Cyclamen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Foglie: senza fonte
 
(57 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|piante|gennaio 2025|Numerose sezioni e frasi senza fonti a supporto|arg2=botanica}}
{{Tassobox
|nome= Ciclamino''Cyclamen''
|statocons=
|immagine=Cyclamen repandum.jpg
Riga 7 ⟶ 8:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Dilleniidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Primulales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Primulaceae]]
|genere='''Cyclamen'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=Cyclamen
|genereautore=[[L.]], [[1753]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
||FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Ericales]]
|famigliaFIL=[[MyrsinaceaePrimulaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''Cyclamen'''
|genereautoreFIL=[[L.]], 1753
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 49 ⟶ 46:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
<div align="center">(Vedi: [[Specie di Cyclamen|Specie di ''Cyclamen'']])</div> pasquale ercole
}}
Il '''ciclamino''' (nome scientifico '''''Cyclamen''''' <small>[[Carl von LinnéLinneo|L.]], [[1753]])</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoniangiosperme]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Primulaceae]] (o [[Myrsinaceae]] secondo la [[classificazione APG]]<ref>{{cita pubblicazione|autorename=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II|rivista=Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436|url=http:POWO//www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/118872219/PDFSTART}}</ref>), dall'aspetto di piccole erbacee tuberose e dai delicati fiori rosati.
 
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] (''Cyclamen'') deriva dalla parola greca ''kyklos'' (= cerchio), forse in riferimento alle radici tuberose rotonde.<br />Questo genere di piante era conosciuto fin dall'antichità. [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] nei suoi scritti lo indica con diversi nomi volgari: “Rapo”, “Tubero” e “Umbilico della terra”. I greci prima ancora lo chiamarono ''Icthoyethoron'' (veniva usato come ingrediente per ammazzare i pesci). In tempi moderni è stato il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708) a introdurre per primo il termine ''Cyclamen'', introduzione avallata successivamente da [[Linneo]] nel 1735.
 
Questo [[Genere (tassonomia)|genere]] di piante era conosciuto fin dall'antichità. [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] nei suoi scritti lo indica con diversi nomi volgari: “Rapo”, “Tubero” e “Umbilico della terra”. I greci prima ancora lo chiamarono ''Icthoyethoron'' (veniva usato come ingrediente per ammazzare i pesci).
== Descrizione ==
In tempi moderni è stato il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708) a introdurre per primo il termine ''Cyclamen'', introduzione avallata successivamente dal botanico e naturalista svedese [[Carl von Linné]] nel 1735.
Le piante di questo genere sono tutte basse erbacee a carattere cespitoso. La forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]] ('''G bulb'''): sono piante il cui organo perennante è un bulbo, dal quale ad ogni nuova stagione nascono foglie e fiori tutti basali.
 
==Morfologia==
Le piante di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono tutte basse erbacee a carattere cespitoso. La forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]] ('''G bulb'''): sono piante il cui organo perennante è un bulbo, dal quale ad ogni nuova stagione nascono foglie e fiori tutti basali.
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie fuoriuscenti tutt'attorno ad un tubero (bulbo) arrotondato.
 
===Fusto===
Il [[Fusto (botanica)|fusto]] è diviso in due parti: una parte interrata (parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]) consiste in un tubero più o meno sferico; la parte aerea (fusto [[Glossario botanico#E|epigeo]]) è uno scapo fiorale semplice e senza foglie.
 
===Foglie===
Le [[Foglia|foglie]] sono unicamente basali a forme varie ([[Glossario botanico#C|cordiformi]] o reniformi) ma sempre indivise e con un lungo [[picciolo]]. La pagina superiore può essere macchiata variamente di bianco, mentre quella inferiore può presentare delle screziature rosseggianti in proseguimento del [[picciolo]] rossastro pure lui. {{senza fonte|Alcuni botanici pensano che il disegno variegato della parte superiore serva a mascherare la pianta per ridurre i danni derivati dal pascolo degli animali erbivori. }} A seconda della zona e della specie le foglie possono essere [[Glossario botanico#P|persistenti]] oppure no; {{senza fonte|ad esempio le foglie delle specie situate nelle zone mediterranee possono morire durante i periodi più caldi dell'estate (o in caso di forte siccità) per conservare l'acqua al resto della pianta.}}
 
===Infiorescenza===
L'[[infiorescenza]] è formata da fiori singoli (profumati o no), lungamente [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] e nutanti.
 
