Serie A 2004-2005: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tremebondo89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Annullata la modifica 147406314 di ~2025-30154-44 (discussione), c'è già il simbolo apposito - vedi legenda
Etichetta: Annulla
 
(331 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome ufficiale =Serie A TIM 2004-2005
|competizione = [[Serie A]]
|sport = Calcio
|edizione = 103ª (73ª di ''Serie A'')
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]]
|data inizio = 11 settembre [[2004]]
|data fine = 29 maggio [[2005]]
|luogo bandiera = Italia
|partecipanti = 20
|formula = [[Girone all'italiana|girone unico]] A/R
|vincitore = ''{{Calcio Juventus|N}}''<br />(titolo revocato)
|retrocessioni = {{Calcio Bologna|N}}<br />{{Calcio Brescia|N}}<br />{{Calcio Atalanta|N}}
Riga 21 ⟶ 20:
|edizione successiva = [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]
}}
La '''Serie A 2004-2005''' è stata la 103ª edizione della [[Serie A|massima serie]] del [[campionato italiano di calcio]] (la 73ª a [[Girone all'italiana|girone unico]]), disputata tra l'11 settembre 2004 e il 29 maggio 2005 e conclusa con la vittoria della {{Calcio Juventus|N}}: a causa delle successive sentenze di [[Calciopoli]], il titolo fu revocato senza intercorrere in ulteriore assegnazione.<ref name=scudetto>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/27/la-federcalcio-dice-si-all-inter-lo.html|titolo=La Federcalcio dice sì all'Inter|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=27 luglio 2006|p=16}}</ref>
 
La '''Serie A 2004-2005''' è stata la 103ª edizione della [[Serie A|massima serie]] del [[campionato italiano di calcio]] (il 73º a [[Girone all'italiana|girone unico]]), disputato tra il 11 settembre [[2004]] e il 29 maggio [[2005]]. Il campionato è stato vinto dalla {{Calcio Juventus|N}}, ma a causa dello [[Calciopoli|scandalo che ha investito il calcio italiano nel 2006]] il titolo le è stato revocato, rimanendo non assegnato.
 
Capocannoniere del torneo è stato l'italiano [[Cristiano Lucarelli]] ({{Calcio Livorno|N}}) con 24 reti.
 
== Stagione ==
=== FormulaNovità ===
In seguito allaLa riforma dei campionati, direttavarata conseguenza deldalla [[CasoFederazione Catania#IlItaliana casoGiuoco CataniaCalcio|FIGC]] nel settembre 2003| in conseguenza del [[caso Catania]], ildecretò campionatol'ampliamento ritornòdella massima serie a 20 squadre dopo 52 anni.,<ref name=figc>{{Citacita web|autore=|url=httphttps://www.figc.it/Assetsfigclegacyassets/assets/contentresources_2/ContenutoGenericocontenutogenerico/88.$plit376/C_2_ContenutoGenerico_4894_lstAllegati_Allegato0_upfAllegatoc_2_contenutogenerico_7518_upfdownload.pdf|titolo=COMUNICATOComunicati UFFICIALEufficiali Nn. 73/A|accesso=|editore=FEDERAZIONE ITALIANAe GIUOCO CALCIO74/A|data=11 settembre 2003|p=5|formato=PDF}}</ref> Fustabilendo ridottoal ilcontempo numero di3 retrocessioni, stabilizzandoe aaltrettante 3promozioni squadre ilnel ricambio con lail [[Serie B|torneo cadetto]] da par suo allargato a 22 club:<ref name=figc/> l'ipotesi di [[play-out]] volti a determinare le retrocessioni fu invece scartata.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.repubblica.it/2004/ie/sezioni/sport/calcio/serie_aplayout/playout/playout.html|titolo=I playout per evitare i sospetti, dal 2004-2005 si cambia|autore=Fulvio Bianchi|data=15 maggio 2004}}</ref> Sotto il profilo statistico,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/sudspycalcio/sudpltout/sudpltout.html|titolo=La serie A scende20 piùsquadre, ano Sudai èplayout lama rivincitarestano dellale provinciapartite inutili|autore=MaurizioFulvio CrosettiBianchi|sitodata=19 agosto 2004}}</ref> un lotto di 20 partecipanti non si registrava dall'edizione [[Serie A 1951-1952|1951-1952]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/annozero/annozero/annozero.html|titolo=La Figc ha scelto la fermezza, sarà l'anno zero del calcio pulito ?|autore=Fulvio Bianchi|data=79 settembre 2004}}</ref>
 
L'organico vide il ritorno in massima serie di {{Calcio Atalanta|N}}, {{Calcio Cagliari|N}}, {{Calcio Livorno|N}}, {{Calcio Messina|N}}, {{Calcio Palermo|N}} e {{Calcio Fiorentina|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/sud/sud/sud.html|titolo=La Serie A scende più a Sud, è la rivincita della provincia|autore=Maurizio Crosetti|data=7 settembre 2004}}</ref> quest'ultima dopo uno spareggio interdivisionale con il {{Calcio Perugia|N}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/giugno/21/Bentornata_Fiorentina_ga_10_0406217759.shtml|titolo=Bentornata Fiorentina|autore=Alessio Da Ronch|autore2=Andrea Tosi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 giugno 2004}}</ref>
A causa della presenza di un maggior numero di società, il calendario ne risultò rivoluzionato. Si parlò inizialmente di far partire il nuovo torneo già il 29 agosto 2004, con una durata di 9 mesi esatti (sino al 29 maggio 2005).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/17/serie-in-campo-il-29-agosto-quattro.123serie.html|titolo=Serie A in campo il 29 agosto quattro turni infrasettimanali|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 agosto 2004|pagina=44}}</ref> Al momento di varare i programmi, fu però indicata il 12 settembre quale domenica d'avvio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.469135970.shtml|titolo=A, il Milan parte dal Livorno|sito=gazzetta.it|data=12 agosto 2004}}</ref><ref name=calendario>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/primagiornata/primagiornata/primagiornata.html|titolo=Serie A, ecco il calendario I big match dalla quarta giornata|sito=repubblica.it|data=12 agosto 2004}}</ref><ref name=rivoluzione>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/annozero/annozero/annozero.html|titolo=La Figc ha scelto la fermezza sarà l'anno zero del calcio pulito?|autore=Fulvio Bianchi|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2004}}</ref> Le soste furono previste il 10 ottobre e 27 marzo per impegni della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (impegnata nella qualificazione al {{WC|2006}})<ref name=calendario/>: un'ulteriore data prevista per gli azzurri era il 21 novembre, che in seguito vide la disputa della [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].<ref name=calendario/> La pausa natalizia provocò la sospensione del torneo il 26 dicembre e 2 gennaio, con ripresa all'Epifania.<ref name=calendario/> Il maggior intasamento del calendario portò, inoltre, alla nascita dei turni infrasettimanali: furono in programma il 22 settembre, 27 ottobre, 10 novembre, 6 gennaio e 2 febbraio.<ref name=calendario/> A questi si aggiunse quello del 20 aprile, resosi necessario per uno slittamento in avanti: la 30ª giornata (2-3 aprile) fu infatti rinviata di una settimana, dopo la morte del [[Papa Giovanni Paolo II|Papa]].<ref>L'introduzione del turno infrasettimanale viene, di norma, fatta risalire a questo campionato. In precedenza, si erano avuti altri casi di giornate disputate il mercoledì: esse erano però causate da rinvii, come accade per esempio il 10 aprile 1996 (recupero di un turno saltato per sciopero dei calciatori) e il 6 novembre 2002 (con la prima giornata posticipata a seguito della diatriba sui diritti televisivi).</ref> Per quanto riguarda il sorteggio, le prime 4 classificate nel [[Serie A 2003-2004|torneo precedente]] (la {{Calcio Roma|N}}, le milanesi e la {{Calcio Juventus|N}}) furono riconosciute "teste di serie": ciò comportò l'inversione dell'ordine di campo, per l'esordio e per le [[Derby calcistici in Italia|stracittadine]].<ref name=calendario/>
 
Sul piano [[Regole del gioco del calcio|regolamentare]] fu introdotto il divieto di fumare all'interno dell'area tecnica per i tesserati,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/19/dal-prossimo-campionato-vietato-fumare-in-panchina.html|titolo=Dal prossimo campionato vietato fumare in panchina|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=19 dicembre 2003|p=54}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/20annidigol/04-06-2019/2004-2005-ibracadabra-lucarelli-ritorno-20-squadre-stagione-storica-3302209351280.shtml|titolo=2004-2005, con Ibracadabra, Lucarelli e ritorno a 20 squadre: una stagione storica|autore=Luca Taidelli|data=7 giugno 2019}}</ref> mentre divenne tassativa l'[[Cartellino disciplinare (calcio)|ammonizione]] per il calciatore che si fosse [[Equipaggiamento calcistico|tolto la maglia]] in campo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/guai-togliersi-la-maglia-dopo-un-gol.html|titolo=Guai a togliersi la maglia dopo un gol|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=7 luglio 2004|p=47}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/23/segna-si-spoglia-espulso-ho-fatto-per.html|titolo=Segna e si spoglia: espulso|autore=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=23 settembre 2004|p=48}}</ref> Le divise da gioco poterono inoltre riportare un secondo [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|logo commerciale]], novità adottata da Messina, Palermo e {{Calcio Reggina|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/nuovemaglie/nuovemaglie/nuovemaglie.html|titolo=Lo sponsor cambia le maglie? Scoppia la rivolta dei tifosi|autore=Matteo Tonelli|data=15 novembre 2004}}</ref> Infine, a partire da questo campionato, i campioni d'Italia vengono [[Coppa Campioni d'Italia|premiati direttamente in campo]] all'ultima giornata oppure – in caso di vittoria anticipata – nell'ultimo incontro casalingo.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=a1198a1c-45ce-47df-aeba-3099bc13784a&groupId=10192|titolo=Comunicato stampa n. 121|data=13 maggio 2011|accesso=21 novembre 2019|dataarchivio=17 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717070544/http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=a1198a1c-45ce-47df-aeba-3099bc13784a&groupId=10192|urlmorto=sì}}</ref>
Gli orari rimasero immutati rispetto all'anno passato, con 2 anticipi al sabato e un posticipo domenicale<ref name=calendario/>: essi riguardarono, sovente, le formazioni impegnate nelle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]] durante le settimane confinanti.<ref name=calendario/> Le gare infrasettimanali si giocarono il mercoledì alle 20:30, prevedendo un saltuario posticipo al giovedì (a distanza di 24 ore).<ref name=calendario/> La contemporaneità venne invece osservata nelle ultime 4 giornate, con tutte le partite alle 15:00 della domenica.<ref name=calendario/>
 
