Darkwave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le origini europee negli anni '80: Corretto in Waiting invece di Waithing, come da immagine visualizzabile su discogs Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (49 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
| nome = Dark
| origini_s =
[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Gothic rock]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Synth pop]]<br />[[Musica
| origini_c = Dagli ultimi [[anni 1970|anni settanta]] ai primi [[anni 1980|anni ottanta]] in [[Europa]] ([[Francia]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Italia]]) e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| strumenti =
Riga 9:
| sottogeneri = [[Ethereal wave]] · Neoclassico (Dark Wave) · [[Coldwave]]
}}
'''
==Definizione del termine==
{{Citazione|Il termine
Fin dagli anni '80<ref name="Spex17">[[Spex (
In [[Italia]] il termine "dark" ([[abbreviazione]] di "dark wave") venne utilizzato fin dai primissimi anni '80 spesso in sostituzione del termine "[[goth]]" per indicare questa nuova [[sottocultura]]. I termini "goth" e gothic rock iniziarono invece a circolare comunemente sul finire degli anni '80. Tra le band che allora venivano definite dark vi erano gruppi della scena fiorentina come [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]] ed i primi [[Litfiba]], i romani [[Carillon del Dolore]], i messinesi [[Victrola (gruppo musicale)|Victrola]], i veneziani [[Death in Venice (gruppo musicale)|Death in Venice]]<ref name=Rizzi/>.
Negli [[Stati Uniti]] del dopo 1993 il termine darkwave fu associato al lavoro della [[Projekt Records]]<ref name="Rouner" />, in quanto fu molto utilizzato dal produttore e fondatore dell'etichetta Sam Rosenthal, che trovò il termine sfogliando le pagine di riviste musicali tedesche come [[Zillo]], utilizzandolo poi per promuovere e commercializzare artisti dell'etichetta tedesca [[Hyperium Records]] negli Stati Uniti come i [[Chandeen]] e [[Love Is Colder Than Death]]<ref>[https://web.archive.org/web/19970130043245/http://www.projekt.com:80/order/orderform.html Projekt:Darkwave, Catalogue November 1996]</ref>.▼
In [[Germania]] la prima volta che fu utilizzato il termine dark wave fu nel numero di maggio 1985 della rivista musicale ''[[Spex (rivista)|Spex]]'', in cui l'album ''The Gift'' dei Cyan Revue e ''Priests and Petrol'' dei Leningrad Sandwich venivano pubblicizzati con questo appellativo<ref>Spex. Musik zur Zeit: ''Werbung des Plattenvertriebs EFA – Spots 5/85'', Ausgabe 5/85, S. 17, Mai 1985</ref>, mentre nel maggio del 1986 i [[Marquee Moon (gruppo musicale)|Marquee Moon]] utilizzarono questo termine in una loro intervista nella rivista indipendente di [[Colonia (Germania)|Colonia]] E.B.<ref>Bobby Vox: ''Gorgonen, Hydras & Chimären - Interview mit Marquee Moon'', E.B. Fanmagazin, Ausgabe 3/86, Seite 18, Mai 1986.</ref>. Il termine venne poi utilizzato correntemente solo dal 1988.
