Focus (periodico 1992): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correggo link |
||
(45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Periodico
|nome = Focus
|logo = Focus Logo.svg
|stato = ITA
|codlingua =
|periodicità = [[mensile]]
|genere = scienza e tecnologia
|fondazione = ottobre [[1992]]
|diffusione = {{formatnum:
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
Riga 14:
|data-record =
|evento-record =
|diffusione digitale = {{formatnum:
|data-diff-digitale =
|sede = via Battistotti Sassi 11/A - Milano
|capitale sociale =
|direttore =
|vicedirettore = Gian Mattia Bazzoli
|sito =
}}
'''''Focus''''' è un [[mensile]] di [[scienza]], [[sociologia]] e attualità, pubblicato in molti paesi.
== Storia ==
[[File:Copertina Focus novembre 1992.jpg|thumb|
Focus viene lanciato nel novembre 1992. A dirigerlo, viene chiamato Remo Guerrini che nel settembre 1995 viene sostituito da
Il primo restyling, della rivista e del sito, risale al 2007, quando è stata data una nuova veste grafica e sono stati arricchiti i contenuti per favorire l'interazione con i lettori e tra il magazine e il sito. La principale novità ha riguardato la rivista "Myfocus": un giornale nel giornale realizzato con email, sms, foto, illustrazioni, domande e rubriche dei lettori. Nel 2010, Focus, suddiviso in sei macro-sezioni (attualità, sapere, fare dossier "Myfocus" e relax) adotta una veste grafica che dà maggior risalto alle immagini e un'impaginazione che consente di inserire all'interno degli articoli colonne di ipertesti con segnalazioni bibliografiche e di siti web, schede e dati di approfondimento sul tema e offre anche contenuti in formato multimediale utilizzando: mobile, web e la versione per
Nel 2013 il mensile modifica nuovamente l'organizzazione dei contenuti, con nuove rubriche e un ampio dossier, e la copertina. Anche il sito si rinnova, nell'ottica di presentarsi come sistema multicanale che si sviluppa su carta, web, mobile e televisione. L'ultimo restyling risale all'inizio del 2016, con la nascita di nuove rubriche dedicate ai motori e alle tecnologie. Dal 1º luglio 2015, Mondadori ha acquisito il controllo esclusivo della rivista, portando al 100% la propria partecipazione in Gruner+Jahr/Mondadori.
=== Copie vendute ===
Nel 1997 Focus ha raggiunto il mezzo milione di copie
=== Storia delle testate ===
Negli anni, il mensile ha dato
La rivista scientifico-divulgativa ''Focus Junior'' è nata nel 2004 ed è dedicata a un pubblico di ragazzi (dagli 8 ai 13 anni). Gli argomenti trattati vanno dai più tradizionali (scienza, natura, animali, storia) a quelli maggiormente legati alla tecnologia ([[robotica]] e [[coding]]).
Il 22 novembre 2004, viene mandato in edicola il primo numero di ''Focus Storia.'' Inizialmente nato come trimestrale, diventa un bimestrale nel 2006 e un mensile nel 2008. Inizialmente, a occuparsi della testata è Marco Casareto, inizialmente come [[caporedattore]], poi come vicedirettore e, dal 16 settembre 2008, come direttore. Nel 2012, il nuovo direttore diventa Jacopo Loredan. Il mensile racconta le vicende, i personaggi e le curiosità di tutte le epoche con il supporto di
Nel dicembre 2007, come spin off della rivista, nasce ''Focus Pico -'' diretto da Sarah Pozzoli. La rivista è pensata per un pubblico di lettori in età prescolare e dei primi anni della scuola primaria. L'idea alla base è quella di un mensile in grado di divertire i bambini e fornire loro spunti educativi. Ogni numero contiene, sia una fiaba (con aspetti fantastici), sia una storia, che affronta i problemi quotidiani della vita. Nella rivista sono contenute anche tavole di giochi (il "Conta e Scrivi", esercizi di precalcolo e di pregrafismo etc.), una rubrica in inglese, pagine che stimolano la manualità e la creatività (ad es. le pagine del "Lavoretto") e la rubrica dei libri, che contiene novità editoriali di potenziale interesse per i bambini.
Nel 2007 viene lanciato anche un allegato mensile di enigmistica: ''Brain Trainer''<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/temi/brain-trainer |titolo=brain trainer - Focus.it|
Nel 2011 nasce ''Focus Wild:'' il mensile del mondo Focus dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni appassionati di animali e diretto da Sarah Pozzoli. I giovani lettori possono scoprire gli animali e l'ambiente in cui vivono attraverso immagini e curiosità che ne permettono di conoscere il comportamento, la storia e l'evoluzione. Protagonisti della rivista sono tutti i membri del regno animale: dagli animali selvaggi, della savana e dei poli, a quelli domestici (cani, gatti, tartarughe, pesci rossi etc.). La specifica sezione "Amici di casa", composta da 12 pagine, contiene consigli e suggerimenti per prendersi cura degli animali domestici.
== Aggiunte ==
Riga 62 ⟶ 56:
* ''Focus Storia Wars''
* ''Focus Storia Collection''
*''Focus Storia D&R''
* ''[[Focus Junior]]'', mensile dedicato ai ragazzi.
* ''
* ''
== Focus Wild ==
[[File:Focus Wild logo Mondadori.png|alt=Focus Wild Mondadori|miniatura|Logo rivista Focus Wild]]
Focus Wild<ref>{{Cita web|url=https://www.abbonamenti.it/rivista/focus-wild|titolo=Focus Wild|
La specifica sezione "PerClub", composta da 12 pagine, contiene suggerimenti per prendersi cura degli animali domestici: consigli dei veterinari, segreti del comportamento degli animali, la loro salute e la loro psicologia, spiegati da etologi e zoologi.