===Fiori===
I [[Fiore|fiori]] sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#P|pentameri]] ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] con 5 elementi) e tetraciclici (formati da quattro elementi: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] - [[Gineceo (botanica)|gineceo]]). Del fiore la parte [[Glossario botanico#P|persistente]] è il [[Calice (botanica)|calice]] a sostegno del frutto.
*[[Formula fiorale]]:
:::'''K (5), C (5), A 5, G (5)'''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] ed è formato da 5 lacinie triangolari.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] è [[Glossario botanico#S|simpetala]] (o [[Glossario botanico#G|gamopetala]]); i 5 lobi della [[corolla]] sono lunghi quanto il fiore e sono ripiegati all'indietro o comunque ritornano in direzione del [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] e in alcune [[specie]] possono essere [[Glossario botanico#A|auricolati]]. I colori della [[corolla]] possono essere lilla chiaro, violetto purpureo, bianco rosato o semplicemente bianco. Nelle [[specie]] coltivate spesso si possono avere dei fiori doppi (a doppi petali) con margini increspati, dentellati o crenulati di notevole effetto estetico.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 a disposizione opposta ai [[petalo|petali]] della [[corolla]].
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da 5 [[Carpello (botanica)|carpelli]] saldati tra di loro; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] semplice e sporge dalla [[corolla]].
 
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsula]] sferica uniloculare [[Glossario botanico#D|deiscente]]. I semi contenuti nel frutto sono più o meno tondi con circa 1 – 2&nbsp;mm di diametro; raggiungono la maturità dopo un anno dalla fioritura. I semi sono dispersi tra l'altro anche dalle formiche (dispersione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]] le quali mangiano l'involucro e scartano il seme vero e proprio).
 
==Distribuzione e habitat==
[[Immagine:Cyclamen map fr.svg|thumb|upright=1.8|Mappa di distribuzione delle specie del genere ''Cyclamen'' : '''1.''' ''[[Cyclamen balearicum|C. balearicum]]'' ; '''2.''' ''[[Cyclamen repandum|C. repandum]]'' ; '''3.''' ''[[Cyclamen purpurascens|C. purpurascens]]'' ; '''4.''' ''[[Cyclamen hederifolium|C. hederifolium]]'' ; '''5.''' ''[[Cyclamen peloponnesiacum|C. peloponnesiacum]]'' ; '''6.''' ''[[Cyclamen creticum|C. creticum]]'' ; '''7.''' ''[[Cyclamen graecum|C. graecum]]'' ; '''8.''' ''[[Cyclamen coum|C. coum]]'' ; '''9.''' ''[[Cyclamen colchicum|C. colchicum]]'' ; '''10.''' ''[[Cyclamen parviflorum|C. parviflorum]]'' ; '''11.''' ''[[Cyclamen elegans|C. elegans]]'' ; '''12.''' ''[[Cyclamen alpinum|C. alpinum]]'' ; ''[[Cyclamen intaminatum|C. intaminatum]]'' ; ''[[Cyclamen cilicium|C. cilicium]]'' ; ''[[Cyclamen mirabile|C. mirabile]]'' ; ''[[Cyclamen pseudibericum|C. pseudibericum]]'' ; '''13.''' ''[[Cyclamen cyprium|C. cyprium]]'' ; '''14.''' ''[[Cyclamen libanoticum|C. libanoticum]]'' ; '''15.''' ''[[Cyclamen persicum|C. persicum]]'' ; '''16.''' ''[[Cyclamen rohlfsianum|C. rohlfsianum]]'' ; '''17.''' ''[[Cyclamen africanum|C. africanum]]'']]
 
Le [[specie]] del genere ''Cyclamen'' sono localizzate nelle zone attorno al [[bacino del Mediterraneo]]: varie regioni dell'[[Europa]] soprattutto meridionale, l'[[Asia occidentale]] e l'[[Africa]] boreale. La maggior concentrazione di specie si trova in [[Asia minore]].<br />
L'[[habitat]] per le specie italiane dipende dalle zone in cui vivono: per le specie alpine sono i boschi ombrosi (misti a [[Fagus|faggete]]), cespuglieti, luoghi erbosi su terreni leggeri, ma anche [[Carpinus betulus|carpineti]], [[Quercus|querceti]] e [[Betula|betuleti]]; per le specie più a sud sono i boschi di leccete e caducifogli (come i castagneti).
 
Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] in genere è [[calcareo]] con [[pH]] basico e valori medi nutrizionali e di umidità del terreno.<br />La tolleranza al freddo dipende da specie a specie, e anche in rapporto all'ambiente nel quale una specie vive normalmente: le [[specie]] alpine possono sopravvivere a temperature fino a -30&nbsp;°C (specialmente se coperte dalla neve); altre [[specie]] come ad esempio ''[[C. somalense]]'' (del nord-est della [[Somalia]]) non tollerano il minimo gelo. Dal punto di vista [[fitosociologia|fitosociologico]], queste piante appartengono generalmente alle formazioni delle comunità forestali.
La tolleranza al freddo dipende da specie a specie, e anche in rapporto all'ambiente nel quale una specie vive normalmente: le [[specie]] alpine possono sopravvivere a temperature fino a -30&nbsp;°C (specialmente se coperte dalla neve); altre [[specie]] come ad esempio ''[[C. somalense]]'' (del nord-est della [[Somalia]]) non tollerano il minimo gelo.<br />
Dal punto di vista [[fitosociologico]], queste piante appartengono generalmente alle formazioni delle comunità forestali.
 
==Sistematica==
{{vedi anche|Specie di Cyclamen}}
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Cyclamen'' non è molto numeroso (dalle 20 alle 30 [[specie]]); in [[Italia]] solo tre sono presenti allo stato spontaneo di cui una sola si trova sulle [[Alpi]] italiane.<br />
Nella [[Tassonomia|classificazione]] classica ([[Sistema Cronquist]]) questo [[Genere (tassonomia)|genere]] viene attribuito alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Primulaceae]]; ma prima ancora il botanico francese Antoine Laurent de Jussieu (1748 - 1836) lo aveva collocato nella famiglia delle ''[[Orobancoidi]]''. Ora la recente [[Classificazione APG II|classificazione filogenetica]]<ref>{{cita web|http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html|titolo=Angiosperm Phylogeny Website | accesso=6 novembre 2008}}</ref> lo ha spostato a quella delle [[Myrsinaceae]].
 
Il genere ''Cyclamen'' è suddiviso in 4 sezioni:
*[[Sottogenere]] ''Corticata'' : ''[[Cyclamen cyprium]]'' e ''[[Cyclamen libanoticum]]''
*[[Sottogenere]] ''Cyclamen'' con tre suddivisioni:
**Serie ''Cyclamen'': ''[[Cyclamen hederifolium]]'' e ''[[Cyclamen africanum]]''
**Serie ''Persicum'': ''[[Cyclamen persicum]]'', ''[[Cyclamen somalense]]'', ''[[Cyclamen graecum]]'' e ''[[Cyclamen rohlfsianum]]''
**Serie ''Purpurascens'': ''[[Cyclamen purpurascens]]'' e ''[[Cyclamen colchicum]]''
*[[Sottogenere]] ''Gyrophoebe'' con due suddivisioni:
**Serie ''Cilicium'': ''[[Cyclamen cilicium]]'' e specie simili
**Serie ''Pubipedia'': ''[[Cyclamen coum]]'' e specie simili
*[[Sottogenere]] ''Psilanthum'': ''[[Cyclamen repandum]]'' e specie simili
<br />
Un'altra divisione è quella usata dai giardinieri:
*[[Specie]] a fioritura primaverile;
**Gruppo a lobi corollini semplici: ''[[Cyclamen coum]]'' e ''[[Cyclamen persicum]]'';
**Gruppo a lobi corollini auricolati: ''[[Cyclamen libanoticum]]'';
*[[Specie]] a fioritura estivo-autunnale;
**Gruppo a lobi corollini semplici: ''[[Cyclamen purpurascens]]'';
**Gruppo a lobi corollini auricolati: ''[[Cyclamen hederifolium]]''.
<br />
Il livello di [[Classificazione scientifica|classificazione]] intermedio tra la [[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]] e il [[Genere (tassonomia)|Genere]], ossia la [[Tribù (tassonomia)|Tribù)]] è definito con nomi diversi a seconda delle classificazioni:
*[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]: ''Cyclameae''<ref>{{cita web|url=http://www.crescentbloom.com/Plants/Genus/C/Y/Cyclamen.htm | titolo=Crescent Bloom|accesso=9 novembre 2008}}</ref>, definita dal botanico e politico belga Barthélemy Charles Joseph Dumortier (1797 - 1878) in una pubblicazione del 1822.
*[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]: ''Cyclamineae'' <ref>{{cita web|url=http://species.wikimedia.org/wiki/Cyclamineae | titolo=Wikispecies|accesso=9 novembre 2008}}</ref>
 
