Michele Emiliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(285 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Michele Emiliano
|immagine = Michele Emiliano crop.jpg
|carica = [[Presidenti della Puglia|Presidente della Regione Puglia]]
|mandatoinizio = 26 giugno 2015
|mandatofine =
|predecessore = [[Nichi Vendola]]
|successore =
|carica2 = [[Conferenza delle Regioni e delle Province autonome#Vicepresidenti|Vicepresidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome]]
|presidente2 = [[Massimiliano Fedriga]]
|mandatoinizio2 = 9 aprile 2021
|mandatofine2 =
|predecessore2 = [[Giovanni Toti]]
|successore2 =
|
|mandatoinizio3 = 3 luglio 2004
|mandatofine3 = 23 giugno 2014
|predecessore23 = [[Simeone Di Cagno Abbrescia]]
|predecessore3 = [[Simeone Di Cagno Abbrescia]]
|successore3 = [[Antonio Decaro]]
|partito = [[Indipendente (politica)|Ind.]] di [[centro-sinistra]] <small>(dal 2018)</small><br />''In precedenza:''<br/>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(2003-2007)</small><br/>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2018)</small>
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università di Bari]]
|professione = Magistrato
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 38:
|Attività2 = magistrato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[presidenti della Puglia|presidente della Regione Puglia]] dal 26 giugno [[2015]] e [[Sindaci di Bari|sindaco di Bari]] dal [[2004]] al [[2014]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfoglio.it/politica/2017/01/25/news/michele-emiliano-csm-magistrati-politica-116772/ |titolo=ilFoglio.it - Politico attivo e magistrato in aspettativa, non solo Michele Emiliano |accesso=24 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170225052549/http://www.ilfoglio.it/politica/2017/01/25/news/michele-emiliano-csm-magistrati-politica-116772/ |dataarchivio=25 febbraio 2017 |urlmorto=no }}</ref>
}}
== Biografia ==
Figlio di
=== Attività in magistratura ===
=== Sindaco di Bari (2004-2014) ===
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2004#Bari|elezioni amministrative del 12 e 13 giugno 2004]] Emiliano viene eletto, a sorpresa, [[Sindaci di Bari|sindaco di Bari]] al primo turno, sostenuto dalla coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]], battendo il candidato del [[centro-destra]], Luigi Lobuono, con il 53,8% dei consensi.<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/15930/emiliano-e-il-nuovo-sindaco-di-bari.html|titolo=Emiliano è il nuovo sindaco di Bari}}</ref> La sua lista civica, la ''Lista Emiliano per Bari'', ottiene una notevole affermazione e il maggior numero di eletti in [[consiglio comunale]].<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&lev2=9&levsut2=2&lev3=60&levsut3=3&ne1=16&ne2=9&ne3=90060&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S Eligendo]</ref> Dal gennaio [[2005]] è nominato delegato dell'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani]] (ANCI) per le politiche per il Mezzogiorno e, dal 29 marzo [[2007]], coordinatore dei sindaci delle città metropolitane. Da aprile [[2007]] è, inoltre, presidente del Consorzio per l'area di sviluppo industriale di Bari.
Il 14 ottobre [[2007]] è eletto segretario regionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in [[Puglia]], prevalendo sul senatore [[Antonio Gaglione]]. Carica che ricopre fino al 2009, dal 2009 al gennaio 2014 è presidente regionale del PD Puglia.<ref>{{Cita web |url = http://www.ansa.it/puglia/notizie/2017/01/23/csm-processa-emiliano-ancora-magistrato_60875ca4-307b-442f-abcb-b6169dcbd3f4.html |titolo = Csm processa Emiliano, ancora magistrato |editore = [[ANSA]] |data = 23 gennaio 2017 |accesso = 6 marzo 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170306211413/http://www.ansa.it/puglia/notizie/2017/01/23/csm-processa-emiliano-ancora-magistrato_60875ca4-307b-442f-abcb-b6169dcbd3f4.html |dataarchivio = 6 marzo 2017 |urlmorto = no }}</ref> Si ricandida a sindaco alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2009#Bari 2|elezioni comunali]] del 6 e 7 giugno [[2009]], dove ottiene al primo turno il 49,01% dei voti, con un distacco di poco più di 6.000 voti sul candidato del centro-destra ed ex sindaco di Bari, [[Simeone Di Cagno Abbrescia]] (46,05%). Viene confermato [[sindaco]] di [[Bari]] al ballottaggio del 21 e 22 giugno [[2009]] con il 59,8% di voti e con un distacco di quasi 33.000 voti dal suo avversario.
In questi anni il Comune di Bari si sta dotando di un nuovo [[Piano urbanistico comunale|Piano Urbanistico Generale]], il cui "Documento Programmatico Preliminare" (DPP) è stato approvato dalla [[Giunta]] Comunale nel 2009 e dal [[Consiglio comunale (Italia)|Consiglio comunale]] nel 2011; questo Piano sostituirà il precedente [[Piano regolatore generale comunale|P.R.G.]], realizzato dall'[[architetto]] [[Ludovico Quaroni]] nel 1965 (a riprendere il precedente piano Calzabini-[[Marcello Piacentini|Piacentini]], del [[1952]]) e attuato a partire dal 1979.<ref name="PUG1">{{Cita web|url=http://www.comune.bari.it/portal/page/portal/bari/temiBari/CasaEdiliziaeTerritorio/DppBari |titolo=Documento Programmatico Preliminare (DPP)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018083002/http://www.comune.bari.it/portal/page/portal/bari/temiBari/CasaEdiliziaeTerritorio/DppBari |accesso=14 ottobre 2014 }}</ref> Il nuovo Piano Urbanistico mira a riqualificare il territorio comunale soprattutto nelle periferie, nel settore ambientale, nella razionalizzazione del settore dei trasporti e nella riconnessione delle "smagliature" venutesi a creare nel tempo nel tessuto urbano.<ref name="PUG1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=108746 |titolo=Bari, un nuovo piano urbanistico all'insegna della edilizia ecoefficiente e della mobilità sostenibile|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150323103506/http://ecodallecitta.it/notizie.php?id=108746 |accesso=14 ottobre 2014 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pugliadoggi.it/comuni/1090-bari-affidata-la-redazione-del-nuovo-p-u-g |titolo=Bari: affidata la redazione del nuovo P.U.G.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331223148/http://www.pugliadoggi.it/comuni/1090-bari-affidata-la-redazione-del-nuovo-p-u-g |data=14 febbraio 2013|accesso=14 ottobre 2014 }}</ref>
Famose sono state le battaglie intraprese dalla giunta Emiliano contro l'[[ecomostro]] di [[Punta Perotti]] e sulla bonifica della [[Fibronit]].
