Disco d'oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita la {{nota disambigua}} diretta a Disco d'oro (disambigua)
m Annullata la modifica di 78.213.21.217 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.18.192.189
Etichetta: Rollback
 
(39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{Torna a|Certificazione delle vendite di dischi musicali}}[[File:Wall of Gold & Platinum Sales (Country Music Hall of Fame And Museum).jpg|thumb|Dischi d'oro e [[dischi di platino]] in esposizione alla [[Country Music Hall of Fame]] di [[Nashville]]]]
{{nota disambigua|altri significati|Disco d'oro (disambigua)}}
Il '''disco d'oro''' è un riconoscimento, costituito da un disco in [[oro]] riproducente un [[disco in vinile]], che viene dato agli artisti musicali per [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|certificare un dato numero di copie vendute]] (in origine un milione).
 
Il '''disco d'oro''' è un riconoscimento, costituito da un disco in [[oro]] riproducente un [[disco in vinile]], che viene dato agli artisti musicali per [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|certificare un dato numero di copie vendute]] (in origine un milione).
 
== Storia ==
IlViene Disco d'oro nasceinventato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1942]]: in quell'anno in soli tre mesi il [[78 giri]] di [[Glenn Miller]] ''[[I Know Why/Chattanooga Choo Choo]]'' vendette un milione di copie, e per celebrare l'evento la sua casa discografica gli regalò un riconoscimento simile a un disco a [[78 giri]] dipinto d'oro<ref>[{{Cita web |url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=22839&sz=6 |titolo=Musicalnews.com: Il disco d'oro compie 70 anni. Ma quanto conta ancora oggi questo riconoscimento?<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406034113/http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=22839&sz=6 |dataarchivio=6 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel dopoguerra l'assegnazione del disco d'oro venne ufficializzata e si diffuse anche all'estero, diventando un attestato dell'industria discografica del successo di un disco.
[[Immagine:Mino Reitano riceve da Alfredo Rossi il disco d'argento per le 500.000 copie vendute di Una chitarra, cento illusioni (1969).jpg|thumb|[[Mino Reitano]] riceve da [[Alfredo Rossi]] il disco d'argento per le 500.000 copie vendute di ''Una chitarra, cento illusioni'' (nel febbraio 1969)]]
Nel dopoguerra l'assegnazione del disco d'oro venne ufficializzata e si diffuse anche all'estero, diventando un attestato dell'industria discografica del successo di un disco.
 
Negli anni successivi, con l'espandersi del mercato, furono creati altri premi come il ''disco di platino'' per i dieci milioni di copie e il ''disco d'argento'' per le 500.&nbsp;000 copie.
 
Tra gli artisti che ottennero il ''disco d'oro'' vi è [[Bing Crosby]], con il duetto effettuato nel [[1957]] con [[Grace Kelly]] per il film ''[[Alta società|High Society]]''<ref>[{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0006/articleid,1583_02_1957_0024A_0014_23617320/ |titolo=La Stampa - Consultazione Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130328071720/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0006/articleid,1583_02_1957_0024A_0014_23617320 |dataarchivio=28 marzo 2013 |urlmorto=no }}</ref>.
[[File:Laura Efrikian consegna a Bobby Solo il Disco d'Oro per il milione di copie vendute di ''Una lacrima sul viso'' (maggio 1964).jpg|thumb|left|upright=1.2|Laura Efrikian consegna a Bobby Solo il primo disco d'oro per il milione di copie vendute di ''Una lacrima sul viso'' (maggio 1964)]]
 
Il primo ''disco d'oro'' assegnato in Italia se lo aggiudicò [[Natalino Otto]] con ''[[Non dimenticar (che t'ho voluto bene)]]'' ([[1952]]). Nel [[1957]] [[Marino Marini (cantante)|Marino Marini]] vinse il premio con ''Guaglione'', che vendette un milione di copie solo in [[Francia]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0003/articleid,1578_02_1959_0138_0003_21709680/ La Stampa - Consultazione Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. [[Domenico Modugno]] nel 1958 vinseottenne sia il ''disco d'oro'' che il ''disco di platino'' con ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' ([[1958]]), che vendette ben 22 milioni di copie di cui 800.&nbsp;000 in [[Italia]]<ref>Gianni Borgna, La grande evasione - Storia del festival di Sanremo, editore Savelli (1980), pag. 62</ref>.
[[ImmagineFile:Mino Reitano riceve da Alfredo Rossi il disco d'argento per le 500.000 copie vendute di Una chitarra, cento illusioni (1969).jpg|thumb|[[Mino Reitano]] riceve da [[Alfredo Rossi]] il disco d'argento per le 500.&nbsp;000 copie vendute di ''Una chitarra, cento illusioni'' (nel febbraio 1969)]]
Nel decennio successivo vari altri artisti italiani otterranno il ''disco d'oro'' vendendo un milione di copie, come [[Rita Pavone]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ritapavone.it/it/lei/biografia/1963.html |titolo=Rita Pavone<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131006142555/http://www.ritapavone.it/it/lei/biografia/1963.html |dataarchivio=6 ottobre 2013 |urlmorto=no }}</ref> e [[Bobby Solo]] che, vendendo due milioni di dischi con ''Una lacrima sul viso'', ne otterrà addirittura due<ref>[http://www.giannimarchetti.it/biografia.html biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130216050038/http://www.giannimarchetti.it/biografia.html |data=16 febbraio 2013 }}</ref>.
 
