Benoît Puga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
Minorax (discussione | contributi)
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
|prefisso onorifico =
|nome = Benoît Puga
|immagine = Général d'armée Benoît Puga octobre 2019.pngjpg
|didascalia = Benoît Puga (2019)
|carica = [[Legion d'Onore|Gran Cancelliere dell'Ordine della Legion d'Onore]] e<br/>[[Ordine nazionale al merito (Francia)|Cancelliere dell'Ordine Nazionale al Merito]]
|mandatoinizio = 31 agostosettembre [[2016]]
|mandatofine = 31 gennaio [[2023]]
|predecessore = [[Jean-Louis Georgelin]]
|successore = [[François Lecointre]]
|carica2 = Capo di Stato Maggiore del Presidente della Repubblica
|mandatoinizio2 = 5 marzo [[2010]]
|mandatofine2 = 6 luglio [[2016]]
|predecessore2 = [[EdouardÉdouard Guillaud]]
|successore2 = [[Bernard Rogel]]
|partito =
Riga 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = generale
|Nazionalità = francese
Riga 49 ⟶ 51:
 
== Biografia ==
Benoît Puga è nato a [[Saint-Mandé]] il 30 gennaio [[1953]] ed è figlio del tenente colonnello Hubert Puga,<ref>{{Cita news|titolo=Décès du Lcl Hubert Puga|url=http://www.salan.asso.fr/iso_album/bulletin_25_final.pdf|pubblicazione=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924093718/http://www.salan.asso.fr/iso_album/bulletin_25_final.pdf|urlmorto=sì}}</ref> un ufficiale di cavalleria che ha terminato la sua carriera come ufficiale comandante del 27°º reggimento dei dragoni e che avevaha avuto un ruolo nel [[Putsch dei generali|putsch di Algeri]] del [[1961]].<ref>In ''[[Le Point]]'' del 7 febbraio 2013, p. 44.</ref> Ha un fratello, Denis, vicario della [[chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet]] di [[Parigi]].
 