==== Aggiornamenti ====
Il regolamento non subì modifiche, continuando a contemplare lo [[spareggio]]: si sarebbe svolto con gare di andata e ritorno, giocando la prima in casa della peggio classificata. Nel caso di parità al termine della seconda sfida, avrebbe prevalso la squadra con più [[Regola dei gol in trasferta|reti in trasferta]]: erano previsti anche gli eventuali [[Tempi supplementari|supplementari]] e [[Tiri di rigore|rigori]]. Se le squadre terminate a pari punti fossero state più di 2, la [[classifica avulsa]] avrebbe designato le partecipanti all'incontro: dall'[[Serie A 2005-2006|annata seguente]], il criterio sostituirà in via definitiva lo spareggio. Esso allungò la durata della stagione per {{Calcio Parma|N}} e {{Calcio Bologna|N}}, con andata il 14 e ritorno il 18 giugno.
Nell'agosto 2004 ebbe luogo un processo relativo a presunte ''[[combine]]'' verificatesi nel [[Serie A 2003-2004|precedente campionato]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/24/disciplinare-oggi-sentenza-sul-caso-calcio-scommesse.html|titolo=Disciplinare, oggi sentenza sul caso calcio-scommesse|pubblicazione=la Repubblica|data=24 agosto 2004|p=54}}</ref> col giudizio rimesso alla Commissione Disciplinare:<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/25/calcio-scommesse-slitta-la-sentenza-tra-sospetti-paure.html|titolo=Calcio-scommesse, slitta la sentenza tra sospetti e paure|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=25 agosto 2004|p=60}}</ref> {{Calcio Siena|N}} e {{Calcio Sampdoria|N}} furono multate rispettivamente per {{Formatnum:7000}} e {{Formatnum:15000}} euro, in ragione dei lievi addebiti emersi.<ref name=sentenza>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/26/colpo-di-spugna-sulle-scommesse.html|titolo=Colpo di spugna sulle scommesse|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=26 agosto 2004|p=54}}</ref> I tesserati bianconeri [[Roberto D'Aversa]] e [[Generoso Rossi]] subirono inoltre sei mesi e un anno di squalifica,<ref name=sentenza/> col doriano [[Stefano Bettarini]] inibito invece per cinque mesi.<ref name=sentenza/> Le sentenze vennero poi confermate dalla [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)#La Commissione d'Appello Federale|Commissione d'Appello]] nel settembre successivo.<ref name=caf>{{cita web|url=https://www.figc.it/figclegacyassets/assets/contentresources_2/contenutogenerico/996/c_2_contenutogenerico_6470_lstallegati_allegato0_upfallegato.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 7/C|data=9 settembre 2004|p=40|formato=PDF}}</ref>
 
Nessun provvedimento riguardò invece il {{Calcio Chievo|N|2004}},<ref name=caf/> definitivamente prosciolto dalla Commissione Disciplinare nel febbraio 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/modenapro/modenapro/modenapro.html|titolo=Tentato illecito Chievo-Modena, la Disciplinare assolve tutti|data=25 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6690/files/allegati/6695/cu2502345.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 250|data=25 febbraio 2005|p=8|formato=PDF|accesso=15 febbraio 2022|dataarchivio=15 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220215225416/https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/6690/files/allegati/6695/cu2502345.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
=== Altre novità regolamentari ===
A livello [[Regole del gioco del calcio|regolamentare]], vennero introdotte anche le seguenti innovazioni:
 
=== Calciomercato ===
* l'ammonizione per il calciatore che, nell'esultanza di un gol, si fosse tolto la maglia<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giovani/giovani/giovani.html|titolo=Giovani, talentuosi e sfacciati la 'meglio gioventù' del calcio|autore=Daniele Vulpi|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/23/segna-si-spoglia-espulso-ho-fatto-per.html|titolo=Segna e si spoglia: espulso L'ho fatto per mio figlio|autore=Emilio Marrese|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=23 settembre 2004|pagina=48}}</ref>;
[[File:Capello autografo.jpg|thumb|upright|left|[[Fabio Capello]], reduce da un quinquennio nella Roma giallorossa, centra il titolo (poi revocato) al primo anno sulla panchina della Juventus.]]
* il divieto, per i tesserati, di fumare all'interno dell'[[area tecnica]] durante l'incontro: ciò a seguito della norma approvata dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] nel dicembre 2003.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/19/dal-prossimo-campionato-vietato-fumare-in-panchina.html|titolo=Dal prossimo campionato vietato fumare in panchina|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=19 dicembre 2003|pagina=54|città=Roma}}</ref>
 
Il {{Calcio Milan|N}} campione in carica puntellò la difesa con l'ex laziale [[Jaap Stam|Stam]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/stam/stam/stam.html|titolo=Stam al Milan per due anni|data=17 maggio 2004}}</ref> oltre a riportare in Italia il centravanti [[Hernán Crespo|Crespo]] dopo una stagione al {{Calcio Chelsea|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/sport/calcio/calciomercato/crespoarriva/crespoarriva/crespoarriva.html|titolo=Adesso è ufficiale, Crespo è del Milan|data=15 luglio 2004}}</ref>
Per quanto riguarda gli [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsor]] delle squadre, venne approvata una nuova normativa: sulle maglie sarebbe stato possibile apporre un secondo logo commerciale, accanto a quella principale. Ne usufruirono 3 squadre: Messina, Palermo e Reggina.
 
Sul fronte delle panchine, [[Fabio Capello]] e [[Roberto Mancini]] lasciarono la Capitale per accasarsi rispettivamente alla Juventus e all'Inter:<ref name=roma>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2017/07/25/accadde-oggi-emerson-lascia-roma-va-alla-juventus|titolo=Roma-Emerson-Juve: il triangolo del mercato 2004|autore=Gianluca Maggiacomo|data=27 luglio 2017}}</ref> i bianconeri strapparono alla {{Calcio Roma|N}} anche il difensore [[Jonathan Zebina|Zebina]] e il centrocampista [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]],<ref name=roma/> completando il proprio mercato con gli acquisti ''last minute'' di [[Fabio Cannavaro]] dall'{{Calcio Inter|N}} (cui fu dirottato in cambio il portiere [[Fabián Carini|Carini]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/27/Cannavaro_Juve_muscoli_ga_10_0408278644.shtml|titolo=Cannavaro, e la Juve ha i muscoli|autore=Carlo Laudisa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 agosto 2004}}</ref>) e dell'astro nascente [[Zlatan Ibrahimović]] dall'{{Calcio Ajax|N}}.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/01/il-mercato-chiude-con-un-affare-spettacolare.html|titolo=Il mercato chiude con un affare spettacolare dei bianconeri: ingaggiato l'attaccante svedese dell'Ajax che agli Europei aveva segnato di tacco contro l'Italia|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=1º settembre 2004|p=49}}</ref> Mancini portò con sé alla Pinetina [[Giuseppe Favalli|Favalli]] e [[Siniša Mihajlović|Mihajlović]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/il-calcio-in-crisi.061il.html|titolo=Il calcio in crisi|autore=Marco Azzi|autore2=Gianluca Moresco|pubblicazione=la Repubblica|data=7 luglio 2004|p=46}}</ref> mentre il centrocampo nerazzurro si rafforzò con [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]], [[Juan Sebastián Verón|Verón]] e [[Edgar Davids|Davids]]:<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/019f-0ea6ca69f64e-45940dc96173-1000--l-inter-prende-cambiasso/|titolo=L'Inter prende Cambiasso|data=2 luglio 2004}}</ref> in difesa l'ex tecnico biancoceleste ottenne anche [[Nicolás Burdisso|Burdisso]] e [[Zé Maria]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/11/zamparini-inter-scorretta-per-me-il-mercato.html|titolo=Zamparini: "Inter scorretta, per me il mercato è chiuso"|autore=Fabrizio Vitale|pubblicazione=la Repubblica|data=11 luglio 2004|p=14}}</ref>
Da questa stagione, uniformandosi a quella che era già una consuetudine nei principali campionati esteri, i campioni d'Italia ricevettero la [[Coppa Campioni d'Italia|coppa]] e le medaglie in oro direttamente sul campo, al termine dell'ultima giornata oppure, in caso di vittoria anticipata, nell'ultimo incontro casalingo qualora il campionato fosse finito con una trasferta. In precedenza, la cerimonia si era svolta durante la cena natalizia della Lega Calcio.
 
L'estate turbolenta della Roma, con l'addio di Capello e le difficoltà economiche che resero necessarie le cessioni di [[Walter Samuel|Samuel]] ed [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]], proseguì con le dimissioni del neoallenatore [[Cesare Prandelli]] pochi giorni prima dell'inizio del campionato. La dirigenza giallorossa, all'interno della quale il presidente [[Franco Sensi|Sensi]] aveva progressivamente lasciato la conduzione alla figlia [[Rosella Sensi|Rosella]], affidò così la panchina all'ex giallorosso [[Rudi Völler]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/29/le-doti-del-nuovo-tecnico-che-leghi.html|titolo=Le doti del nuovo tecnico? Che leghi subito con la città|autore=Eduardo Lubrano|pubblicazione=la Repubblica|data=29 agosto 2004|p=16}}</ref> completando poi il mercato con gli acquisti di [[Philippe Mexès]] strappato all'{{Calcio Auxerre|N}} – che contestò poi la regolarità del trasferimento, portando la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] a decidere per una squalifica del calciatore –,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/calciomercato/miccolimex/miccolimex/miccolimex.html|titolo=Ancora guai per la Roma, Mexes squalificato dalla Fifa|data=1º settembre 2004}}</ref> di [[Simone Perrotta]] e dell'attaccante egiziano [[Mido]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/05/trigoria-gia-un-coro-gilardino-vieni.html|titolo=A Trigoria è già un coro|autore=Francesca Ferrazza|pubblicazione=la Repubblica|data=5 agosto 2004|p=13}}</ref> Sull'altra sponda del Tevere, la Lazio dovette affrontare un ridimensionamento ancor più difficoltoso, con l'arrivo del nuovo patron [[Claudio Lotito]] a scongiurare la procedura fallimentare a carico del club:<ref>{{cita news|autore=Stefano Cieri|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/luglio/30/Svolta_Lazio_ecco_Caso_ga_10_040730225.shtml|titolo=Svolta Lazio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 luglio 2004}}</ref> ceduti numerosi ''big'' per ricavarne liquidità in ragione delle precarie finanze, i biancocelesti – che persero tra gli altri anche [[Stefano Fiore|Fiore]] e [[Bernardo Corradi|Corradi]] –<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/sport/calcio/serie_a/laziovalencia/laziovalencia/laziovalencia.html|titolo=Corradi e Fiore al Valencia|data=1º luglio 2004}}</ref> riaccolsero l'ex [[Paolo Di Canio|Di Canio]], affidando la conduzione tecnica a [[Domenico Caso|Caso]].
=== Avvenimenti ===
[[File:Roberto Mancini.jpg|thumb|[[Roberto Mancini]] lascia la panchina della Lazio con destinazione Inter; la stagione dei nerazzurri, caratterizzata da qualche pareggio di troppo, si concluderà con il terzo posto.]]
==== Antefatti ====
===== Calciomercato =====
[[File:Capello autografo.jpg|thumb|upright|left|[[Fabio Capello]], dopo la lunga esperienza sulla panchina [[Associazione Sportiva Roma|romanista]], centra il titolo (poi revocato) al primo anno di {{Calcio Juventus|N}}.]]
 
