Ut queant laxis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: poi me ne occupo |
m elimino frase senza fonte |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|liturgia cattolica|arg2=brani musicali|dicembre 2018}}
{{Composizione musicale
|titolo =
[[File:Ut Queant Laxis.ogg|noicon]]▼
|appellativo =
|immagine =
[[File:Hymne St Jean Baptiste.png|thumb|upright=1.4|L'[[inno]] '''Ut queant laxis''' in [[notazione quadrata]].]]▼
|dimensione =
|didascalia =
|compositore = [[Paolo Diacono]]
|tonalità =
|forma =
|opus =
|epocacomposizione =
|primaesecuzione =
|pubblicazione =
|autografo =
|dedica =
|duratamedia =
|organico =
|movimenti =
|testo =
|titolooriginale =
|epocatesto =
|lingua =la
|didascaliaascolto =
|didascaliaascolto2 =
|ascolto3 =
|didascaliaascolto3 =
|ascolto4 =
|didascaliaascolto4 =
|ascolto5 =
|didascaliaascolto5 =
|ascolto6 =
|didascaliaascolto6 =
|descrizione =
|titoloalfa =
}}
▲[[File:Hymne St Jean Baptiste.png|thumb|upright=1.4|L'[[inno]]
'''''Ut queant laxis''''' è l'[[inno (liturgia)|inno]] [[Liturgia|liturgico]] dei [[Vespri]] della [[Solennità (liturgia)|solennità]] della natività di [[San Giovanni Battista]] che ricorre il 24 giugno.
La fama di questo inno
▲'''''Ut queant laxis''''' è l'[[inno]] [[Liturgia|liturgico]] dei [[Vespri]] della [[Solennità (liturgia)|solennità]] della natività di [[San Giovanni Battista]] che ricorre il 24 giugno.<br>
▲[[File:Johannes.Hymnus.ogg]]<br>
▲La fama di questo inno di strofe saffiche, scritto dal monaco storico e poeta [[Paolo Diacono]], si deve a [[Guido d'Arezzo]], che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle 6 [[nota musicale|note]] dell'[[Solmisazione|esacordo]]:<br>
{{citazione|Affinché possano cantare<br />con voci libere<br />le meraviglie delle tue gesta<br />i servi Tuoi,<br />cancella il peccato<br />dal loro labbro impuro,<br />o [[San Giovanni Battista|San Giovanni]]|Inno a San Giovanni|'''[[Ut (nota)|Ut]]''' queant laxis<br />'''[[Re (nota)|Re]]'''sonare fibris<br />'''[[Mi (nota)|Mi]]'''ra gestorum<br />'''[[Fa (nota)|Fa]]'''muli tuorum<br />'''[[Sol (nota)|Sol]]'''ve polluti<br />'''[[La (nota)|La]]'''bii reatum<br />[[
A ciascuna sillaba qui evidenziata corrisponde infatti, nella musica dell'inno, la relativa [[Nota musicale|nota]] con cui è cantata.
<br>Il nome della nota [[Si (nota)|Si]] non si deve a Guido D'Arezzo, ma fu aggiunto solo nel [[XVI secolo]]: infatti il [[canto gregoriano]], e la [[musica medievale]] in genere, non prevedevano l'uso della [[sensibile]], cioè del settimo grado della scala.<br>Non stupisce pertanto, nella musica dell'inno in questione, che la nota iniziale del settimo e ultimo verso della strofa non prosegua l'andamento diatonico ascendente delle sillabe iniziali dei 6 versi precedenti (non sia cioè un Si, secondo la notazione moderna, ma un Sol).<br>Il nome della settima nota della scala diatonica fu tratto dalle iniziali delle due parole che compongono detto verso: ('''[[Si (nota)|S]]'''ancte '''[[Si (nota)|I]]'''ohannes = Si).▼
▲
L'inno nella versione originale prosegue così:▼
▲L'inno nella versione originale prosegue così:
{{citazione|<poem>
: Nuntius celso veniens Olympo
: te patri magnum fore nasciturum,
Riga 75 ⟶ 108:
: te, deus simplex pariterque trine,
: supplices ac nos veniam precamur:
: parce redemptis!</poem>}}
Nell'uso liturgico l'inno viene diviso in più parti per essere cantato in diversi momenti: così la sezione che inizia ad "Antra deserti teneris sub annis" è propria del Mattutino mentre quella che ha per primo verso "O nimis felix meritique celsi" viene cantata durante le Lodi.
In tempi recenti il primo verso della seconda strofa è stato cambiato in "Nuntius caelo veniens supremo" per eliminare la menzione troppo paganeggiante all'Olimpo.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Canto gregoriano}}
{{portale|cattolicesimo|
[[Categoria:Repertorio gregoriano]]
[[Categoria:Liturgia delle ore]]
[[Categoria:
[[Categoria:Inni liturgici]]
|