Coppa Libertadores: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: America Meridionale → America meridionale (5) |
||
| (211 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{NN|calcio|agosto 2010}}
{{Competizione sportiva
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|maggiori titoli = {{Calcio Independiente}} (7)
|
|ultima edizione = Coppa Libertadores 2024
|stagione attuale = Coppa Libertadores 2025
|prossima edizione =
|trofeo = [[File:Trofeo Libertadores 2024.png|100px]]
|nome trofeo = Il trofeo della Copa Libertadores
}}
La '''CONMEBOL Libertadores''', anche nota come '''Copa Libertadores de América''' o più semplicemente come '''Copa Libertadores''', è la massima [[Torneo (sport)|competizione]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[America meridionale|sudamericana]] per [[squadra di calcio|squadre di club]] ed è organizzata annualmente dalla [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]. Sebbene sia organizzata dalla confederazione sudamericana, in epoche più recenti la coppa ha visto la partecipazione di club provenienti dal [[Messico]], la cui federazione è affiliata alla [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]], la confederazione [[America centrale|centro]]-[[America del Nord|nordamericana]].
Il vincitore della competizione, oltre a fregiarsi del titolo di campione del
La squadra più titolata del torneo è l'{{Calcio Independiente|N}}, con 7 successi, seguito dal {{Calcio Boca Juniors|N}} con 6 trofei e dal {{Calcio Penarol|N}} con 5. Il club campione in carica è il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], che ha vinto l'[[Coppa Libertadores 2024|edizione più recente]].
== Storia ==
La Coppa Libertadores nacque nel 1960 con il nome di ''Copa de Campeones de América'',<ref>[http://www.conmebol.com/virtual/libertadores.html Conmebol.com]</ref> sulla falsariga della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni d'Europa]], della quale ricalcava la formula: analogamente a quello europeo, infatti, al torneo sudamericano erano ammesse solo le squadre campioni delle federazioni [[America meridionale|sudamericane]],<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12161&p=3#page/3/mode/1up CorSport] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140512222650/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12161&p=3 |data=12 maggio 2014 }}</ref> anche se poi aderirono effettivamente solo le nazioni iscritte alla [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]], la confederazione calcistica del [[America meridionale|Sud America]]. La finalità esplicita era quella di fornire ai campioni d'Europa un avversario per una nuova prestigiosa manifestazione, la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. I primi a fregiarsi del titolo di campioni sudamericani furono gli [[uruguay]]ani del {{Calcio Penarol|N}}, club di [[Montevideo]].
Dal [[1965]] il torneo raddoppiò il numero di partecipanti, in quanto fu allargato — su proposta della [[Federazione calcistica dell'Uruguay|federazione calcistica uruguayana]] — anche alle squadre seconde classificate di ogni campionato nazionale della CONMEBOL; venne meno la ragione di continuare a chiamarlo ''Copa de Campeones'' e fu scelto di omaggiare gli eroi dell'indipendenza dei Paesi dell'America Latina, dando al torneo il nome di ''Copa Libertadores de América''. Successivamente, la partecipazione fu allargata ad altre squadre appartenenti ad altre federazioni non affiliate alla CONMEBOL (segnatamente quella del [[Messico]], la cui [[federazione calcistica del Messico|federazione calcistica]] appartiene alla [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]).
Nel [[1998]] la casa automobilistica [[giappone]]se [[Toyota]] firmò un contratto di sponsorizzazione con la [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] che le diede il diritto di dare il suo nome alla competizione, che da allora fu conosciuta come ''Copa Toyota Libertadores'', ma dal [[2005]] la sponsorizzazione è stata assunta dalla [[Banco Santander Central Hispano|Santander]] che, oltre che averne cambiato il nome, ha registrato il nuovo logo della ''Copa Santander Libertadores'' e ha scelto come nuovo inno l'[[Inno alla gioia (Ludwig van Beethoven)|Inno alla Gioia]] tratto dalla [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|nona Sinfonia]] di [[Ludwig van Beethoven]]. Dal [[2013]] al [[2017]] è subentrata la [[Bridgestone]] come sponsor, cambiando denominazione in ''Copa Bridgestone Libertadores'' e lasciando immutato l'inno ufficiale.
