Geografia della Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Mare Glaciale Artico → Mar Glaciale Artico |
||
(73 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Russia}}
[[File:Russia 87.74494E 66.20034N.jpg|upright=1.8|thumb|La Russia.]]
La '''Russia''' è uno Stato localizzato per intero nell'[[emisfero nord]], in [[Europa orientale]] e nell'[[Asia settentrionale]]; il suo territorio si estende per oltre 17 [[milione|milioni]] di [[chilometro quadrato|km²]], cifra che ne fa lo Stato più esteso al mondo, ben più vasto degli Stati che lo seguono in questa speciale classifica ([[Canada
Il territorio è estremamente variegato, dato che al suo interno si trovano tutte le varietà di ambienti e paesaggi tranne quello più tipicamente [[tropicale]]; dagli ambienti artici e glacializzati dell'estremo nord si passa, sulla scala delle centinaia o migliaia di chilometri, a paesaggi di [[tundra]], [[taiga]], [[steppa]], [[foresta temperata]], addirittura a scenari [[subtropicali]] nella ristretta cimosa costiera del [[Mar Nero]]. Proprio questi passaggi molto "lenti" fanno sì che, nonostante questa ricchezza di ambienti, il paesaggio russo abbia, mediamente, delle caratteristiche di "monotonia".
Tuttavia, i lineamenti generali del territorio russo lo collocano geograficamente (ma anche nell{{'}}''immaginario collettivo'' mondiale) nelle zone fredde del mondo: tundra e taiga coprono una buona fetta del territorio, e nelle sue zone orientali si raggiungono le temperature più basse della [[Terra]] (almeno riferendosi a zone abitate, quindi escludendo l'[[Antartide]]).
Un'altra caratteristica saliente della Russia è il fatto di essere un Paese poco popolato: le [[densità di popolazione|densità]] restano basse anche nelle zone di più antico popolamento, come l'[[Europa]], con occasionali addensamenti in corrispondenza delle maggiori città e in qualche zona molto circoscritta come la [[Ciscaucasia]]; questa bassa densità di popolazione non impedisce però alla Russia di avere come capitale la più grande [[città]] d'Europa: [[Mosca (Russia)|Mosca]].
Riga 11:
== Dimensioni territoriali ==
[[File:Bering Strait.jpeg|thumb|Le [[isole Diomede]], piccola e grande, dove si fronteggiano [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Russia]].]]
[[File:Mount Elbrus May 2008.jpg|thumb|[[Monte Elbrus]]]]▼
[[File:Caspian Sea from orbit.jpg|thumb|Il [[Mar Caspio]] visto dallo spazio.]]▼
Il territorio russo si estende in [[longitudine]] per più di
Più contenute, anche se sempre imponenti, restano le dimensioni in [[latitudine]]: fra le punte settentrionali della [[Terra di Francesco Giuseppe]] e il confine tra il [[Daghestan]] e l'[[Azerbaigian]] corrono circa 40°37' di latitudine, corrispondenti a più di 4.500 km.
I confini, terrestri e marittimi, sono ovviamente in linea con il resto: 20.139 km di confini terrestri, spartiti con
=== Punti estremi ===
▲[[File:Mount Elbrus May 2008.jpg|thumb|[[Monte Elbrus]]]]
▲[[File:Caspian Sea from orbit.jpg|thumb|Il [[Mar Caspio]] visto dallo spazio.]]
;Incluse isole e exclavi
* Punto più a nord — [[Capo
* Punto più a sud — [[Bazardüzü|Monte Bazardyuzyu]]
* Punto più occidentale — [[Narmeln]]
* Punto più orientale<ref name="cambdata">In accordo con la [[Linea internazionale del cambio di data]].</ref> — [[
;Solo terraferma ed escluse exclavi
* Punto più a nord — [[Capo Čeljuskin]]
* Punto più a sud — [[Bazardüzü|Monte Bazardyuzyu]]
* Punto più occidentale — vicino [[Lavry]]
* Punto più orientale<ref name="cambdata" /> — [[Capo Dežnëv]]
;Città
* Nord — [[Pevek]]
* Sud — [[Derbent]]
* Ovest — [[Baltijsk]]
* Est — [[Anadyr' (città)|Anadyr]]
;Insediamenti permanenti
* Nord — [[Dikson (città)|Dikson]]
* Sud — [[Kuruš]]
* Ovest — [[Baltijsk]]
* Est<ref name="cambdata" /> — [[Uėlen]]
== Il territorio ==
{{Vedi anche|Isole della russia}}▼
[[File:Russland topo.png|thumb|upright=1.8|Il territorio russo.]]
