Anna Mazzamauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Completata nota e aggiunto Archive.org
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(142 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Anna Maria
| Cognome = Mazzamauro
| Sesso = F
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 1º dicembre
| AnnoNascita = 1938
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
|Epoca = 1900
| Attività = attrice
| EpocaEpoca2 = 19002000
| Attività = attrice
| Epoca2 = 2000
|Attività2 = cabarettista
| Nazionalità = italiana
| PostNazionalità = , nota al grande pubblico per aver interpretato il personaggio della [[signorina Silvani]]<ref>In questo ruolo compare in tutti i film della saga, fatta eccezione per ''[[Fantozzi contro tutti]]'' e ''[[Superfantozzi]]''</ref>, l'impiegata ''vamp'' della serie di film sul ragionier [[Ugo Fantozzi]] (nonostante l'attrice si fosse presentata ai provini per interpretare la parte della moglie del protagonista, [[Pina Fantozzi|Pina]]<ref name="lei">{{Cita web
|PostNazionalità = , nota al grande [[Pubblico (spettacolo)|pubblico]] per aver interpretato il personaggio della [[signorina Silvani]]<ref>In questo ruolo compare in tutti i film della serie, fatta eccezione per ''[[Fantozzi contro tutti]]'' e ''[[Superfantozzi]]''</ref>, l'impiegata ''vamp'' della serie di film sul ragioniere [[Ugo Fantozzi]] (nonostante l'attrice si fosse presentata ai provini per interpretare la parte della moglie del protagonista, [[Pina Fantozzi|Pina]]<ref name="lei">{{Cita web|url=http://www.oggi.it/people/vip-e-star/2013/04/24/anna-mazzamauro-il-vantaggio-della-bruttezza-dura-per-sempre/|titolo=Anna Mazzamauro: «Il vantaggio della bruttezza? Dura per sempre»|editore=[[Oggi (rivistaperiodico)|Oggi]]|data=24 aprile 2013|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20171224082527/http://www.oggi.it:80/people/vip-e-star/2013/04/24/anna-mazzamauro-il-vantaggio-della-bruttezza-dura-per-sempre/|dataarchivio=24 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>), ottenendoper cui ottenne una nominationcandidatura al [[Nastro d'Argentoargento]] come miglior attrice non protagonista nel [[1976]] per ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' e nel [[1994]]1993 per ''[[Fantozzi in paradiso]]''; la Mazzamauro non è solo caratterista e attrice comica, ma durante una carriera trentennale ha saputo distinguersi in numerosi ruoli drammatici
| Immagine = Anna Mazzamauro.jpg
| Didascalia = Anna Mazzamauro nel [[1975]]
}}
 
== Biografia ==
Inizia la [[carriera]] di attrice sul finire degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando diventa impresaria di se stessa, aprendo nel centro di [[Roma]] un piccolo teatro per spettacoli di prosa, ''Il Carlino''. In questo laboratorio sperimentale, oltre alle sue prime prestazioni da attrice prevalentemente teatrale, muovevano i loro passi anche personaggi come [[Elio Pandolfi]], i Vianella ([[Wilma Goich]] e [[Edoardo Vianello]]) e [[Bruno Lauzi]]. Nel frattempo esordisce al cinema nel 1967 in ''[[Pronto... c'è una certa Giuliana per te]]'' di [[Massimo Franciosa]].
[[File:Sig.ra silvani.png|thumb|upright=1.5|Anna Mazzamauro con [[Paolo Villaggio]] nel film ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' (1976)]]
 