Dal [[2004]] la giunta guidata dall'ex magistrato ha realizzato iniziative e infrastrutture che hanno segnato il cambiamento nelle politiche di mobilità e traffico a Bari, con la redazione di un Biciplan che prevede una rete di piste ciclabili lunga circa {{M|190
Nel [[2008]] è stata attivata la [[Ferrovia Bari-San Paolo]], che collega la periferia ovest della città<ref>{{Cita web|url=http://www.atsp.it/content/view/150/84/|titolo=Inaugurazione linea 1 Metropolitana di Bari- Atsp.it|accesso=12 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090514050908/http://www.atsp.it/content/view/150/84/|dataarchivio=14 maggio 2009}}</ref>. Il 20 luglio [[2013]] è invece entrato in servizio il passante ferroviario che collega l'aeroporto alla stazione centrale ed alla rete ferroviaria nazionale<ref>{{Cita news|titolo=Aeroporti, boom di passeggeri. E il passante ferroviario di Bari entrerà in esercizio entro il 2012|pubblicazione=La Gazzetta del Mezzogiorno|data=9 ottobre 2010}}</ref>. Come sindaco di Bari, Emiliano si è occupato della ricostruzione del [[teatro Petruzzelli]] dopo l'incendio e diventa, come previsto dallo statuto, presidente della Fondazione lirico sinfonica "Petruzzelli e teatri di Bari". Nel [[2008]] si sono conclusi i lavori di ripristino del Petruzzelli alla sua piena funzionalità e il 7 settembre [[2009]] le chiavi del Politeama sono state consegnate alla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari che ne ha assunto la gestione.
[[File:Michele Emiliano - veDrò 2011.jpg|thumb|Michele Emiliano a ''veDrò'' ([[2011]])]]
Nel [[2011]] ha fondato il movimento "''Emiliano per la Puglia''" nato con la missione di favorire il dialogo tra le diverse culture e posizioni politiche. Il movimento è stato definito un ”laboratorio diffuso”, punto di incontro tra pubblici amministratori, imprenditori, associazioni e cittadini.
A gennaio [[2012]] il sondaggio ''Governance Poll'' del [[Il Sole 24 Ore|''Sole 24 ore'']] lo colloca terzo in ordine di gradimento tra i sindaci più amati d'[[Italia]], pari merito con il sindaco di [[Salerno]] [[Vincenzo De Luca]] e il sindaco di [[Verona]] [[Flavio Tosi]].<ref>{{Cita web |url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/01/16/news/emiliano_sul_podio_dei_sindaci-28206593/ |titolo=Governance Poll 2012 |accesso=16 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118035921/http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/01/16/news/emiliano_sul_podio_dei_sindaci-28206593/ |dataarchivio=18 gennaio 2012 |urlmorto=no }}</ref>
A marzo [[2014]] l'indagine ''Monitorcittà Aree Metropolitane'' di Datamedia Ricerche, che monitora la soddisfazione dei cittadini sull'operato dei sindaci delle [[Città metropolitana|città metropolitane]], lo colloca al primo posto in ordine di gradimento come sindaco più amato d'Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2014/03/04/Emiliano-Fassino-Pisapia-sindaci-piu-apprezzati_10175611.html|titolo=Emiliano è il sindaco più amato d'Italia - Cronaca|sito=ANSA.it|accesso=15 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610213639/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2014/03/04/Emiliano-Fassino-Pisapia-sindaci-piu-apprezzati_10175611.html|dataarchivio=10 giugno 2016|urlmorto=no}}</ref>
==== Primarie del centro-sinistra in Puglia del 2010 ====
Alla fine del [[2009]] si parla di lui come il possibile candidato del centro-sinistra alla presidenza della [[Puglia]] in vista delle [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del 2010]], dato che il PD si era trovato davanti all'indisponibilità dell'[[Unione di Centro (2002)|UDC]] di accettare la candidatura del presidente uscente [[Nichi Vendola]]. Il leader dell'UDC chiese al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] la candidatura di Emiliano: quest'ultimo, dopo avere per circa due mesi reiteratamente dichiarato la sua indisponibilità a candidarsi, venne candidato dal segretario regionale del Partito Democratico, il quale non aveva concordato preventivamente la mossa con lo stesso Emiliano. Dopo qualche giorno e sotto la pressione di [[Massimo D'Alema|D'Alema]], [[Pier Luigi Bersani|Bersani]] e [[Pier Ferdinando Casini|Casini]], Emiliano venne costretto ad accettare la candidatura.
Emiliano chiese però la tutela dell'amministrazione comunale in corso equiparando la legge elettorale della [[Puglia]] a quella di ogni altra Regione italiana, ovvero abrogando l'obbligo di dimettersi imposto ai sindaci per poter presentare la propria candidatura a Presidente della Regione o a Consigliere Regionale. Emiliano accettò persino di svolgere le primarie con Vendola a condizione che fosse rimosso questo impedimento, già giudicato illegittimo dalla [[Corte costituzionale]] con riferimento alla legge elettorale della [[Toscana]]. Di fronte all'indisponibilità di Vendola e del Consiglio regionale alla modifica di questa legge, Emiliano ritirò la sua candidatura e richiese al segretario regionale del suo partito di candidare direttamente Vendola. Ciononostante il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] candidò alle primarie [[Francesco Boccia]], che venne sconfitto da Vendola per la seconda volta in cinque anni. La sconfitta di Boccia determinò la rottura dell'alleanza elettorale in [[Puglia]] tra l'UDC ed il centro-sinistra.
