Litania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati  | 
				m Corretto il collegamento Antiochia con collegamento rimosso (DisamAssist)  | 
				||
| (10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua|l'omonimo album di [[Giovanni Lindo Ferretti]] e [[Ambrogio Sparagna]]|Litania (album)}} 
{{S|cristianesimo}} 
La '''litania''' (dal [[lingua latina|latino]] ''litania'', che a sua volta è dal [[greco antico]] λιτανεία, derivato da λιτή, "supplica") è una forma di [[preghiera]] della [[Cristianesimo|religione cristiana]] basata su 
In epoca  
Nella [[Liturgia della Chiesa cattolica|liturgia]], insieme all'[[antifona]], la litania è una «delle due forme letterarie processionali tipiche». Le [[Processione|processioni]] coinvolgevano «praticamente tutta la popolazione di una località. (...) si sono costruite, un poco per volta, come un insieme di più elementi: il corteo era diviso in sezioni, a seconda del sesso delle funzioni e del peso sociali (clero, autorità, mestieri, soldati, ecc) (...) ».<ref>{{cita libro|autore = [[Claudio Leonardi]] | titolo =  Storia della letteratura italiana. 1 Le Origini| anno= 2005 | editore = Piccola Biblioteca del Sole 24 Ore S.p.a | città=Roma | pagina=89}}</ref> 
Si presenta in forma breve (come l'[[Agnus Dei]]) o lunga.  
Come forma di preghiera è nata ad  
È praticata sia nella [[Chiesa cattolica]],  
== Litanie particolari == 
Le litanie particolari approvate dalla Chiesa <ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccdds/documents/rc_con_ccdds_doc_20020513_vers-direttorio_it.html|titolo=DIRETTORIO SU PIETÀ POPOLARE E LITURGIA - PRINCIPI E ORIENTAMENTI}}</ref> e riportate nel Rituale Romanum del 1962 sono <ref>{{cita web|url=http://www.sanctamissa.org/en/resources/books-1962/rituale-romanum/|titolo=Rituale Romanum in inglese|accesso=2 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130902222340/http://www.sanctamissa.org/en/resources/books-1962/rituale-romanum/|dataarchivio=2 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>: 
* [[Litanie dei Santi]], le più lunghe litanie liturgiche 
* [[Litanie Lauretane]] o Litanie della Beata Vergine Maria, le più celebri litanie non liturgiche 
Riga 18 ⟶ 20: 
* Litanie di [[San Giuseppe]] 
* Litanie del [[Sangue di Cristo]] 
* Litanie per i defunti<ref name="cooperatores-veritatis.org">{{cita web|url=https://cooperatores-veritatis.org/2018/03/27/ti-adoro-croce-santa-per-liberare-le-anime-dal-purgatorio/|titolo=Litanie per i defunti|accesso=2 novembre 2024|urlarchivio=https://archive.is/SMqlc#selection-1491.0-1491.22|dataarchivio=2 novembre 2024|urlmorto=no}}</ref>; 
* Litanie per le anime del [[Purgatorio]]<ref name="cooperatores-veritatis.org" />. 
== Note == 
Riga 32 ⟶ 35: 
{{Portale|Cattolicesimo|Cristianesimo}} 
[[Categoria:Preghiere cristiane]] 
[[Categoria:Preghiere cattoliche]] 
 | |||