===Specie spontanee della flora italiana===
{{Immagine multipla
| allinea = centere center
| immagine1 = Cyclamen_map_west.jpg
| larghezza1 = 300
| immagine2 = Cyclamen_distrib_map_east.jpg
| larghezza2 = 410
| sotto = Mappa di distribuzione delle specie del genere cylamen''Cyclamen'' in Europa, Asia e Africa. (Presunto diffuso secondo fonti di wikipedia e informazioni dafonte "cyclamen.org")
}}
 
Qui di seguito sono indicate le caratteristiche principali delle tre [[specie]] spontanee della nostra flora:
== Tassonomia ==
Il genere ''Cyclamen'' comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web |titolo=Cyclamen L. |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |lingua=en |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:32774-1#children |accesso=9 gennaio 2021}}</ref>
{{div col|strette}}
*''[[Cyclamen africanum]]'' <small>Boiss. & Reut.</small>
*''[[Cyclamen alpinum]]'' <small>Dammann ex Sprenger</small>
*''[[Cyclamen balearicum]]'' <small>Willk.</small>
*''[[Cyclamen cilicium]]'' <small>Boiss. & Heldr.</small>
*''[[Cyclamen colchicum]]'' <small>(Albov) Correvon</small>
*''[[Cyclamen coum]]'' <small>Mill.</small>
*''[[Cyclamen creticum]]'' <small>(Dörfl.) Hildebr.</small>
*''[[Cyclamen cyprium]]'' <small>Kotschy</small>
*''[[Cyclamen graecum]]'' <small>Link</small>
*''[[Cyclamen hederifolium]]'' <small>Aiton</small>
*''[[Cyclamen intaminatum]]'' <small>(Meikle) Grey-Wilson</small>
*''[[Cyclamen libanoticum]]'' <small>Hildebr.</small>
*''[[Cyclamen mirabile]]'' <small>Hildebr.</small>
*''[[Cyclamen parviflorum]]'' <small>Pobed.</small>
*''[[Cyclamen persicum]]'' <small>Mill.</small>
*''[[Cyclamen pseudibericum]]'' <small>Hildebr.</small>
*''[[Cyclamen purpurascens]]'' <small>Mill.</small>
*''[[Cyclamen repandum]]'' <small>Sm.</small>
*''[[Cyclamen rohlfsianum]]'' <small>Asch.</small>
*''[[Cyclamen × saundersii]]'' <small>Grey-Wilson</small>
*''[[Cyclamen somalense]]'' <small>Thulin & Warfa</small>
{{div col end}}
<gallery>
File:Cylamen africanum.JPG|''[[Cyclamen africanum]]''
File:Cyclamen alpinum.jpg|''[[Cyclamen alpinum]]''
File:Cyclamen balearicum Mallorca 003.jpg|''[[Cyclamen balearicum]]''
File:Cyclamen cilicium 1.JPG|''[[Cyclamen cilicium]]''
File:Cyclamen colchicum.jpg|''[[Cyclamen colchicum]]''
File:Cyclamen coum 1.jpg|''[[Cyclamen coum]]''
File:Cyclamen creticum 002.JPG|''[[Cyclamen creticum]]''
File:Cyclamen cyprium.jpg|''[[Cyclamen cyprium]]''
File:Cyclamen graecum FlowersLeaves BotGardBln0906a.jpg|''[[Cyclamen graecum]]''
File:Cyclamen_hederifolium_002.JPG|''[[Cyclamen hederifolium]]''
File:Cyclamen intaminatum01.jpg|''[[Cyclamen intaminatum]]''
File:Cyclamen libanoticum01.jpg|''[[Cyclamen libanoticum]]''
File:Cyclamen mirabile.jpg|''[[Cyclamen mirabile]]''
File:Cyclamen parviflorum.jpg|''[[Cyclamen parviflorum]]''
File:Cyclamen persicum - Rakefet 2009.jpg|''[[Cyclamen persicum]]''
File:Cyclamen pseudibericum close-up3.jpg|''[[Cyclamen pseudibericum]]''
File:Cyclamen purpurascens ENBLA05.jpg|''[[Cyclamen purpurascens]]''
File:Cyclamen_repandum.jpg|''[[Cyclamen repandum]]''
File:Cyclamen_rohlfsianum02.jpg|''[[Cyclamen rohlfsianum]]''
</gallery>
 