=== Assessore comunale a San Severo (2014-2015) ===
Nel giugno [[2014]] cessato dalla carica di sindaco del capoluogo pugliese viene nominato dal neo primo cittadino della città di [[San Severo]] assessore alla Legalità e polizia locale. L'incarico di assessore nella cittadina è a titolo gratuito. Il 3 luglio [[2015]] ha annunciato di aver comunicato le proprie dimissioni al sindaco di San Severo.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/puglia/notizie/2015/07/03/emiliano-lascia-assessorato-san-severo_d4d06798-e82c-40a8-9d3c-e41edb3be3c6.html |titolo=Copia archiviata |accesso=19 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304222426/http://www.ansa.it/puglia/notizie/2015/07/03/emiliano-lascia-assessorato-san-severo_d4d06798-e82c-40a8-9d3c-e41edb3be3c6.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=no }}</ref>
=== Presidenza della Regione Puglia (2015-presente) ===
Nel febbraio [[2014]] viene eletto segretario regionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] pugliese. Dopo aver vinto le [[Elezioni primarie in Italia#Le principali elezioni primarie in Italia|primarie]] del Partito Democratico in Puglia, vince anche le [[elezioni regionali italiane del 2015|elezioni regionali del 31 maggio 2015]], con il sostegno del PD, del [[Partito Comunista d'Italia (2014)|Partito Comunista d'Italia]], dei [[Popolari per l'Italia]] e delle liste civiche ''Emiliano Sindaco di Puglia'' ([[Scelta Civica|SC]] - [[Italia dei Valori|IdV]] - Partito del Sud), ''Noi a Sinistra per la Puglia'' ([[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] - La Puglia in Più), ''Popolari'' ([[Unione di Centro (2002)|UdC]] - [[Centro Democratico (Italia)|CD]] - Realtà Italia), ''La Puglia con Emiliano'' (Iniziativa Democratica per la Puglia) e ''Pensionati e Invalidi Giovani Insieme''<ref>{{Cita web |url=http://www.huffingtonpost.it/2015/05/11/michele-emiliano-partito-della-nazione-puglia_n_7257406.html?utm_hp_ref=tw |titolo=Michele Emiliano: nelle liste per le regionali ex fascisti, indagati e berlusconiani |accesso=12 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518074946/http://www.huffingtonpost.it/2015/05/11/michele-emiliano-partito-della-nazione-puglia_n_7257406.html?utm_hp_ref=tw |dataarchivio=18 maggio 2015 |urlmorto=no }}</ref>; viene quindi eletto alla presidenza della Regione Puglia con il 47% dei voti.
Nel [[2016]], in qualità di [[Presidenti della Puglia|Presidente della Regione Puglia]], presenta una proposta per la [[decarbonizzazione]] degli [[Acciaierie di Taranto|impianti tarantini]] dell'[[Ilva]]<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=20915|titolo=PressRegione - ILva. Emiliano a Taranto: "Nostra proposta presentata a ingegneri italiani"|autore=QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia|sito=QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia|accesso=19 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161108165236/http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=20915|dataarchivio=8 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/10/10/news/taranto_ilva_emiliano-149485665/|titolo=Taranto, Ilva senza più carbone: gli ingegneri scelgono il piano di Emiliano|pubblicazione=Repubblica.it|data=10 ottobre 2016|accesso=19 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161125181118/http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/10/10/news/taranto_ilva_emiliano-149485665/|dataarchivio=25 novembre 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoingegnere.it/media-ing/news/137-2016/1289-ilva-zambrano-decarbonizzazione-unica-proposta-in-campo-dove-sono-le-altre|titolo=ILVA, Zambrano: decarbonizzazione unica proposta in campo. Dove sono le altre?|accesso=19 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222131530/https://www.tuttoingegnere.it/media-ing/news/137-2016/1289-ilva-zambrano-decarbonizzazione-unica-proposta-in-campo-dove-sono-le-altre|dataarchivio=22 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref>, basata anche sulle risorse stanziate per la realizzazione del [[Gasdotto Trans-Adriatico|TAP]] (''Gasdotto Trans-Adriatico''). A settembre dello stesso anno, Emiliano firma con il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Matteo Renzi|Renzi]] il cosiddetto "''Patto per la Puglia''" al fine di sbloccare 2,7 miliardi di euro del [[Fondo per lo sviluppo e la coesione]] (FSC) da assegnare alla regione pugliese per vari interventi ed investimenti sul territorio<ref>{{Cita news|url=http://www.regioni.it/newsletter/n-3004/del-12-09-2016/firmato-il-patto-per-la-puglia-15637/|titolo=Regioni.it - n. 3004 del 12-09-2016 - Firmato il patto per la Puglia|data=12 settembre 2016|accesso=23 gennaio 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202021407/http://www.regioni.it/newsletter/n-3004/del-12-09-2016/firmato-il-patto-per-la-puglia-15637/|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>. Tra le politiche sociali promosse utilizzando gli stanziamenti del FSC, e grazie all'azione della giunta regionale guidata da Emiliano, in Puglia viene introdotto il Reddito di Dignità (Re.D.)<ref>{{Cita web|url=http://red.regione.puglia.it/|titolo=ReD|sito=ReD|accesso=31 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170101002908/http://red.regione.puglia.it/|dataarchivio=1 gennaio 2017|urlmorto=no}}</ref>, un [[reddito minimo garantito]] erogato a tutte le persone che ne facciano richiesta avendo un [[Indicatore della situazione economica equivalente|ISEE]] inferiore ai tremila euro annui. La misura, necessaria per contrastare la povertà, anticipa di alcuni anni sia il Reddito di Inclusione (ReI) introdotto dal [[Governo Gentiloni]] sia il Reddito di Cittadinanza varato dal [[Governo Conte I]].
La notte tra il 7 e l’8 marzo [[2020]], a causa della pandemia di [[COVID-19]], molti pugliesi sono rientrati in Regione dalle zone più colpite dall’epidemia, dopo l’approvazione del Decreto del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], [[Giuseppe Conte]], che annunciava la chiusura della [[Lombardia]]. A seguito di ciò Emiliano, in qualità di presidente regionale, ha emanato un’ordinanza che obbligava la quarantena di 14 giorni per tutti coloro che rientravano dal [[Nord Italia]].