A vantare il maggior numero di vittorie finali della Coppa è l'{{Calcio Independiente|N}}, club [[Argentina|argentino]] della [[provincia di Buenos Aires]], con 7 successi; l'Independiente è anche l'unico club, tra quelli che hanno disputato più di una finale, a non averne persa alcuna. Il club con il maggior numero di finali giocate è l'[[Argentina|argentino]] {{Calcio Boca Juniors|N}}, a quota 12, di cui 6 vinte.
== Formula ==
Riga 122 ⟶ 114:
=== Regole ===
Le regole attuali di eliminazione diretta sono uguali a quelle di competizioni come la [[UEFA Champions League|Champions League]] europea (la squadra che segna più goal nelle due partite di andata e ritorno avanza, e in caso di parità è avvantaggiata quella che ha segnato più goal fuori casa), ma tale sistema è in vigore solo dall'edizione [[2005]] della Coppa: storicamente, infatti (dal [[1960]] al [[1987]]), il sistema di eliminazione prevedeva una terza partita di spareggio nel caso in cui l'andata e il ritorno si fossero risolti in una vittoria per parte (indipendentemente dalla differenza-reti) oppure due pareggi. Il sistema era alquanto elaborato, perché in caso di parità nella terza gara sarebbe passata la squadra che nelle due partite aveva ottenuto la miglior differenza-reti, ma nel caso che anche le due gare precedenti fossero finite in parità sarebbe stato necessario spareggiare la terza partita ai [[calcio di rigore|calci di
=== Torneo ===
Preliminarmente alla fase a eliminazione diretta, è previsto un primo turno a gironi, cui prendono parte 32 squadre così determinate: 26 ammesse direttamente a tale fase, 6 provenienti da uno spareggio preliminare a eliminazione diretta cui prendono parte 12 squadre, una per federazione nazionale. Le squadre ammesse sono determinate dall'ordine di arrivo nei rispettivi precedenti campionati nazionali.
Attualmente le
Le 32 squadre vengono divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Sono qualificate agli ottavi di finale a eliminazione diretta le prime due classificate di ogni girone. Per stabilire l'ordine di precedenza si seguono i seguenti criteri, da applicare in sequenza in caso di persistente parità:
Riga 140 ⟶ 132:
Nella finale, in caso di parità di goal nei due incontri di andata e ritorno i goal realizzati in trasferta hanno lo stesso valore di quelli segnati in casa, e si disputano due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità, la vittoria si assegna con la serie dei calci di rigore.
Dall'edizione 2019 la finale si gioca su una sola partita in campo neutro.
== Sponsorizzazioni ==
Come la [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo FIFA]],
Il primo grande sponsor è stato [[Toyota|Toyota Motor Corporation]], che ha firmato un contratto di 10 anni con CONMEBOL nel 1997. Il secondo sponsor principale era [[Banco Santander]], che ha firmato un contratto di 5 anni con CONMEBOL nel 2008.
Nel corso degli anni sponsor e marchi secondari del torneo sono o sono stati:
{{colonne}}
*[[Santander|Santander Group]]
Riga 175 ⟶ 167:
== Copertura mediatica ==
Il torneo attrae il pubblico televisivo al di là del [[America
== Premi economici Copa Libertadores ==
Nella edizione 2020 della manifestazione, la CONMEBOL metterà a disposizione premi economici fino a 168,3 milioni di dollari. La squadra vincitrice del torneo riceverà 20,9 milioni di dollari se dovesse cominciare la manifestazione dalla fase a gironi, o al massimo 21,9 milioni di dollari se l'ingresso principale fosse quello del primo turno preliminare. I premi saranno suddivisi in questa maniera:<ref>{{Cita web|url=https://www.ecuavisa.com/articulo/estadio/internacional/555816-premios-economicos-copa-libertadores-2020|titolo=Premios económicos de la Copa Libertadores 2020|sito=Ecuavisa|data=18 dicembre 2019|lingua=es|accesso=3 febbraio 2020}}</ref>
* Accesso alla prima fase preliminare: {{m|350000|u=$}}
* Accesso alla seconda fase preliminare: {{m|500000|u=$}}
* Accesso alla terza fase preliminare: {{m|550000|u=$}}
* Accesso alla fase a gironi: {{m|1000000|u=$}}
* Accesso agli ottavi di finale: {{m|1050000|u=$}}
* Accesso ai quarti di finale: {{m|1500000|u=$}}
* Accesso alle semifinali: {{m|2000000|u=$}}
* Accesso alla finale: {{m|6000000|u=$}}
* Squadra campione: {{m|15000000|u=$}}
== Inno ==
{{Multimedia
|allineamento = <!-- inserire "destra" oppure "sinistra"; di default "destra" -->
Riga 183 ⟶ 188:
|file = Tema Libertadores da Am rica.ogg
|titolo = Copa Libertadores anthem
|descrizione =Una parte della
}}
{{vedi anche|Sinfonia n. 9 (Beethoven)}}
Riga 189 ⟶ 194:
== Albo d'oro ==
{{Vedi anche|Albo d'oro della Coppa Libertadores}}