Inizia la carriera di attrice sul finire degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando diventa impresaria di se stessa, aprendo un piccolo teatro in centro a [[Roma]], ''Il Carlino''. In questo laboratorio sperimentale, oltre alle sue prime prestazioni da attrice prevalentemente teatrale, muovevano i loro passi anche personaggi come [[Elio Pandolfi]], i Vianella ([[Wilma Goich]] e [[Edoardo Vianello]]) e [[Bruno Lauzi]]. Nel frattempo debutta al cinema nel 1967 in ''[[Pronto... c'è una certa Giuliana per te]]'' di [[Massimo Franciosa]]. Dopo un disastroso incendio avvenuto nel [[1968]], il teatro andò praticamente distrutto, la compagnia chiuse e la Mazzamauro si trovò disoccupata. In quell'anno recita nella [[commedia musicale]] per la televisione ''[[Non cantare, spara]]'', insieme al [[Quartetto Cetra]] e a [[Mina (cantante)|Mina]]. Nei primi [[anni 1970|anni settanta]] si esibì in numerosi spettacoli teatrali di [[cabaret]] dove presentava una serie di personaggi femminili, caricature prese dalla società contemporanea, mettendo in evidenza intelligenza e una notevole dose di autoironia. Da uno di questi spettacoli venne pubblicato nel 1974, dalla [[Dig It International|Dig-It]], un Lp[[Long playing|LP]] che immortala alcuni dei suoi tormentoni. Fra i partner di scena [[Lino Banfi]] e [[Oreste Lionello]].[[File:Sig.ra silvani.png|thumb|upright=1.5|Anna Mazzamauro con [[Paolo Villaggio]] nel film ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' (1976)]]
 
Il punto di svolta per la carriera della Mazzamauro è stato senz'altro l'essere stata scelta da [[Paolo Villaggio]] per il ruolo della [[signorina Silvani]] nella serie di film sul [[Ugo Fantozzi|ragionier Fantozzi]]. L'attrice ha infatti mantenuto il ruolo per quasi tutta la serie, dal 1975 al 1999, con l'eccezione dei film ''[[Fantozzi contro tutti]]'' (1980) e ''[[Superfantozzi]]'' (1986) dove il suo personaggio è assente. Recita in molti altri film della commedia all'italiana diretta tra gli altri da [[Sergio Corbucci]], [[Neri Parenti]], [[Pier Francesco Pingitore]], [[Luciano Salce]] e [[Fausto Brizzi]].
 
A suo agio più in teatro che al cinema<ref>{{Cita web|url=http://www.unmondoaparte.it/intervistamazzamauro.html|titolo=Anna Mazzamauro: l'irresistibile Signorina Silvani|autore=Alberto Pallotta|wkautore=Alberto Pallotta|editore=Unmondoaparte|citazione=Nasco come attrice di teatro, ma per me non fa molta differenza recitare per il cinema o in teatro, diciamo che mi piace di più fare teatro perché io sono più un animale da palcoscenico. Poi, io non sono bravissima al cinema… |accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104192602/http://www.unmondoaparte.it/intervistamazzamauro.html|dataarchivio=4 gennaio 2018
|urlmorto=si}}</ref>, a causa della maggiore esperienza accumulata sul palcoscenico nel corso degli anni, fra le interpretazioni più interessanti ed efficaci quelle in ''Raccontare Nannarella'', un monologo di Mario Moretti dedicato ad [[Anna Magnani]] (nato nel [[1970]] e riproposto negli [[anni 1990|anni novanta]]);. Sempre di Moretti mette in scena ''Carmen'', quindi ''[[Cyrano de Bergerac (Rostand)|Cyrano de Bergerac]]'', dove l'attrice interpretava la parte del nasuto protagonista, parte certamente non facile per una donna.<ref>{{Cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/anna-mazzamauro-signorina-silvani-100110-gSLAvNOpOB|titolo=Anna Mazzamauro, dalla Signorina Silvani al Cyrano de Bergerac|editore=[[Radio 24]]|data=26 ottobre 2015|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813210739/http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/anna-mazzamauro-signorina-silvani-100110-gSLAvNOpOB|dataarchivio=13 agosto 2018
|urlmorto=no}}</ref> Da sottolineare anche il fatto che ada oggi sia stata l'unica donna nel mondo ada aver interpretato tale ruolo<ref>{{Cita web|url=http://www.teatro.it/rubriche/interviste/il_teatro_ci_permette_di_scaricare_tutte_le_battute_della_vita_17107|titolo=Il teatro ci permette di scaricare tutte le battute della vita||autore=Roberto Rinaldi|editore=www.teatro.it|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317094515/http://www.teatro.it/rubriche/interviste/il_teatro_ci_permette_di_scaricare_tutte_le_battute_della_vita_17107|dataarchivio=17 marzo 2016|urlmorto=si}}</ref>, Roberto Rinaldi, 22 febbraio 2009, Teatro.org</ref>. Fra le attività di doppiaggio, famosa quella della sorellina in ''[[Senti chi parla 2]]''. Nel [[2002]] ha recitato nella [[fiction]] di [[Canale 5]] ''[[Ma il portiere non c'è mai?]]''.
 