Sempre durante la [[pandemia di COVID-19]], il 7 maggio [[2020]], considerata la discesa della curva epidemiologica, il Presidente Emiliano ha firmato un’ordinanza che consente la riapertura di parrucchieri, barbieri, estetisti e centri per la cura della persona.
Altre politiche introdotte in Puglia sotto l'amministrazione Emiliano sono: nuovi regolamenti sanitari regionali riguardanti l'[[ippoterapia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=43379|titolo=Puglia. L’ippoterapia è legge. Presto i bandi della Giunta per i progetti assistenziali - Quotidiano Sanità|accesso=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205042156/http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=43379|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, la [[clown terapia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglio.puglia.it/dettaglio/contenuto/54050/Consiglio-regionale---Unanimita-su-legge-clownterapia|titolo=Consiglio Regionale della Puglia - Consiglio regionale – Unanimità su legge clownterapia|accesso=1º ottobre 2018|urlmorto=sì|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001182540/http://www.consiglio.puglia.it/dettaglio/contenuto/54050/Consiglio-regionale---Unanimita-su-legge-clownterapia}}</ref> ed i pazienti sottoposti a chemioterapia<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/04/20/news/tumori_dalla_regione_puglia_300_euro_ai_pazienti_in_chemioterapia_per_l_acquisto_di_una_parrucca-163466348/|titolo=Tumori, la Regione Puglia rimborsa le parrucche ai pazienti in chemio: stanziati 600mila euro|pubblicazione=Repubblica.it|data=20 aprile 2017|accesso=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170627203349/http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/04/20/news/tumori_dalla_regione_puglia_300_euro_ai_pazienti_in_chemioterapia_per_l_acquisto_di_una_parrucca-163466348/|dataarchivio=27 giugno 2017|urlmorto=no}}</ref>, una nuova legge per il contrasto degli incendi boschivi<ref>{{Cita web|url=http://www.protezionecivile.puglia.it/archives/13165|titolo=Sezione Protezione Civile – Regione Puglia » LEGGE REGIONALE 12 dicembre 2016, n. 38:”Contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia”|accesso=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205194623/http://www.protezionecivile.puglia.it/archives/13165|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, l'accorpamento dei consorzi che gestiscono la bonifica e l'irrigazione nel sud della regione al momento pesantemente indebitati<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/01/25/news/consorzi_di_bonifica_puglia_riforma-156826225/|titolo=Puglia, riformati i consorzi di bonifica. Emiliano: "Dalla vecchia politica soltanto debiti"|pubblicazione=Repubblica.it|data=25 gennaio 2017|accesso=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170205043803/http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/01/25/news/consorzi_di_bonifica_puglia_riforma-156826225/|dataarchivio=5 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>, una nuova norma per il contrasto della [[Xylella fastidiosa]]<ref>{{Cita news|url=http://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2017/03/22/xyella-le-novita-contenute-nella-legge-della-puglia/53407|titolo=Xyella, le novità contenute nella legge della Puglia|accesso=1º luglio 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170523023545/http://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2017/03/22/xyella-le-novita-contenute-nella-legge-della-puglia/53407|dataarchivio=23 maggio 2017|urlmorto=no}}</ref>, il nuovo RET (Regolamento Edilizio Tipo)<ref>{{Cita news|url=http://biblus.acca.it/approvato-il-ret-regolamento-edilizio-tipo-puglia-ecco-i-dettagli/|titolo=Approvato il RET (Regolamento edilizio tipo) Puglia. Ecco i dettagli - BibLus-net|pubblicazione=BibLus-net|data=4 maggio 2017|accesso=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702015800/http://biblus.acca.it/approvato-il-ret-regolamento-edilizio-tipo-puglia-ecco-i-dettagli/|dataarchivio=2 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>, la prima legge regionale riguardante la coltivazione della cannabis<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/05/23/news/puglia_via_libera_alla_legge_regionale_sulla_coltivazione_della_canapa_stanziati_1_5_milioni_per_tre_anni-166214343/|titolo=Puglia, via libera alla legge regionale sulla coltivazione della canapa: stanziati 1,5 milioni|pubblicazione=Repubblica.it|data=23 maggio 2017|accesso=1º luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629225530/http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/05/23/news/puglia_via_libera_alla_legge_regionale_sulla_coltivazione_della_canapa_stanziati_1_5_milioni_per_tre_anni-166214343/|dataarchivio=29 giugno 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/893035/coltivazione-della-canapa-in-puglia-approvata-la-legge.html|titolo=Coltivazione della canapa in Puglia approvata la legge|accesso=1º luglio 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170704114700/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/893035/coltivazione-della-canapa-in-puglia-approvata-la-legge.html|dataarchivio=4 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>, la prima legge regionale sulle lobby<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/06/15/news/regione_puglia_emiliano_vieta_i_rapporti_con_le_lobby_pressioni_indebite_che_generano_sprechi_e_reati_-142111553/|titolo=Regione Puglia, Emiliano vieta i rapporti con le lobby: "Pressioni indebite, generano sprechi e reati"|pubblicazione=Repubblica.it|data=15 giugno 2016|accesso=26 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205042153/http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/06/15/news/regione_puglia_emiliano_vieta_i_rapporti_con_le_lobby_pressioni_indebite_che_generano_sprechi_e_reati_-142111553/|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, che prevede l'istituzione di un registro pubblico dei rappresentanti di gruppi di interesse particolare e di un'agenda pubblica in cui sono resi noti gli incontri tra gruppi e decisori<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.ansa.it/puglia/notizie/consiglio_regionale/2017/07/11/consiglio-puglia-si-ddl-lobbyng-e-agenzia-salute-e-sociale_be4e3dcd-9adc-45c4-9ad4-10a777cad616.html|titolo=Consiglio Puglia, si' ddl lobbyng e Agenzia salute e sociale - Puglia|pubblicazione=ANSA.it|data=11 luglio 2017|accesso=26 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170712111409/http://www.ansa.it/puglia/notizie/consiglio_regionale/2017/07/11/consiglio-puglia-si-ddl-lobbyng-e-agenzia-salute-e-sociale_be4e3dcd-9adc-45c4-9ad4-10a777cad616.html|dataarchivio=12 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>, la legge per l'istituzione della nuova Agenzia regionale per la salute e il sociale (A.Re.S.S.) che subentra alla precedente Agenzia regionale sanitaria (A.Re.S.)