{{Div col|3}}
*[[Copa de Campeones de América 1960|1960]]: {{Bandiera|Uruguay}} '''{{Calcio Penarol}} (1º)'''
*[[Copa de Campeones de América 1961|1961]]: {{Bandiera|Uruguay}}{{Calcio Penarol}} (2º)
*[[Copa de Campeones de América 1962|1962]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Santos}} (1º)'''
*[[Copa de Campeones de América 1963|1963]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Santos}} (2º)
*[[Copa de Campeones de América 1964|1964]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio Independiente}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1965|1965]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Independiente}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1966|1966]]: {{Bandiera|Uruguay}} {{Calcio Penarol}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 1967|1967]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio Racing Avellaneda}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1968|1968]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio Estudiantes}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1969|1969]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Estudiantes}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1970|1970]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Estudiantes}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 1971|1971]]: {{Bandiera|Uruguay}} '''{{Calcio Nacional Montevideo}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1972|1972]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Independiente}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 1973|1973]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Independiente}} (4º)
*[[Coppa Libertadores 1974|1974]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Independiente}} (5º)
*[[Coppa Libertadores 1975|1975]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Independiente}} (6º)
*[[Coppa Libertadores 1976|1976]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Cruzeiro}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1977|1977]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio Boca Juniors}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1978|1978]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Boca Juniors}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1979|1979]]: {{Bandiera|Paraguay}} '''{{Calcio Club Olimpia}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1980|1980]]: {{Bandiera|Uruguay}} {{Calcio Nacional Montevideo}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1981|1981]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Flamengo}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1982|1982]]: {{Bandiera|Uruguay}} {{Calcio Penarol}} (4º)
*[[Coppa Libertadores 1983|1983]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Gremio}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1984|1984]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Independiente}} (7º)
*[[Coppa Libertadores 1985|1985]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio Argentinos Juniors}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1986|1986]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio River Plate}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1987|1987]]: {{Bandiera|Uruguay}} {{Calcio Penarol}} (5º)
*[[Coppa Libertadores 1988|1988]]: {{Bandiera|Uruguay}} {{Calcio Nacional Montevideo}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 1989|1989]]: {{Bandiera|Colombia}} '''{{Calcio Nacional Medellin}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1990|1990]]: {{Bandiera|Paraguay}} {{Calcio Club Olimpia}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1991|1991]]: {{Bandiera|Cile}} '''{{Calcio Colo Colo}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1992|1992]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio San Paolo}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1993|1993]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio San Paolo}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1994|1994]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio Velez}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1995|1995]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Gremio}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1996|1996]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio River Plate}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1997|1997]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Cruzeiro}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 1998|1998]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Vasco da Gama}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 1999|1999]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Palmeiras}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2000|2000]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Boca Juniors}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 2001|2001]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Boca Juniors}} (4º)
