Orazio (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P4479 su Wikidata)
ha molto più senso in questo modo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(56 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 2:
|medium = animazione
|universo = [[Disney]]
|lingua originale = ingleseen
|autore = [[Walt Disney]]
|autore nota = ideatore
Riga 11:
|nome italiano = Orazio
|cognome italiano = Cavezza
|editore =
|data inizio = 3028 dicembregiugno 19281929
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|sesso = M
|razza = [[cavallo]] antropomorfo
|doppiatore = [[Walt Disney]]
|doppiatore nota = (1930)
|doppiatore 2 = [[Billy Bletcher]]
|doppiatore 2 nota = (1933)
|doppiatore 3 = [[Bill Farmer]]
|doppiatore 3 nota = (dal 1990)
|doppiatore italiano = [[Carlo Reali]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Il principe e il povero (film 1990)|Il principe e il povero]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Luigi Rosa]]
|doppiatore italiano 2 nota = (dal 1999)
|doppiatore italiano 3 = [[Simone Mori]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[La casa di Topolino]]'')
|immagine = Orazio Cavezza.jpg
|didascalia = Orazio nel cortometraggio ''[[Fanfara (film)|Fanfara]]'' ([[1935]])
}}
'''Orazio''', il cui nome completo è '''Orazio Cavezza''''' (''Horace Horsecollar''),<ref>{{Cita web|urlname=http"://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/personaggi.htm|titolo=FFF1" - Fumetto, PERSONAGGI|sito=www.lfb.it|accesso=13 aprile 2017}}</ref>), più noto come '''Orazio''', è un [[personaggio immaginario]] dei [[fumetti]] e dei [[cartone animato|cartoni animati]] ideato da [[Walt Disney]] e dal disegnatore [[Ub Iwerks]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.topolino.it/archivi/orazio-cavezza/|titolo=TopolinoOrazio Cavezza|sitoaccesso=13 aprile 2017|dataarchivio=10 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610235738/http://www.topolino.it/archivi/orazio-cavezza/|accessourlmorto=13 aprile 2017}}</ref> Ha esordito al cinema nel [[cortometraggio]] ''[[L'aratro di Topolino]]'' (''The Plow Boy'') del 1929<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/personaggi/personaggio/122|titolo=Orazio Cavezza / Horace Horsecollar|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 aprile 2017}}</ref> e nei [[fumetti]] nella [[Strisce giornaliere di Topolino|striscia giornaliera di Topolino]] realizzata da [[Floyd Gottfredson]] e pubblicata sui quotidiani americani il 3 aprile 1930.<ref name=":0" />. Fu la prima spalla di [[Topolino]] nella serie di cortometraggi degli anni venti e trenta prima che venisse rimpiazzato da [[Pippo]].<ref name=":1" /> È apparso come protagonista o comprimario in migliaia di storie a fumetti realizzate in vari paesi del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://coa.inducks.org/character.php?c=HH&view=3|titolo=Horace Horsecollar - statistiche|sito=coa.inducks.org|lingua=en|accesso=13 aprile 2017|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416124326/http://coa.inducks.org/character.php?c=HH&view=3|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Genesi e sviluppo del personaggio ==
Inizialmente è un vero e proprio cavallo con pochi tratti antropomorfi<ref name=":0" />. Il cognome indica il collare di legno con cui il personaggio viene disegnato sin dai suoi esordi, tranne per un certo periodo nel quale venne sostituito da un cravattino, accessorio che poi verrà posto direttamente sulla cavezza quando, dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] ritorna ad indossarla. Un primo prototipo di Orazio è presente nel corto ''Gallopin' Gaucho'' del [[1928]], quando [[Topolino]] nei panni di un ''[[gaucho]]'' cavalca un intelligentissimo cavallo; così appare anche nel suo corto d'esordio, ''L'aratro di Topolino'' distribuito nei [[cinema]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 28 giugno del [[1929]], dove dimostra di avere un carattere decisamente sopra le righe, {{senza fonte|una sorta di Snoopy in divenire piuttosto che il saggio e compito personaggio attuale}}; nella sua seconda apparizione, ''[[Topolino vince il bandito]]'' (''The Cactus Kid'', 10 maggio [[1930]]), è ancora il cavallo di Topolino, ma già nel successivo corto ''[[Topolino pompiere]]'' ''(Fire Fighters'' 20 giugno 1930), diretto da [[Bert Gillett]], si erge su tutti come il capo dei [[pompiere|pompieri]] nel tentativo, fallito, di salvare la casa in fiamme di [[Clarabella Cow|Clarabella]]. Questa evoluzione del personaggio era già stata anticipata nei fumetti nella storia ''[[Topolino nella valle infernale]]'', pubblicata sui [[quotidiano|quotidiani]] statunitensi a partire dal 1º aprile fino al 20 settembre del 1930, inizialmente su testi di Disney e disegni di [[Win Smith]], per poi passare a [[Floyd Gottfredson]].