Vicissitudini similari riguardarono il {{Calcio Parma|N}}, scampato al fallimento con l'amministrazione straordinaria di [[Enrico Bondi]]:<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/non-solo-gaucci-contro-il-parma-empoli.036non.html|titolo=Non solo Gaucci, contro il Parma Empoli e Modena|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=28 giugno 2004|p=42}}</ref> scelto [[Silvio Baldini]] quale allenatore, i ducali si limitarono al piccolo cabotaggio.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/01/Big_Mac_Parma_deciso_lui_ga_10_04090110663.shtml|titolo=Big Mac al Parma|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º settembre 2004}}</ref>
Il {{Calcio Milan|N}} campione in carica si rafforzò in difesa con l'arrivo dell'olandese [[Jaap Stam]] dalla {{calcio Lazio|N}}, e del giovane argentino [[Fabricio Coloccini]] (tornato in rossonero dopo tre stagioni in prestito). Inoltre viene anche tesserato il difensore olandese [[Harvey Esajas]], inattivo da tre anni. A centrocampo l'unico rinforzo è il francese [[Vikash Dhorasoo]], acquistato a costo zero dall'[[Olympique Lione]], mentre in attacco il solo innesto riguarda l'argentino [[Hernán Crespo]], che torna in Italia in prestito dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/stranierimat/stranierimat/stranierimat.html|titolo=Stranieri, pochi colpi a sorpresa Ma quest'anno vanno i greci|autore=Mattia Chiusano|data=9 settembre 2004}}</ref>
 
Movimenti di spicco anche in provincia e tra le neopromosse, con l'{{Calcio Udinese|N}} a scommettere su [[Antonio Di Natale|Di Natale]] e la {{Calcio Fiorentina|N}} che tesserò [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] e [[Fabrizio Miccoli|Miccoli]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/02/miccoli-la-sparata-anti-juve-davo-fastidio-del.html|titolo=Miccoli e la sparata anti-Juve|autore=G.C.|pubblicazione=la Repubblica|data=2 settembre 2004|p=7}}</ref> Degno di nota, infine, l'ingaggio da parte di {{Calcio Cagliari|N}} e {{Calcio Bologna|N}} di due nazionali ellenici laureatisi campioni d'Europa nella [[Campionato europeo di calcio 2004|recente rassegna]]: il portiere [[Fanīs Katergiannakīs|Katergiannakis]] approdò in Sardegna, col centrocampista [[Theodōros Zagorakīs|Zagorakis]] a rinforzare la mediana felsinea.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/news/019f-0f8458e7eae6-4c1398336c60-1000--un-re-greco-a-bologna/|titolo=Un re greco a Bologna|data=15 luglio 2004}}</ref>
La {{Calcio Roma|N}}, dopo essersi affidata a [[Cesare Prandelli]] come nuovo tecnico, acquistò in difesa [[Matteo Ferrari]] dal {{Calcio Parma|N}} e il francese [[Philippe Mexès]] dall'{{Calcio Auxerre|N}} (acquisto ritenuto irregolare dalla squadra francese che chiese e ottenne dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] una squalifica immediata del giocatore, che venne subito sospesa dal [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] di Losanna, ma comunque inflitta dal 16 febbraio al 30 marzo). Tornò alla base anche l'argentino [[Leandro Cufré]] dopo la buona stagione in prestito al {{Calcio Siena|N}}. A centrocampo venne prelevato dal {{Calcio Chievo|N}} [[Simone Perrotta]] e in attacco venne acquistato dall'[[Olimpique Marsiglia]] l'egiziano [[Mido]]. A causa di motivi familiari, Prandelli fu costretto a dimettersi e la Roma, a poche settimane dall'inizio del torneo, chiamò in panchina [[Rudi Völler]] (già giocatore giallorosso) al quale venne affiancato [[Ezio Sella]], in quanto il tedesco non possedeva il patentino per allenare in Serie A.
 
Tra gli allenatori esordienti in massima categoria [[Walter Mazzarri]] assunse il comando della {{Calcio Reggina|N}}, con [[Andrea Mandorlini]] a mantenere le redini di un'{{Calcio Atalanta|N}} già condotta alla promozione e [[Daniele Arrigoni]] alla guida dei sardi.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/analisia/analisia/analisia.html|titolo=Juve e Inter, attacco al Milan ma è un torneo di incognite|autore=Emanuele Gamba|data=9 settembre 2004}}</ref>
La {{Calcio Juventus|N}}, dopo aver ingaggiato in panchina [[Fabio Capello]] (ex tecnico proprio dei capitolini), acquistò a parametro zero il difensore francese [[Jonathan Zebina]] dalla stessa Roma e, nello stesso reparto, il capitano della nazionale [[Fabio Cannavaro]] dall'{{Calcio Inter|N}}, nell'ambito dell'operazione che portò il portiere uruguaiano [[Fabián Carini]] in nerazzurro. A centrocampo, sempre dalla Roma, arrivò il brasiliano [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] e dall'Auxerre il francese [[Olivier Kapo]], mentre tornarono [[Manuele Blasi]] e [[Rubén Olivera]] dai rispettivi prestiti al {{Calcio Parma|N}} e all'{{Calcio Atletico Madrid|N}}. In attacco venne prelevato dall'{{Calcio Ajax|N}} lo svedese [[Zlatan Ibrahimović]], tornò dal prestito al {{Calcio Perugia|N}} l'uruguaiano [[Marcelo Zalayeta]] e tornò nel ruolo di terzo portiere il francese [[Landry Bonnefoi]] dal prestito al {{Calcio Messina|N}}.
[[File:Roberto Mancini.jpg|thumb|[[Roberto Mancini]] lascia la panchina della {{calcio Lazio|N}} per sedersi su quella dell'{{Calcio Inter|N}}; la stagione dei nerazzurri, caratterizzata da qualche pareggio di troppo, si concluderà con il terzo posto.]]
 
=== Avvenimenti ===
L'Inter, dopo essersi affidata a [[Roberto Mancini]] in panchina, prelevò il portiere Carini come vice di [[Francesco Toldo]]. In difesa vennero ingaggiati l'argentino [[Nicolás Burdisso]] dal {{Calcio Boca Juniors|N}}, e dalla Lazio gli svincolati [[Giuseppe Favalli]] e il serbo-montenegrino [[Siniša Mihajlović]], mentre dal Perugia arrivò il brasiliano [[Zé Maria]]. A centrocampo invece, vennero ingaggiati gli argentini [[Esteban Cambiasso]] e [[Juan Sebastián Verón]], rispettivamente dal {{Calcio Real Madrid|N}} e in prestito dal {{Calcio Chelsea|N}}, nonché l'olandese [[Edgar Davids]], svincolatosi dalla Juventus.
==== Girone di andata ====
 
Accreditata dei pronostici come principale antagonista del Milan campione in carica,<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/news/01a1-0f845bbe9609-9636b1713e83-1000--juve-e-inter-braccano-il-milan/|titolo=Juve e Inter braccano il Milan|data=10 settembre 2004}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/analisia/intervistacampionato/intervistacampionato.html|titolo=Intervista al campionato: "Capello, Mancini e gli esami"|autore=[[Gianni Mura]]|data=11 settembre 2004}}</ref> la Juventus di Capello intraprese un'immediata corsa solitaria.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0205_01_2004_0260_0037_1445417/|titolo=Trezeguet doma l'Atalanta e fa volare la Juve|autore=Fabio Vergnano|pubblicazione=La Stampa|data=20 settembre 2004|p=37}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/national-associations/news/01a1-0f845b85f857-08dc07f0c123-1000--la-juventus-non-si-ferma-piu/|titolo=La Juventus non si ferma più|data=22 settembre 2004}}</ref> Il Milan e l'Inter faticarono a rimanere in scia, mentre la Roma dovette districarsi tra tensioni societarie e le seconde dimissioni stagionali del proprio allenatore, con Völler rimpiazzato da [[Luigi Delneri|Delneri]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/26/da-meghni-cipriani-ecco-gli-incubi-giallorossi.html|titolo=Da Meghni a Cipriani ecco gli incubi giallorossi|autore=Mattia Chiusano|pubblicazione=la Repubblica|data=26 settembre 2004|p=54}}</ref> Il Milan conobbe la prima vittorie casalinga solamente in ottobre,<ref name=meazza>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/commequinta/commequinta/commequinta.html|titolo=La Juve tenta la fuga a Udine, il Milan vuole sfatare San Siro|data=3 ottobre 2004}}</ref> con l'Inter frenata invece da una lunga serie di pareggi.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/news/01a2-0f845c995a3a-084ed01aade1-1000--roma-e-inter-vince-lo-spettacolo/|titolo=Roma e Inter, vince lo spettacolo|data=3 ottobre 2004}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata7/milaninter1/milaninter1.html|titolo=Pari senza reti a San Siro, la Juve ringrazia e allunga|data=24 ottobre 2004}}</ref> Molto stentato l'avvio di Lazio e Parma,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2004/10/24/ES8PO_NS806.html|titolo=Parma-Lazio tra mille paure|pubblicazione=[[Gazzetta di Reggio]]|data=24 ottobre 2004|p=44|accesso=18 febbraio 2022|dataarchivio=18 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220218194532/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2004/10/24/ES8PO_NS806.html|urlmorto=sì}}</ref> notevolmente indebolitesi rispetto alla stagione precedente, ne approfittarono Cagliari e Lecce protagoniste di un'ottima partenza.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata8/cagliariparma1/cagliariparma1.html|titolo=Lampo di Esposito, Parma battuto|data=27 ottobre 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2004/10/28/NZ_32_INTE.html|titolo=Bojinov, l'anti-Adriano scoperto da Zeman|pubblicazione=[[Il Piccolo]]|data=28 ottobre 2004|p=32}}</ref>
Il {{Calcio Parma|N}}, dopo essere stato sull'orlo del fallimento in seguito al [[crac Parmalat]], riuscì a risolvere i problemi finanziari sotto la guida dell'amministratore straordinario Enrico Bondi e ingaggiò come allenatore [[Silvio Baldini]]. Durante il mercato cambiò molto la sua rosa, comprò infatti i portieri [[Gianluca Berti]] dal {{Calcio Palermo|N}} e [[Luca Bucci]] dall'{{Calcio Empoli|N}}, in difesa tornarono [[Cesare Bovo]] e [[Jorge Bolaño]] dal Lecce e [[Matteo Contini]] dall'{{Calcio Avellino|N}} inoltre arrivò [[Damiano Ferronetti]] dalla Roma. A centrocampo furono acquistati [[Alessandro Budel]] dal {{Calcio Genoa|N}}, [[Fábio Simplício]] dal San Paolo, [[Andrea Pisanu]] dal {{Calcio Verona|N}} e [[Vincenzo Grella]] dall'Empoli. In attacco prese in prestito [[Massimo Maccarone]] dal {{Calcio Middlesbrough|N}}.
[[File:Rocchi Tommaso.jpg|thumb|upright|left|[[Tommaso Rocchi]], giunto dall'{{Calcio Empoli|N}}, si rivelerà il miglior marcatore stagionale della Lazio (13 reti) e un giocatore importante negli anni a seguire.]]
 
