Osvaldo Ardiles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Drabcraft (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(140 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{sportivo
|nomeNome = Osvaldo Ardiles
|Immagine = Osvaldo Ardiles (1981).jpg
|immagine=
|Didascalia = Ardiles al Tottenham nel 1981
|nome completo = Osvaldo César Ardiles
|Sesso = M
|soprannome = ''Ossie'' o ''Pitón''(In Argentina)
|CodiceNazione = {{ARG}}
|data nascita = [[3 agosto]] [[1952]]
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita = [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]]
|Altezza = 169<ref name=rsssf>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wcwinners.html|titolo=World Cup Champions Squads 1930-2006|editore=[[RSSSF]]|accesso=2 aprile 2010}}</ref>
|codicenazione = {{ARG}}
|Peso = 62<ref name=rsssf />
|data morte=
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|luogo morte=
|TermineCarriera = 1º marzo 1991 - giocatore <br/> 17 novembre 2012 - allenatore
|disciplina = Calcio
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Squadra =
|sport = calcio |pos = G
|ruolo =
|1969-1973|Instituto|14 (3)
|Giovanili anni =
|1974|Belgrano|16 (2)
|Giovanili squadre =
|1975-1978|Huracan|113 (11)
|Squadre =
|1978-1982|Tottenham|153 (14)
{{Carriera sportivo
|1982-1983|{{TA|→ PSG}}|14 (1)
|[[1969]]-[[1973]]|[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|]] [[Instituto Atlético Central Córdoba]]|14 (3)
|1983-1985|Tottenham|23 (3)
|[[1974]]|{{Calcio Belgrano}}|16 (2)
|1985|→ St. George Saints|1 (0)
}}
|1985-1987|Tottenham|78 (1)
{{Carriera sportivo
|1987-1988|Blackburn|5 (0)
|[[1975]]-[[1977]]|{{Calcio Huracan}}|113 (11)
|1988-1989|Queens Park Rangers|8 (0)
|[[1978]]-[[1988]]|{{Calcio Tottenham}}|221 (16)
|1989|{{TA|Fort Lauderdale Strikers}}|5 (1)
}}
|1989-1991|Swindon Town|2 (0)
{{Carriera sportivo
}}
|[[1982]]-[[1983]]|{{Calcio PSG}}|1 (0)
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|[[1985]]|[[Immagine:Flag of Australia.svg|20px|]] [[St George Saints]]|1 (0)
|1975-1982|{{Naz|CA|ARG|M}}|52 (8)
}}
}}
{{Carriera sportivo
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|[[1987]]-[[1988]]|{{Calcio Blackburn}}|5 (0)
|sport = calcio |pos = A
|[[1988]]-[[1989]]|{{Calcio Queens Park Rangers}}|4 (0)
|1989-1991|Swindon Town|
}}
|1991-1992|Newcastle|
{{Carriera sportivo
|1992-1993|West Bromwich|
|[[1989]]-[[1990]]|[[Immagine:Flag of England.svg|20px|]] [[Swindon Town FC|Swindon Town]]|2 (0)
|1993-1994|Tottenham|
|''|'''Totale'''|'''376 (32)'''
|1995|Chivas|
}}
|1996-1998|S Pulse|
|1999|Dinamo Zagabria|
|2000-2001|Yokohama F. Marinos|
|2001|Al Ittihad|
|2002-2003|Racing Avellaneda|
|2003-2005|Tokyo Verdy|
|2006|Beitar Gerusalemme|
|2007|Huracan|
|2008|Cerro Porteno|
|2012|Zelvia|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1978}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Osvaldo César
|Cognome = Ardiles
|ForzaOrdinamento = Ardiles, Osvaldo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Córdoba
|LuogoNascitaLink = Córdoba (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
Fu [[Campionato mondiale di calcio 1978|campione del mondo]] nel [[1978]] con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]].
|Anni nazionale = [[1973]]-[[1982]]
|nazionale = {{ARG}}
|presenzenazionale(goal) = 63 (8)
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|[[1989]]-[[1991]]|[[Immagine:Flag of England.svg|20px|]] [[Swindon Town FC|Swindon Town]]|
|[[1991]]-[[1992]]|{{Calcio Newcastle}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1992]]-[[1993]]|{{Calcio West Bromwich}}|
|[[1993]]-[[1994]]|{{Calcio Tottenham}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1995]]|[[Immagine:Flag of Mexico.svg|20px|]] [[Chivas de Guadalajara]]|
|[[1996]]-[[1998]]|{{Calcio S Pulse}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1999]]|{{Calcio Dinamo Zagabria}}|
|[[2000]]-[[2001]]|{{Calcio Yokohama F Marinos}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2001]]|{{Calcio Al-Ittihad}}|
|[[2002]]-[[2003]]|[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|]] [[Racing Club]]|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2003]]-[[2005]]|{{Calcio Tokyo Verdy}}|
|[[2006]]|[[Immagine:Flag of Israel.svg|20px|]] [[Beitar Jerusalem]]|
}}
|aggiornato = [[15 dicembre]] [[2006]]
}}'''Osvaldo César Ardiles''' ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], [[Argentina]], [[3 agosto]] [[1952]]) è un ex [[calcio (sport)|calciatore]] argentino, oggi allenatore.
 