*[[Coppa Libertadores 2002|2002]]: {{Bandiera|Paraguay}} {{Calcio Club Olimpia}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 2003|2003]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Boca Juniors}} (5º)
*[[Coppa Libertadores 2004|2004]]: {{Bandiera|Colombia}} '''{{Calcio Once Caldas}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2005|2005]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio San Paolo}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 2006|2006]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Internacional}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2007|2007]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio Boca Juniors}} (6º)
*[[Coppa Libertadores 2008|2008]]: {{Bandiera|Ecuador}} '''{{Calcio LDU Quito}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2010|2010]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Internacional}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 2011|2011]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Santos}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 2012|2012]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Corinthians}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2013|2013]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Atletico Mineiro}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2014|2014]]: {{Bandiera|Argentina}} '''{{Calcio San Lorenzo}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2015|2015]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio River Plate}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 2016|2016]]: {{Bandiera|Colombia}} {{Calcio Nacional Medellin}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 2018|2018]]: {{Bandiera|Argentina}} {{Calcio River Plate}} (4º)
*[[Coppa Libertadores 2019|2019]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Flamengo}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 2020|2020]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Palmeiras}} (2º)
*[[Coppa Libertadores 2021|2021]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Palmeiras}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 2022|2022]]: {{Bandiera|Brasile}} {{Calcio Flamengo}} (3º)
*[[Coppa Libertadores 2023|2023]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Fluminense}} (1º)'''
*[[Coppa Libertadores 2024|2024]]: {{Bandiera|Brasile}} '''{{Calcio Botafogo}} (1º)'''
{{Div col end}}
== Record e statistiche ==
{{Vedi anche|Classifica perpetua della Coppa Libertadores}}
=== Vittorie per federazione ===
Riga 685 ⟶ 273:
|-
| {{ARG}}
|align=center|
| {{Calcio Independiente}} (7), {{Calcio Boca Juniors}} (6), {{Calcio Estudiantes}} (4), {{Calcio River Plate}} (
|-
| {{BRA}}
|align=center|
| {{Calcio San Paolo}} (3), {{Calcio Santos}} (3), {{Calcio Gremio}} (3), {{Calcio
|-
| {{URY}}
Riga 717 ⟶ 305:
!width=175| Club
! Vittorie
! Secondi posti
! Finali giocate
! Anni vittorie
! Anni
|-
| {{Calcio Independiente}}
|align=center| 7
|align=center| 0
|align=center| 7
| [[Copa de Campeones de América 1964|1964]], [[Coppa Libertadores 1965|1965]], [[Coppa Libertadores 1972|1972]], [[Coppa Libertadores 1973|1973]], [[Coppa Libertadores 1974|1974]], [[Coppa Libertadores 1975|1975]], [[Coppa Libertadores 1984|1984]]
|
Riga 731 ⟶ 319:
| {{Calcio Boca Juniors}}
|align=center| 6
|align=center|
|align=center|
| [[Coppa Libertadores 1977|1977]], [[Coppa Libertadores 1978|1978]], [[Coppa Libertadores 2000|2000]], [[Coppa Libertadores 2001|2001]], [[Coppa Libertadores 2003|2003]], [[Coppa Libertadores 2007|2007]]
| [[Copa de Campeones de América 1963|1963]], [[Coppa Libertadores 1979|1979]], [[Coppa Libertadores 2004|2004]], [[Coppa Libertadores 2012|2012]], [[Coppa Libertadores 2018|2018]], [[Coppa Libertadores 2023|2023]]
|-
| {{Calcio Penarol}}
|align=center| 5
|align=center| 5
|align=center| 10
| [[Copa de Campeones de América 1960|1960]], [[Copa de Campeones de América 1961|1961]], [[Coppa Libertadores 1966|1966]], [[Coppa Libertadores 1982|1982]], [[Coppa Libertadores 1987|1987]]
| [[Copa de Campeones de América 1962|1962]], [[Coppa Libertadores 1965|1965]], [[Coppa Libertadores 1970|1970]], [[Coppa Libertadores 1983|1983]], [[Coppa Libertadores 2011|2011]]
|-