Anche la {{calcio Lazio|N}}, a fronte di un'ingente situazione debitoria, venne salvata dal fallimento con a capo il nuovo presidente Claudio Lotito che dovette rinfoltire la rosa in seguito alle numerose cessioni per ricavare liquidità. Gli acquisti e prestiti furono numerosi: [[Paolo Di Canio]] (dal [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]], che tornò alla Lazio dopo 14 anni), i gemelli [[Antonio Filippini|Antonio]] ed [[Emanuele Filippini]] (dal Palermo), [[Esteban González (calciatore)|Esteban González]] (dal [[Club de Gimnasia y Esgrima La Plata|Gimnasia La Plata]]), [[Matías Lequi]] (dall'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]), [[Oscar López Hernández|Oscar López]] (dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]), [[Goran Pandev]] (dall'Inter), [[Tommaso Rocchi]] (dall'Empoli), [[Anthony Šerić]] (dal Verona), [[Sebastiano Siviglia]] (dal Parma) e [[Leonardo Talamonti]] (dal [[Club Atlético Rosario Central|Rosario Central]]). Come allenatore venne scelto [[Domenico Caso]].
[[File:Rocchi Tommaso.jpg|thumb|upright|left|[[Tommaso Rocchi]], giunto dall'{{Calcio Empoli|N}}, si rivelerà il miglior marcatore stagionale della {{calcio Lazio|N}} (13 reti) e un giocatore importante negli anni a seguire.]]
 
L'Udinese si rinforzò in attacco grazie ai ritorni dai prestiti di [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] (Modena) e [[David Di Michele]] (Reggina) e comprando dall'Empoli [[Antonio Di Natale]]. In difesa acquistò, sempre dall'Empoli, [[Emílson Sánchez Cribari|Emílson Cribari]] e [[Manuel Belleri]], mentre in porta prese [[Samir Handanovič]] dal Domžale.
 
Tra gli acquisti di spicco delle altre squadre vi furono: [[Vital' Kutuzaŭ|Vitali Kutuzov]] alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], [[Simone Tiribocchi]] al {{Calcio Chievo|N}} (con il nuovo mister [[Mario Beretta]]), [[Saša Bjelanović]] al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (sotto la guida del tecnico boemo [[Zdeněk Zeman]]), [[Giuseppe Sculli]] al [[Brescia Calcio|Brescia]] (orfano di Roberto Baggio), il capitano della nazionale greca vittoriosa agli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei del 2004]] [[Theodōros Zagorakīs]] al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (orfano di Giuseppe Signori), il giovane [[Marco Borriello]] alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]] (affidata a [[Walter Mazzarri]]) e [[Fabio Pecchia]] al [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] (guidata dal nuovo allenatore [[Luigi Simoni]]).
 
Fra le neo-promosse, il {{Calcio Palermo|N}}, rinforzò la rosa acquistando tre futuri campioni del mondo come [[Simone Barone]] dal {{Calcio Parma|N}}, [[Andrea Barzagli]] dal {{Calcio Chievo|N}} e [[Cristian Zaccardo]] dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], oltre ai centrocampisti [[Mariano González|Mariano Gonzalez]] dal [[Racing Club de Avellaneda|Racing]] e [[Cristian Raimondi]] dall'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] e al portiere [[Matteo Guardalben]] dal [[Società Sportiva Dilettantistica Piacenza Calcio 1919|Piacenza]]. Il Cagliari dopo aver ingaggiato come tecnico Daniele Arrigoni, puntò invece su [[Horacio Peralta]] dal Nacional Montevideo, [[Massimo Gobbi]] dal Treviso, [[Francesco Bega]] dalla Triestina e al portiere campione d'Europa 2004 con la Grecia [[Fanīs Katergiannakīs]]. Il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] affidò la panchina a [[Franco Colomba]] e prese in prestito [[Corrado Colombo (calciatore)|Corrado Colombo]] dalla Sampdoria, acquistò [[Nicolás Córdova]] dal Bari, [[José Luís Vidigal|José Luis Vidigal]] dal Napoli e rinforzò il reparto difensivo comprando, tra gli altri, [[Fabio Galante]] dal Torino, [[Jorge Vargas]] dalla Reggina e [[Alessandro Lucarelli]] dal Brescia che ritrovò così suo fratello Cristiano.
 
Il {{Calcio Messina|N}} fu autore di molti colpi come gli acquisti di [[Atsushi Yanagisawa]] e [[Mirko Conte]] dalla Sampdoria, [[Nicola Amoruso]] dal Modena, [[Ivica Iliev]] dal Partizan Belgrado, [[Rafael Pereira da Silva (1980)|Rafael]] dal {{Calcio Flamengo|N}} oltre al ritorno dal prestito alla Ternana di [[Riccardo Zampagna]]. L'{{Calcio Atalanta|N}} lasciò quasi immutato il suo organico e si assicurò solo [[Demetrio Albertini]] dalla Lazio e [[Claudio Rivalta]] dal Vicenza. La [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], invece, fu molto attiva sul mercato, acquistando in attacco [[Fabrizio Miccoli]] e [[Enzo Maresca]] dalla {{Calcio Juventus|N}}, [[Cristiano Lupatelli]] e [[Gianni Guigou]] dalla {{Calcio Roma|N}}, [[Hidetoshi Nakata]] dal Parma, [[Tomáš Ujfaluši]] dall'Amburgo, [[Giorgio Chiellini]] dal Livorno, [[Dario Dainelli]] dal Brescia e [[Martin Jørgensen]] dall'Udinese oltre ai prestiti di [[Javier Portillo]] dal Real Madrid, [[Christian Obodo]] dal Perugia.
 
===== Sentenze del calcioscommesse =====
Lo scandalo, scoppiato nel giugno 2004 e relativo alle scommesse illegali sui risultati, coinvolse varie società e tesserati (dirigenti e calciatori). Il processo terminò il 24 agosto 2004<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/procescomme3/procescomme3/procescomme3.html|titolo=Scommesse, bufera sul campionato "Tre anni a Bettarini e Siena in B"|sito=repubblica.it|data=20 agosto 2004|città=Milano}}</ref> con le seguenti sentenze<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calcioscomsent/calcioscomsent/calcioscomsent.html|titolo=Scommesse, nessuna retrocessione Modena a −5, multe a Siena e Samp|sito=repubblica.it|data=25 agosto 2004|città=Milano}}</ref>, a differenza di quanto richiesto dalla Procura<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/deferi/deferi/deferi.html|titolo=Ecco tutte le richieste della Procura|sito=repubblica.it|data=20 agosto 2004|città=Milano}}</ref>:
 
* ammenda di {{Formatnum:7000}} [[Euro|€]] al Siena, con squalifiche di [[Generoso Rossi]] (un anno) e [[Roberto D'Aversa]] (6 mesi).
* ammenda di {{Formatnum:15000}} € alla Sampdoria, con squalifica di [[Stefano Bettarini]] (5 mesi).
* proscioglimento per il Chievo.
 
Talune sentenze furono ridotte, in appello, l'8 settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calcioscomsent/appellosent/appellosent.html|titolo=Sentenza di appello per le scommesse 4 punti al Modena, no a Bettarini|sito=repubblica.it|data=9 settembre 2004|città=Roma}}</ref>
 
