Jean Baptiste Philibert Vaillant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Ord.Aquilanera.pngFile:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Jean Baptiste Philibert Vaillant
|Immagine = Jean-Baptiste Vaillant.jpg
|Didascalia = Il maresciallo Jean Baptiste Philibert Vaillant in un ritratto d'epocadi Horace Vernet
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 6 dicembre [[1790]]
Riga 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre napoleoniche]]<br />[[Seconda guerra di d'indipendenza italiana]]
|Campagne = [[Campagna di Russia]]
|Battaglie = [[Battaglia di Magenta]]
Riga 47:
|GiornoMeseMorte = 4 giugno
|AnnoMorte = 1872
|Epoca = 1800
|Attività = generale
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[maresciallo di Francia]]
}}
 
Divenuto senatore nel 1852, fu ministro della Guerra dal 1854 al 1859 e ministro della casa dell'Imperatore e dei Beni Culturali dal 1860 al 1870.
 
== Biografia ==
[[File:Dijon - Maison natale de Jean-Baptiste Philibert Vaillant - 1.jpg|thumb|left|La casa natale del generale Vaillant a Digione]]
Vaillant studiò all'[[École polytechnique]] nel [[1807]] per poi passare alla scuola del genio di [[Metz]], dalla quale uscì nel [[1809]], entrando a far parte dell'esercito francese.
 
Prestò servizio nella [[Campagna di Russia]] partecipando alla presa di [[Danzica]] nel [[1811]], incontrando personalmente [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1812]] e venendo fatto prigioniero nel [[1813]], nel corso della [[battaglia di Kulm]] assieme a [[Dominique-Joseph René Vandamme]] ed a [[François Nicolas Benoît Haxo]] che saranno poi valenti generali come lui. Liberato alla sigla della pace, durante i [[Cento giorni]] combatté a [[Battaglia di Ligny|Ligny]], a [[battaglia di Waterloo|Waterloo]] ed a Parigi ove venne ferito.
 
Promosso al rango di capo di battaglione, comandò quindi una formazione nella campagna d'[[Algeria]] del [[1830]] ove venne nuovamente ferito. Promosso al grado di [[tenente colonnello]], servì sotto [[Étienne Maurice Gérard|Gérard]] nella spedizione del [[Belgio]] del [[1831]] per poi tornare nuovamente in Algeria.
 
Vaillant comandò le fortificazioni di [[Algeri]] dal [[1837]] al [[1838]], quando, richiamato in patria, divenne direttore dell{{'}}''[[École polytechnique]]''. Promosso [[tenente generale]] nel [[1845]], fu incaricato di costruire le fortificazioni attorno a [[Parigi]] sotto il comando di [[Guillaume Dode de la Brunerie|Dode de la Brunerie]]. Nel [[1849]] gli fu affidato il comando del genio del corpo di spedizione francese a [[Roma]] per liberare la città dai rivoluzionari della Repubblica Romana e restaurare l'autorità pontificia. Al termine di questa missione ottenne la gran croce della [[Legion d'onore]].
[[File:Pierson, Pierre Louis - Jean-Baptiste Philibert Vaillant.jpg|thumb|left|Jean-Baptiste Vaillant in una fotografia di metà Ottocento ad opera di [[Pierre-Louis Pierson]].]]
Nominato [[maresciallo di Francia]] nel [[1851]], Vaillant servì come ministro della guerra dal [[1854]] al [[1859]], entrando all'[[Accademia francese delle scienze francese|Accademia delle scienze]] nel [[1853]] e venendo nominato senatore e gran maresciallo di palazzo da parte di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]. Tra il [[1856]] ed il [[1860]], ottenenottenne per tre volte l'incarico di ministro dell'istruzione pubblica e del culto (1º luglio - 13 agosto 1856; 15 agosto 1857 - 28 agosto 1860; 30 settembre - 10 ottobre 1860).
 
Nel [[1859]] prese parte alla [[Seconda guerra di d'indipendenza italiana]] e fu presente alla [[Battaglia di Magenta]], siglando l'8 luglio di quello stesso anno la sospensione delle armi che precedette il ben più famoso [[Armistizio di Villafranca]].
 