 
[[File:Clarabelle Cow and Horace Horsecollar in the Magic Kingdom.jpg | miniatura | destra]]
Così come Gottfredson fece evolvere Topolino da monello da strada a personaggio maturo e adulto sempre in viaggio per una nuova avventura o alle prese con qualche mistero, anche il personaggio di Orazio evolve sia graficamente, divenendo un cavallo antropomorfo estremamente stilizzato<ref>la figura era necessariamente semplice e completamente nera per semplificare il lavoro agli [[Animazione|animatori]]</ref> e al suo esordio spicca soprattutto per la sua risata equina e per essere l'oggetto di ripetuti scherzi e battute da parte di Topolino; il personaggio diviene così la sua prima spalla, contraltare saggio e compito, spesso saccente (ma solo per non renderlo più attraente del ''Topo''), del Topolino ancora monello degli esordi. Con il passare degli anni, grazie a Gottfredson, sulle strisce quotidiane Orazio acquista un vestiario completo e, con lo svilupparsi dell'idea di una città di Topolino, da opporsi alla [[Paperopoli]] di [[Carl Barks|Barks]], Orazio perde il titolo di spalla fissa (salvo poi riprenderlo in storie occasionali) in favore del più ingenuo [[Pippo]]; acquista però un nuovo compito di riparatore aggiusta-tutto, ideale e perfetto per una città in crescita dove apre un piccolo negozio di riparazioni; in alcune occasioni sbizzarrisce il proprio ingegno, apportando modifiche agli oggetti o impegnandosi addirittura nell'ideazione di nuove invenzioni, divenendo l'equivalente di Topolinia dell'inventore di Paperopoli [[Archimede Pitagorico]].
Inizialmente è un vero e proprio cavallo con pochi tratti antropomorfi<ref name=":0" />. Il cognome indica il collare di legno con cui il personaggio viene disegnato sin dai suoi esordi, tranne per un certo periodo nel quale venne sostituito da un cravattinopapillon, accessorio che poi verrà posto direttamente sulla cavezza quando, dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] ritorna ada indossarla. Un primo prototipo di Orazio è presente nel corto ''Gallopin'[[I Gauchodue cavalieri di Minni]]'' del [[19281929]], quando [[Topolino]] nei panni di un ''[[gaucho]]'' cavalca un intelligentissimo cavallo, malizioso e furbo; cosìil apparevero anchee nelproprio suoOrazio cortoesordisce d'esordio,però solo ne ''[[L'aratro di Topolino]]'' distribuito nei [[cinema]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 28 giugno del [[1929]], dovein cui, pur essendo ancora la dimostracavalcatura di avereTopolino, unsfoggia carattereil decisamentecanonico soprasfacciato lesorriso righeequino, {{senzaride fonte|unain sortamaniera diirriverente Snoopye inindossa divenirela piuttostoclassica [[bombetta]] che illo saggiocontraddistingue; econtinua compitoa personaggioessere attuale}};il nellacavallo suadi secondaTopolino apparizione,in ''[[Topolino vince il bandito]]'' (''The Cactus Kid'', 10 maggio [[1930]]), è ancora il cavallo di Topolino, ma già nel successivo corto ''[[Topolino pompiere]]'' ''(Fire Fighters'' 20 giugno 1930), diretto da [[Bert Gillett]], si erge su tutti come il capo dei [[pompiere|pompieri]] nel tentativo, (fallito,) di salvare la casa in fiamme di [[Clarabella Cow|ClarabellaMinni]]. Questa evoluzione del personaggio era già stata anticipata nei fumetti nella storia ''[[Topolino nella valle infernale]]'', pubblicata sui [[quotidiano|quotidiani]] statunitensi a partire dal 1º aprile fino al 20 settembre del 1930, inizialmente su testi di Disney e disegni di [[Win Smith]], per poi passare a [[Floyd Gottfredson]]. Nei corti a partire da ''[[Topolino ballerino]]'' e nei fumetti da ''Topolino e gli zingari''<ref>{{cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=YM+010|titolo=Topolino e gli zingari|lingua=it, en|accesso=24 agosto 2023}}</ref>, fa coppia con [[Clarabella]].
