Fattispecie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|teoria del diritto|maggio 2013}}
Una '''fattispecie''' (dal [[lingua latina|latino]] ''facti species'', "apparenza di fatto", nel senso di 'fatto immaginato', ovvero situazione-tipo ipotizzata), in [[diritto]], è la situazione particolare disciplinata da una [[Norma (diritto)|norma giuridica]]
==Elementi costitutivi==
Riga 26 ⟶ 24:
*''B'' è la ''statuizione'', ossia la descrizione degli [[effetto giuridico|effetti giuridici]] prodotti dalla norma (creazione, modifica o estinzione di [[rapporto giuridico|rapporti giuridici]]) allorché si verifica ''A''.
In questo modo la norma istituisce tra la fattispecie e la statuizione una relazione di ''causalità giuridica'' che una teoria, diffusa in passato ma ormai abbandonata, considerava analoga alla [[causalità naturale]].
La stessa fattispecie può essere presa in considerazione da norme diverse che ricollegano a essa differenti effetti giuridici; se tali effetti sono tra loro logicamente incompatibili, si verifica un'''[[antinomia (diritto)|antinomia]]''. Quando, invece, una fattispecie non è prevista da alcuna norma giuridica si ha una ''[[lacuna (diritto)|lacuna]]''.
Riga 49 ⟶ 47:
{{Interprogetto|etichetta=fattispecie|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
| |||