La sconfitta rimediata dalla Juventus a Reggio Calabria, condita da aspre polemiche arbitrali,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/07/Blitz_della_Reggina_Juve__ga_10_0411071368.shtml|titolo=Blitz della Reggina, la Juve va k.o.|autore=Luigi Garlando|autore2=Valerio Clari|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 novembre 2004}}</ref> favorì la rincorsa del Milan rimasto ben presto l'unico concorrente degli uomini di Capello:<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,41/articleid,0211_01_2004_0316_0045_1482185/|titolo=Per il Milan Shevchenko è il vero «pallone d'oro»|autore=Nino Sormani|pubblicazione=La Stampa|data=15 novembre 2004|p=41}}</ref> lo scontro diretto al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] andato in scena a ridosso della pausa natalizia terminò a reti bianche quantificando in 4 punti il ''gap'' tra le due rivali,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/19/Ondata_Milan_Juve_regge_ga_10_0412197305.shtml|titolo=Ondata Milan, la Juve regge|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 dicembre 2004}}</ref> mentre in chiave-Champions la sorprendente Udinese di [[Luciano Spalletti|Spalletti]] sopravanzava l'Inter ancora imbattuta.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata16/udineselazio1/udineselazio1.html|titolo=L'Udinese travolge anche la Lazio, Juve e Milan ora sono più vicine|data=19 dicembre 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/07/Inter_sta_prendendo_velocita_ga_10_0501073902.shtml|titolo=L'Inter sta prendendo velocità|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 gennaio 2005}}</ref> Ottimo anche il cammino delle neopromosse Livorno e Messina – uscite entrambe indenni dalle trasferte al Meazza rossonero –<ref name=meazza/> lontane dai bassifondi<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/18giornata/messinabrescia/messinabrescia.html|titolo=Messina, fine del digiuno: con il Brescia torna la vittoria|data=9 gennaio 2005}}</ref> della classifica che avevano risucchiato invece le blasonate Fiorentina e Bologna:<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0216_01_2005_0009_0038_1658158/|titolo=L'effetto-derby continua, Lazio in trionfo a Firenze|autore=Brunella Ciullini|pubblicazione=La Stampa|data=10 gennaio 2005|p=38}}</ref> con esiguo scarto a dividere Siena e Reggina dall'Atalanta fanalino di coda,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/19giornata/atalantasiena1/atalantasiena1.html|titolo=Segnano l'esordiente e il vecchietto, Sinigaglia e Chiesa: 1-1 tra Siena e Atalanta|data=16 gennaio 2005}}</ref> molto deficitaria la classifica di Brescia e Chievo.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0217_01_2005_0016_0037_1511071/|titolo=Totti e Montella tengono in corsa la Roma|autore=Guglielmo Buccheri|pubblicazione=La Stampa|data=17 gennaio 2005|p=37}}</ref>
==== Campionato ====
[[File:Italy-Haiti 2-2, 2013-06-11 (01) - Alberto Gilardino (edited).jpg|thumb|upright|[[Alberto Gilardino]] contribuisce in maniera decisiva con le sue reti (23) alla salvezza del {{Calcio Parma|N}}, giunta solo nello spareggio col [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].]]
 
A fronte dei confini di una ''zona UEFA'' delimitati dalle vivaci Palermo e Sampdoria,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/17/Toni_piu_Zauli_Palermo_orbita_ga_10_0501175538.shtml|titolo=Toni più Zauli, Palermo in orbita|autore=Ruggiero Palombo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 gennaio 2005}}</ref> il duello al vertice premiò una Juventus che svoltava al giro di boa lasciandosi il Milan a −2.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/gennaio/17.shtml|titolo=Galliani: "Ora fa meno freddo"|autore=Gaetano De Stefano|data=17 gennaio 2005}}</ref>
L'allargamento a 20 squadre segnò, di fatto, un'era nuova per la Serie A.<ref name=rivoluzione/> Già il 19 settembre, alla seconda giornata, la Juventus si ritrovò a guidare la classifica in solitaria con bottino pieno.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/20/juventus-atalanta.html|titolo=juventus-atalanta|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=20 settembre 2004|pagina=38}}</ref> I bianconeri, che trovarono nel Milan l'unico possibile concorrente (considerati i difficili avvii di Inter e Roma, caratterizzati da vari pareggi e sconfitte), erano a +6 sui rivali dopo i primi 2 mesi di campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/11giornata/bresciamilan1/bresciamilan1.html|titolo=Milan, un altro pareggio la Juve ora è a sei punti|sito=repubblica.it|data=10 novembre 2004|città=Brescia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/12giornata/leccejuventus1/leccejuventus1.html|titolo=La Juve si "vendica" di Zeman Battuto il Lecce sotto il diluvio|sito=repubblica.it|data=14 novembre 2004|città=Lecce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/15giornata/bolognajuventus1/bolognajuventus1.html|titolo=Juve, tre punti d'oro a Bologna gol di Nedved e contestazioni|sito=repubblica.it|data=12 dicembre 2004}}</ref> Pareggiato lo scontro diretto, portarono a casa il titolo di metà stagione con 2 punti sui lombardi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/19giornata/milanudinese1/milanudinese1.html|titolo=Il Milan impone la sua legge anche alla rivelazione Udinese|sito=repubblica.it|data=16 gennaio 2005}}</ref> A fine gennaio, il distacco divenne addirittura di 8 lunghezze per le sconfitte dei rossoneri contro Livorno e Bologna.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Livorno/primopiano/2005/01-gennaio/23.shtml|titolo=Donadoni mette k.o. il Milan|autore=Gaetano De Stefano|sito=gazzetta.it|data=23 gennaio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/21giornata/milanbologna1/milanbologna1.html|titolo=Il Bologna batte il Milan campionato a una svolta|sito=repubblica.it|data=30 gennaio 2005}}</ref> In seguito, i piemontesi caddero a loro volta con Sampdoria e Palermo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Juventus/primipiani/2005/02/02JuveSamp.shtml|titolo=La Samp riapre il campionato|autore=Paolo Avanti|sito=gazzetta.it|data=2 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata24/palermojuve1/palermojuve1.html|titolo=Per la Juventus è allarme rosso a Palermo un'altra sconfitta|sito=repubblica.it|data=5 febbraio 2005}}</ref> finendo per essere agganciati il 19 febbraio, quando entrambe le formazioni scesero in campo negli anticipi del sabato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/25giornata/messinajuventus1/messinajuventus1.html|titolo=La Juventus frena sotto il diluvio Solo un pareggio con il Messina|sito=repubblica.it|data=19 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/caglimi/caglimi/caglimi.html|titolo=Il Milan vince in extremis e raggiunge la Juve in vetta|sito=repubblica.it|data=19 febbraio 2005}}</ref>
 
==== Girone di ritorno ====
A partire da tale punto, procedettero praticamente alla pari: l'unico tentativo di fuga dei torinesi, avanti di 3 punti alla 31ª giornata<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/18/milan-giu-juve-ibra-la-consolazione.html|titolo=Milan giù Juve +3 Ibra e la consolazione scudetto|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=18 aprile 2005|pagina=40|città=Roma}}</ref>, fu subito vanificato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/32giornata/milanchievo1/milanchievo1.html|titolo=Il Milan fatica, ma alla fine vince Chievo piegato con un gol di Seedorf|sito=repubblica.it|data=20 aprile 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/32giornata/juventusinter1/juventusinter1.html|titolo=Impresa dell'Inter con gol di Cruz e la mini-fuga della Juve finisce|sito=repubblica.it|data=20 aprile 2005}}</ref> Il duello di testa<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/33giornata/milanparma1/milanparma1.html|titolo=Milan, tutto facile con il Parma Kakà & C. provano la fuga sulla Juve|sito=repubblica.it|data=23 aprile 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/juventusbologna1/juventusbologna1.html|titolo=Cannavaro lancia la Juve verso lo scontro diretto con il Milan|sito=repubblica.it|data=1º maggio 2005}}</ref> si risolse con lo scontro diretto del 35º turno, vinto di misura dall'undici di Capello.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Juventus/primipiani/2005/05/09.shtml|titolo=Juventus, successo legittimo|autore=Antonio Di Rosa|sito=gazzetta.it|data=9 maggio 2005}}</ref> Il Milan pareggiò quindi in casa del Lecce<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/36giornata/leccemilan1/leccemilan1.html|titolo=Per il Milan solo un pari a Lecce Aumenta il distacco dalla Juventus|sito=repubblica.it|data=15 maggio 2005}}</ref>, mentre per la 37ª giornata anticipò al venerdì la sfida con il Palermo (a causa dell'impegno in finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] il mercoledì seguente): il 3-3 finale consegnò lo scudetto alla Juventus, che festeggiò sul campo 2 giorni più tardi.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/21/il-milan-di-serginho-tomasson-gioco-gol.html|titolo=Il Milan di Serginho e Tomasson gioco, gol e sorpresa siciliana|autore=Gianni Piva|pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=21 maggio 2005|pagina=63}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/37giornata/livornojuventus1/livornojuventus1.html|titolo=Livorno-Juve è una festa e finisce 2-2|sito=repubblica.it|data=22 maggio 2005}}</ref> Il campionato dei bianconeri terminò con 86 punti, 7 in più dei precedenti campioni.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/05_Maggio/16/scudetto.shtml|titolo=Juve, 28esimo scudetto e una festa insolita|sito=repubblica.it|data=26 maggio 2005}}</ref> Il titolo fu revocato nell'estate 2006, per le sentenze relative a ''[[Calciopoli]]''.
Repentine scosse alla classifica contraddistinsero l'inverno,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Livorno/primopiano/2005/01-gennaio/23.shtml|titolo=Donadoni mette k.o. il Milan|autore=Gaetano De Stefano|data=23 gennaio 2005}}</ref> segnalando il 30 gennaio 2005 un divario pari a 8 lunghezze per i ''knock-out'' rimediati dai rossoneri contro labronici e felsinei:<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/gennaio/30.shtml|titolo=Locatelli fa abdicare il Milan|autore=Gaetano De Stefano|data=30 gennaio 2005}}</ref> la formazione bianconera inciampò tuttavia con blucerchiati e rosanero,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Juventus/primipiani/2005/02/02JuveSamp.shtml|titolo=La Samp riapre il campionato|autore=Paolo Avanti|data=2 febbraio 2005}}</ref> fornendo ai campioni uscenti un'immediata occasione di recupero.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata24/palermojuve1/palermojuve1.html|titolo=Per la Juventus è allarme rosso, a Palermo un'altra sconfitta|data=5 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/febbraio/06Mi-Lazio.shtml|titolo=Milan, all'ultimo respiro|autore=Mario Salvini|data=6 febbraio 2005}}</ref> Dopo un aggancio verificatosi il 19 febbraio,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Messina/primopiano/02-febbraio/19messina-juventus.shtml|titolo=Juve, solo 0-0 a Messina|autore=Paolo Avanti|data=19 febbraio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/febbraio/10milancagliari.shtml|titolo=Milan, aggancio alla Juve|autore=Gaetano De Stefano|data=19 febbraio 2005}}</ref> le contendenti diedero vita a una rincorsa ''ex aequo'' per l'intero marzo;<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Chievo/Primo%20Piano/2005/03-marzo/13/chievojuve.shtml|titolo=Juventus, una vittoria col giallo|autore=Gianluca Gasparini|data=13 marzo 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Roma/Primo%20piano/2005/marzo/20Roma_Milan.shtml|titolo=Il Milan tiene il ritmo, Roma k.o.|autore=Mario Salvini|data=20 marzo 2005}}</ref> mentre un'Inter notevolmente distanziata dalla vetta prese a consolidare l'ultimo gradino del podio,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/21/Inter_raccoglie_punti_perde_asso_ga_10_0503217820.shtml|titolo=L'Inter raccoglie 3 punti ma perde l'asso di coppe|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 marzo 2005}}</ref> il crollo verticale della Fiorentina agevolò il tentativo dei bolognesi di trarsi d'impaccio.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0224_01_2005_0098_0039_1727728/|titolo=Juve-show a Firenze, con Del Piero e Ibra un pari che vale oro|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=10 aprile 2005|p=37}}</ref>
[[File:Italy-Haiti 2-2, 2013-06-11 (01) - Alberto Gilardino (edited).jpg|thumb|upright|L'attaccante del Parma [[Alberto Gilardino]] risultò decisivo per la salvezza dei ducali, conquistata al termine di un sofferto spareggio con il Bologna.]]
 
