Pomacentridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
|nome=Pomacentridae 
|statocons= 
|immagine= 
|didascalia=''[[ 
<!-- CLASSIFICAZIONE --> 
|dominio= [[Eukaryota]] 
Riga 58: 
Sono diffusi in tutti i mari tropicali e subtropicali, fino alle acque temperate calde<ref name=Ambienti>*Tortonese E. ''Ambienti e pesci dei mari tropicali'', Calderini, 1983</ref>. Nel Mediterraneo sono presenti con una sola specie, la castagnola ''[[Chromis chromis]]''. 
I Pomacentridi sono quasi tutti marini, con poche specie che popolano le acque salmastre<ref name="Fishbase">{{ 
==Descrizione== 
Riga 65: 
I colori sono spesso vivaci e variabili sia in base ai luoghi di provenienza che alla fase vitale<ref name=Fishbase/>. 
Sono pesci di piccole dimensioni, la lunghezza massima è di circa {{M|35 
==Biologia== 
Riga 103: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
==Collegamenti esterni== 
* {{Collegamenti esterni}} 
*{{ITIS|170044|Pomacentridae|09/03/2010}} 
* {{cita web | 1 = http://www.edge-of-reef.com/pomacentridi/listapomacentridi.htm | 2 = Molte schede di Pomacentridi con foto, in italiano | accesso = 17 febbraio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060901174523/http://www.edge-of-reef.com/pomacentridi/listapomacentridi.htm | dataarchivio = 1 settembre 2006 | urlmorto = sì }} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|pesci}} 
 | |||