===Specie spontanee della flora italiana===
Qui di seguito sono indicate le caratteristiche principali delle tre [[specie]] spontanee della flora italiana:
*''[[Cyclamen hederifolium]]'' Aiton (sinonimo = ''C. neapolitanum'' Ten.) – Ciclamino napoletano: le foglie terminano con un apice acuto, mentre i margini sono percorsi da denti grossolani; la lamina fogliare ricorda quella dell'edera; i fiori sono inodori di colore rosa e chiazzati di purpureo alla base dei petali e fioriscono in autunno; la [[corolla]] è [[Glossario botanico#A|auricolata]]. Si trova al centro – sud – isole fino a 1300 {{m s.l.m.}}.
*''[[Cyclamen repandum]]'' S. & S. (sinonimi = ''C. vernale'' O.Schwarz, non Miller; = ''C. vernum'' Rchb) – Ciclamino primaverile: le foglie terminano con un apice acuto ed hanno una forma più triangolare, mentre i margini sono percorsi da denti grossolani; i fiori sono profumati, di colore purpureo e fioriscono in primavera; la [[corolla]] non è [[Glossario botanico#A|auricolata]]. Si trova al centro – sud&nbsp;– isole fino a 1200 {{m s.l.m.}}.
Riga 133 ⟶ 151:
 
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
===Farmacia===
Nella medicina popolare le piante di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] sono indicate con le seguenti proprietà: emmenagoghe (regola il flusso mestruale), vermifughe (elimina i vermi intestinali) e purganti, ma anche dotate di proprietà abortive. Ma tutti sono d'accordo nel consigliarne un uso moderato in quanto le radici sono tossiche.
 
===Cucina===
In cucina non si deve usare: è una pianta velenosa.
===Giardinaggio===
I primi documenti, sull'uso dei ciclamini nei giardini europei, risalgono al 1596 col profumato ''[[Cyclamen purpurascens]]'', e con il ''[[Cyclamen coum]]'' dai vari colori (bianco, rosa o rosso scuro) importato dall'isola di [[Coo]]. In [[Inghilterra]] però, ancor prima di questa data era presente il ''[[Cyclamen hederifolium]]'' (conosciuto anche come ''C. neapolitanum''); probabilmente era giunto sull'isola in tempi remoti tramite coltivazioni, e quindi pare che si sia naturalizzato allo stato subspontaneo.
===Coltivazione===
[[Immagine:CyclamenPersicumMill20.jpg|thumb|Ciclamino di Persia]]
Il ciclamino è una pianta facile da coltivare e molto generosa: con le giuste cure può fiorire abbondantemente per mesi e produrre molti semi. Può essere coltivato in vaso o in piena terra, in ambienti freschi e umidi riparati dal sole estivo, richiede terriccio di foglie e letame maturo mescolato a sabbia. Il tubero del ciclamino è molto sensibile a muffe e marcescenze che possono derivare da un terriccio fradicio per molto tempo e scarsa aerazione<ref>{{Cita web|url=https://www.edendeifiori.it/1221/ciclamino-2.php|titolo=Ciclamino: Consigli, Coltivazione e Cura del Cyclamen|sito=L'eden di Fiori e Piante|data=2019-11-19|lingua=it-IT|accesso=2020-10-04}}</ref>. Per questo motivo è molto importante innaffiare il ciclamino dal basso senza bagnare il tubero: dobbiamo riempire il sottovaso con un dito d'acqua, aspettare circa un quarto d'ora e in seguito eliminare l'acqua in eccesso e far scolare bene il vaso. Un altro accorgimento importante atto a evitare marciumi è eliminare foglie e fiori vecchi dal picciolo.<br />
La riproduzione può avvenire per seme in ambienti a temperatura e umidità controllata. La germinazione risulta semplice ma i tempi non sono brevissimi e le piantine impiegheranno almeno un anno prima di fiorire. Gli esemplari più grossi possono essere riprodotti per divisione dei tuberi vecchi dopo un periodo di riposo, ricordando che ogni porzione di tubero deve avere almeno una gemma.
====Avversità====
Riga 155 ⟶ 169:
*Marciume molle dei tuberi e dei piccioli causato da batteri del genere ''[[Erwinia]]''
*Marciume del tubero con afflosciamento rapido della pianta causato da un'eccessiva concimazione calcio-potassica
È da aggiungere che le larve di alcuni [[Lepidoptera|lepidotteri]] (come la specie ''Naenia typica'' della famiglia ''[[Noctuidae]]'' ) utilizzano i ciclamini come piante alimentari rovinando così petali e foglie.
====Specie coltivate====
[[Immagine:Cyclamen coum 001.jpg|thumb|Ciclamino dei boschi]]
Riga 164 ⟶ 178:
*''[[Cyclamen coum]]'' Miller
*''[[Cyclamen balearicum]]'' Willk.
*''[[Cyclamen libanoticum]]'' Hildebr.
 