Nel corso degli anni il termine darkwave è così divenuto un termine ombrello che include generi come [[cold wave]],<ref name="Schilz84">Schilz, Andrea: ''Flyer der Schwarzen Szene Deutschlands: Visualisierungen, Strukturen, Mentalitäten.'' Waxmann Verlag, 2010, {{ISBN|978-3-8309-2097-7}}, p. 84.<br />''"Dark Wave ist ein ... Oberbegriff für düstere Spielarten des Wave, der auch Gothic darunter subsumiert. Cold Wave bezeichnet eine Untergattung experimenteller, minimalistischer Elektronikmusik aus Frankreich."''</ref> [[ethereal wave]],<ref>{{Cite journal |first=Bryan |last=Reesman |title=The Scene Is Now: Dark Wave |journal=[[CMJ#CMJ New Music Monthly|CMJ New Music Monthly]] |issue=68 |page=48 |date=April 1999 |quote=Female vocals, both wispy and operatic, have become fashionable, particularly in the Ethereal subgenre}}.</ref> [[gothic rock]],<ref name="Schilz84" /><ref name="Uecker">Uecker, Susann: ''Mit High-Heels im Stechschritt'', Hirnkost Verlag, 2014, {{ISBN|3-943-77453-8}}<br />''"Die Dark-Wave-Szene unterteilt sich unter anderem in den klassischen Dark Wave, den Gothic-Rock, elektronische Gruppen oder auch den Neofolk.''</ref><ref name="Hornberger" /> [[neoclassical dark wave]],<ref>Carstens, Olaf; Thalhofer, Frank: ''Duden - Das Fremdwörterbuch'', Bibliographisches Institut, Auflage 11, 2015, {{ISBN|3-411-04061-0}}, p. 726<br />''"Genre der Dark-Wave-Musik, das durch verschiedene Stilmittel und Komponisten der Romantik, der Alten Musik oder der Neuen Musik inspiriert ist."''</ref> and [[neofolk]].<ref name="Uecker" />▼
▲Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] del dopo 1993 il termine
▲Nel corso degli anni il termine darkwave è così divenuto un termine ombrello che include generi come [[cold wave]],<ref name="Schilz84">Schilz, Andrea: ''Flyer der Schwarzen Szene Deutschlands: Visualisierungen, Strukturen, Mentalitäten.'' Waxmann Verlag, 2010, {{ISBN|978-3-8309-2097-7}}, p. 84.<br />''"Dark Wave ist ein ... Oberbegriff für düstere Spielarten des Wave, der auch Gothic darunter subsumiert. Cold Wave bezeichnet eine Untergattung experimenteller, minimalistischer Elektronikmusik aus Frankreich."''</ref> [[ethereal wave]],<ref>{{
==Storia della darkwave==
=== Le origini europee negli anni '80 ===
[[File:Gary Numan playing.jpg|thumb|[[Gary Numan]] dal vivo al Music Hall, 18 febbraio 1980]]
Nell'
Ad inizio anni '80, per queste band venne coniato il termine darkwave, per descrivere le loro composizioni musicali caratterizzate da un ampio utilizzo di tonalità in chiave minore e liriche introspettive, desolati e con un sottofondo di dolore malinconico<ref name="Dittmann139" />.
Riga 29 ⟶ 33:
[[File:Xymox 1989 220px.jpg|thumb|left|[[Clan of Xymox]]]]
Contemporaneamente emersero, influenzandosi vicendevolmente, altri stili associati alla new wave ed alla dark wave come l'electro-wave influenzata dal gothic rock e dalla [[musica industriale]] di band come [[Attrition]],<ref name="sordid">{{
|
Le band di dark wave tedesche erano spesso incluse nel movimento della [[Neue Deutsche Welle]]<ref>Schmidt, Axel; Neumann-Braun, Klaus: ''Die Welt der Gothics. Spielräume düster konnotierter Transzendenz.'', Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften 2004, {{ISBN|3-531-14353-0}}, p. 256</ref>
Anche l'Italia, pur non raccogliendo le band sotto un
=== Gli anni novanta e la seconda generazione darkwave ===
Riga 40 ⟶ 44:
[[File:The_Frozen_Autumn.jpg|thumb|right|[[The Frozen Autumn]]]]
Con l'inizio degli anni novanta, dopo una discreta visibilità [[mainstream]] raggiunta nel decennio precedente<ref>Schilz, Andrea: ''Flyer der Schwarzen Szene Deutschlands: Visualisierungen, Strukturen, Mentalitäten.'' Waxmann Verlag, 2010, {{ISBN|978-3-8309-2097-7}}, p. 92</ref>, il genere torna nell'underground, particolarmente seguito nella scena [[goth]]<ref name="Kilpatrick" /><ref name="Welt258259">Schmidt, Axel; Neumann-Braun, Klaus: ''Die Welt der Gothics. Spielräume düster konnotierter Transzendenz.'', Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften 2004, {{ISBN|3-531-14353-0}}, pp. 258/259</ref
Negli stessi anni, un certo numero di band tedesche come i [[Das Ich]], [[Goethes Erben]], [[Relatives Menschsein]] ed [[Endraum]]<ref name="Matzke311">Matzke, Peter; Seeliger, Tobias: ''Das Gothic- und Dark-Wave-Lexikon'', p. 311, 2002, {{ISBN|3-89602-277-6}}</ref> svilupparono un genere molto più teatrale, intervallato da testi poetici e metaforici tedeschi
===Gli anni novanta e la darkwave negli Stati Uniti===
[[File:Monica Richards.jpg|thumb|left|upright=1.2|Monica Richards durante un concerto nel 2009.]]
