RAD750: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traduzione persa per strada
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:RAD750.jpg|alt=RAD750 CPU|miniatura]]
Il '''RAD750''', successore del [[RAD6000]], è un computer prodotto da [[BAE Systems]], perdedicato al funzionamento in ambienti soggetti ad alti livelli di radiazione, successore del [[RAD6000]]. Il processore del computer èsi basatobasa su un core [[PowerPC G3|PowerPC 750]]. Il processore è, progettato per resistere ad alti livelli di radiazioni ionizzateionizzanti e quindi vieneadatto utilizzatoall'uso daall'interno di [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] e [[sonda spaziale|sonde spaziali]]. Il RAD750 è stato introdotto in commercio nel 2001, mentre i primi lanci nello spazio si sono registrati a partire dal 2005. La sonda [[Mars Reconnaissance Orbiter]] utilizza un RAD750 come sistema di bordo.
 
== Caratteristiche ==
La [[CPU]] è formata da 10,4 milioni di [[transistor]] [[CMOS]], quasi dieci volte i transistorpiù del predecessore. La produzione utilizza una tecnologia [[Very large scale integration|VLSI]] da [[250 nm|250 nanometri]] e il [[die (elettronica)|die]] occupa 130 mm². IlLa [[frequenza di clock]] èpuò divariare 133,da 166110 a 200  MHz ede il processore può elaborare fino a 400 [[MIPS (unità di misura)|MIPS]],; inoltre, è dotato di un'ampia [[CPU cache|cache]] di secondo livello.
 
La CPU può sopportare fino a 200.000 [[rad (unità di misura)|rad]] con temperature comprese tra -55 [[celsius|°C]] e 125 °C. La scheda standard RAD750 (CPU e [[scheda madre]]) sopporta fino a 100.000 Rad con temperature tra i -55 °C e 70 °C e richiede 10 watt di potenza.
 
Il package standard del RAD750 è perfettamente compatibile con quello del [[PowerPC 750]] (processore nomitatocon denominazione commerciale G3, usato nei computer Apple [[Famiglia iMac G3|iMac G3]] & [[Famiglia Power Macintosh G3|PowerMac G3]]), ma un modulo RAD750 può costare più di 200.000 dollari statunitensi.
 
L'elevato costo deriva dalla protezione antiradiazione che richiede una revisione dell'architettura, del processo di produzione, e un estesoaccurato controllo di qualità su ogni singolo componente. L'affidabilità garantita deldal produttore indica un [[Tempo medio fra i guasti|ha tempo medio tra guasti ''(MTBF)'']] disuperiore >a 4,3 milioni di ore.
 
== Uso ==
QuestaSu questa CPU èsi ilbasano centro deli computer delle seguenti sonde :
 
*''[[Deep Impact (missione spaziale)|Deep Impact]]'' comet chasing spacecraft, lanciato nel gennaio 2005 - primo uso di un computer basato su RAD750
*[[XSS 11]], small experimental satellite, lanciato il 1°º aprile 2005
*[[Mars Reconnaissance Orbiter]], lanciato il 12 agosto 2005
*[[STEREO]], lanciata il 25 ottobre 2006 con la strumentazione SECCHI (''Sun Earth Connection Coronal and Heliospheric Investigation'') strumentazionein facentecui partesono dellaintegrati missionei [[STEREO]] lanciata il 25 ottobre 2006RAD750
*[[WorldView-1]] satellite, lanciato il 18 settembre 2007 - ha un sistema basato su due cpu RAD750.<ref name="BAENew2071017">{{citeCita news |titletitolo=BAE RAD750 Radiation-Hardened SBCs Control WorldView-1 Satellite |publishereditore=EDA Geek |url=http://edageek.com/2007/10/17/bae-rad750/ |datedata=2007-10-17 ottobre 2007 |accessdateaccesso=2009-04-28 aprile 2009 |deadurlurlmorto=yes |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204161501/http://edageek.com/2007/10/17/bae-rad750/ |archivedatedataarchivio=4 dicembre 2008-12-04 |df= }}</ref>
*[[Fermi Gamma-ray Space Telescope]], formerly GLAST, lanciato l'11 giugno 2008
*[[Missione Kepler|Kepler space telescope]], lanciato nel marzo 2009
Riga 22 ⟶ 24:
*[[Wide-field Infrared Survey Explorer]] (WISE) lanciato il 14 dicembre 2009<ref>[[BAE Systems]] Space Computer Gives Wisdom To The WISE, spacedaily.com, 2009-12-22</ref>
*[[Solar Dynamics Observatory]], lanciato l'11 febbraio 2010
*''[[Juno (sonda spaziale)|Sonda Juno]]'', lanciata il 5 agosto 2011<ref>{{citeCita web|titletitolo=Juno Launch Press Kit|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/press_kits/JunoLaunch.pdf|publishereditore=[[NASA]]|accessdateaccesso=February 18, febbraio 2013|datedata=August 2011}}</ref>
*[[Curiosity (rover)|''Curiosity'' rover]], lanciato il 25 novembre 2011<ref name=":0">{{Cita web|url=httphttps://www.jplextremetech.nasa.govcom/newsextreme/news.cfm?release=2011313355-362the-power-of-perseverance-nasas-latest-rover-headed-for-mars|titolo=NASANASA’s LaunchesLatest MostRover CapableIs andNow RobustHeaded Rover tofor Mars|sitodata=NASA/JPL30 luglio 2020|accessolingua=2018-12-04en}}</ref>
*[[Van Allen Probes]], lanciato il 30 agosto 2012<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/mission_pages/rbsp/launch/index.html|titolo=Van Allen Probes - Launch|autore=Holly Zell|sito=NASA|data=2013-07-23 luglio 2013|accesso=2018-12-04T16:41:46Z|dataarchivio=4 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201204175438/https://www.nasa.gov/mission_pages/rbsp/launch/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer]], lanciato il 7 Settembre 2013
*[[InSight]], lanciato il 5 maggio 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2018/0405-preview-of-the-insight-mars.html|titolo=Preview of the InSight Mars launch|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2018-12-04T16:41:37Z}}</ref>
*[[Mars 2020|Rover Perseverance]], lanciato il 30 luglio 2020<ref name=":0" />
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090326020946/http://www.aero.org/conferences/mrqw/2002-papers/A_Burcin.pdf Detailed brochure of the RAD750 processor] ([[Portable Document Format|PDF]])
* {{en}}[http://www.eis.na.baesystems.com/brochures/pdfs/04_c11.pdf Brochure of RAD750 Single-Board Systems] (PDF) – From BAE Systems
 
{{Portale|informatica|astronautica}}
 
[[Categoria:Architettura Power]]
[[Categoria:Computer a scheda singola]]
[[Categoria:BAE Systems]]