<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.quotidianosanita.it/toscana/articolo.php?articolo_id=52527|titolo=Puglia. Consiglio approva legge istitutiva dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale - Quotidiano Sanità|accesso=26 luglio 2017}}</ref>, la nuova legge regionale sulla pesca e l'[[acquacoltura]]<ref>{{Cita news|url=http://www.pugliapositiva.it/page.php?id_art=5635&id_cat=8&id_sottocat1=&id_sottocat2=&t=pesca-e-acquacultura-hanno-una-legge-mirata-in-puglia|titolo=Pesca e acquacoltura hanno una legge mirata in Puglia|accesso=1º ottobre 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001182206/http://www.pugliapositiva.it/page.php?id_art=5635&id_cat=8&id_sottocat1=&id_sottocat2=&t=pesca-e-acquacultura-hanno-una-legge-mirata-in-puglia|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelgargano.it/economia/2017/10/news/puglia-consiglio-regionale-approva-la-legge-su-pesca-e-acquacoltura-21595.html/|titolo=Puglia, Consiglio Regionale approva la legge su Pesca e acquacoltura|sito=Il Resto del Gargano|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001182259/http://www.ilrestodelgargano.it/economia/2017/10/news/puglia-consiglio-regionale-approva-la-legge-su-pesca-e-acquacoltura-21595.html/|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref>, l'introduzione dei minibond regionali per [[Piccola e media impresa|PMI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/bebeez/dettaglio/587264a712217.html?lang=it|titolo=- - Borsa Italiana|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001182453/https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/bebeez/dettaglio/587264a712217.html?lang=it|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/sviluppo-e-innovazione/2018-09-13/la-puglia-lancia-minibond-le-piccole-e-medie-imprese-142714.php?uuid=AExXlmrF|titolo=La Puglia lancia il minibond per le piccole e medie imprese|pubblicazione=La Puglia lancia il minibond per le piccole e medie imprese|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001182507/http://quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/sviluppo-e-innovazione/2018-09-13/la-puglia-lancia-minibond-le-piccole-e-medie-imprese-142714.php?uuid=AExXlmrF|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.regione.puglia.it/assets/-/asset_publisher/ci0Qi9xxHeH5/content/in-puglia-il-minibond-per-le-piccole-e-medie-imprese/3728079;jsessionid=2B9271805B3B806B3FE5821CE3C82EDA|titolo=In Puglia il Minibond per le piccole e medie imprese - Ricerca - Regione Puglia|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001182517/http://www.regione.puglia.it/assets/-/asset_publisher/ci0Qi9xxHeH5/content/in-puglia-il-minibond-per-le-piccole-e-medie-imprese/3728079;jsessionid=2B9271805B3B806B3FE5821CE3C82EDA|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
In quanto presidente della regione Puglia, dal 22 novembre 2016 si sussegue a [[Nichi Vendola]] come presidente di NEREUS<ref>(http://www.europuglia.it/reti-europee/n-e-r-e-u-s)</ref>, che, come si legge nel manifesto, "''intende creare e promuovere uno spazio di dialogo, di scambio e di riflessione tra le regioni e gli attori della politica spaziale in Europa''".
====Prese di posizione e contrapposizione con Renzi====
Dopo
In seguito il 13 novembre [[2016]] i cittadini della città pugliese di [[Manfredonia]] sono stati chiamati a votare per un [[referendum]] comunale riguardante la futura costruzione di un nuovo impianto per lo stoccaggio di [[Gas di petrolio liquefatti|Gpl]] voluto dal colosso Energas. Emiliano si è unito al sindaco della città esprimendosi contrario all'impianto ed invitando i cittadini a votare contro la sua costruzione. Con un'affluenza di circa il 52,5% percento dei votanti la popolazione si è espressa per il 96,02% contraria alla costruzione del nuovo impianto ed in linea con quanto sostenuto dal sindaco e dal presidente di regione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/15/manfredonia-referendum-su-costruzione-del-deposito-gpl-in-citta-quorum-raggiunto-il-96-dei-cittadini-dice-no/3192413/|titolo=Manfredonia, referendum su costruzione del deposito gpl in città: quorum raggiunto, il 96% dei cittadini dice no|sito=Il Fatto Quotidiano|data=15 novembre 2016|accesso=21 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161120002813/http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/15/manfredonia-referendum-su-costruzione-del-deposito-gpl-in-citta-quorum-raggiunto-il-96-dei-cittadini-dice-no/3192413/|dataarchivio=20 novembre 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/11/14/news/manfredonia_plebiscito_contro_il_deposito_gpl_il_referendum_sfonda_il_quorum-151965536/|titolo=Manfredonia, plebiscito contro il maxi deposito di gpl. Il sindaco: "Referendum sarà ascoltato"|pubblicazione=Repubblica.it|data=14 novembre 2016|accesso=21 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121234409/http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/11/14/news/manfredonia_plebiscito_contro_il_deposito_gpl_il_referendum_sfonda_il_quorum-151965536/|dataarchivio=21 novembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Durante la campagna per il [[Referendum costituzionale
Emiliano entra nuovamente in contrasto con Renzi negli ultimi giorni del [[Governo Renzi|suo governo]] per il mancato stanziamento nella [[legge di bilancio]] di circa 50 milioni di euro destinati alla sanità tarantina per far fronte all'aumento di patologie dovuto all'inquinamento ambientale derivante dagli impianti dell'Ilva.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/27/bilancio-via-i-50-milioni-per-lemergenza-sanitaria-di-taranto-il-relatore-guerra-i-pareri-contrari-venivano-dal-governo/3219940/|titolo=Bilancio, via i 50 milioni per l'emergenza sanitaria di Taranto. Il relatore Guerra: "I pareri contrari venivano dal Governo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=27 novembre 2016|accesso=19 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129094559/http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/27/bilancio-via-i-50-milioni-per-lemergenza-sanitaria-di-taranto-il-relatore-guerra-i-pareri-contrari-venivano-dal-governo/3219940/|dataarchivio=29 novembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Il 4 dicembre, poco prima di incontrare il nuovo Presidente del Consiglio [[Paolo Gentiloni]], Emiliano ha depositato un ricorso della Regione Puglia presso la [[Corte costituzionale
