Peperone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso il reindirizzamento a Capsicum
Etichetta: Rimosso redirect
Il peperone è un frutto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(74 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cucina}}
[[File:Red capsicum and cross section.jpg|thumb|right|400pxupright=1.8|Un peperone rosso a metà e uno intero.]]
Il '''peperone''' è il nome comune dato alla [[bacca]] ottenuta da alcune varietà delladel speciegenere ''[[Capsicum annuum]]'' e utilizzata come [[verdura|frutta]] (nello specifico ''[[Capsicum annuum]]'').<ref name="cabi">{{cita web|titolo=''Capsicum annuum'' (bell pepper)|url=https://www.cabi.org/isc/datasheet/15784|lingua=en|editore=CABI|data=28 novembre 2017|accesso=30 novembre 2018}}</ref><ref name="digest">Selezione dal Reader's Digest, ''Mangiare meglio per vivere meglio'', 1ª edizione, gennaio 1987, p. 180. ISBN 88-7045-055-4.</ref>
== Etimologia ==
Il genere ''capsicum'' prende il nome dal latino ''capsa'', cioè "scatola", a causa della sua somiglianza ad un contenitore che ne racchiude i semi. Altra interpretazione è la provenienza dalla voce verbale [[Lingua greca antica|greca]] ''capto'' (mordo), a causa del loro sapore pungente.<ref name=digest/>
 
== Descrizione ==
Le varietà di peperoni producono [[frutti]] di differenti forme (come allungata, conica, a prisma oe persino a globo), superfici (liscialisce o costoluta)costolute, colori (dal verde, rosso, giallo, arancione,al violetto) e un sapore (che può essere sia acre osia dolce).<ref name="treccani">{{treccani|peperone|peperóne|v=sì|accesso=30 novembre 2018}}</ref> I peperoni vengono consumati sia freschi (crudi o cotti),<ref name="treccani"/> sia in alcuni casi essiccati (ad esempio il [[peperone crusco]]).
 
Pur provenendo dal medesimo genere di piante, il peperone si differenzia dal [[peperoncino]] poiché non contiene la [[capsaicina]], che è invece responsabile della [[piccante]]zza del peperoncino: un peperone ha pertanto valore zero nella [[scala di Scoville]], la scala di misura della piccantezza.<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2016/01/22/wilbur-scoville/|titolo=Come funziona la scala di Scoville|data=22 gennaio 2016|editore=il Post|accesso=1º dicembre 2018}}</ref>
[[File:Five-Peppers-Colors-1.jpg|thumb|right|400px|Peperoni in diversi colori.]]
 
[[File:Five-Peppers-Colors-1.jpg|thumb|right|400pxupright=1.8|Peperoni in diversi colori.]]
[[File:Photo Pepper fields 1957 - Touring Club Italiano 1.2596.jpg|thumb|Campo di peperoni in Piemonte nel 1957]]
 
== NoteRicette ==
Il peperone è originario dei paesi tropicali e subtropicali dell'America Centrale e del Sudamerica.<ref>{{Cita web|url=https://www.egk.ch/it/su-di-noi/vituro/il-mondo-delle-erbe/archivio/giugno-2016-peperone#:~:text=Il%20peperone%20%C3%A8%20originario%20dei,con%20una%20storia%20molto%20lunga.|titolo=Erbe e piante medicinali: peperone - EGK|sito=www.egk.ch|accesso=2024-08-26}}</ref>
 
Privato del picciolo e della parte superiore interna contenente i semi, il peperone è l'ingrediente principale di alcuni piatti (in genere contorni) come la [[peperonata]] o i [[peperoni ripieni]]. Viene anche utilizzato come antipasto, condito con olio e sale, eventualmente rosolato su una superficie molto calda (una volta si usava la parte superiore della stufa, oggi è utilizzabile un'apposita griglia metallica doppia a maglie fitte, posta direttamente su una fiamma bassa del fornello di cucina, a gas) fino a renderlo morbido e quasi non più croccante e poi privato della buccia. In Piemonte è servito anche come antipasto in grosse fette (due o tre per bacca, crude o rosolate e sbucciate) ricoperte sulla superficie "interna" di ''[[bagna càuda]]''.
 
== Valori nutrizionali ==
I valori nutrizionali del peperone possono variare in base alle diverse varietà; i seguenti valori sono la media tra le varietà note come "peperone giallo",<ref>{{cita web|url=https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/11951|lingua=en|titolo=11951, Peppers, sweet, yellow, raw|opera=National Nutrient Database|editore=Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America|data=aprile 2018|accesso=9 dicembre 2018|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210015857/https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/11951|urlmorto=sì}}</ref> "peperone rosso"<ref>{{cita web|url=https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/11821|lingua=en|titolo=11821, Peppers, sweet, red, raw|opera=National Nutrient Database|editore=Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America|data=aprile 2018|accesso=9 dicembre 2018|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210063251/https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/11821|urlmorto=sì}}</ref> e "peperone verde",<ref>{{cita web|url=https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/11333|lingua=en|titolo=11333, Peppers, sweet, green, raw|opera=National Nutrient Database|editore=Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America|data=aprile 2018|accesso=9 dicembre 2018|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210063215/https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/11333|urlmorto=sì}}</ref> per 100&nbsp;g di alimento:
 
* Acqua 92,0-93,9 g
* Carboidrati 4,6-6,3 g
* Proteine 0,9-1,0 g
* Grassi 0,2-0,3 g
* Valore energetico 20-27 kcal (84-113&nbsp;kJ)
 
Contiene inoltre vitamine, in prevalenza Vitamina C, (valori per 100&nbsp;gr di parte edibile):<ref>Morricone- Pedicino, ''Dizionario dietetico degli alimenti'', Vallardi Editore, settembre 1986, p. 625</ref>
* [[Tiamina|Vitamina B1]] mg 0,05
* [[Riboflavina|Vitamina B2]] mg 0,07
* [[Vitamina A]] mcg 139
* [[Acido ascorbico|Vitamina C]] mg 151
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Papaccella napoletana]]
* [[Peperone crusco]]
* [[Peperone di Pontecorvo]]
* [[Peperone di Senise]]
* [[Peperoni di Carmagnola]]
* [[Peperone di Voghera]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=peperone|b=Categoria:Peperoni|b_oggetto=ricette|b_preposizione=a base di|b_etichetta=peperoni}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cucina}}