Il territorio russo è per l'assoluta maggioranza costituito da [[bassopiano|pianure]] e superfici poco rilevate (tabulari), partendo dall'estremo [[ovest]] per arrivare alla [[costa]] del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]; le [[Montagna|montagne]] occupano una piccola percentuale del territorio, per lo più in posizione periferica rispetto alla totalità di quest'ultimo. La massima elevazione è raggiunta dal [[monte Elbrus]], 5.642 m, nella [[catena del Caucaso]], mentre la massima depressione rispetto al livello del mare (-28 m) si ha nel [[Mar Caspio]].
Il territorio, nella sua parte settentrionale, mostra chiari i segni delle imponenti coltri di [[ghiaccio]] che l'hanno ricoperto durante i cosiddetti [[Glaciazione|periodi glaciali]]. I materiali [[morena|morenici]] coprono grandi estensioni, all'incirca fino alla [[latitudine]] di 55-58°N;<ref>''Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pag. 128.''</ref> in molte zone il [[permafrost]] presente è un
In Russia si possono individuare quattro unità morfologiche tabulari:
Riga 69 ⟶ 67:
=== Il bacino caspico ===
[[File:Baskunchak.JPG|thumb|upright=1.4|Il [[lago]] [[sale|salato]] di [[Lago Baskunčak|Baskunčak]] si stende nel paesaggio subdesertico del basso Volga]]
La pianura della [[Russia europea]] digrada verso sudest; intorno alle rive del [[Mar Caspio]], la quota scende a 28 metri sotto il livello medio dei mari (''[[depressione caspica]]'').
Riga 77 ⟶ 75:
=== La Siberia occidentale ===
{{vedi anche|
La Siberia Occidentale, convenzionalmente delimitata dalla catena dei monti [[Urali]] ad [[ovest|occidente]], dal corso del fiume [[Enisej]] ad [[est|oriente]], e dai rilievi del [[Bacino del Kuzbass|Kuzbass]] e del [[Rialto del Turgaj|Turgaj]] a [[sud|meridione]], è in pratica costituita da un'unica enorme pianura, mal drenata dal grande [[Ob' (fiume)|fiume Ob']] e dai suoi numerosissimi [[affluente|affluenti]], primo fra tutti l'[[Irtyš]].
[[File:Amga.jpg|thumb|La valle del [[Amga (fiume)|fiume Amga]] nella Siberia orientale.]]
Riga 86 ⟶ 84:
=== La Siberia orientale ===
{{vedi anche|Siberia Orientale}}
La quarta grande regione geomorfologica tabulare della Russia è costituita dallo sterminato scudo della Siberia orientale.
Questa unità si estende in latitudine per più di 2.000 km dall'[[Monti Putorana|altopiano di Putorana]] e dalla valle del [[Anabar (fiume)|fiume Anabar]] a [[nord]], ben oltre il [[Circolo
Si tratta, a differenza dell'enorme pianura assolutamente piatta della Siberia occidentale, di un immenso territorio mediamente ondulato e rilevato, con altitudini medie comprese fra i 200 e i 1.000 metri, segnata in molti punti da strutture a ''[[horst (geologia)|horst]] e [[graben (geologia)|graben]]''; oltre ai già citati altopiani di Putorana e dell'Anabar, occupano tale spazio il grandissimo [[Altopiano della Siberia centrale]], drenato dalla [[Tunguska Inferiore]], l'[[altopiano della Tunguska]], poco a nord del [[parallelo (geografia)|parallelo]] 60°N, percorso dalla [[Tunguska Pietrosa]], le [[alture dello Enisej]] e dell'[[Alture dell'Angara|Angara]] ed infine, verso oriente, l'[[Altopiano della Lena]] e dell'[[Altopiano dell'Aldan|Aldan]]. Più isolati, nell'estremo nord, sono il vastissimo [[bassopiano della Siberia Settentrionale]] e i [[monti Byrranga]], che costituiscono l'"ossatura" della [[penisola del Tajmyr]].
L'insieme strutturale ha un'età antichissima, anche superiore ai tre miliardi di anni,<ref>''Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pag. 145.''</ref> ricoperto in molti punti da potenti [[roccia sedimentaria|sedimentazioni]] di età [[paleozoico|paleozoica]]. In questa regione va inoltre segnalata la presenza di formazioni anomale, come il [[cratere
== Idrografia ==
Riga 98 ⟶ 97:
[[File:Yenisey from the Railway Bridge.JPG|thumb|Lo [[Enisej]] dal [[ponte ferroviario]] di [[Krasnojarsk]]]]
[[File:Volga Ulyanovsk-oliv.jpg|thumb|Il [[Volga]] a [[Simbirsk]]]]
=== Fiumi ===
La Russia è una nazione ricca di acque, dal momento che sul suo territorio scorrono migliaia di [[fiume|fiumi]].