==Carriera==
Tra i migliori centrocampisti della scuola sudamericana, fu [[Coppa del Mondo FIFA 1978|campione del mondo]] nel [[1978]] con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]].
===Giocatore===
Dotato di ottima tecnica individuale accompagnata da un'ampia visione di gioco, brevilineo e agile, risultava imprevedibile per avversari e spettatori. Il suo gioco viveva di fiammate e spesso metteva in condizione i compagni di squadra di concludere a rete, principalmente come "terzo uomo", quindi non fornendo l'assist finale per il marcatore ma creando l'occasione per la conclusione in porta.
 
====Club====
==Carriera di calciatore==
Inizia la sua carriera nel [[Instituto Atlético Central Córdoba]], giocando poi per il [[Belgrano de Córdoba]] e l'[[Huracán]]. Dopo aver vinto il {{WC|1978}}, si trasferisce al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]], in [[Inghilterra]], vincendo due [[FA Cup]] e una [[Coppa UEFA]]. Rimane con gli ''Spurs'' fino al [[1982]] quando, a causa del [[Guerra delle Falkland|conflitto nelle Falkland]] tra [[Inghilterra]] e [[Argentina]], viene girato in prestito al [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], in [[Francia]]. Tornato a fine stagione al Tottenham, ci rimane fino al 1988. Dopo brevi apparizioni nel [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]] e nel [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]], nel 1989 ''Ossie'' approda allo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]], cominciando la sua carriera di [[allenatore]].
===Club===
Inizia la sua carriera nel [[Instituto Atlético Central Córdoba]], giocando poi per il [[Belgrano de Córdoba]] e l'[[Huracán]].
Dopo aver vinto la [[Mondiali di calcio Argentina 1978|coppa del mondo 1978]] si trasferisce al [[Tottenham Hotspur]], in [[Inghilterra]],
con cui vince due [[FA Cup]] e una [[Coppa UEFA]]. Rimane con gli ''Spurs'' fino al [[1982]] quando, a causa del [[Guerra delle Falkland|conflitto nelle Falkland]] tra [[Inghilterra]] e [[Argentina]], viene girato in prestito al [[Paris Saint Germain]] in [[Francia]]. Tornato a fine stagione al [[Tottenham Hotspur|Tottenham]], ci rimane fino al 1988.
Dopo brevi apparizioni nel [[Blackburn Rovers]] e nel [[Queen's Park Rangers]], nel 1989 ''Ossie'' approda allo [[Swindon Town F.C.|Swindon Town]] dove comincera' la sua carriera di [[allenatore]] ricoprendo il ruolo di [[allenatore/giocatore]].
 