==== Candidatura alla segreteria del PD ====
{{Vedi anche|Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)}}
[[File:Fedeli, Emiliano, Melucci, Mattarella.jpg|miniatura|Emiliano con [[Sergio Mattarella]] e il [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] [[Valeria Fedeli]] a [[Taranto]] nel [[2017]]]]
Nella direzione del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] del 13 febbraio [[2017]], che ha determinato la convocazione di un congresso straordinario per l'[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezione del nuovo segretario nazionale del partito]], Emiliano ha ufficializzato la propria candidatura alla segreteria.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/13/pd-renzi-direzione-si-chiude-un-ciclo-congresso-prima-delle-elezioni-la-scissione-e-un-ricatto-morale/3388433/|titolo=Pd, Renzi in direzione: "Congresso prima del voto. Scissione? Ricatto morale". Emiliano: "Non ti capisco più, mi candido"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 febbraio 2017|accesso=13 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213162311/http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/13/pd-renzi-direzione-si-chiude-un-ciclo-congresso-prima-delle-elezioni-la-scissione-e-un-ricatto-morale/3388433/|dataarchivio=13 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>
Alla fine della prima fase delle primarie del partito, riservate ai circoli, risulta il candidato meno votato, con una percentuale di consenso dell'8%.<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Si-chiude-la-prima-fase-delle-primarie-del-Pd-b023b1c5-0e07-4d58-9a4d-449a130e6295.html|titolo=Si chiude la prima fase delle primarie del Pd. Renzi distacca Orlando e Emiliano|pubblicazione=rainews|accesso=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170404230729/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Si-chiude-la-prima-fase-delle-primarie-del-Pd-b023b1c5-0e07-4d58-9a4d-449a130e6295.html|dataarchivio=4 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref> Il risultato definitivo del 30 aprile lo vede comunque terzo (e quindi ultimo) con una percentuale del 10.9%.<ref>{{Cita web|url = http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/05/01/news/primarie_pd_michele_emiliano_al_10_5_e_in_puglia_e_a_bari_renzi_perde_sempre_-164366884/|titolo = Primarie Pd, Emiliano al 10,5%: "Record in Puglia, bene al Sud: in casa mia Renzi non vince mai"|autore = |sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 1º maggio 2017|accesso = 1º maggio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170501142514/http://bari.repubblica.it/cronaca/2017/05/01/news/primarie_pd_michele_emiliano_al_10_5_e_in_puglia_e_a_bari_renzi_perde_sempre_-164366884/|dataarchivio = 1 maggio 2017|urlmorto = no}}</ref>
==== Sentenza della Corte costituzionale e uscita dal partito ====
[[File:Mattarella Emiliano 2018.jpg|miniatura|Emiliano con il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]]]]
Il 3 dicembre [[2018]], in seguito alla sentenza della Corte costituzionale che stabilisce che i magistrati non possano avere tessere di partito, Emiliano annuncia di non rinnovare l'iscrizione al PD, restando comunque nell'area del [[centro-sinistra]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/03/michele-emiliano-lascia-il-pd-una-scelta-dolorosa-ma-inevitabile-me-lo-impone-il-mio-ruolo-di-magistrato/4809930/|titolo=Michele Emiliano lascia il Pd: “Una scelta dolorosa ma inevitabile, me lo impone il mio ruolo di magistrato”|data=3 dicembre 2018|pubblicazione=|accesso=19 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204132456/https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/03/michele-emiliano-lascia-il-pd-una-scelta-dolorosa-ma-inevitabile-me-lo-impone-il-mio-ruolo-di-magistrato/4809930/|dataarchivio=4 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
==== Primarie per le elezioni regionali del 2020 e rielezione ====
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Puglia del 2020}}
Il 12 gennaio [[2020]] viene candidato per un secondo mandato alla presidenza della regione Puglia, vincendo le primarie del centro-sinistra per la scelta del candidato con il 70% delle preferenze e distanziando nettamente il consigliere regionale Fabiano Amati (14,3%), l'ex europarlamentare [[Elena Gentile]] (12,1%), entrambi del PD, e il sociologo indipendente Leonardo Palmisano (3,1%).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/13/primarie-pd-in-puglia-vince-michele-emiliano-con-il-70-e-di-nuovo-il-candidato-governatore-alle-urne-in-80mila-affluenza-in-calo/5666798/|titolo=Primarie Pd in Puglia, vince Michele Emiliano con il 70%: è di nuovo il candidato governatore. Alle urne in 80mila: affluenza in calo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2020-01-13|lingua=it|accesso=2020-01-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114094345/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/13/primarie-pd-in-puglia-vince-michele-emiliano-con-il-70-e-di-nuovo-il-candidato-governatore-alle-urne-in-80mila-affluenza-in-calo/5666798/|dataarchivio=14 gennaio 2020|urlmorto=no}}</ref> Gode del sostegno di 15 liste, tra le quali quelle di [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Italia in Comune]], [[Frammentazione della Democrazia Cristiana|DC Puglia]], ''Puglia Solidale e Verde'' ([[Sinistra Italiana]], [[Europa Verde]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]), ''[[Popolari con Emiliano]]'' ([[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] e [[Puglia Popolare]]) e ''Senso Civico'' ([[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]). Alle [[Elezioni regionali in Puglia del 2020|consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre]] il centro-destra gli contrappone [[Raffaele Fitto]], europarlamentare nonché ex ministro ed ex presidente della Puglia; Emiliano viene confermato alla guida dell'amministrazione regionale con il 46,78% dei consensi, con un vantaggio di 8 punti percentuali su Fitto.<ref>{{cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200920/scrutiniRI1600000|titolo=Affluenza e risultati - Regione PUGLIA|editore=Ministero dell'Interno|accesso=22 settembre 2020|dataarchivio=1 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001185534/https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200920/scrutiniRI1600000|urlmorto=sì}}</ref>
Il 9 aprile 2021 diventa vicepresidente della [[Conferenza delle regioni e delle province autonome]], presieduta da [[Massimiliano Fedriga]], presidente del [[Friuli-Venezia Giulia]].