 
Così come Gottfredson fece evolvere Topolino da monello da strada a personaggio maturo e adulto sempre in viaggio per una nuova avventura o alle prese con qualche mistero, anche il personaggio di Orazio evolve sia graficamente, divenendo un cavallo antropomorfo estremamente stilizzato<ref>la figura era necessariamente semplice e completamente nera per semplificare il lavoro agli [[Animazione|animatori]]</ref>, sia caratterialmente, e al suo esordio spicca soprattutto per la sua risata equina e per essere l'oggetto di ripetuti scherzi e battute da parte di Topolino; il personaggio diviene così la sua prima spalla, contraltare saggio e compito, spesso saccente e goffo (ma solo per non renderlo più attraente del ''Topo''), del Topolino in gamba ma ancora monello degli esordi. Molto timido, grazie al ruolo di "[[cupido]]" svolto dall'amico Topolino la sua relazione con [[Clarabella]] si ufficializza con la proposta di matrimonio in ''Topolino e la pensione di Clarabella''<ref>{{cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=YM+012|titolo=Topolino e la pensione di Clarabella|lingua=it, en|accesso=24 agosto 2023}}</ref> (1º dicembre [[1931]] - 9 gennaio [[1932]]; in Italia su ''Nel regno di Topolino'' n.[[diciannove|19]] del luglio [[1936]]), anche se le nozze non avverranno mai. Orazio non riesce a seguire il ritmo irrefrenabile dell'intraprendente Topolino, però è coprotagonista con lui in più di un'avventura: vale la pena di citare ''[[Topolino e Orazio nel castello incantato]]'' del 1932, e ''Topolino e il tesoro di Clarabella''<ref>{{cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=YM+027|titolo=Topolino e il tesoro di Clarabella|lingua=it, en|accesso=24 agosto 2023}}</ref> del 1935: ma in tale data, al fianco di Topolino si trovano ormai personaggi più interessanti e divertenti come [[Pippo]] e persino [[Paperino]], così Orazio, perdendo progressivamente persino lo status di fidanzato di Clarabella (l'ultima volta li si vede assieme in ''[[Topolino sosia di Re Sorcio]]'' del 1937), si limiterà a dei semplici [[cameo]]; parimenti nell'animazione, comparso per l'ultima volta come co-protagonista in ''[[Topolino in vacanza]]'' del 1934 come parte dello storico quartetto di amici (Orazio, Clarabella, Topolino e Minni), scomparirà quasi del tutto dopo il 1935. Con il passare degli anni, grazie a Gottfredson, sulle strisce quotidiane Orazio acquista un vestiario completo e, con lo svilupparsi dell'idea di una città di Topolino, da opporsicontrapporsi alla [[Paperopoli]] di [[Carl Barks|Barks]], Orazioinizia perdea ilsvolgere titolola di spalla fissa (salvo poi riprenderlo in storie occasionali) in favore del più ingenuo [[Pippo]]; acquista però un nuovo compitoprofessione di riparatore aggiusta-tutto,<ref>{{cita idealeweb|url=https://www.topolino.it/character/orazio/|titolo=Orazio|accesso=24 eagosto perfetto2023}}</ref>, mestiere ideale per una città in continua crescita, dove apregestisce un piccolo negozio di riparazioni; in alcune occasioni sbizzarrisce il proprio ingegno, apportando modifiche agli oggetti o impegnandosi addirittura nell'ideazione di nuove invenzioni, divenendo l'equivalente di Topolinia dell'inventore di Paperopoli [[Archimede Pitagorico]].