Brevemente scioltasi in occasione del 31º turno – quando la sconfitta del Milan a Siena fruttò ai bianconeri l'allungo,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0225_01_2005_0106_0036_1729305/|titolo=Juve risanata dalle amnesie di Zemanlandia|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=18 aprile 2005|p=36}}</ref> vanificato però dalla sconfitta interna coi nerazzurri nel turno successivo infrasettimanale –,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Juventus/primipiani/2005/04/20juve-inter.shtml|titolo=Inter, sgambetto alla Signora|autore=Riccardo Pratesi|data=20 aprile 2005}}</ref> la coppia di testa si riunì procedendo a braccetto fino al confronto diretto di San Siro dell'8 maggio:<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/maggio/07vigiliamiljuv.shtml|titolo=Ancelotti: "La storia ci attende"|autore=Gaetano De Stefano|data=7 maggio 2005}}</ref> una rete di [[David Trezeguet|Trezeguet]], su assist in rovesciata di [[Alessandro Del Piero|Del Piero]], decise di fatto la partita e il campionato,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Milan/primopiano/2005/maggio/08milanjuve.shtml|titolo=Mezzo scudetto alla Juve|autore=Gaetano De Stefano|data=8 maggio 2005}}</ref> col vantaggio ammontato addirittura a 5 punti dopo che la squadra di Ancelotti, nel successivo turno, impattò a Lecce.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/16/Zeman_costringe_Milan_alla_resa_ga_10_0505168279.shtml|titolo=Zeman costringe il Milan alla resa|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 maggio 2005}}</ref> La Juventus poté fregiarsi del tricolore ancor prima di scendere in campo,<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/insideuefa/news/01a9-0f8472cdafe0-e65e1c461c10-1000--ultimo-giorno-con-il-tricolore/|titolo=Ultimo giorno con il tricolore?|data=20 maggio 2005}}</ref> stante il rocambolesco 3-3 colto dai milanesi nell'anticipo della penultima giornata contro un Palermo che, così facendo, si assicurò uno ''slot'' europeo.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0228_01_2005_0138_0039_1758490/|titolo=PARADISO JUVE|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=21 maggio 2005|p=31}}</ref>
L'Inter, che stabilì il primato di pareggi (18, eguagliato poi dall'{{Calcio Empoli|N}} a distanza di [[Serie A 2014-2015|10 anni]]), entrò nei preliminari di Champions League: a farle compagnia trovò l'Udinese, alla prima storica partecipazione al [[UEFA Champions League|torneo]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/udinesemilan1/udinesemilan1.html|titolo=L'Udinese pareggia con il Milan e conquista la zona Champions|sito=repubblica.it|data=29 maggio 2005}}</ref> I friulani superarono, per un punto, la Sampdoria: ai doriani spettò così l'ingresso in Coppa UEFA, al pari di Palermo (autore di un buon campionato) e Roma (finalista di Coppa Italia).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/bolognasampdoria1/bolognasampdoria1.html|titolo=Pareggio al Dall'Ara e tutti delusi Bologna-spareggio, Samp solo Uefa|sito=repubblica.it|data=29 maggio 2005}}</ref> La partecipazione all'Intertoto venne assegnata, a sorpresa, alla Lazio: i biancocelesti si giovarono delle mancate iscrizioni di Messina e Livorno, nonché del rifiuto di squadre che l'avevano preceduta in classifica (tra cui il Lecce, salvo nonostante la peggior difesa del torneo).<ref>{{cita news|url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/01/Lazio_riparte_dall_Intertoto_Ora_ga_10_0506018407.shtml|titolo=La Lazio riparte dall'Intertoto Ora Lotito pensa a Delio Rossi|autore=Elisabetta Esposito|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º giugno 2005}}</ref> In coda risultò invece un'accesa corsa per la salvezza, con 9 formazioni che alla penultima giornata non avevano ancora raggiunto l'aritmetica salvezza.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/rischio/rischio/rischio.html|titolo=Lotta per la salvezza in nove a rischio|sito=repubblica.it|data=22 maggio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie%20A/Primo%20Piano/2005/05-Maggio/23/pezzosalvezza.shtml|titolo=Salvezza, è ancora lotta a nove|autore=Pino Sisinno|sito=gazzetta.it|data=23 maggio 2005}}</ref> L'unica a retrocedere in anticipo fu l'Atalanta, seguita all'ultima domenica dal Brescia che pagò l'addio di [[Roberto Baggio]]: alle "rondinelle" costò, in maniera decisiva, la sconfitta con la Fiorentina che ottenne a sua volta la permanenza (grazie anche all'esito della classifica avulsa).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Fiorentina/primopiano/2005/05/29fiobre.shtml|titolo=Fiorentina salva, Brescia in B|autore=Valerio Clari|sito=gazzetta.it|data=29 maggio 2005}}</ref> I risultati del turno di chiusura designarono il Parma e il Bologna quali sfidanti dello spareggio, l'ultimo nella storia della A: i felsinei vinsero per 1-0 la gara di andata (caratterizzata da 4 espulsioni, tra cui quelle degli allenatori)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/sparparmabol/sparparmabol/sparparmabol.html|titolo=Spareggio, il Bologna vince a Parma Gara a nervi tesi, rissa nel finale: 0-1|sito=repubblica.it|data=14 giugno 2005}}</ref> ma i ducali riuscirono a rimontare nel ritorno, imponendosi per 2-0 e spedendo i rossoblu nella divisione cadetta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/bolpar/bolpar/bolpar.html|titolo=Il Parma vince al Dall'Ara il Bologna retrocede in B|sito=repubblica.it|data=18 giugno 2005}}</ref>
 
Un'autentica bagarre infiammò la volata per la salvezza nella quale rimase invischiata la metà delle squadre, tutte racchiuse in pochi punti, compresa la rediviva Atalanta che tornò a sperare infilando una mini serie di risultati utili. La rimonta degli orobici fu vanificata dalla sconfitta interna alla penultima giornata contro la Roma (0-1) che assicurò ai giallorossi la salvezza dopo l'ennesimo cambio di panchina (Bruno Conti al posto del dimissionario Delneri).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Atalanta/primopiano/2005/05maggio/22ata-roma.shtml|titolo=Roma salva, Atalanta in B|autore=Francesco Ceniti|data=22 maggio 2005}}</ref> I neocampioni d'Italia contribuirono a propria volta alla salvezza del Livorno, pareggiando 2-2 nella trasferta del 22 maggio.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Livorno/primopiano/2005/05-maggio/22livjuve.shtml|titolo=Livorno-Juve, fan tutti festa|autore=Gaetano De Stefano|data=22 maggio 2005}}</ref> La Lazio ottenne il punto-salvezza nel pari interno (1-1) con la Fiorentina<ref>{{cita news|autore=Ruggiero Palombo|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/23/schiaffo_Zauri_alla_Fiorentina_ga_10_050523167.shtml|titolo=Lo schiaffo di Zauri alla Fiorentina|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 maggio 2005}}</ref> mentre i viola dovettero aspettare gli ultimi infuocati novanta minuti del campionato<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/rischio/rischio/rischio.html|titolo=Lotta per la salvezza, in nove a rischio|data=22 maggio 2005}}</ref> per battere il Brescia al Franchi e scacciare lo spettro della retrocessione.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Fiorentina/primopiano/2005/05/29fiobre.shtml|titolo=Fiorentina salva, Brescia in B|autore=Valerio Clari|data=29 maggio 2005}}</ref> La sconfitta condannò i lombardi ad accompagnare l'Atalanta in Serie B mentre la corsa-Champions premio' l'Udinese che sopravanzò di un punto la Samp, guadagnando una storica qualificazione.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/maggio/23/Udinese_vicina_traguardo_ga_10_0505237550.shtml|titolo=Udinese vicina al traguardo|autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 maggio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/udinesemilan1/udinesemilan1.html|titolo=L'Udinese pareggia con il Milan e conquista la zona Champions|data=29 maggio 2005}}</ref> Con il Siena capace di garantirsi la permanenza per il secondo anno consecutivo,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Siena/primopiano/2005/Maggio/29sienaata.shtml|titolo=Argilli gol, il Siena è salvo|autore=Riccardo Pratesi|data=29 maggio 2005}}</ref> a farne le spese furono Bologna e Parma costrette dalla [[classifica avulsa]] a giocare uno [[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|spareggio]] salvezza.
==== Conseguenze dello scandalo del 2006 ====
{{vedi anche|Scandalo del calcio italiano del 2006}}
 
A corollario della stagione ufficiale, la doppia sfida tra le due emiliane vide vincitori i parmensi, capaci di vincere per 2-0 al [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]], ribaltando così la sconfitta di misura tra le mura amiche e condannando i bolognesi alla retrocessione.
A seguito delle sentenze relative allo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|scandalo]] scoppiato nell'estate del 2006, il titolo conquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} venne revocato e non assegnato ad alcuna squadra. L'unico precedente che riguardava la revoca e la non assegnazione di uno scudetto risaliva al campionato [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]], quando il titolo conquistato dal [[Torino Football Club|Torino]] venne revocato per le conseguenze del [[caso Allemandi]].
 
Nell'estate 2006, a seguito dello scandalo noto come [[Calciopoli]] – le cui indagini della giustizia sportiva riguardarono 19 partite della suddetta stagione –,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/inchiesta-napoli/partite-indagate/partite-indagate.html|titolo=Campionato 2004-2005, era tutto finto|data=12 aprile 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/14/Ripassiamo_alla_moviola_gare_sospette_ga_10_070414093.shtml|titolo=Ripassiamo alla moviola le 40 gare sospette|autore=Roberto Pelucchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 aprile 2007}}</ref> lo scudetto vinto dalla Juventus fu revocato non incorrendo in ulteriore assegnazione.<ref name=scudetto/> Le sentenze della giustizia ordinaria emesse negli anni seguenti, in contrasto con quanto detto poc'anzi, stabilirono che gli eventi accertati in sede sportiva non avevano determinato alterazioni nella classifica finale.<ref>{{cita web|autore=Giovanni Capuano|url=https://www.panorama.it/attualita/sport/calciopoli-bologna-cassazione-risarcimento-danni-gazzoni-frascara|titolo=Cassazione, niente risarcimento per il Bologna: classifica non falsata da Calciopoli|data=28 marzo 2025}}</ref>
Le restanti sanzioni riguardanti le squadre e i dirigenti coinvolti, furono applicate alle stagioni 2005-2006 e 2006-2007.
 