==== La stagione del "civismo pugliese" ====
Indipendente dal 2018, Emiliano intraprende un percorso politico nuovo allestendo una rete di liste civiche che fanno capo direttamente a lui. In particolare a luglio 2021 lancia ufficialmente il movimento ''CON''<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2021/08/10/news/emiliano-lancia-la-lenticchia-gialla-di-con-il-suo-partito-personale-2767823/|titolo=Emiliano lancia la lenticchia gialla di "Con", il suo partito personale|data=10 agosto 2021|pubblicazione=|accesso=31 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211112094829/https://www.ilfoglio.it/politica/2021/08/10/news/emiliano-lancia-la-lenticchia-gialla-di-con-il-suo-partito-personale-2767823/amp/|dataarchivio=12 novembre 2021|urlmorto=sì}}</ref>. Già presente come lista alle precedenti elezioni regionali, in seguito alle quali esprimeva gli assessori Pierluigi Lopalco<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/22_aprile_24/lopalco-vira-sinistra-l-addio-con-s-iscrive-partito-articolo-1-parole-fuoco-contro-emiliano-6e81e85c-c3a0-11ec-abf0-84c239365ad2.shtml/|titolo=Lopalco vira a sinistra: dopo l'addio a Con s'iscrive al partito Articolo 1|data=24 aprile 2022|pubblicazione=|accesso=6 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220425072130/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/22_aprile_24/lopalco-vira-sinistra-l-addio-con-s-iscrive-partito-articolo-1-parole-fuoco-contro-emiliano-6e81e85c-c3a0-11ec-abf0-84c239365ad2.shtml|dataarchivio=25 aprile 2022|urlmorto=sì}}</ref> e Alessandro Delli Noci, la nuova creatura politica deve ambire secondo Emiliano a fare da "polline fra PD e M5S", dialogando con esponenti del civismo e dell'ecologia come i [[Europa Verde|Verdi]] e il sindaco di Milano [[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]]. Pur mantenendo un ruolo centrale per il movimento CON, prevedendo un radicamento capillare anche nelle elezioni comunali, Emiliano ha successivamente allargato il campo lanciando una federazione di liste, ''Insieme per la Puglia''<ref>{{Cita news|url=https://www.affaritaliani.it/puglia/nasce--insieme-per-la-puglia--la-federazione-delle-liste-civiche-con-emiliano-769682.html|titolo=Nasce 'Insieme per la Puglia': la federazione delle liste civiche con Emiliano|data=2 dicembre 2021|pubblicazione=|accesso=6 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220122174229/https://www.affaritaliani.it/puglia/nasce--insieme-per-la-puglia--la-federazione-delle-liste-civiche-con-emiliano-769682.html|dataarchivio=22 gennaio 2022|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[2023]] CON diviene un movimento politico strutturato, con la nomina dell'ex senatore [[Forza Italia (2013)|forzista]] [[Michele Boccardi]] a coordinatore regionale.<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/puglia/1406749/puglia-con-diventa-movimento-politico-boccardi-coordinatore-regionale.html|titolo=Puglia, «Con» diventa movimento politico: Boccardi coordinatore regionale|data=3 luglio 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref> Nel luglio 2024 Boccardi si dimette,<ref>{{cita web|url=https://bari.corriere.it/notizie/politica/24_settembre_17/non-solo-arredi-ecco-tutte-le-grane-di-michele-emiliano-e-boccardi-lascia-la-guida-di-con-per-concentrarsi-sugli-affari-0e984ae7-8cf2-4529-9c5f-1673b074exlk.shtml|titolo=Non solo arredi, ecco tutte le grane di Michele Emiliano. E Boccardi lascia la guida di «Con» per concentrarsi sugli affari|data=17 settembre 2024|accesso=22 settembre 2024}}</ref> venendo poi sostituito dall'assessore regionale Alessandro Delli Noci.<ref>{{cita web|url=https://ledicola.it/puglia/puglia-delli-noci-nuovo-coordinatore-del-movimento-con-le-regionali-siamo-i-primi-tifosi-di-decaro/|titolo=Puglia, Delli Noci nuovo coordinatore del movimento Con: «Le Regionali? Siamo i primi tifosi di Decaro»|data=16 dicembre 2024|accesso=2 febbraio 2025}}</ref> Alle [[elezioni comunali in Puglia del 2024]] vengono presentate liste di CON a [[Bari]] (6% e 3 eletti), [[Manfredonia]] (7% e 2 eletti) e in altre realtà più piccole mentre a [[Lecce]] sostiene alcune liste civiche. [[elezioni comunali in Puglia del 2025|L'anno seguente]] CON prende quasi l'8% a [[Taranto]], dove ottiene 4 eletti in consiglio comunale e il primo sindaco di un capoluogo pugliese con [[Piero Bitetti]].