In televisione ha condotto ''[[Scuola serale per aspiranti italiani]]'' per la regia di [[Enzo Trapani]] su [[Rai 2]], è stata chiamata da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] a far parte del cast del programma in diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma ''[[Gran Canal]]'', fra gli altri, con [[Tullio Solenghi]] e [[Patrizia Pellegrino]] ([[1981]] su [[Rai 2]]). In seguito a questi spettacoli ha inciso su 45 giri alcune sigle e canzoncine per bambini, interessanti sotto il profilo del collezionismo musicale. Su [[Mediaset]] ha partecipato a ''[[Grand Hotel (programma televisivo)|Grand Hotel]]'' su [[Canale 5]] nel [[1985]] a fianco dei migliori comici dell'epoca per la regia di [[Giancarlo Nicotra]] ede a ''[[Beato tra le donne]]'' con [[Enrico Papi]] per la regia di [[Beppe Recchia]].
 
Nel [[2013]] riceve il [[Premio Charlot]] alla carriera e nel giugno [[2014]] il premio "Queen of Comedy" al [[Festival MIX Milano]].<ref name="nudaecruda">{{cita web|titolo=Tff, Mazzamauro: Antimadrina? Basta non mi chiamiate signorina Silvani|url=http://www.lapresse.it/spettacolo-e-cultura/tff-mazzamauro-antimadrina-basta-non-mi-chiamiate-signorina-silvani-1.374429|autore=Laura Carcano, Virginia Michetti|data=29 novembre 2014|opera=LaPresse|accesso=26 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414055452/http://www.lapresse.it/spettacolo-e-cultura/tff-mazzamauro-antimadrina-basta-non-mi-chiamiate-signorina-silvani-1.374429|dataarchivio=14 aprile 2015}}</ref> Nel dicembre del 2014 è protagonista della commedia teatrale ''Nuda e Crudacruda'' al [[Teatro Erba]] di [[Torino]], tratto dall'omonimo libro scritto dalla stessa attrice nel [[2013]].<ref name="nudaecruda" /> Nel [[2015]], durante le riprese del film ''[[Poveri ma ricchi]]'' diretto da [[Fausto Brizzi]], entra in scena e sirecita sovrapponela fortuitamentesua battuta sopra la battutaquella di un altro [[attore]], il quale la strattona<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/17/anna-mazzamauro-la-rivelazione-della-signorina-silvani-picchiata-sul-set-di-poveri-ma-ricchi/4045138/|titolo=Anna Mazzamauro, la rivelazione della signorina Silvani: "Picchiata sul set di Poveri ma ricchi" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=17 dicembre 2017|accesso=18 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222180828/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/17/anna-mazzamauro-la-rivelazione-della-signorina-silvani-picchiata-sul-set-di-poveri-ma-ricchi/4045138/
|dataarchivio=22 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref> e la picchiacolpisce sua un [[orecchio]]. Dopo l'accaduto vieneViene condotta all'[[ospedale]] dove i [[Medico|medici]] riscontreranno launa [[Lesione personale|lesione]] del menisco dell'orecchio<ref>{{Cita news|url=http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/cinema/anna_mazzamauro_picchiata_sul_set_e_zitta_per_paura-3432826.html|titolo=Mazzamauro: «Picchiata sul set di “Poveri ma ricchi”, ma sono stata zitta per la paura»|accesso=18 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181202173002/https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/anna_mazzamauro_picchiata_sul_set_e_zitta_per_paura-3432826.html|dataarchivio=2 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>. A seguito di questo [[Trauma fisico(medicina)|trauma]] ede a causa di danni permanenti<ref>{{Cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/12/17/anna-mazzamauro-picchiata-sul-set-di-poveri-ma-ricchi-di-brizzi-e-zitta-per-paura-danni-permanenti-a-un-orecchio_a_23309764/|titolo=L'ex signorina Silvani: "Picchiata sul set di "Poveri ma ricchi" di Brizzi e zitta per paura. Danni permanenti a un orecchio"|pubblicazione=L’Huffington[[HuffPost|L'Huffington Post]]|data=17 dicembre 2017|accesso=18 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180120125800/https://www.huffingtonpost.it/2017/12/17/anna-mazzamauro-picchiata-sul-set-di-poveri-ma-ricchi-di-brizzi-e-zitta-per-paura-danni-permanenti-a-un-orecchio_a_23309764/|dataarchivio=20 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> è costretta, quando non recita, a portare il [[bite]].
 