===Raccolta delle specie spontanee===
Circa le specie spontanee c'è da ricordare che la maggior parte sono specie protette per cui quando durante le nostre passeggiate ci capita di vedere qualche ciclamino selvatico, ammiriamolo in tutta la sua bellezza ma lasciamolo stare dove si trova.
 
== Riferimenti nella cultura ==
Nell'antichità il ciclamino era conosciuto soprattutto per le sue virtù terapeutiche (contiene una potente [[sostanza tossica]], la ciclamina, un glucoside dall'effetto purgativo) piuttosto che per le sue qualità ornamentali.
 
Fu introdotto in Europa nel [[XVI secolo]], e fu coltivato nei giardini botanici della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra]]. La [[Chiesa cattolica]] vi vedeva il simbolo del [[cuore di Maria]] che sanguina sulla terra, simbolismo ripreso dai pittori fiamminghi.
Poco considerato nel [[XVIII secolo]], è tornato in voga a partire dal [[XIX secolo]].
 
In [[Giappone]], il ciclamino è il fiore sacro dell'amore.
 
Nel [[Giro d'Italia]] di [[ciclismo]] dal 1970, il leader della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] veste una maglia del colore dei petali, chiamata appunto ''[[Maglia ciclamino]]''.<ref name=ciclamino>{{cita web|url=http://www.giroditalia.it/it/news/torna-la-storica-maglia-ciclamino/|titolo=TORNA LA STORICA MAGLIA CICLAMINO|accesso=7 giugno 2020|dataarchivio=7 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200607110603/http://www.giroditalia.it/it/news/torna-la-storica-maglia-ciclamino/|urlmorto=sì}}</ref> Dal 2011 anche nella versione femminile della corsa, il [[Giro Donne]], l'analoga leader veste una maglia di tale colore.
 
==Galleria d'immagini==
Riga 186 ⟶ 211:
==Bibliografia==
*{{cita libro|L. Giugnolini | G. Moggi | Fiori da balcone e da giardino | 1992 | Arnoldo Mondadori Editore | Milano}}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |p=810}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume secondo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 |p=286 }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=658 }}
 
== Voci correlate ==
*[[Specie botaniche in Italia]]
*[[Giardinaggio]]
*[[Floricoltura]]
*[[Pianta ornamentaleGiardinaggio]]
*[[Pianta medicinale]]
*[[Pianta officinale]]
*[[Pianta ornamentale]]
*[[Specie botaniche in Italia]]
 
== Altri progetti ==
Riga 202 ⟶ 227:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.agraria.org/piantedavaso/cyclamen.htm|Agraria.org: Ciclamino}}
*{{cita web|http://www.agraria.org/piantedavaso/cyclamen.htm|Agraria.org: Ciclamino}}
*{{cita web|http://www.homolaicus.com/scienza/erbario/utility/botanica_sistematica//|Botanica Sistematica|07-11-2008}}
*{{cita web |1=http://zipcodezoo.com/Key/ |2=ZipcodeZoo.com |3=07-11-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090402113504/http://zipcodezoo.com/Key/ |dataarchivio=2 aprile 2009 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|07-11-2008}}
*{{cita web|http://www.crescentbloom.com/Plants/Lists/Faintly%20sweet/default.htm|Crescent Bloom|07-11-2008}}
*[https://www.edendeifiori.it/1221/ciclamino-2.php Ciclamini (Cyclamen)], su EdenDeiFiori
*{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|07-11-2008}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}