Nel [[1860]] divenne ministro responsabile della casa imperiale e nel [[1864]] fu nominato Gran Cancelliere della [[Legion d'onore]]. Dal [[1863]] al [[1870]] venne nominato ministro dei Beni Culturali nonché membro del Consiglio Privato dell'imperatore. Dal [[1858]] al [[1870]] presiedette il Consiglio generale della Côte-d'Or, suo dipartimento natale. Dopo la caduta del [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]] nel settembre [[1870]], Vaillant fu mandato in esilio, ma l'anno successivo gli fu concesso di tornare. Morì a Parigi nel 1872.
 
== Onorificenze ==
Riga 76 ⟶ 78:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|data= 12 luglio 1849<ref>{{cita web|url=https://www.leonore.archives-nationales.culture.gouv.fr/ui/notice/365174|sito=[[Base Léonore]]|accesso=18 agosto 2022}}</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 83 ⟶ 85:
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Palme Accademiche
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 90 ⟶ 91:
|collegamento_onorificenza=Médaille militaire
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 97:
|collegamento_onorificenza=Medaglia di Sant'Elena
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 104 ⟶ 103:
|collegamento_onorificenza=Médaille commémorative de la campagne d'Italie (1859)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 113 ⟶ 111:
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 127 ⟶ 123:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 134 ⟶ 129:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUSRussian Imperial Order of St.Saint Alexander Nevsky BARribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij in brillanti (Impero di Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 148 ⟶ 141:
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 155 ⟶ 147:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 162 ⟶ 153:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 169 ⟶ 159:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 176 ⟶ 165:
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di San Benedetto d'Avis
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 183 ⟶ 171:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 190 ⟶ 177:
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Savoia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 197 ⟶ 183:
|collegamento_onorificenza=Ordine Costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 204 ⟶ 189:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 211 ⟶ 195:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 218 ⟶ 201:
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 225 ⟶ 207:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone di Zähringen
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 232 ⟶ 213:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VAT Order of Pope Pius RibbonIX GCross 1klBAR.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Stato Pontificio)
|collegamento_onorificenza=Ordine Piano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 246 ⟶ 225:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 253 ⟶ 231:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Dannebrog
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
Riga 260 ⟶ 237:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta- Ribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Medjidié (Impero ottomano)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 274 ⟶ 249:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 281 ⟶ 255:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 295 ⟶ 268:
|collegamento_onorificenza=Guerra di Crimea
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 306 ⟶ 278:
|- valign=top
|[[File:Heraldique couronne comte français.svg|100px|centre]][[File:Blason Jean Baptiste Philibert Vaillant.svg|100px|centre]]
|'''Jean Baptiste Philibert Vaillant'''<br />Conte romano<ref>Nomina ad opera di Pio IX nel 1850, a seguito del valore dimostrato nella spedizione di Roma del 1849{{Senza fonte}}</ref>
|''Inquartato: al 1°, d'azzurro, alla spada d'argento, guarnita d'oro; al 2° di rosso alla torre d'argento, aperta di nero; al 3° di rosso, al crescente d'argento, sormontato da una stella del medesimo; al 4° d'azzurro alle due chiavi pontificie in oro (in commemorazione della spedizione di Roma del 1849)''
|}
Riga 317 ⟶ 289:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jean Baptiste Philibert Vaillant}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Segretario di stato della Maison du Roi|Segretario di stato della Maison de l'Empereur]]
|immagine = Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg
|periodo = 1860-1870
|precedente = [[Achille Fould (1800-1867)|Achille Fould]]
|successivo = Incarico abolito
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Marescialli di Francia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine militare di Savoia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:DecoratiGran concroce ladella Legion d'onore]]
[[Categoria:Decorati con la Médaille militaire]]
[[Categoria:Militari francesi nella battaglia di Magenta|Vaillant, Jean Baptiste Philibert]]
[[Categoria:Militari francesi nella battaglia di Solferino e San Martino]]
[[Categoria:Ordine delle Palme Accademiche]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia di Crimea (Regno Unito)]]
[[Categoria:Decorati della médaille de Sainte-Hélène]]