È fidanzato con Clarabella grazie all'aiuto di Topolino in quanto lui è molto timido e non è stato semplice per lui dichiararsi, tanto che in ''[[Topolino cupido]]'' (1º dicembre [[1931]] - 9 gennaio [[1932]]; in Italia su ''Nel regno di Topolino'' n.[[diciannove|19]] del luglio [[1936]]), viene da lui aiutato consentendo a Orazio di dichiararsi.
 
Negli anni novanta è protagonista insieme a [[Clarabella Cow|Clarabella]], di un ciclo di storie noto come ''Gli anni muggenti di Clarabella''<ref>{{cita web|url=https://inducks.org/subseries.php?c=CL+Reporter|titolo=Gli anni muggenti di Clarabella|lingua=it, en|accesso=24 agosto 2023}}</ref>, ambientato negli [[anni 1930|anni trenta]] ede ideato da [[Philippe Gasc]], dove il personaggio è [[giornalista]] e [[fotografo]]. Le sue apparizioni divengonorestano cosìcomunque menopoco frequenti, rimanendopur comunquerimanendo una presenza costante nella vita di Topolino e subendo un'evoluzione che lo ha portato a essere, dalda ottuso pallone gonfiato molto ingenuo delle prime strisce di Gottfredson, ala fidanzatoresponsabile cone Clarabellaumile chelavoratore, hanonché, messoa lapartire testadalla afine postodegli eanni gestisce'60, unanuovamente bottegafidanzato di riparazioniClarabella<ref name=":1" />. Più recentemente, dopo essere comparso nel [[programma [[televisione|televisivo]] ''[[Mickey Mouse Works]]'', in ''[[House of Mouse - Il Topoclub|House of Mouse]]'' ed essere comparso, in alcune scene di ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'', del [[Canto di Natale di Topolino]], e de ''[[Il principe e il povero (film 1990)|Il principe e il povero]]'' è comparso soprattutto come protagonista di storie di media o breve lunghezza in affiancamento ad altri personaggi; il suo ruolo di spalla di Topolino è stato rispolverato in alcune storie di più lungo respiro.
 
== Filmografia ==
# ''[[L'aratro di Topolino]]'' (1929)
# ''[[Topolino pianista]]'' (1929)
# ''The Barnyard Concert'' (1930)
# ''The Shindig'' (1930)
# ''[[Topolino vince il bandito]]'' (1930)
# ''[[Topolino e i pellerossi]]'' (1930)
# ''The Fire Fighters'' (1930)
# ''[[Il compleanno di Topolino]]'' (1931)
# ''Blue Rhyth (1931)''
# ''The Barnyard Broadcast'' (1931)
# ''The Beach Party'' (1931)
# ''Barnyard Olympics'' (1932)
# ''[[La rivista di Topolino]]'' (1932)
# ''[[Una festa scatenata]]'' (1932)
# ''Touchdown Mickey'' (1932)
# ''[[La capanna di zio Tom]]'' (1933)
# ''[[Serata di gala a Hollywood]]'' (1933)
# ''[[Topolino in vacanza]]'' (1934)
# ''[[Una serata di beneficenza]]'' (1934)
# ''[[Fanfara (film)|Fanfara]]'' (1935)
# ''[[Pattinaggio (film)|Pattinaggio]]'' (1935)
# ''[[Topolino professore d'orchestra]]'' (1936)
# ''[[Caccia alla volpe (film 1938)|Caccia alla volpe]]'' (1938)
# ''[[Una serata di beneficenza]]'' (remake, 1941)
# ''[[La festa di compleanno di Topolino]]'' (1942)
# ''[[L'ora della sinfonia]]'' (1942)
# ''All Together'' (1942)
# ''[[Canto di Natale di Topolino]]'' (1983)
# ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'' (1988)
# ''[[Il principe e il povero (film 1990)|Il principe e il povero]]'' (1990)
# ''[[Mickey Mouse Works]]'' (1999-2000)
# ''[[House of Mouse - Il Topoclub]]'' (2001-2004)
# ''[[Tutti in scena!]]'' (2013)
# ''[[Topolino (serie animata)|Topolino]]'' (2013- in corso)
# ''[[Topolino e gli amici del rally]]'' (2017)
 
== Note ==