Unione Democratica per la Repubblica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fx |
||
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|partiti politici italiani|luglio 2017}}
{{Partito politico
|nome = Unione Democratica per la Repubblica
|logo =
|leader = [[Francesco Cossiga]] <small>(Presidente onorario)</small>
|segretario = [[Clemente Mastella]]
|presidente = [[Carlo Scognamiglio]]
|vicesegretario = [[Nuccio Cusumano]]<br/>[[Bruno Tabacci]]
|vicepresidente =
|coordinatore =
Riga 13 ⟶ 12:
|stato = ITA
|fondazione = 9 giugno [[1998]]
|derivato da = *[[Cristiani Democratici Uniti]]
*[[Cristiano Democratici per la Repubblica]]
|dissoluzione = 24 febbraio [[1999]]
|confluito in = *[[Cristiani Democratici Uniti]]
*[[UDEUR]]
|sede =
|
|partito =
|ideologia = [[Cristianesimo democratico]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]
|coalizione = [[L'Ulivo]]
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|27|630|
|seggi2 = {{Seggi|24|315|
|seggi3 =
|seggi4 =
Riga 31 ⟶ 34:
|iscritti =
|anno iscritti =
|
|sito =
}}
L{{'}}'''Unione Democratica per la Repubblica''' ('''UDR''') era una formazione politica di centro, ufficialmente ispirata ai valori del [[cristianesimo democratico]]
== Storia ==
▲L''''Unione Democratica per la Repubblica''' ('''UDR''') era una formazione politica di centro, ufficialmente ispirata ai valori del [[cristianesimo democratico]] e fondata, nel febbraio del [[1998]], dall'ex presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]].
=== Nascita ===
La sua nascita avvenne in [[Parlamento]] durante il [[governo Prodi I|governo]] dell'[[l'Ulivo|Ulivo]] guidato da [[Romano Prodi]]; l'obiettivo era l'affermazione di un soggetto centrista, autonomo rispetto alle due coalizioni di destra e sinistra, sul modello della [[Democrazia Cristiana]].▼
▲La sua nascita avvenne in [[Parlamento]] durante il [[governo Prodi I|governo]] dell'[[l'Ulivo|Ulivo]] guidato da [[Romano Prodi]]; l'obiettivo era l'affermazione di un soggetto autonomo rispetto alle due coalizioni, sul modello della [[Democrazia Cristiana]].
Inizialmente l'UDR nacque come una federazione, alla quale aderirono:
Riga 51 ⟶ 54:
Con l'UDR collaborarono inoltre il '''[[Patto Segni]]''' (con a capo [[Mariotto Segni]]), il '''[[Partito Liberale (1997)|Partito Liberale]]''' di [[Stefano De Luca]] e Unità Repubblicana, guidata da [[Armando Corona]] (ex-PRI).
Dopo appena un mese il progetto dell'UDR ebbe una prima crisi: Cossiga disse di voler abbandonare il progetto accusando i suoi seguaci di essere alla ricerca
==
Il 9 giugno [[1998]] l'UDR si costituì ufficialmente come partito: Mastella ne divenne il segretario, Buttiglione e Scognamiglio ne diventarono co-presidenti mentre Cossiga accettò la carica di presidente onorario. Capigruppo erano [[Salvatore Cardinale]] e [[Gian Guido Folloni]]<ref>
Ad ottobre si aprì crisi per il [[Governo Prodi I]]. Rifondazione Comunista ritirò il suo appoggio alla maggioranza: al voto di fiducia, Prodi venne battuto per un solo voto (313 no, 312 sì). In breve tempo, il centrosinistra indicò [[Massimo D'Alema]] come probabile premier: l'UDR appoggiò D'Alema che si presentò in Parlamento ottenendo la fiducia (da qui la formazione del [[Governo D'Alema I]]).
L'UDR partecipò dunque alla costituzione del [[governo D'Alema I|primo governo D'Alema]], con tre ministri (Scognamiglio alla difesa, Cardinale alle comunicazioni e Folloni ai rapporti con il parlamento) e 8 sottosegretari; ma fu subito scontro fra la tripla leadership di Cossiga, Buttiglione e Mastella.
Nel febbraio 1999 Cossiga lasciò il partito e si iscrisse al gruppo
==
Il partito non ebbe una vita lunga e dopo appena un anno si sciolse.
Riga 69 ⟶ 72:
Il Patto Segni, ridotto ormai a due soli deputati ([[Diego Masi]] e [[Giuseppe Bicocchi]]), scelse di collocarsi nel centrodestra, stringendo un accordo con [[Alleanza Nazionale]] per le elezioni europee del 1999.
Il movimento Socialdemocrazia Liberale Europea di Enrico Ferri confluì in [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] (Ferri sarà candidato alle elezioni europee del 1999 ed eletto europarlamentare).
Il Partito Liberale di Stefano De Luca confluì anch'esso in Forza Italia.
Unità Repubblicana si dissociò dall'UDR sin dal momento in cui il partito dichiarò il proprio sostegno al Governo D'Alema I; nel 2001 confluì nel [[Partito Repubblicano Italiano]] di [[Giorgio La Malfa]], nel frattempo
Nel febbraio del [[2000]] alcuni esponenti dell'UDR, guidati dal senatore [[Alessandro Meluzzi]] e da [[Stefano Pedica]], diedero vita ad un piccolo movimento, i [[Cristiano Democratici Europei]], che seguirà un percorso autonomo per finire nel 2001 in Rinnovamento italiano
L'UDR
== Struttura ==
* Segretario: [[Clemente Mastella]] (1998–1999)
* Vicesegretario: [[Nuccio Cusumano]] / [[Bruno Tabacci]] (1998–1999)
* Presidente: [[Carlo Scognamiglio]] / [[Rocco Buttiglione]] (1998–1999)
* Presidente onorario: [[Francesco Cossiga]] (1998–1999)
== Note ==▼
▲L'UDR, di fatto, partecipò a pochissime consultazioni elettorali, tra cui le [[elezioni regionali in Sardegna del 1999]], nelle quali ottenne il 4,1% dei voti e 3 consiglieri regionali.
▲==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Unione per la Repubblica (Italia)]]
*[[Unione Democratici per l'Europa]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Coalizioni politiche italiane]]▼
{{interprogetto}}
{{Partiti politici italiani del passato}}{{Diaspora della Democrazia Cristiana}}{{Portale|cattolicesimo|Italia|politica}}
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
|