NelIl decennioprimo successivo[[33 varigiri]] altriad artisti italiani otterrannoottenere il ''disco d'oro'' vendendoin un[[Italia]] milionefu di''[[La copie,voce comedel padrone (album)|La voce del padrone]]'' di [[RitaFranco PavoneBattiato]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.ritapavoneondarock.it/itrecensioni/lei/biografia/1963battiato_lavocedelpadrone.htmlhtm |titolo=Franco Battiato - La Voce Del Padrone :: Le recensioni di RitaOnda PavoneRock<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120604073919/http://www.ondarock.it/recensioni/battiato_lavocedelpadrone.htm |dataarchivio=4 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e; [[BobbyOtello SoloProfazio]] che,fu vendendoinvece dueil milioniprimo diad dischiottenere conil ''Unadisco lacrima sul visod'oro'' con un album [[folk]], ne''[[Qua otterràsi addiritturacampa dued'aria]]''<ref>[http://wwwpernocari.giannimarchetti.itorg/biografia.html?p=2275 Otello Ermanno Profazio | biografiaPernocari<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/2013021605003820160211084615/http://wwwpernocari.giannimarchetti.itorg/biografia.html?p=2275 |data=1611 febbraio 20132016 }}</ref>.
 
Nel corso degli anni, il numero di copie minimo necessario al conferimento del ''disco d'oro'' è stato rivisto verso il basso, a causa di una fruizione della musica sempre meno legata al supporto fisico, ed è diverso da nazione a nazione. In Italia è sceso nel [[1975]] da un milione di copie a cinquecentomila copie per i singoli e trecentomila per gli album<ref>Vito Vita, ''Musica solida'', Miraggi Editore, Torino, 2019, pag. 311</ref> e nell'autunno del 1982 rispettivamente da cinquecentomila a trecentomila e da trecentomila a duecentocinquantamila<ref>ibidem</ref>; dal 2014, la soglia per il disco d'oro per gli album è pari a 25&nbsp;000 copie, mentre per i singoli, dal 2020, è stata fissata a 35&nbsp;000 copie, dal 2022 è stata fissata a 50.000 copie e dal 2025 è stata fissata a 100 000 copie.
Il primo [[33 giri]] ad ottenere il ''disco d'oro'' in [[Italia]] fu ''[[La voce del padrone (album)|La voce del padrone]]'' di [[Franco Battiato]]<ref>[http://www.ondarock.it/recensioni/battiato_lavocedelpadrone.htm Franco Battiato - La Voce Del Padrone :: Le recensioni di Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; [[Otello Profazio]] fu invece il primo ad ottenere il ''disco d'oro'' con un album [[folk]], ''[[Qua si campa d'aria]]''<ref>[http://pernocari.org/?p=2275 Otello Ermanno Profazio | Pernocari<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160211084615/http://pernocari.org/?p=2275 |data=11 febbraio 2016 }}</ref>.
 
Nel corso degli anni, il numero di copie a cui sono stati riconosciuti dei ''dischi d'oro'' sono state riviste, sempre più verso il basso, a causa di una fruizione della musica sempre meno legata al supporto fisico, e sono diverse da nazione a nazione. In Italia nel 2014 è stata fissata la soglia per il disco d'oro a 25 mila copie<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.rockit.it/fimi-cambia-soglie-risultati-di-vendita|titolo = Si abbassa ancora di più la soglia dei dischi d'oro e di platino|accesso = 29 ottobre 2014|editore = |data = }}</ref>.
 
== Note ==
Riga 32 ⟶ 30:
* [[Certificazione delle vendite di dischi musicali]]
* [[Disco di uranio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|musica}}