Obolon' Arena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1083 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Obolon' Arena
|immagine=
|ubicazione = [[Kiev]], [[Ucraina]]
|nazione = UKR
Riga 9:
|ristrutturazione = 2004
|proprietario =
|dimensioni terreno = {{
|pista atletica = Assente
|progetto =
|Erba=Sì
|Mappa=
|usufruttuario = {{Calcio Obolon}} <small>(2002-2013)</small><br />{{
}}
Utilizzato fino al 2013 per le partite casalinghe dell'[[Obolon' Kiev]], dopo il fallimento di quest'ultima ospita le gare interne dell'Obolon'-Brovar, società nata dalle ceneri dell'Obolon' Kiev. L'impianto è stato completato nel 2002 ed è stato ampliato nel 2004. L'impianto ha inoltre ospitato alcune partite dell'{{Calcio Arsenal Kiev|N}} e dello {{Calcio Shakhtar|N}} durante una fase della [[guerra dell'Ucraina orientale]].
È stato inoltre utilizzato come campo di allenamento durante il {{EC|2012}}, svoltosi in [[Polonia]] e [[Ucraina]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|architettura|calcio|Ucraina}}
|