Letteratura copta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Coptic Bible.JPG|thumb|right|Bibbia copta.]]
La '''letteratura copta''' riunisce tutte le opere letterarie scritte in [[lingua copta]], l'ultima evoluzione della [[lingua egizia]]. È composta in gran parte da testi cristiani scritti dopo il II secolo, ma include anche testi in copto antico che precedono l'[[era cristiana]]. Venne scritta con l'[[alfabeto copto]], ovvero l'[[alfabeto greco]] con l'aggiunta di sette [[grafemi]], presi in prestito dal [[demotico]], per rappresentare altrettanti [[fonemi]] non presenti in [[lingua greca|greco]].
 
Riga 23 ⟶ 22:
Si conservano frammenti di due testi di romanzi profani: una ''Storia di Alessandro Magno'', e una storia della conquista dell'Egitto da parte di [[Cambise II di Persia]], ultima testimonianza delle vicende dell'[[Antico Egitto|Egitto faraonico]]. Inoltre abbiamo narrazioni di avventure come quelle di [[Teodosio]] e Dionisio, egizi poveri dei quali il primo arrivò a diventare imperatore di Bisanzio. Al periodo saidico appartiene il ''Triadon'' (Poesia di tre rime), apologia di una vita religiosa già in stato di decadenza. Nel [[dialetto bohairico]], che prese il sopravvento dopo il [[Concilio di Calcedonia]], abbiamo raccolte di poesie liturgiche come la ''Theotohìa'' in onore della [[Maria (madre di Gesù)|Santissima Vergine]]. Il bohairico è sopravvissuto fino ai nostri giorni come lingua liturgica insieme all'arabo. Attraverso il copto si trasmise all'arabo e alla letteratura universale buona parte della letteratura popolare egizia.
 
Una caratteristica della letteratura copta è costituita dai trattati popolari, presenti in ogni tipo di testo, grazie ai quali ci sono pervenute molte opere dello gnosticismo: la ''[[Pistis Sophia]]''; i ''[[Codici di Nag HammâdiHammadi]]'', che includono la traduzione diretta dal greco al copto di alcuni [[Vangeli apocrifi]]: ''[[Apocrifo di Giovanni]]'' (in tre versioni), Tommaso (in due versioni, il ''[[Vangelo di Tommaso]]'' e il ''[[Libro di Tommaso l'Atleta]]''), e il ''[[Vangelo secondo Filippo]]''; e di altri scritti religiosi di origine incerta. <br>
Altri trattati popolari ci hanno trasmesso molte opere del manicheismo (Documenti di El Fayyum, omelie, ''Kephalilaia'', ''Salmi di Tomé'', ecc.).
 
Dal [[XIX secolo]] è iniziato un tentativo di [[rivitalizzazione linguistica|recupero]] dell'uso pratico della lingua copta, grazie all'iniziativa del patriarca di Alessandria [[Cirillo IV di Alessandria|Cirillo IV]].
 
== La collezione Morgan ==
Riga 34 ⟶ 33:
* {{Cita libro |titolo = I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo |autore = Nicola Denzey Lewis |traduttore = Matteo Grosso |editore = [[Carocci Editore|Carocci]] |città = Roma |anno = 2014 |isbn = 978-88-430-7185-2}}
* {{Cita libro |autore = [[Thomas Lambdin]] |curatore = [[Alberto Elli (egittologo)|Alberto Elli]] |titolo = Compendio di letteratura copta |editore = [[Ananke Edizioni]] |città = Torino |anno = 2011 |isbn = 978-88-7325-435-5}}
* {{Cita libro |lingua = en |autore = Bentley Layton |titolo = Coptic Gnostic Chrestomathy |url = https://archive.org/details/copticgnosticchr0000unse |editore = Peeters |città = Lovanio |anno = 2004 |isbn = 978-90-429-1254-0}}
=== Traduzioni in italiano ===
* ''La testimonianza veritiera'', a cura di Claudio Gianotto, Paideia
* ''Evangelium Veritatis'', a cura di Tito Orlandi, Paideia
* ''Scritti ermetici in copto'', a cura di Alberto Camplani, Paideia
 
== Voci correlate ==
Riga 44 ⟶ 47:
 
{{Copti}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Letteratura copta| ]]