Dopo due anni di propedeutica al [[Prytanée national militaire]],<ref>Voir l'annuaire de l'AAAEPNM (Association amicale des anciens élèves du Prytanée national militaire).</ref> nel settembre del [[1973]] è stato ammesso come allievo ufficiale all'[[École spéciale militaire de Saint-Cyr]]. Alla fine della sua formazione ha scelto di entrare in servizio nella fanteria ed è entrato all'École d'application de l'infanterie di [[Montpellier]]. Nell'aprile del [[1978]], dopo due anni come capo della sezione carrista [[AMX-13]] [[Nord SS-11]] del 1°º gruppo di cacciatori di [[Reims]] e un soggiorno in un'unità di ricognizione in elicottero, è entrato nel [[2e Régiment étranger de parachutistes|2°º reggimento paracadutisti]] di [[Calvi (Francia)|Calvi]]. Con questo reggimento, ha eseguito molte operazioni esterne. Ha partecipato alla [[battaglia di Kolwezi]] nel maggio del [[1978]] e agli interventi in [[Gabon]] nel [[1979]], a [[Gibuti]] nel [[1980]] e nel [[1981]], in [[Libano]] nel [[1982]], nella [[Repubblica Centrafricana]] nel [[1983]] e infine nel [[Ciad]] ([[Operazione Manta]]) nel [[1984]]. Tra l'agosto del [[1984]] e il giugno del [[1989]] ha lavorato come ufficiale di guardia al centro operativo dell'esercito, responsabile del gruppo di studi strategici del Segretariato generale della difesa e della sicurezza nazionale, stagista presso l'[[École supérieure de guerre]] e ilal corso superiore per servizi congiunti. Nel settembre del [[1989]] ha assunto il comando di un battaglione dell'[[École spéciale militaire de Saint-Cyr]],<ref>{{Cita news|titolo=Site de la promotion Capitaine Hamacek|url=http://cne.hamacek.free.fr|pubblicazione=|data=|accesso=}}</ref> Nel [[1992]] è stato riassegnato al personale dell'esercito e ha iniziato a lavorare alla riorganizzazione del comando operativo e alla stesura del Libro bianco sulla difesa. Nel [[1994]] è stato assegnato alla ex [[Jugoslavia]] come assistente militare del generale [[Bertrand de La Presle]] e poi come consigliere militare di [[Carl Bildt]]. Nell'agosto del [[1996]] gli è stato assegnato il comando del [[2e Régiment étranger de parachutistes|2°º reggimento paracadutisti]] con il quale ha partecipato all'[[operazione Almandin]] nella [[Repubblica Centrafricana]] e all'[[operazione Pelican]] nella [[Repubblica del Congo]]. Dal [[1998]] è stato successivamente professore al [[Collège interarmées de Défense]], di nuovo consigliere militare di [[Carl Bildt]], revisore dell'[[Istituto di studi avanzati della difesa nazionale]] e del [[Centro per studi militari avanzati]], vice capo dell'Admiral Joint Operations Centre (COIA), e responsabile del centro per la pianificazione e la conduzione delle operazioni (CPCO). Nel [[2004]] è stato nominato [[Commandement des opérations spéciales|comandante generale delle operazioni speciali]] (GCOS). Nel [[2007]] è stato nominatodiventato vice capo delle operazioni dello staff delle forze armate. Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri del 2 luglio [[2008]] è stato nominato direttore del servizio segreto militare ed è entrato in carica il 1° º settembre [[2008]]. Il 5 marzo [[2010]] è stato nominato capo di stato maggiore personale del Presidente della Repubblica [[Nicolas Sarkozy]]. È succeduto all'ammiraglio [[EdouardÉdouard Guillaud]] che era stato nominato Capo di Stato Maggiore della Difesa. Il presidente [[François Hollande]] lo ha confermato due volte.<ref>[http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028471577 Decreto del 16 gennaio 2014].</ref><ref>[http://legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000030263176 Decreto del 20 febbraio 2015].</ref> Il 6 luglio [[2016]] ha lasciato l'incarico e gli è succeduto l'ammiraglio [[Bernard Rogel]], già Capo di Stato Maggiore della Marina.<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do;jsessionid=CD49781EBB42B5D8BD577FFFF8538816.tpdila07v_2?cidTexte=JORFTEXT000032823740&dateTexte=&oldAction=rechJO&categorieLien=id&idJO=JORFCONT000032823733 Decreto del 6 luglio 2016].</ref> È considerato dai suoi pari come l'ufficiale generale che ha battuto il record di longevità (sei anni) nell'ambito dell'ufficio di Capo di Stato Maggiore del Presidente della Repubblica.<ref>{{Cita news|titolo=Enquête sur Benoît Puga, le général des présidents français|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2016/07/06/le-general-puga-conseiller-des-presidents-quitte-ses-fonctions_4964545_823448.html|pubblicazione=|data=|accesso=}}</ref>
 
Con decreto del 23 agosto [[2016]] è stato nominato gran cancelliere dell'[[Legion d'onore|Ordine della Legion d'onoreOnore]] e cancelliere dell'[[Ordine Nazionale al Merito (Francia)|Ordine nazionale al merito]]. È entrato in carica il 1°º settembre.<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.docidTexte=JORFTEXT000033060644&fastPos=13&fastReqId=1138827320&categorieLien=id&oldAction=rechTexte Decreto del 23 agosto 2016].</ref> Ha lasciato questi uffici il 31 gennaio [[2023]].<ref>{{Cita news|url=https://www.lefigaro.fr/actualite-france/le-general-lecointre-nomme-grand-chancelier-de-la-legion-d-honneur-20230123|autore=Nicolas Barotte|titolo=Le général Lecointre nommé Grand Chancelier de la Légion d'Honneur|pubblicazione=Le Figaro|data=23 gennaio 2023|accesso=4 marzo 2023|lingua=fr}}</ref>
 