== Squadre partecipanti ==
Riga 130 ⟶ 106:
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|2º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Chievo|N|2004}}
| ''[[Associazione Calcio ChievoVerona 2004-2005|dettagli]]''
| [[Verona]]
Riga 140 ⟶ 116:
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi]]
| [[Serie B 2003-2004#Classifica finale|6º posto in Serie B, promosso]]<ref name="Nota_Fiorentina">Promossa dopo lola [[spareggio]]qualificazione interdivisionale contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], quindicesimo in [[Serie A 2003-2004|Serie A]]; cfr. nota 6.</ref>
|-
| {{Calcio Inter|N}}
Riga 182 ⟶ 158:
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Serie A 2003-2004#Classifica finale|Campione d'Italiaposto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Palermo|N}}
Riga 227 ⟶ 203:
|}
 
== Allenatori e primatisti ==
=== Allenatori e primatisti ===
{| class=wikitable width=85% style="font-size:85%;"
! width=13% | Squadra
Riga 235 ⟶ 210:
! width=29% | Cannoniere<br /><small>(tra parentesi il numero delle reti)</small>
|-
| Atalanta<ref>{{citanewscita web|url = httphttps://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/deliorossi/deliorossi/deliorossi.html?ref=search|titolo = L'Atalanta spera in Delio Rossi|data=7 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]] <small>(1ª-14ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(15ª-38ª)</small>
"Ci sono ancora 26 partite"|editore = repubblica.it|data = 7 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Marcolini]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Mandorlini]] <small>(1ª-14ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(15ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITANGA}} [[MicheleStephen MarcoliniMakinwa]] (356)
| {{Bandiera|dim=15|NGA}} [[Stephen Makinwa]] (6)
|-
| Bologna
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianluca Pagliuca]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Claudio Bellucci]] (10)
|-
| Brescia<ref>{{citanewscita news|url=http://wwwarchiviostorico.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Brescia/Primo%20Piano/2005/02febbraio/cavasin210/Cavasin_Brescia_per_cent_anni_ga_10_0502102489.shtml|titolo=Cavasin, ila Brescia è«per tuocent'anni»|editoreautore=gazzetta.itGian Paolo Laffranchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=910 febbraio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Gianni De Biasi]] <small>(1ª-23ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Cavasin]] <small>(24ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Castellazzi]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Caracciolo]] (12)
|-
| Cagliari
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Massimo Gobbi]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Mauro Esposito]] (16)
|-
| Chievo<ref>{{citanewscita web|url=httphttps://www.gazzettarepubblica.it/Calcio2005/Squadrae/Chievosezioni/Primo%20Pianosport/2005calcio/serie_a/berettaesone/05-maggioberettaesone/10berettaberettaesone.shtmlhtml|titolo=IlPer esonerare non è mai troppo tardi, il Chievo siluradice addio a Beretta|editore=gazzetta.it|data=10 maggio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Mario Beretta]] <small>(1ª-35ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Maurizio D'Angelo]] <small>(36ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Marchegiani]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Sergio Pellissier]] (7)
|-
| Fiorentina<ref>{{citanewscita web|url=httphttps://wwwit.gazzettauefa.itcom/primi_pianimemberassociations/calcionews/2004/pp_1newsid=249243.0.555149222.shtmlhtml|titolo="MondonicoFiorentina silet èMondonico autoesonerato"|editore=gazzetta.itgo|data=25 ottobre 2004|lingua=en}}</ref><ref>{{citanewscita web|url=httphttps://www.gazzettarepubblica.it/Calcio2005/Squadraa/Fiorentinasezioni/primopianosport/0105calcio/serie_a/zoff/zoff/zoff.shtmlhtml|titolo=Fiorentina:, viasi Buso,cambia ecco Zoff|editore=gazzetta.itancora|data=24 gennaio 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Emiliano Mondonico]] <small>(1ª-7ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Sergio Buso]] <small>(8ª-20ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Dino Zoff]] <small>(21ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Giorgio Chiellini]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] (12)
|-
| Inter
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Roberto Mancini]]
| {{Bandiera|dim=15|ARG}} [[Javier Zanetti]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] (16)
|-
| Juventus
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabio Capello]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Fabio Cannavaro]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (16)
|-
| Lazio<ref>{{citanewscita web|url = httphttps://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/papalazio/papalazio/papalazio.html?ref=search|titolo = La Lazio presenta Papadopulo|data=27 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Caso]] <small>(1ª-16ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(17ª-38ª)</small>
"Allenare qui è il massimo"|editore = repubblica.it|data = 27 dicembre 2004}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Filippini]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Domenico Caso]] <small>(1ª-16ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] <small>(17ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[AntonioTommaso FilippiniRocchi]] (3613)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Tommaso Rocchi]] (13)
|-
| Lecce
| {{Bandiera|dim=15|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Lorenzo Stovini]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|SCG}} [[Mirko Vučinić]] (19)
|-
| Livorno<ref name=":0">{{Citanewscita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/11/Livorno_vara_Donadoni_bis_ga_10_0501113427.shtml|titolo = Il Livorno esoneravara Colomba.il Il Siena caccia GigiDonadoni-bis|autore=Filippo SimoniGrimaldi|pubblicazione =La repubblica.itGazzetta dello Sport|data = 1011 gennaio 2005|url = http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/viacolom/viacolom/viacolom.html}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-18ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Roberto Donadoni]] <small>(19ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (35)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]] (24)
|-
| Messina
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Bortolo Mutti]]
| {{Bandiera|dim=15|IRN}} [[Rahman Rezaei]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Riccardo Zampagna]] (12)
|-
| Milan
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
| {{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Dida]],<br />{{Bandiera|dim=15|BRA}} [[Kaká]] (36)
| {{Bandiera|dim=15|UKR}} [[Andrij Ševčenko|Andriy Shevchenko]] (17)
|-
| Palermo
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Andrea Barzagli]],<br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Matteo Guardalben]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luca Toni]] (20)
|-
| Parma<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/15/Provaci_ancora_Carmignani_ga_10_0412155598.shtml|titolo=Provaci ancora Carmignani|autore=Matteo Dalla Vite|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 dicembre 2004}}</ref>
| Parma<ref>{{Citanews|titolo = Parma: il nuovo allenatore è Carmignani|pubblicazione = corriere.it|data = 14 dicembre 2004|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/12_Dicembre/14/parma.shtml}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(1ª-15ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Pietro Carmignani]] <small>(16ª-38ª e spareggio)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Gilardino]] (38)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Alberto Gilardino]] (23)
|-
| Reggina
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Jacopo Balestri]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Emiliano Bonazzoli]] (8)
|-
| Roma<ref>{{Citanews|titolocita = Del Neri a Roma, è fatta|pubblicazione = gazzetta.it|data = 29 settembre 2004web|url = httphttps://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.528114811526166820.shtml|titolo=Del Neri: "Roma, ci spero"|data=27 settembre 2004}}</ref><ref>{{citanewscita web|url = httphttps://www.repubblicagazzetta.it/2005Calcio/cSquadra/sezioniRoma/sportPrimo%20piano/calcio2005/serie_amarzo/contiroma/contiroma/contiroma15brunoconti.htmlshtml|titolo =Conti: Calcio, viaun Delatto Neri, la Roma a Bruno Conti|editore = repubblica.itd'amore"|data = 1415 marzo 2005}}</ref>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Ezio Sella]] e {{Bandiera|dim=15|DEU}} [[Rudi Völler]] <small>(D.T.) (1ª-4ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi Delneri]] <small>(5ª-28ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Ezio Sella]] e {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Bruno Conti]] <small>(D.T.) (29ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (21)
|-
| Sampdoria
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Walter Novellino]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Antonioli]],<br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Angelo Palombo]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Francesco Flachi]] (14)
|-
| Siena<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/11/Siena_chiama_Canio_Simoni_furioso_ga_10_0501113463.shtml|titolo=Siena chiama De Canio|autore=Filippo Di Chiara|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 gennaio 2005}}</ref>
| Siena<ref name=":0" />
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi Simoni]] <small>(1ª-18ª)</small><br />{{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(19ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Simone Vergassola]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Enrico Chiesa]] (11)
|-
| Udinese
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[David Di Michele]] (37)
| {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[David Di Michele]] (15)
|-
|}
 
== Classifica finale ==
''Fonte:''<ref name="cu381">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2145/files/allegati/2150/cu381.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale 381 del 23 giugno 2005|formato=pdf|autore=Lega Calcio|data=2005-06-23 giugno 2005|accesso=3 maggio 2018-05-03|dataarchivio=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504093137/http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2145/files/allegati/2150/cu381.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 376 ⟶ 348:
||'''48'''||38||12||12||14||44||52||-8
|- style=background:#B0FFB0;
|<ref>QialificataQualificata in qualità di finalista perdente didella [[Coppa Italia 2004-2005]], cfr. {{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/interoma/interoma/interoma.html|titolo=Roma senza gioco e senza grinta, Coppa Italia all'Inter dopo 23 anni|data=15 giugno 2005}}]].</ref>|||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Roma}}
||'''45'''||38||11||12||15||55||58||-3
|-
Riga 397 ⟶ 369:
||'''43'''||38||9||16||13||44||55||-11
|-
|||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Chievo||2004}}
||'''43'''||38||11||10||17||32||49||-17
|-
Riga 415 ⟶ 387:
||'''35'''||38||8||11||19||34||45||-11
|}
</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 422 ⟶ 393:
:<span style="background-color:#CCFFFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al terzo turno di qualificazione della [[UEFA Champions League 2005-2006]].
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al primo turno di [[Coppa UEFA 2005-2006]].
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al terzo turno di [[Coppa Intertoto UEFA 2005]].
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in [[Serie B 2005-2006]].
{{Colonne spezza}}
'''''NoteRegolamento:'''''
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:A parità di punti valeva la [[classifica avulsa]], eccetto per l'assegnazione dello scudetto, dei posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA/Champions League per i quali era previsto uno spareggio.
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria è stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
 