|{{Calcio River Plate}}
| align="center" | 4
| align="center" | 3
| align="center" | 7
|[[Coppa Libertadores 1986|1986]], [[Coppa Libertadores 1996|1996]], [[Coppa Libertadores 2015|2015]], [[Coppa Libertadores 2018|2018]]
|[[Coppa Libertadores 1966|1966]], [[Coppa Libertadores 1976|1976]], [[Coppa Libertadores 2019|2019]]
|-
| {{Calcio Estudiantes}}
|align=center| 4
|align=center| 1
|align=center| 5
| [[Coppa Libertadores 1968|1968]], [[Coppa Libertadores 1969|1969]], [[Coppa Libertadores 1970|1970]], [[Coppa Libertadores 2009|2009]]
| [[Coppa Libertadores 1971|1971]]
Riga 752 ⟶ 347:
| {{Calcio Club Olimpia}}
|align=center| 3
|align=center| 4
|align=center| 7
| [[Coppa Libertadores 1979|1979]], [[Coppa Libertadores 1990|1990]], [[Coppa Libertadores 2002|2002]]
| [[Copa de Campeones de América 1960|1960]], [[Coppa Libertadores 1989|1989]], [[Coppa Libertadores 1991|1991]], [[Coppa Libertadores 2013|2013]]
|-
| {{Calcio Nacional Montevideo}}
| align="center" | 3
| align="center" | 3
| align="center" | 6
| [[Coppa Libertadores 1971|1971]], [[Coppa Libertadores 1980|1980]], [[Coppa Libertadores 1988|1988]]
| [[Copa de Campeones de América 1964|1964]], [[Coppa Libertadores 1967|1967]], [[Coppa Libertadores 1969|1969]]
|-
| {{Calcio San Paolo}}
|align=center| 3
|align=center| 3
|align=center| 6
| [[Coppa Libertadores 1992|1992]], [[Coppa Libertadores 1993|1993]], [[Coppa Libertadores 2005|2005]]
| [[Coppa Libertadores 1974|1974]], [[Coppa Libertadores 1994|1994]], [[Coppa Libertadores 2006|2006]]
|-
| {{Calcio
|align="center" | 3
|align="center" |
|align="center" |
| [[Coppa Libertadores
| [[Copa de Campeones de América
|-
| {{Calcio
| align="center" | 3
| align="center" |
| align="center" |
| [[
| [[Coppa Libertadores
|-
| {{Calcio Gremio}}
|align=center| 3
|align=center| 2
|align=center| 5
| [[Coppa Libertadores 1983|1983]], [[Coppa Libertadores 1995|1995]], [[Coppa Libertadores 2017|2017]]
| [[Coppa Libertadores 1984|1984]], [[Coppa Libertadores 2007|2007]]
|-
| {{Calcio
|align=center| 3
|align=center| 1
|align=center| 4
| [[Coppa Libertadores
| [[Coppa Libertadores 2021|2021]]
|-
| {{Calcio Cruzeiro}}
|align=center| 2
|align=center| 2
|align=center| 4
| [[Coppa Libertadores 1976|1976]], [[Coppa Libertadores 1997|1997]]
| [[Coppa Libertadores 1977|1977]], [[Coppa Libertadores 2009|2009]]
Riga 801 ⟶ 403:
| {{Calcio Internacional}}
|align=center| 2
|align=center| 1
|align=center| 3
| [[Coppa Libertadores 2006|2006]], [[Coppa Libertadores 2010|2010]]
| [[Coppa Libertadores 1980|1980]]
Riga 808 ⟶ 410:
| {{Calcio Nacional Medellin}}
|align=center| 2
|align=center| 1
|align=center| 3
| [[Coppa Libertadores 1989|1989]], [[Coppa Libertadores 2016|2016]]
| [[Coppa Libertadores 1995|1995]]
|-
| {{Calcio Colo Colo}}
|align=center| 1
|align=center| 1
|align=center| 2
| [[Coppa Libertadores 1991|1991]]
| [[Coppa Libertadores 1973|1973]]
|-
| {{Calcio
|align=center| 1
|align=center| 1
|align=center|
| [[Coppa Libertadores
| [[Coppa Libertadores 2008|2008]]
|-
| {{Calcio
| align="center" | 1
| align="center" | 1
| align="center" | 2
| [[Coppa Libertadores 2013|2013]]
| [[Coppa Libertadores 2024|2024]]
|-
| {{Calcio Racing Avellaneda}}
|align=center| 1
|align=center| 0
|align=center| 1
| [[Coppa Libertadores 1967|1967]]
|
|-
| {{Calcio Argentinos Juniors}}
| align="center" | 1
| align="center" |
| align="center" |
| [[Coppa Libertadores 1985|1985]]
|
|-
| {{Calcio Velez}}
| align="center" | 1
| align="center" |
| align="center" |
| [[Coppa Libertadores 1994|1994]]
|
|-
| {{Calcio Vasco da Gama}}
| align="center" | 1
| align="center" |
| align="center" |
| [[Coppa Libertadores 1998|1998]]
|
|-
| {{Calcio Once Caldas}}
| align="center" | 1
| align="center" |
| align="center" |
| [[Coppa Libertadores 2004|2004]]
|
|-
| {{Calcio LDU Quito}}
| align="center" | 1
| align="center" |
| align="center" |
| [[Coppa Libertadores 2008|2008]]
|
|-
| {{Calcio Corinthians}}
| align="center" | 1
| align="center" |
| align="center" |
| [[Coppa Libertadores 2012|2012]]
|
|-
|-
| {{Calcio San Lorenzo}}
|align=center| 1
|align=center| 0
|align=center| 1
| [[Coppa Libertadores 2014|2014]]
|
|-
| {{Calcio
|align=center| 1
|align=center| 0
|align=center| 1
| [[Coppa Libertadores 2024|2024]]
|
|}
{{Immagine multipla
|titolo =
|allinea = right
|direzione = vertical
|larghezza = 150
|sfondo =
|immagine1 = Aspencer1966.jpg
|didascalia1 = [[Alberto Spencer]], miglior marcatore nella storia della competizione con 54 reti
|immagine2 = Daniel Onega 1970.jpg
|didascalia2 = [[Daniel Onega]], primatista di gol (17) in un singolo torneo, quello del [[Coppa Libertadores 1966|1966]].