====Nazionale====
{{dx|[[File:Mondiali 1978 - Argentina - Osvaldo Ardiles.jpg|thumb|left|Ardiles in azione nell'Argentina ai Mondiali 1978]]}}
Vanta 63 presenze e 8 [[gol]] con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale di calcio Argentina]], con la quale ha partecipato ai [[Mondiali di calcio Argentina 1978|Mondiali di Argentina 1978]] (vincendoli) e quelli di [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Spagna 1982]].
Vanta 52 presenze e 8 gol con la maglia della Nazionale argentina, con la quale ha partecipato al campionato mondiale 1978 (vincendolo) e al {{WC|1982}}, nel quale si nota per il curioso fatto di essere uno dei pochi calciatori della storia ad aver indossato la maglia numero 1 pur non essendo un portiere (la numerazione della nazionale argentina era stata assegnata per ordine alfabetico).
 
===Allenatore===
==Carriera di allenatore==
Inizia la carriera da allenatore nel 1989 nello [[Swindon Town FCFootball Club|Swindon Town]], in [[Second Division]], dove ricoprericoprendo il ruolo di [[allenatore/-giocatore]].</BR> Qui, stravolgendo sostanzialmente il tipo di gioco fino ad allora adottato, porta la squadra a conquistare la promozione sul campo.
Qui, stravolgendo sostanzialmenete il tipo di gioco fino ad allora adottato, porta la squadra a conqistare la promozione sul campo. Purtroppo si rivelera' una promozione inutile visto che i problemi economici della squadra costringono la [[Football Association|federazione]] a revocarla.
Nella stagione successiva lo [[Swindon Town FC|Swindon Town]], costretto a vendere i pezzi migliori per non fallire, non solo non ripete l'impresa ma si ritrova addirittura a lottare per non retrocedere. A stagione ancora in corso il [[Newcastle United]] offre ad Ardiles la possibilita' di allenare la squadra. Lui non si fa pregare e lascia Swindon per allenare la squadra bianconera.
Le cose, pero', non vanno cosi' bene per ''Ossie'' e, quando [[Kevin Keegan]] prende il suo posto nel [[febbraio]] [[1992]], la squadra si trova al penultimo posto della [[Second Division]].
Pochi mesi dopo ([[giugno]] [[1992]]) Ardiles prende in mano il [[West Bromwich Albion|West Bromwich]] in [[Third Division]] portandolo a vincere i [[play-off]] e, quindi, alla promozione in [[Second Division]]. Nel frattempo il [[Tottenham Hotspur|Tottenham]] vince la [[Second Division]] e si ritrova in [[Premier League]]. La dirigenza contatta Ardiles per affidargli la panchina nella speranza che ripeta quanto fatto come giocatore con la maglia degli ''Spurs''. Ardiles convince la dirigenza a mettere sotto (lauto) contratto il tedesco [[Jürgen Klinsmann]] e la coppia rumena [[Gheorghe Popescu]] e [[Ilie Dumitrescu]]. Nessuno di loro dimostra quell'anno di essere all'altezza della loro fama e, nell'[[ottobre]] del [[1994]], il [[Tottenham Hotspur|Tottenham]] decide di cambiare allenatore.</BR>
Ardiles lascia l'Inghilterra e approda al [[Chivas de Guadalajara|Guadalajara]] in [[Mexico]], l'anno succesivo fa' la conoscenza della [[J-League]] alla guida dello [[Shimizu S-Pulse]]. Nel 2000, dopo una breve apparizione sulla panchina della [[Dinamo Zagreb]], ritorna nel paese del sol levante per allenare lo [[Yokohama Marinos|Yokohama F.Marinos]]. Nel 2001 allena la squadra saudita [[Al-Ittihad]] per poi tornare in patria alla guida del [[Racing Club]]. Nel 2003 fa la sua terza apparizione nella [[J-League]] stavolta alla guida del [[Tokyo Verdy 1969]]. Con la squadra della capitale vince una [[Emperor's Cup]] nel 2004. Nel 2006 allena il [[Beitar Jerusalem]] ma viene esonerato nell'[[ottobre]] dello stesso anno.
 