Nel 2017 torna sul grande schermo con [[Poveri ma ricchissimi|Poveri ma Ricchissimi]], sequel del precedente capitolo [[Poveri ma ricchissimi|Poveri ma Ricchi]].
 
== Vita privata ==
È stata sposata con [[Mimmo Scavia|Bartolomeo Scavia]]: la coppia, nel [[1970]], ha avuto una figlia, Guendalina. Si Successivamente, per vent'anni, fino alla morte di lui, è dichiaratastata la compagna dell'attore [[anarchismo|anarchicaNello Riviè]].<ref>{{Cita nameweb|url="lei"https://www.corriere.it/cronache/22_maggio_02/anna-mazzamauro-villaggio-mi-chiamo-cesso-tv-ma-prima-morire-mi-disse-quanto-sei-bella-d7391442-c6e8-11ec-9886-30033cb6ccfe.shtml|titolo=dichiarazione pubblica di Anna Mazzamauro}}</ref>.
 
È [[ateismo|atea]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2014/06/24/news/mazzamauro_orgogliosa_di_essere_un_icona_gay-89881743/|titolo=Mazzamauro: "Orgogliosa di essere un'icona gay"|sito=la Repubblica|data=2014-06-24|lingua=it|accesso=2023-10-15}}</ref> Si è dichiarata [[anarchismo|anarchica]].<ref name="lei" /> È considerata un'[[icona gay]].<ref name=":0" />
 
== Il ruolo della Signorina Silvani e il rapporto con Paolo Villaggio ==
 
Sebbene il ruolo della Signorina Silvani abbia dato alla Mazzamauro molta fama e popolarità, l'attrice ha dichiarato di essersi sentita un pò in gabbia venendo sempre associata la sua persona a questo personaggio così stravagante e fuori dalle righe, che ha impedito all'attrice di svolgere ruoli più importanti e carismatici: una volta la Mazzamauro scherzando dichiarò:
"''Da allora quale regista avrebbe più potuto affidarmi il ruolo, poniamo, di Medea? Ma se lo immagina, io che insulto Giasone? La gente pensa immediatamente alla Silvani che dice ‘'me**accia<nowiki>''</nowiki>''”<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://dilei.it/vip/anna-mazzamauro-fantozzi-ricordo-paolo-villaggio/1802943/|titolo=Anna Mazzamauro su Fantozzi: “La signorina Silvani la strozzerei. Paolo Villaggio? Non eravamo amici”|sito=DiLei|data=2025-08-30|accesso=2025-09-19}}</ref>
 
Per quanto riguarda il rapporto con Paolo Villaggio, l'attrice ha dichiarato che sebbene i due abbiano lavorato molti anni insieme, non sono mai stati amici. La Mazzamauro chiese a Villaggio il motivo per il quale i due non sono mai riusciti a stringere un'amicizia, e Villaggio le rispose: "''perché io frequento solo gente famosa e ricca".''<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/intrattenimento/cinema/fantozzi-compie-50-anni-ma-anna-mazzamauro-non-festeggia-mai-stata-amica-di-paolo-villaggio-ecco-perch%C3%A9/ar-AA1BPYkq?apiversion=v2&noservercache=1&domshim=1&renderwebcomponents=1&wcseo=1&batchservertelemetry=1&noservertelemetry=1|titolo=MSN|sito=www.msn.com|accesso=2025-09-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.leggo.it/spettacoli/televisione/anna_mazzamauro_eta_marito_figli_paolo_villaggio_amici_famosi_ricchi_film_malattia_oggi_29_8_2025-9037138.html|titolo=Anna Mazzamauro: «Paolo Villaggio non era mio amico, mi disse che frequentava solo gente ricca e famosa. La signorina Silvani mi ha ingabbiato»|sito=www.leggo.it|data=2025-08-29|accesso=2025-09-19}}</ref>
 