:* Punti negli scontri diretti
:* Differenza reti negli scontri diretti
:* Differenza reti generale
:* Reti realizzate in generale
:* Sorteggio
 
'''''Note:'''''
:Il 14 luglio 2006 la [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] revoca lo scudetto alla '''Juventus'''.<ref>Decisione definitivamente confermata dalla [[Camera di conciliazione ed arbitrato per lo sport|Camera di conciliazione e arbitrato del CONI]] il 27 ottobre 2006.</ref>
:Il '''Parma''' è salvo dopo aver vinto lo [[Serie A 2004-2005#Spareggio salvezza|spareggio salvezza]] contro il Bologna.
:La '''Fiorentina''' è salva per [[classifica avulsa]] favorevole rispetto a Bologna e Parma.
:Il '''Messina''' è escluso dalla Coppa Intertoto per mancato ottenimento della licenza UEFA.
:La '''Lazio''' è ammessa all'Intertoto per le defezioni di Livorno, Reggina, Lecce e Cagliari.
{{Colonne fine}}
</div>
Riga 445 ⟶ 411:
=== Squadra capolista ===
{{vedi anche|Juventus Football Club 2004-2005}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:85%;"
! width=200px |Formazione tipo
! | Giocatori (presenze)
|-
| rowspan=11 align=center | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Etichetta immagine|x=0.45|y=0.13|scale=200|text='''[[Gianluigi Buffon|Buffon]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.10|y=0.36|scale=200|text='''[[Jonathan Zebina|Zebina]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.27|y=0.27|scale=200|text='''[[Lilian Thuram|Thuram]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.58|y=0.27|scale=200|text='''[[Fabio Cannavaro|Cannavaro]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.72|y=0.36|scale=200|text='''[[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.10|y=0.73|scale=200|text='''[[Mauro Camoranesi|Camoranesi]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.23|y=0.63|scale=200|text='''[[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.62|y=0.63|scale=200|text='''[[Manuele Blasi|Blasi]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.75|y=0.73|scale=200|text='''[[Pavel Nedvěd|Nedvěd]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.20|y=1.00|scale=200|text='''[[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.60|y=1.00|scale=200|text='''[[Alessandro Del Piero|Del Piero]]'''}}
</div>
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]] (37)
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Jonathan Zebina]] (24)
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Lilian Thuram]] (37)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]] (38)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Zambrotta]] (36)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Camoranesi]] (36)
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] (33)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Manuele Blasi]] (27)
|-
| {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]] (27)
|-
| {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (35)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]] (30)
|-
| colspan=2 | '''Altri giocatori''': [[Marcelo Zalayeta]] (28), [[Gianluca Pessotto]] (19), [[Stephen Appiah]] (18), [[Rubén Olivera]] (18), [[David Trezeguet]] (18), [[Alessio Tacchinardi]] (16), [[Olivier Kapo]] (14), [[Alessandro Birindelli]] (12), [[Paolo Montero]] (5), [[Ciro Ferrara]] (4), [[Antonio Chimenti]] (2), ''[[Igor Tudor]] (2)'', [[Andrea Masiello]] (1), [[Adrian Mutu]] (1).
|}
 
== Risultati ==
=== Tabellone ===
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!ATA!!BOL!!BRE!!CAG!!CHI!!FIO!!INT!!JUV!!LAZ!!LEC!!LIV!!MES!!MIL!!PAL!!PAR!!REG!!ROM!!SAM!!SIE!!UDI
Riga 512 ⟶ 519:
||2-1||0-1||1-2||2-0||3-0||2-2||1-1||0-1||3-0||2-1||1-1||1-1||1-1||1-0||4-0||0-2||3-3||1-1||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
=== Calendario ===
Il calendario fu sorteggiato il 12 agosto 2004, con l'inizio del torneo previsto l'11 settembre successivo.<ref name=calendario>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/primagiornata/primagiornata/primagiornata.html|titolo=Serie A, ecco il calendario|data=12 agosto 2004}}</ref> Furono inserite tre soste (10 ottobre, 21 novembre e 27 marzo) per gli impegni della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], sebbene la seconda di esse fosse poi dedicata alla [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].<ref name=calendario/> Il maggior numero di squadre in campionato obbligò poi alla disputa di turni infrasettimanali, programmati al 22 settembre, 27 ottobre, 6 gennaio e 2 febbraio.<ref name=calendario/> La giornata del 2 e 3 aprile 2005 fu rinviata per la morte di [[Papa Giovanni Paolo II]], facendo slittare il calendario e portando all'aggiunta di un altro infrasettimanale (20 aprile).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie%20A/Primo%20Piano/2005/04-Aprile/02/slittamento.shtml|titolo=A e B slittano di una settimana|data=2 aprile 2005}}</ref>
 
La stagione terminò il 29 maggio 2005, mentre lo spareggio tra Bologna e Parma si tenne il 14 e 18 giugno.
 
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
|style="padding:0"|
Riga 859 ⟶ 869:
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (30ª)'''<ref name=Papa>InizialmenteLa prevista30ª, per31ª ile 332ª aprile,giornata fu(in rinviataprogramma alrispettivamente il 3, 10 aprilee in17 seguitoaprile allo2005) stopsono allestate manifestazionirinviate sportivein impostosegno daldi CONIlutto per la morte didel [[Papapontefice; Giovannicfr. Paolonota II]]104.</ref>
|-
!width=12% |
Riga 891 ⟶ 901:
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (12ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''12ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (31ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 10 aprile, fu rinviata al 17 aprile in seguito allo slittamento di una settimana della giornata precedente.<name=Papa/ref>
|-
!width=12% |
Riga 926 ⟶ 936:
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (13ª)'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''13ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (32ª)'''<ref>Inizialmente prevista per il 17 aprile, fu rinviata al 20 aprile in seguito allo slittamento di una settimana della giornata precedente.<name=Papa/ref>
|-
!width=12% |
Riga 1 046 ⟶ 1 056:
| bgcolor=#E0F0FF | 19 dic.||1-4||Lecce-Sampdoria||0-3
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 19 gen.||1-0||<ref>Recupero della gara sospesa il 18 dicembre 2004 al 23' per pioggia, sul risultato di 1-0 per il Messina; cfr. {{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata16/messinaatalanta1/messinaatalanta1.html|titolo=Pioggia torrenziale, rinviata Messina-Atalanta|data=19 dicembre 2004}} e {{cita web|url=https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2074/files/allegati/2079/cu179.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 179|data=21 dicembre 2004|formato=PDF|accesso=26 maggio 2021|dataarchivio=26 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210526200158/https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2074/files/allegati/2079/cu179.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Messina-Atalanta||1-2
| bgcolor=#F0FFFF | 18 dic.||1-0||<ref>Sospesa per pioggia al 22' sul 1-0. Ripetuta il 19 gennaio.</ref>{{TA|Messina-Atalanta||1-2
|-
| rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF |19 dic.||3-0||Palermo-Cagliari||0-0
Riga 1 182 ⟶ 1 192:
{{Capoliste
|giornate = 38
|c1-nome = [[Juventus Football Club|''Juventus'']] |c1-colore = black |c1-da = 2 |c1-a = 24
|c2-nome = [[Juventus Football Club|''Juv'']] |c2-colore = black |c2-da = 31 |c2-a = 31
|c3-nome = [[Juventus Football Club|''Juventus'']] |c3-colore = black |c3-da = 35 |c3-a = 38
}}
 
Riga 1 381 ⟶ 1 391:
===Individuali===
==== Classifica marcatori ====
Nella partita Parma-Livorno, finita 6 a 4 per gli emiliani, furono messe a segno ben due quadriplette: [[Alberto Gilardino]] per il Parma e [[Cristiano Lucarelli]] per il Livorno.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a/match-report/2004-05/UNICO/UNI/34/PARLIV|titolo=Referto|accesso=25 giugno 2020|dataarchivio=27 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200627202638/http://www.legaseriea.it/it/serie-a/match-report/2004-05/UNICO/UNI/34/PARLIV|urlmorto=sì}}</ref>
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=24|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Lucarelli]]|squadra=Livorno|testa=on}}
Riga 1 386 ⟶ 1 397:
{{Classifica marcatori|reti=21|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Montella]]|squadra=Roma}}
{{Classifica marcatori|reti=20|rigori=3|nazione=ITA|nome=[[Luca Toni]]|squadra=Palermo}}
{{Classifica marcatori|reti=19|rigori=-|nazione=SCG|nome=[[Mirko Vučinić]]|squadra=Lecce}}
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=1|nazione=UKR|nome=[[Andrij Ševčenko]]|squadra=Milan}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[Mauro Esposito]]|squadra=Cagliari}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=1|nazione=SWE|nome=[[Zlatan Ibrahimović]]|squadra=Juventus}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=2|nazione=BRA|nome=[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]|squadra=Inter}}
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[David Di Michele]]|squadra=Udinese}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Del Piero]]|squadra=Juventus}}
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=6|nazione=ITA|nome=[[Francesco Flachi]]|squadra=Sampdoria}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=-|nazione=BGR|nome=[[Valeri Božinov]]|squadra=Lecce (11)<br, />Fiorentina (2)}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[Tommaso Rocchi]]|squadra=Lazio}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=-|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Iaquinta]]|squadra=Udinese}}
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=2|nazione=ITA|nome=[[Christian Vieri]]|squadra=Inter}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
==== Marcature multiple ====
Fonte:<ref name=rsssf>[http://rsssf.com/tablesi/ital05.html Serie A 2004-2005] Rsssf.com</ref>
 
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=1 style="text-align: center; font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=99%
|- align=center bgcolor=#D3D3D3
! width=10% | Reti
! width=40% | Calciatore
! width=40% | Incontro
! width=10% | Giornata
|- style=background:#E0F0FF;
|'''4'''||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]||align=left| '''Parma'''-Livorno 6-4|| 34
|-
|'''4'''||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Lucarelli]]||align=left| Parma-'''Livorno''' 6-4|| 34
|-
|}
 
=== Media spettatori ===
 
Media spettatori della Serie A 2004-05: 26.098<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A04-05.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2004-2005|sito=www.stadiapostcards.com|accesso=}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 1 571 ⟶ 1 566:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2006|città=Modena|editore=Panini Editore|anno=2005|isbn=9771129338008|cid=Panini}}
 
== Altri progetti ==
Riga 1 577 ⟶ 1 575:
{{Serie A storico}}
{{Calcio in Italia 2004-2005}}
{{Calcio Europeoin (UEFA)Europa nel 2004-2005}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2004]]