Si rivelerà una promozione inutile visto che i problemi economici della squadra costringono la [[Football Association|federazione]] a revocarla. Nella stagione successiva lo Swindon Town, costretto a vendere i pezzi migliori per non fallire, non solo non ripete l'impresa ma si ritrova addirittura a lottare per non retrocedere. A stagione ancora in corso il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] offre ad Ardiles la possibilità di allenare la squadra. Lui non si fa pregare e lascia Swindon per allenare la squadra bianconera.
==Palmarès==
 
Le cose, però, non vanno così bene per ''Ossie'' e, quando [[Kevin Keegan]] prende il suo posto nel febbraio [[1992]], la squadra si trova al penultimo posto della [[Second Division]]. Pochi mesi dopo (giugno [[1992]]) Ardiles prende in mano il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]] in [[Third Division]], portandolo a vincere i [[play-off]] e, quindi, alla promozione in [[Second Division]].
 
Nel frattempo il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] vince la [[Second Division]] e si ritrova in [[FA Premier League|Premier League]]. La dirigenza contatta Ardiles per affidargli la panchina nella speranza che ripeta quanto fatto come giocatore con la maglia degli ''Spurs''. Ardiles accetta e convince la dirigenza a mettere sotto contratto il tedesco [[Jürgen Klinsmann]] e la coppia rumena [[Gheorghe Popescu]] e [[Ilie Dumitrescu]]. Nessuno di loro dimostra quell'anno di essere all'altezza della loro fama e, nell'ottobre del [[1994]], il Tottenham decide di cambiare allenatore.
 
Ardiles lascia l'Inghilterra e approda al [[Chivas de Guadalajara|Guadalajara]] in [[Messico]]. L'anno successivo fa la conoscenza della [[J1 League]] alla guida dello [[Shimizu S-Pulse]]. Nel 2000, dopo una breve apparizione sulla panchina della {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}, ritorna nel [[Giappone|Paese del Sol Levante]] per allenare lo [[Yokohama F·Marinos]]. Nel 2001 allena la squadra saudita dell'[[Al-Ittihad]] per poi tornare in patria alla guida del [[Racing Club de Avellaneda|Racing Club]]. Nel 2003 fa la sua terza apparizione nella J1 League, stavolta alla guida del [[Tokyo Verdy 1969|Tokyo Verdy]], con cui vince una [[Coppa dell'Imperatore]] nel 2004. Nel 2006 allena il [[Beitar Gerusalemme]], ma viene esonerato nell'ottobre dello stesso anno.
 
==Palmarès==
{{colonne}}
===Giocatore===
====Competizioni NazionaliClub====
=====Competizioni nazionali=====
2 [[FA Cup]] ([[1981]], [[1982]]) [[Tottenham Hotspur]] - [[Inghilterra]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
====Competizioni Internazionali====
:Tottenham: [[FA Cup 1980-1981|1980-1981]], [[FA Cup 1981-1982|1981-1982]]
1 [[Coppa del Mondo]] ([[1978]]) [[Argentina]]</BR>
*{{Calciopalm|Charity Shield|1}}
1 [[Coppa UEFA]] ([[1984]]) [[Tottenham Hotspur]] - [[Inghilterra]]
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1981|1981]]
 
=====Competizioni internazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Tottenham: [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]]
 
====Nazionale====
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:Argentina: [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
====Trofei NazionaliClub====
*{{calciopalm|Coppa J.League|2}}
1 [[Nabisco Cup]] ([[1996]]) [[Shimizu S-Pulse]] - [[Giappone]]</BR>
2 [[Tokai Cup]] ([[1996]], [[1998]]) [[:Shimizu S-Pulse]] -: [[GiapponeCoppa J.League 1996|1996]]</BR>
:Yokohama F·Marinos: [[Coppa J.League 2001|2001]]
1 [[J-League]] 1st Stage Winner ([[2000]]) [[Yokohama Marinos|Yokohama F.Marinos]] - [[Giappone]]</BR>
 