== Filmografia ==
===Cinema Attrice ===
==== Cinema ====
* ''[[Pronto... c'è una certa Giuliana per te]]'', regia di [[Massimo Franciosa]] (1967)
* ''[[Non cantare, spara]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1968)
* ''[[Il bestione]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1974)
* ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1975)
Riga 60 ⟶ 73:
* ''[[Una furtiva lacrima]]'', regia di [[Riccardo Sesani]] (1999)
* ''[[Fantozzi 2000 - La clonazione]]'', regia di [[Domenico Saverni]] (1999)
* ''[[Sogni... in una notte d'estate]]'', regia di [[Roberto Posse]] (2012) - cortometraggio
* ''[[Poveri ma ricchi]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] (2016)
* ''[[Poveri ma ricchissimi]]'', regia di Fausto Brizzi (2017)
 
==== Televisione ====
* ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' – serie TV, episodio ''[[La vecchia signora di Bayeux|Maigret e la vecchia signora di BayeauxBayeux]],'' (1966) - Rai 1
* ''[[Non cantare, spara]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] – miniserie TV (1968)
* ''[[Finalmente domenica]]'', (1972) - Rai 2
* ''[[ATutti modoper miouno (programmaminiserie televisivotelevisiva)|ATutti modoper miouno]]'', (1977)regia -di Rai[[Vittorio 1De Sisti]] – miniserie TV (1999)
* ''[[ScuolaMa seraleil perportiere aspirantinon italianic'è mai?]]'', (1977) -miniserie RaiTV 1(2002)
 
* ''[[Gran Canal]]'', (1981) - Rai 2
=== Doppiatrice ===
* ''[[Caffé doppio]]'', (1984) - Antenna Tre
* ''[[Senti chi parla 2]]'', regia di [[Amy Heckerling]] (1990)
* ''[[Grand Hotel (programma televisivo)|Grand Hotel]]'', (1985) - Canale 5
*''[[Ribelle - The Brave]]'', regia di [[Brenda Chapman]] e [[Mark Andrews (cineasta)|Mark Andrews]] (2012)
* ''[[Beato tra le donne]]'', (1999) - Canale 5
* ''[[Ma il portiere non c'è mai?]]'', (2002) - Canale 5
 
== Teatro ==
* ''[[Anconitana (Ruzante)|Anconitana]]'' di Ruzante (1965)
* '' Cuore di gomma '' con Bruno Lauzi e Nello Rivie'.
* ''Malhumor'' di Maurizio Costanzo (1977)
* ''Immacolata'' di Franco Scaglia (1979)
*''Brutta & cattiva,'' con coautore [[Nello Riviè]] (1981)
* ''The day before'' di Ninni Pingitore (1984)
* ''I sogni nel baule'' di Tony Cucchiara (1986)
Riga 89 ⟶ 103:
* ''[[Lisistrata]]'' di Aristofane (1998)
* ''Eva contro Eva'' (1998)
* ''[[La strana coppia (opera teatrale)|La strana coppia]]'' di Neil Simon (2000)
* ''[[Cyrano de Bergerac (Rostand)|Cyrano de Bergerac]]'' di Edmond Rostand (2002)
* ''[[La voce umana]]'' di Jean Cocteau (2002)
* ''[[La locandiera]]'' di Carlo Goldoni (2003)
* ''Nannarella'' dedicato ad Anna Magnani di e con Anna Mazzamauro (2004)
* ''[[Fantasma d'amore (Neil Simon)|Fantasma d'amore]]'' di Neil Simon (2006)
* ''Signorina Silvani... SIGNORA, prego!'' (2006)
Riga 101 ⟶ 116:
* ''Nuda e cruda'' di Anna Mazzamauro (dal 2013)
* ''Divina'' di Jean Robert-Charrier (2017)
* ''Belvedere. Due donne per aria'' di Anna Mazzamauro (2019)''
* ''Com'è ancora umano lei, caro Fantozzi'' di Anna Mazzamauro (2021-2024)
 