}}
=== Classifica marcatori ===
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=50|Rank
Riga 915 ⟶ 532:
| 54
| 87
| 0
| 1960
| align=left| [[1960]]-[[1972]]
| align=left| {{Bandiera|URY}}
|-
| 2
| {{Bandiera|URY}} [[Uruguay]]
| align=left| [[Fernando Morena]]
| 37
| 77
| 0
| 1973
| align=left| [[1973]]-[[1986]]
| align=left| {{Bandiera|URY}}
|-
| 3
| {{Bandiera|URY}}[[Uruguay]]
| align=left| [[Pedro Rocha]]
| 36
| 88
| 0
| 1962
| align=left| [[1962]]-[[1979]]
| align=left| {{Bandiera|URY}}
|-
| rowspan=2| 4
| {{Bandiera|ARG}}[[Argentina]]
| align=left| [[Daniel Onega]]
| 31
| 47
| 0
| 1966
| align=left| [[1966]]-[[1973]]
| align=left| {{Bandiera|ARG}}
|-
| {{Bandiera|BRA}}[[Brasile]]
| align=left| [[Gabriel Barbosa]]
| 31
| 53
| 0,58
| 2018
| align=left| [[2018]]-
| align=left| {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Santos|N}}<br /> {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Flamengo|N}}
|-
| rowspan=2|6
| {{Bandiera|URY}}[[Uruguay]]
| align=left| [[Julio Morales]]
| 30
| 76
| 0
| 1966
| align=left| [[1966]]-[[1981]]
| align=left| {{Bandiera|URY}}
|-
| {{Bandiera|ARG}}[[Argentina]]
|
| 30
| 93
| 0,32
| 2011
| align=left| [[2011]]-
| align=left| {{Bandiera|CHL}} {{Calcio Universidad Catolica|N}}<br /> {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Velez|N}}<br /> {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Atletico Mineiro|N}}<br />{{Bandiera|ARG}} {{Calcio River Plate|N}}
|-
| rowspan=3| 8
| {{Bandiera|BRA}}[[Brasile]]
| align=left| [[Luizão]]
| 29
|
| 0
|
| align=left| [[
| align=left| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|ARG}}[[Argentina]]
| align=left| [[Juan Carlos Sarnari]]
| 29
| 62
| 0
| 1966
| align=left| [[1966]]-[[1976]]
| align=left| {{Bandiera|ARG}}
/>{{Bandiera|COL}} {{Calcio Santa Fe|N}}
|-
| {{Bandiera|
| align=left| [[
| 29
|
| 0
|
| align=left| [[
| align=left| {{Bandiera|
|-
| rowspan=2| 11
| {{Bandiera|ARG}}[[Argentina]]
| align=left| [[Luis Artime]]
| 26
| 40
| 0
| 1966
| align=left| [[1966]]-[[1974]]
| align=left| {{Bandiera|ARG}}
|-
| {{Bandiera|BOL}}[[Bolivia]]
| align=left| [[Juan Carlos Sánchez (1956)|Juan Carlos Sánchez]]
| 26
| 53
| 0,49
| 1973
| align=left| [[1973]]-[[1992]]
| align=left| {{Bandiera|BOL}} {{Calcio Wilstermann|N}}<br />{{Bandiera|BOL}} {{Calcio Blooming|N}}<br />{{Bandiera|BOL}} {{Calcio San Jose|N}}
|}
Riga 1 013 ⟶ 649:
!width=50|Nazione
!width=175|Giocatore
!width=50|Presenze
!width=50|Gol
!width=50|Dal
Riga 1 021 ⟶ 657:
| 1
| {{Bandiera|PRY}}[[Paraguay]]
| align=left| [[Ever Hugo Almeida]]
| 113
| 0
| 1973
| 1990
| align=left| [[Club Olimpia|Olimpia]]
|-
| 2
| {{Bandiera|COL}}[[Colombia]]
