Disco d'oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 inserita la {{nota disambigua}} diretta a Disco d'oro (disambigua)  | 
				m Annullata la modifica di 78.213.21.217 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.18.192.189 Etichetta: Rollback  | 
				||
| (39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua}}{{Torna a|Certificazione delle vendite di dischi musicali}}[[File:Wall of Gold & Platinum Sales (Country Music Hall of Fame And Museum).jpg|thumb|Dischi d'oro e [[dischi di platino]] in esposizione alla [[Country Music Hall of Fame]] di [[Nashville]]]] 
Il '''disco d'oro''' è un riconoscimento, costituito da un disco in [[oro]] riproducente un 
▲Il '''disco d'oro''' è un riconoscimento, costituito da un disco in [[oro]] riproducente un  [[disco in vinile]], che viene dato agli artisti musicali per [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|certificare un dato numero di copie vendute]] (in origine un milione). 
== Storia == 
Nel dopoguerra l'assegnazione del disco d'oro venne ufficializzata e si diffuse anche all'estero, diventando un attestato dell'industria discografica 
[[Immagine:Mino Reitano riceve da Alfredo Rossi il disco d'argento per le 500.000 copie vendute di Una chitarra, cento illusioni (1969).jpg|thumb|[[Mino Reitano]] riceve da [[Alfredo Rossi]] il disco d'argento per le 500.000 copie vendute di ''Una chitarra, cento illusioni'' (nel febbraio 1969)]]▼ 
▲Nel dopoguerra l'assegnazione del disco d'oro venne ufficializzata e si diffuse anche all'estero, diventando un attestato dell'industria discografica del successo di un disco. 
Negli anni successivi, con l'espandersi del mercato, furono creati altri premi come il ''disco di platino'' per i dieci milioni di copie e il ''disco d'argento'' per le 500 
Tra gli artisti che ottennero il ''disco d'oro'' vi è [[Bing Crosby]], con il duetto effettuato nel [[1957]] con [[Grace Kelly]] per il film ''[[Alta società|High Society]]''<ref> 
▲[[ 
Nel decennio successivo vari altri artisti italiani otterranno il ''disco d'oro'' vendendo un milione di copie, come [[Rita Pavone]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ritapavone.it/it/lei/biografia/1963.html |titolo=Rita Pavone<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131006142555/http://www.ritapavone.it/it/lei/biografia/1963.html |dataarchivio=6 ottobre 2013 |urlmorto=no }}</ref> e [[Bobby Solo]] che, vendendo due milioni di dischi con ''Una lacrima sul viso'', ne otterrà addirittura due<ref>[http://www.giannimarchetti.it/biografia.html biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130216050038/http://www.giannimarchetti.it/biografia.html |data=16 febbraio 2013 }}</ref>. 
Nel corso degli anni, il numero di copie minimo necessario al conferimento del ''disco d'oro'' è stato rivisto verso il basso, a causa di una fruizione della musica sempre meno legata al supporto fisico, ed è diverso da nazione a nazione. In Italia è sceso nel [[1975]] da un milione di copie a cinquecentomila copie per i singoli e trecentomila per gli album<ref>Vito Vita, ''Musica solida'', Miraggi Editore, Torino, 2019, pag. 311</ref> e nell'autunno del 1982 rispettivamente da cinquecentomila a trecentomila e da trecentomila a duecentocinquantamila<ref>ibidem</ref>; dal 2014, la soglia per il disco d'oro per gli album è pari a 25 000 copie, mentre per i singoli, dal 2020, è stata fissata a 35 000 copie, dal 2022 è stata fissata a 50.000 copie e dal 2025 è stata fissata a 100 000 copie. 
== Note == 
Riga 32 ⟶ 30: 
* [[Certificazione delle vendite di dischi musicali]] 
* [[Disco di uranio]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
{{Portale|musica}} 
 | |||