Alogenuro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Gli alogenuri non sono molecole
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''alogenuro''' (o '''alide''') è una [[molecola]]specie nellachimica qualeformata è presenteda un [[Elemento chimico|elementometallo]] e un [[alogeni|alogeno]] con [[numero di ossidazione]] pari a -1. Generalmente gli alogenuri non sono [[Molecola|molecole]] ma [[Solido ionico|solidi ionici]]. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'[[idrogeno]] sono tutti [[sale|sali]], derivano dalla reazione di un [[metalli|metallo]] con un [[nonmetalli|non-metallo]] o più in generale di una [[base (chimica)|base]] con l'[[idracido]] corrispondente all'alogeno.
 
== Gli alogenuri inorganici ==
 
[[ImmagineFile:Salzstreuer.jpg|thumb|upright|Lo stesso sale da cucina, detto anche salgemma o [[cloruro di sodio]], è un alogenuro.]]
Gli alogenuri possono essere sia inorganici cheod organici. Quelli inorganici (alidi) sono caratterizzati dalla presenza di un alogeno con n.o. = -1 e di un metallo o di un non-metallo con numero di ossidazione positivo (formano sali o solidianche composti bianchimolecolari); essi si dividono in:
{{vedi anche|fluoruri}}
* ''Fluoruri'' (esempio CaF<sub>2</sub>, [[fluorite]]): in essi l'alogeno è il [[fluoro]] F<sub>2</sub>, e l'[[anione]] che quest'ultimo forma prende il nome di fluoruro. I fluoruri, quando solubili in acqua, generano [[soluzione (chimica)|soluzioni]] lievemente basiche a causa della bassa [[costante di dissociazione acida]] dell'acido fluoridrico [[acido fluoridrico|HF]].
{{vedi anche|cloruri}}
* ''Cloruri'' (esempio NaCl, cloruro di sodio): l'alogeno presente nei cloruri è il [[cloro]], Cl<sub>2</sub>, che in essi diventa l'anione omonimo Cl<sup>-</sup>. Se sono idrosolubili, come nel caso del salgemma o cloruro di sodio (salgemma), formano soluzioni [[neutropH#Acidità e basicità delle soluzioni acquose|neutre]] oppure [[acido|acide]]; non sono mai in grado di produrre soluzioni basiche perché l'acido cloridrico [[acido cloridrico|HCl]] è un [[acido forte]].
{{vedi anche|bromuri}}
* ''Bromuri'' (esempio KBr, bromuro di potassio): hanno il [[bromo]], Br<sub>2</sub>, nella forma Br<sup>-</sup> come anione e una qualsiasi altra sostanza come [[catione]]; per quanto riguarda il [[pH]] delle loro soluzioni vale ancora quanto detto per il cloro, poiché l'acido bromidrico [[acido bromidrico|HBr]] si comporta come un [[acido forte]], anche più forte dell'acido cloridrico.<ref>{{cita libro| Lamberto | Malatesta | Chimica Inorganica | 1984 | L. G. Guadagni | Milano}}</ref>
{{vedi anche|ioduri}}
* ''Ioduri'': gli ioduri sono i più rari degli alogenuri, poiché lo stesso [[iodio]] I<sub>2</sub>, che in questo composti esiste nella forma I<sup>-</sup>, non è un elemento molto comune. Le soluzioni acquose formabili con questo genere di sali possono essere solo neutre o acide, poiché vale quanto detto per i cloruri.
*''Astaturi'': composti instabili simili agli ioduri (si accumulano nella ghiandola tiroide).
 
Gli '''pseudoalogenuri''' sono anioni con caratteristiche chimiche molto simili agli alogenuri. Ne sono degli esempi il [[cianuro]] (CN<sup>-</sup>), il [[tiocianato]] (SCN<sup>-</sup>), il [[cianato]] (OCN<sup>-</sup>), il [[Fulminati|fulminato]] (CNO<sup>-</sup>) e l'azotidrato (N<sub>3</sub><sup>-</sup>). In molti casi è noto lo pseudoalogenuro anche quando non è conosciuto il corrispondente [[pseudoalogeno]].
 
== Gli alogenuri organici ==
Riga 27:
 
== Ricerca dei cloruri, bromuri, ioduri ==
Una comune metodica analitica qualitativa utilizzata per ricercare gli alogenuri consiste nella [[precipitazione (chimica)|precipitazione]] frazionata con [[nitrato di argento]]. La soluzione alcalina contenente gli alogenuri succitati viene acidificata con [[acido nitrico]] per evitare che precipitino i carbonati e poi si aggiunge goccia a goccia nitrato di argento. Si osserva così che si formano via via tre diversi precipitati di tre colori diversi che sono rispettivamente, in ordine di precipitazione, ioduro, bromuro e cloruro di argento. Qui si sfrutta il fatto che aggiungendo nitrato di argento, e quindi aumentando la concentrazione di argento in soluzione, si raggiunge gradatamente la [[prodotto di solubilità|KpsK<sub>ps</sub>]] dei tre sali che precipitano in maniera ordinata, partendo da quello che richiede una minore concentrazione di argento per raggiungere il prodotto di solubilità.
 
A questo punto si può verificare che gli alogenuri in questione siano cloruro, bromuro e ioduro di argento con la ridissoluzione selettiva dei precipitati in [[ammoniaca]], che sfrutta la diversa maniera dei tre sali a sciogliersi nella base, con la quale essi si [[complesso (chimica)|complessano]]. Infatti il cloruro di argento si complessa in ammoniaca diluita, il bromuro di argento in ammoniaca concentrata, e lo ioduro di argento non si scioglie per niente in ammoniaca. Quindi la soluzione precedente viene [[centrifugazione|centrifugata]], il precipitato viene separato dalla soluzione surnatante e trattato con ammoniaca diluita. In questo modo siamo sicuri che si complessi il cloruro, infatti aggiungendo acido nitrico si nota un intorpidimento della soluzione. Si ripete quindi il trattamento del precipitato con ammoniaca concentrata e si procede come sopra; aggiungendo ammoniaca sia concentrata che diluita si nota la persistenza del precipitato che conferma la presenza di ioduri.
Riga 51:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}