| align=left| [[Antony de Ávila]]
| 94
| 29
| 1983
| 1998
| align=left|
|-
| rowspan=2| 3
| {{Bandiera|BOL}}[[Bolivia]]
| align=left| [[Vladimir Soria]]
| 93
| 4
| 1986
| 2000
| align=left|
|-
| {{Bandiera|ARG}}[[Argentina]]
| align=left| [[Lucas Pratto]]
| 93
| 30
| 2011
|
| align=left| {{Calcio Universidad Catolica|N}}, {{Calcio Velez|N}}, {{Calcio Atletico Mineiro|N}}, {{Calcio River Plate|N}}
|-
| 5
| {{Bandiera|COL}}[[Colombia]]
| align=left| [[Willington Ortiz]]
| 92
| 19
| 1973
| 1988
| align=left|
|-
|
| {{Bandiera|BRA}}[[Brasile]]
| align=left| [[Rogério Ceni]]
| 90
| 14
| 2004
| 2015
| align=left|
|-
|
| {{Bandiera|URY}}[[Uruguay]]
| align=left| [[Pedro Rocha]]
| 88
| 36
| 1962
| 1979
| align=left|
|-
| rowspan=2|
| {{Bandiera|ECU}}[[Ecuador]]
| align=left| [[Alberto Spencer]]
| 87
| 54
| 1960
| 1972
| align=left|
|-
| {{Bandiera|BOL}}[[Bolivia]]
| align=left| [[Carlos Fernando Borja|Carlos Borja]]
| 87
| 11
| 1979
| 1997
| align=left|
|-
|
| {{Bandiera|PRY}}[[Paraguay]]
| align=left| [[Juan Manuel Battaglia|Juan Battaglia]]
| 85
| 22
| 1978
| 1990
| align=left| [[Cerro Porteño]],
|-
|
| {{Bandiera|COL}} [[Colombia]]
| align=left| [[Alexander Escobar|Álex Escobar]]
| 83
| 14
| 1985
| 2000
| align=left| [[América de Cali|América]], [[LDU Quito]]
|-
|
| {{Bandiera|ARG}}[[Argentina]]
| align=left| [[Clemente Rodríguez]]
| 82
| 2
| 2001
| 2013
| align=left| [[Boca Juniors]],
|}
Riga 1 123 ⟶ 767:
== Voci correlate ==
* [[Coppa dei Campioni del Sudamerica]]
* [[Coppa Libertadores (calcio femminile)]]
* [[Coppa Sudamericana]]
* [[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]
Riga 1 128 ⟶ 773:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.futbolsantander.com |2=Fútbol Santander |urlmorto=sì |accesso=22 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828035520/http://www.futbolsantander.com/# |dataarchivio=28 agosto 2008 }}
* {{cita web | 1 = http://www.transfermarkt.it/it/copa-libertadores/startseite/pokalwettbewerb_CLI.html | 2 = Statistiche, schede e tabellini su TM.it | accesso = 12 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101111005915/http://www.transfermarkt.it/it/copa-libertadores/startseite/pokalwettbewerb_CLI.html | dataarchivio = 11 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://img.conmebol.com/csf/pub/articulo/2008/reglamento_Libertadores_08.pdf|2=Regolamento Coppa Libertadores Santander 2008|lingua=es|accesso=3 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090419104323/http://img.conmebol.com/csf/pub/articulo/2008/reglamento_Libertadores_08.pdf|dataarchivio=19 aprile 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|
{{Coppa Libertadores}}
| |||