Riga 76 ⟶ 71:
=== Rubriche ===
Tra le rubriche
*le
*la pagina del fumetto
*gli animali da adottare
*le pagine "realizzate" da ragazzi che inviano foto, disegni, commenti e quesiti<ref>Grande libro della stampa italiana 2018</ref>.
== Focus Junior ==
{{vedi anche|Focus Junior}}
[[File:Focus Junior Mondadori logo.png|alt=Focus Junior Mondadori|miniatura| Si occupa di [[scienza]] (soprattutto bionomia) [[tecnologia]] e in modo particolare del funzionamento di macchine, di [[Etologia|comportamento]] di animali e di attualità sulla vita di scuola. Dal [[2005]] il [[sito web]] della rivista dispone di ''JuniorPedia'', una enciclopedia per ragazzi nella quale i contenuti sono immessi dai contributori secondo il modello [[wiki]].
{{vedi anche|Focus Junior}}▼
== Focus Pico ==
Riga 107 ⟶ 101:
*rubriche dedicate alla cucina, con ricette semplici e adatte ai bambini.
Nell'ottobre 2017 si è tenuta la prima edizione della "Città dei Mestieri. Mettiamo in gioco il talento dei bambini", in collaborazione con [[Focus Junior]] e Nostrofiglio.it: un evento dedicato alle famiglie con figli dai 2 ai 13 anni e ai loro insegnanti, in partnership con l'istituzione educativa Happy Child. La manifestazione si è proposta come spazio di riflessione sul talento dei bambini attraverso conferenze, incontri con i genitori, laboratori e attività ludiche, per un totale di 40 appuntamenti dedicati a: scienza, robotica, [[coding]] per ragazzi, giornalismo, disegno, lavori creativi e cucina.
Nel 2017 Focus Pico ha rafforzato la propria presenza nell'ambito dei progetti scolastici attraverso iniziative indirizzate a bambini, famiglie e istituti, affrontando tematiche a loro rivolte.
Riga 115 ⟶ 109:
== Focus Storia ==
[[File:Focus storia Mondadori logo.png|alt=Focus Storia Mondadori|miniatura|Logo rivista Focus Storia
Il 22 novembre 2004, il Direttore di Focus Sandro Boeri manda in edicola il primo numero di Focus Storia. Inizialmente nata come rivista trimestrale, dal 2006 diventa bimestrale, e mensile a partire dal 2008.
A occuparsi inizialmente della testata è Marco Casareto, come caporedattore, poi come vice-direttore e dal 16 settembre 2008 come direttore. Dal 2012 la rivista viene diretta da Jacopo Loredan e racconta vicende, personaggi e curiosità di tutte le epoche storiche.
Dal 1
=== Direttori ===
*Marco Casareto
*Jacopo Loredan<ref>{{Cita web|url= http://www.primaonline.it/2014/06/17/186493/jacopo-loredan-nuovo-direttore-di-focus/|titolo=Prima Online|accesso=30 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190327161957/http://www.primaonline.it/2014/06/17/186493/jacopo-loredan-nuovo-direttore-di-focus/|dataarchivio=27 marzo 2019 |urlmorto=no}}</ref>
*Raffaele Leone<ref name="Leone"/>
== Canale televisivo ==
Dal 28 luglio [[2012]] al 29 aprile [[2018]] la rivista ha partecipato alla gestione del canale televisivo [[Focus (rete televisiva)|Focus]], in collaborazione con [[Switchover Media]] e [[Discovery (azienda)|Discovery Communications]], mentre collabora tuttora con [[Mediaset]] nella gestione del canale, tornato in onda a maggio [[2018]] sul canale 35.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Album Mondadori 1907/2007|editore=Arnoldo Mondadori Editore|
▲* {{Cita libro|titolo=Album Mondadori 1907/2007|editore=Arnoldo Mondadori Editore|p=744-745|cid=Mondadori 2007}}
* {{Cita libro|titolo=Grande libro della stampa italiana e dell’informazione online|anno=2016|editore=Editoriale Genesis srl|p=}}
*{{Cita libro|titolo=Grande libro dell'informazione: stampa e online|edizione=Supplemento di Prima Comunicazione|anno=2018|editore=Genesis|cid=Grande libro della stampa italiana 2018}}
Riga 159 ⟶ 141:
*{{cita web|http://www.focusjunior.it/|Sito ufficiale di Focus Junior}}
*{{cita web|http://www.focusjunior.it/focuswild/|Sito ufficiale di Focus Wild}}
*{{Cita web|url=http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp|titolo=ADS, Accertamenti Diffusione Stampa|data=febbraio, 2018|accesso=28 agosto 2018|dataarchivio=6 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230606093257/https://adsnotizie.it/_dati_DMS.asp|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Focus-Wild-305448556160466/|titolo=Pagina Facebook ufficiale di Focus Wild}}
* {{cita web|http://www.focuspico.it/|Sito ufficiale di Focus Pico}}
*{{Cita web|url=https://www.facebook.com/FocusPico/|titolo=Pagina Facebook ufficiale di Focus Pico}}
*{{Cita web|url=http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp|titolo=ADS, Accertamenti Diffusione Stampa|data=agosto, 2015|accesso=28 agosto 2018|dataarchivio=6 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230606093257/https://adsnotizie.it/_dati_DMS.asp|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.primaonline.it/|data=febbraio, 2018}}
{{Portale|editoria}}
|