Nel giugno del [[2017]] ha partecipato all'incontro del [[Gruppo Bilderberg]].<ref>{{Cita news|titolo=Participants Bilderberg Meetings|url=http://www.bilderbergmeetings.org/participants.html|pubblicazioneaccesso=31 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161202161443/http://www.bilderbergmeetings.org/participants.html|accessourlmorto=31 maggio 2017}}</ref>
 
Il generale Benoît Puga viene preso di mira nel 2024 da un'indagine della Procura finanziaria nazionale per "corruzione", "spacciamento di influenze" e "assunzione illegale di interessi": è sospettato di aver raggiunto un compromesso con il senatore Jean-Pierre Bansard.<ref>{{Cita news|url=https://www.mediapart.fr/journal/france/090424/l-ancien-chef-d-etat-major-de-l-elysee-vise-par-une-enquete-pour-corruption|autore=Antton Rouget|titolo=L’ancien chef d’état-major de l’Élysée visé par une enquête pour corruption|pubblicazione=Médiapart|data=9 aprile 2024|accesso=10 aprile 2024|lingua=fr}}</ref>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze francesi ===
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur ChevalierGC ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
}}
|luogo=[[1991]]
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur GCGO ribbon.svg
|nome_onorificenza =Cavaliere di Gran CroceGrand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 71 ⟶ 80:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogodata=[[1998]]
}}
{{Onorificenze
Riga 78 ⟶ 87:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogodata=[[2006]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur GOChevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza =Grand'Ufficiale Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
|data = 1991
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 99 ⟶ 101:
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Francia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 106 ⟶ 107:
|collegamento_onorificenza=Croix de la Valeur Militaire
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 113:
|collegamento_onorificenza=Croix du combattant
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 120 ⟶ 119:
|collegamento_onorificenza=Médaille d'Outre-Mer
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 127 ⟶ 125:
|collegamento_onorificenza=Médaille de la Défense nationale
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 134 ⟶ 131:
|collegamento_onorificenza=Médaille de reconnaissance de la Nation
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 141 ⟶ 137:
|collegamento_onorificenza=Médaille commémorative française
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UN UNPROFOR Medal barribbon.gifsvg
|nome_onorificenza=Medaglia delle Nazioni Unite per la Croazia con numero
|collegamento_onorificenza=UNCRO
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 155 ⟶ 149:
|collegamento_onorificenza=Decorazione della NATO
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 162 ⟶ 155:
|immagine=Order of Patriotic Merit (Burundi) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine al Merito Patriottico (Burundi)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito patriottico (Burundi)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 171 ⟶ 163:
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 178 ⟶ 169:
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Costa d'Avorio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 185 ⟶ 175:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Nilo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 192 ⟶ 181:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLIMali NationalOrdre Ordernational -du CommanderMali BARCommandeur ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine Nazionale del Mali (Mali)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Mali
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 206 ⟶ 193:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ouissam Alaouite
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 213 ⟶ 199:
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 220 ⟶ 205:
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Mauritania)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 227 ⟶ 211:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila azteca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 234 ⟶ 217:
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Niger
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 248 ⟶ 229:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone Bianco
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 255 ⟶ 235:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Riconoscimento
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 262 ⟶ 241:
|collegamento_onorificenza=Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 269 ⟶ 247:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 276 ⟶ 253:
|collegamento_onorificenza=Ordine pro merito melitensi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 283 ⟶ 259:
|collegamento_onorificenza=Legion of Merit
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 290 ⟶ 265:
|collegamento_onorificenza=Premio del Direttore della Defense Intelligence Agency
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=USSOCOM Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dello United States Special Operations Command (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza=United States Special Operations Command
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 304 ⟶ 277:
|collegamento_onorificenza=Croce per il coraggio militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 311 ⟶ 283:
|collegamento_onorificenza=Medaglia inter-africana per la protezione degli accordi di Bangui
|motivazione=
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Repubblica (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione =
|data =
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Allievi del Prytanée national militaire]]