Comando Comandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
||
(29 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Comando
|Cognome = Comandi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pieve Santo Stefano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1411
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1475
|Epoca = 1400
|Attività = insegnante
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , pubblico e privato, presso lo [[Studio Fiorentino]]
}}
== Biografia ==
Figlio di Simone Comando e di Cristofana, nacque nel 1411 a [[Valsavignone]], frazione di [[Pieve Santo Stefano]], in [[provincia di Arezzo]].<ref>''Archivio di Stato di Firenze: Catasto Fiorentino del 1427''</ref>
Di lui si hanno notizie dalle lettere indirizzate a [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]] da Marsilio Ficino e da suo nipote Filippo da Valsavignone
▲Figlio di Simone Comando e di Cristofana.<ref>''Archivio di Stato di Firenze: Catasto Fiorentino del 1427''</ref>. Tra i suoi allievi più famosi [[Marsilio Ficino]]. Comando esercitò l'insegnamento a Firenze tra il 1430 circa e oltre il 1475.
Comandi iniziò l'insegnamento molto giovane intorno al 1430.<ref>''Il Ficino scrive a Lorenzo nel 1475 dicendo che era stato insegnante per
▲Di lui si hanno notizie dalle lettere indirizzate a [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]] da Marsilio Ficino e da suo nipote Filippo da Valsavignone segretario di [[Piero il Gottoso|Piero di Cosimo]]. Altre notizie si hanno dai documenti dello [[Studio Fiorentino]].
▲Comandi iniziò l'insegnamento molto giovane intorno al 1430<ref>''Il Ficino scrive a Lorenzo nel 1475 dicendo che era stato insegnante per 45 anni''</ref>.
Dai documenti dello Studio Fiorentino risulta un incarico d'insegnamento di grammatica per l'anno 1450-51 e successivamente per il triennio 1457-60.
La stima di Marsilio Ficino per il suo vecchio insegnante è dimostrata anche dalla lettera in cui raccomandava Comando a Lorenzo:
Anche Filippo da Valsavignone
Dagli archivi cittadini si è saputo che Comandi sposò una vedova nel 1472. Morì il 16 Settembre 1475 e fu sepolto nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze<ref>''Archivio di Stato di Firenze: Medici e Speziali 246''</ref>.
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= }}
{{Portale|Biografie|Istruzione}}
|