1 [[Emperor's Cup]] ([[2004]]) [[Tokyo Verdy 1969]] - [[Giappone]]
*{{calciopalm|Tokai Cup|2}}
====Trofei Internazionali====
:Shimizu S-Pulse: 1996, 1998
===Individuale===
 
1 [[J-League]] Allenatore dell'anno ([[2004]]) [[Tokyo Verdy 1969]] - [[Giappone]]
*{{Calciopalm|Coppa dell'Imperatore|1}}
:Tokyo Verdy: 2004
 
==Curiosità==Individuale====
*Allenatore dell'anno in [[J1 League]]: 1
Quando arrivò al Tottenham divenne subito celebre non solo per le sue indiscusse doti di giocatore ma anche per il fatto di chiamare la squadra erroneamente Tott'''ing'''ham.
:[[J.League Division 1 2004|2004]]
{{colonne fine}}
 
== Esperienza da attore ==
Durante i mondiali di [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Spagna '82]], giocò il torneo indossando la maglia numero "1" sebbene non fosse il portiere. Infatti la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Federazione Argentina]] assegnò, nelle edizioni del 1974,1978 e 1982, le maglie in ordine alfabetico indipendentemente dal ruolo.
Nella sua vita non è mancata nemmeno una parte da [[attore]]. Fu quando [[John Huston]] lo diresse nel [[1981]], insieme ad altri calciatori famosi come [[Pelé]], [[John Wark]], [[Bobby Moore]] e attori professionisti come [[Sylvester Stallone]], [[Michael Caine]] e [[Max von Sydow]] nel film ''[[Fuga per la vittoria]]'', storia di un incontro di calcio tra alleati e tedeschi sullo sfondo della [[Francia]] occupata dal [[Terzo Reich]]. Nel film recitò la parte di un calciatore militare francese prigioniero dei tedeschi.
Ci fu un eccezione nel [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mundial di Spagna]]. [[Diego Armando Maradona]] vestì normalmente la "sua" [[maglia numero 10]].
 
==Note==
Nella sua carriera non è mancata nemmeno una parte da attore. Fu quando John Huston lo diresse nel 1980, insieme ad altri calciatori famosi come Pelé, John Wark e attori professionisti come Sylvester Stallone, Michael Caine e Max Von Sydow nel film Fuga per la vittoria, storia di un incontro di calcio tra alleati e tedeschi sullo sfondo della Francia occupata dal Terzo Reich.
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale argentina mondiali 1978}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale argentina mondiali 1982}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
{{Argentina maschile calcio sudamericano 1975}}
[[Categoria:Biografie|Ardiles, Osvaldo]]
{{Argentina maschile calcio mondiale 1978}}
[[Categoria:Calciatori argentini|Ardiles, Osvaldo]]
{{Argentina maschile calcio mundialito}}
[[Categoria:Allenatori di calcio argentini|Ardiles, Osvaldo]]
{{Argentina maschile calcio mondiale 1982}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo|Ardiles, Osvaldo]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Newcastle United F.C.|Ardiles]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Blackburn Rovers F.C.|Ardiles]]
[[Categoria:Tottenham Hotspur F.C.|Ardiles]]
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[bg:Освалдо Ардилес]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[de:Osvaldo Ardiles]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
[[en:Osvaldo Ardiles]]
[[es:Osvaldo Ardiles]]
[[fr:Osvaldo Ardiles]]
[[id:Osvaldo Ardiles]]
[[he:אוסבלדו ארדילס]]
[[nl:Osvaldo Ardiles]]
[[ja:オズワルド・アルディレス]]
[[no:Osvaldo Ardiles]]
[[pl:Osvaldo Ardiles]]
[[pt:Osvaldo Ardiles]]
[[sv:Osvaldo Ardiles]]