== Aspetti controversi ==
{{Controversie}}
* Nel dicembre [[2007]] riceve un grosso regalo consistente in "[[Champagne]], vino e formaggi, quattro spigolone, venti scampi, ostriche imperiali, cinquanta noci bianche, cinquanta [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] pelose, due chili di seppioline, allievi locali di Molfetta e otto [[Astacidea|astici]]" da parte di Gerardo Degennaro<ref>{{Cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/03/15/news/intercettazioni_emiliano-31559288/|titolo=Bari, spunta il nome di Emiliano "Ostriche, assunzioni e appalti"|accesso=19 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806182334/http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/03/15/news/intercettazioni_emiliano-31559288/|dataarchivio=6 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>, imprenditore poi finito agli arresti per aver ottenuto agevolazioni e linee preferenziali da parte dei tecnici del comune di Bari, senza però essere indagato, non sussistendo alcunché di penalmente rilevante a suo carico<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/346374/bari-aidomiciliari-fratelli-de-gennaro-sequestrati-25-mln-i-nomi-dei-7-arrestati-lo-scandalo-appalti.html|titolo=Bari, ai domiciliari fratelli De Gennaro Sequestrati 25 mln|accesso=19 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806182256/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/346374/bari-aidomiciliari-fratelli-de-gennaro-sequestrati-25-mln-i-nomi-dei-7-arrestati-lo-scandalo-appalti.html|dataarchivio=6 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
* Nel novembre [[2012]] viene rinviato a giudizio con l'accusa di diffamazione a causa di una sua esternazione su [[Facebook]] nei confronti di un esponente del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] barese, Mario Feronelli, ma viene successivamente prosciolto per rimessione della querela
*
*Emiliano ha creato polemiche all'interno del PD per il suo sostegno a Giuseppe "Pippi" Mellone, [[Sindaci di Nardò|sindaco uscente di Nardò]] ricandidatosi alle [[Elezioni comunali in Puglia del 2021#Nardò|elezioni comunali del 2021]] (poi riconfermato con il 74% dei voti), da più parti ritenuto un esponente di [[estrema destra]], con un passato in [[Azione Giovani|Azione giovani]] e contrapposto al candidato sindaco sostenuto dallo stesso PD Carlo Falangone; molto critico sulla vicenda il senatore [[Dario Stefano]], che arriva ad autosospendersi dal partito chiedendo chiarimenti in merito.<ref>{{cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2021/08/05/news/endorsment_di_emiliano_al_sindaco_di_estrema_destra_bufera_nel_pd_il_senatore_stefa_ano_si_autosospende_dal_partito-313030051/|titolo=Pd, il senatore Stefàno si autosospende dal partito: "Inaccettabile endorsment di Emiliano per il sindaco di estrema destra"|data=5 agosto 2021|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>
*Emiliano elogiò [[Matteo Salvini]] nel 2021 dicendo ''«Apprezzo lo sforzo che stai facendo per trovare una visione del Paese»'' scatenando polemiche<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/politica/elogio-emiliano-salvini-apprezzo-sforzo-che-stai-facendo-trovare-visione-paese/c3c64662-097b-11ec-9dd3-3cdc96ff46f7|titolo=L'elogio di Emiliano a Salvini: «Apprezzo lo sforzo che stai facendo per trovare una visione del Paese»|sito=Video: ultime notizie - Corriere TV|lingua=it|accesso=2021-12-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2021/08/30/news/emiliano_salvini-315858090/|titolo=L'elogio a sorpresa di Emiliano: "Salvini sta facendo un grande sforzo per delineare una visione di Paese"|sito=la Repubblica|data=2021-08-30|lingua=it|accesso=2021-12-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2021/08/30/emiliano-salvini-sta-delineando-una-visione-del-nostro-paese|titolo=L'elogio di Emiliano a Salvini: 'Sta delineando una visione di Paese'|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-12-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/emiliano-elogia-salvini-stai-facendo-grande-sforzo-per-il-paese-lo-apprezzo_3UgHjJ3LzIuSV09SMCByqg|titolo=Emiliano elogia Salvini: "Stai facendo grande sforzo per il Paese, lo apprezzo"|autore=silipo|sito=Adnkronos|data=2021-08-30|accesso=2021-12-21}}</ref>.
==Procedimenti giudiziari==
Il 16 ottobre 2019 viene resa nota la sua iscrizione nel registro degli indagati da parte della Procura di Foggia. Si contesta al governatore pugliese il fatto di aver ricevuto pressioni da un consigliere regionale per una nomina riguardante una Asp (Azienda per i Servizi alla Persona). Con lui è indagato anche Salvatore Ruggeri, assessore regionale al Welfare. Il procedimento è stato poi archiviato nei confronti di Emiliano e Ruggieri perché il fatto non sussiste su richiesta della stessa procura di Foggia che l'aveva accusato.<ref>{{Cita web |url=http://www.affaritaliani.it/cronache/nomine-puglia-emiliano-indagato-l-annuncio-del-governatore-su-fb-631760.html |titolo=Nomine Puglia, Emiliano indagato. L'annuncio del governatore su Fb |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191016164638/http://www.affaritaliani.it/cronache/nomine-puglia-emiliano-indagato-l-annuncio-del-governatore-su-fb-631760.html|urlmorto=no|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
Il 12 giugno il tribunale di Bari ha condannato per diffamazione il governatore pugliese, Michele Emiliano, a pagare una multa di 1.500 euro e a risarcire i danni per 25mila euro all'ex consigliere comunale Luigi Cipriani, parte offesa.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/puglia/notizie/2025/06/12/diffamazione-emiliano-condannato-a-multa-e-risarcimento_93be904c-6c6b-49e1-abdd-9ba8d2701dff.html|titolo=Diffamazione, Emiliano condannato a multa e risarcimento - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-06-12|accesso=2025-07-18}}</ref>
== Note ==
Riga 100 ⟶ 141:
== Voci correlate ==
* [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)]]
* [[Elezioni regionali in Puglia del 2015]], [[Elezioni regionali in Puglia del 2020|2020]]
* [[Missione Arcobaleno]]
* [[Partito Democratico (Italia)]]
* [[Presidenti della Puglia]]
* [[Sindaci di Bari]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|
|immagine = Coat of Arms of Apulia.svg
|periodo = dal 26 giugno 2015
|precedente = [[Nichi Vendola]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Sindaco
|città = Bari
|periodo =
|stemma =
|precedente = [[Simeone Di Cagno Abbrescia]]
|successivo =
}}
{{Presidenti della Puglia}}
{{Organi istituzionali delle regioni d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|politica|Puglia}}
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Presidenti della Puglia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bari]]
[[Categoria:Consiglieri regionali della Puglia]]
|