A partire dal 1993 il termine darkwave viene lanciato negli Stati Uniti da Sam Rosenthal della [[Projekt Records]], che lo utilizza per descrivere e propagandare una serie di band tedesche della [[Hyperium Records]] come [[Chandeen]] e [[Love Is Colder Than Death]]. La Projekt inizia poi a produrre band come [[Lycia]], [[Black Tape for a Blue Girl]] e [[Love Spirals Downwards]], perlopiù caratterizzate da suoni di chitarra e synth e voci femminili, con uno stile spesso vicino a band degli anni '80 come i
=== Gli anni duemila ===
Con l'inizio del nuovo secolo molti artisti combinano nel loro suono influenze storicamente atipiche per il genere. Ad esempio i [[Bella Morte]] inglobano elementi del [[death rock]] e dell'heavy metal. I [[Faith and the Muse]] combinano influenze Darkwave con la musica [[shoegaze]]. Altre band come [[The Crüxshadows]] invece uniscono la Darkwave con l'[[electronic dance music]], incorporando nel loro suono influenze techno e trance. Altre ancora come i [[Diary of Dreams]] incorporano sia influenze [[alternative rock]] che dell'elettronica contemporanea. Il termine viene quindi utilizzato per descrivere band anche molto diverse tra loro. Dal 2010 nascono delle divergenze in quanto il termine viene utilizzato anche per descrivere il sound di artisti al di fuori della tradizionale scena [[goth]], come [[Trust (gruppo musicale canadese)|Trust]] e [[Zola Jesus]]. Quindi si può affermare che il termine viene spesso utilizzato per descrivere l'influenza dark wave e non il genere in senso stretto.
Riga 55 ⟶ 59:
==Bibliografia==
* {{cita libro|curatore= Cesare Rizzi |titolo=Enciclopedia del rock italiano| editore= [[Arcana Editore|Arcana]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Rizzi |
* {{cita libro |autore=
* {{cita libro |autore=Simon Reynolds |anno= 2005 |titolo=Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984 |url=https://archive.org/details/ripitupstartagai00reyno |lingua=inglese|città=London |editore=Faber and Faber |isbn=978-0-14-303672-2 |cid=harv}}
* {{cita libro|curatore= Mick Mercer |titolo=Music To Die For| editore=Cherry Red Books |lingua=inglese|città=London | anno= 2009 | isbn=978-1901447262}} pagg. 700
== Voci correlate ==
Riga 62 ⟶ 68:
* [[Ethereal wave]]
* [[New wave (musica)]]
* [[Death rock|Death Rock]]
* [[Coldwave|Cold Wave]]
* [[Synthpop]]
* [[Futurepop]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto| commons_preposizione=sul
| etichetta=Darkwave▼
▲| etichetta=Darkwave
}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.rockline.it/articolo11.html | 2 = Storia della Darkwave | accesso = 28 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091005061845/http://www.rockline.it/articolo11.html | dataarchivio = 5 ottobre 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.rosaselvaggia.com/iindexdark.htm|Dark anni '80: una guida all'ascolto}}
{{Cultura goth}}
| |||