== Programmi televisivi ==
==Prosa radiofonica Rai==
* ''[[Finalmente domenica (programma televisivo)|Finalmente domenica]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 1972)
* ''[[A modo mio (programma televisivo 1977)|A modo mio]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1977)
* ''[[Scuola serale per aspiranti italiani]]'' (Rete 1, 1977)
* ''[[Gran Canal]]'', (1981) - [[Rai 2|Rete 2]], 1981)
* ''[[CafféCaffè doppio]]'', (1984) - Antenna Tre
* ''[[Grand Hotel (programma televisivo)|Grand Hotel]]'', (1985) - [[Canale 5]], 1985)
* ''[[Beato tra le donne]]'', (1999) - Canale 5, 1999)
 
== Prosa radiofonica Rai ==
* ''I mariti'', commedia di [[Achille Torelli]], regia di [[Pietro Masserano Taricco]], trasmessa il 13 maggio 1964.
* ''Morte di un bengalino'' di [[Edoardo Anton]], regia di [[Umberto Benedetto]], 1965.
* ''La ragione della volpe'' di [[Ivan Canciullo]], regia di [[Ernesto Cortese]], 1965.
 
== Libri ==
* ''Signorina Silvani... SIGNORA, prego!'', ([[2006]]) - Ed. Interculturali s.r.l.
* ''Adattiamoci'', ([[2010]]) - graus editore
* ''Nuda e Cruda'', ([[2014]]) - DiamonD Editrice
 
== Discografia parziale ==
=== Album ===
* 1974 - ''Anna Mazzamauro'' ([[Dig-It]], TLE 201, LP)
 
=== Singoli ===
* 1974 - ''Il bombardino/La prima volta'' ([[Dig-It]], MM 032, 7")
* 1977 - ''Raffreddore da fieno (La Strega Sbarabegola)/La zebra Maria'' ([[Cinevox]], 7")
* 1985 - ''Le mantellate/Le mantellate (strumentale)'' (VideoRadioVideoradio , 7")
 
==Premi Libri ==
* ''Signorina Silvani... SIGNORA, prego!'', ([[2006]]) - Ed. Interculturali s.r.l.
* Premio Charlot alla carriera nel [[2013]]
* ''Adattiamoci'', ([[2010]]) - graus editore
*Premio Flaiano nel 2015
* ''Nuda e Cruda'', ([[2014]]) - DiamonD Editrice
 
== Riconoscimenti ==
* [[Nastro d'argento]]
** [[NastroNastri d'argento 1976|1976]] come migliorCandidatura alla [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|migliore nelattrice [[1976non protagonista]] per ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]''
** [[NastroNastri d'argento 1994|1994]] come migliorCandidatura alla migliore attrice non protagonista nel [[1994]] per ''[[Fantozzi in paradiso]]''
 
* [[Premio Charlot]]
** 2013 – Alla carriera
 
* [[Premio Flaiano]]-[[Premio Flaiano per il teatro|sezione teatro]]
** [[Premi Flaiano 2015|2015]] – Alla carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.premiflaiano.com/303/albo-d-oro-dei-premiati.html|titolo=Albo d'oro dei premiati|accesso=18 maggio 2022}}</ref>
*Grand Prix Corallo Alghero 2016 alla carriera
 
==Nomination= Altri premi ===
* 2022 – Premio Penisola Sorrentina, sezione Dino Verde
* [[Nastro d'argento]] come miglior attrice non protagonista nel [[1976]] per ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]''
* [[Nastro d'argento]] come miglior attrice non protagonista nel [[1994]] per ''[[Fantozzi in paradiso]]''
 
==Note==
Riga 141 ⟶ 174:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Fantozzi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}}
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
 
[[Categoria:ComiciAttori radiofonici italiani]]
[[Categoria:AttriciAttori televisiveteatrali italianeitaliani del XX secolo]]
[[Categoria:AttriciAttori teatrali italianeitaliani del XXI secolo]]
[[Categoria:AttriciAttori cinematografichetelevisivi italianeitaliani]]
[[Categoria:AttriciVincitori radiofonichedel italianePremio Flaiano di teatro]]