Riga 110:
I fiumi russi sono tributari di cinque diversi bacini:
* [[mar Glaciale Artico]]: i fiumi della parte europea sono di importanza secondaria (anche se in assoluto le dimensioni restano rilevanti): la [[Pečora (fiume)|Pečora]] e la [[Dvina Settentrionale]] attraversano territori spopolati, e l'unica città di una certa rilevanza nel bacino è [[Arcangelo (
* [[Mar Caspio]]: di questo mare interno sono tributari il [[Volga]], il principale dei fiumi europei e l'[[Ural]] (che sfocia in Kazakistan); le principali città del bacino sono [[Volgograd]], [[Kazan']], [[Nižnij Novgorod]], [[Samara (Russia)|Samara]], [[Astrachan']], [[Magnitogorsk]] e [[Čeljabinsk]].
* [[Mar Baltico]]: relativamente poco importante nel panorama russo, vi sfociano la [[Dvina occidentale]], il [[Nemunas|Neman]] e il fiume su cui è stata costruita [[San Pietroburgo]], la [[Neva]].
Riga 117:
=== Laghi ===
[[File:Baikal south.jpg|thumb|La riva meridionale del Bajkal]]
[[File:Baikal-S1999276045323.png|thumb|Una veduta spaziale del [[lago Bajkal]]]]
Riga 125 ⟶ 126:
* il [[lago Il'men']], vicino a [[Velikij Novgorod]];
* il [[lago Bianco (Vologda)|lago Bianco]], ''Beloe Ozero'', a sud-ovest dell'Onega, nell'[[oblast' di Vologda]].
In particolare, la zona della [[Carelia]] russa è particolarmente ricca di laghi di piccole e medie dimensioni, continuazione della ''[[Finlandia lacustre|regione dei laghi]]'' finlandese.
Del tutto eccezionali, nel panorama mondiale, sono i due laghi interni della zona asiatica: l'immenso [[Mar Caspio]], che con 371.000 km² costituisce il bacino lacustre più grande del mondo, che chiude a sud la [[depressione caspica]], e il [[lago Bajkal]], molto più piccolo (circa 10 volte più ridotto) ma più profondo (oltre 1.700 m) e con una storia che dura da venticinque milioni di anni, fatto veramente unico per un lago.
Riga 148 ⟶ 149:
La Russia, in virtù delle sue dimensioni di proporzioni continentali, contiene all'interno del territorio una grande varietà di ambienti; le variazioni regolari, in senso [[nord]]-[[sud]] e, in minor misura, [[est]]-[[ovest]], di alcuni parametri come [[temperatura|temperature]] e [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], fanno sì che vi sia un'accentuata zonalità degli [[ecosistemi]], che si dispongono in grosse "fasce", grossolanamente parallele da nord a sud. Si identificano in questo modo una fascia più settentrionale, interessata dalla tundra e una fascia più meridionale coperta dalla taiga; a [[sud]] di questa, si estende la steppa nelle zone più aride, sostituita dalla [[foresta temperata]] alle due estremità del Paese, dove il clima è più umido (seppure non necessariamente più caldo).
La '''[[tundra]]''' copre tutta la fascia costiera del [[
La '''[[taiga]]''', la [[foresta boreale]] di [[conifera|conifere]], copre senza soluzione di continuità tutto il territorio russo dall'[[Europa]] al [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. La vegetazione è costituita da conifere come il [[larice]], il [[pino]] e l'[[Abies|abete]], oltre ad alcune latifoglie molto diffuse come la [[betulla]]; fra gli animali di maggior taglia, si annoverano l'[[orso]], il [[lupo]], la [[Lynx lynx|lince]]. L'ambiente è più favorevole al popolamento umano rispetto a quello della tundra, anche se in una larga fetta del territorio il [[clima]] è troppo freddo per uno sviluppo agricolo regolare: in particolare, importanza capitale a questi fini assumono i brevi periodi di crescita dei vegetali. L'intera zona resta perciò non molto popolata.
Riga 163 ⟶ 164:
Nel territorio russo si osserva una discreta varietà di [[clima|climi]], data soprattutto dalla vastità geografica; caratteri comuni a praticamente tutto il territorio sono l'alternarsi di [[stagione|stagioni]] molto contrastanti dal punto di vista termico e la generale maggior concentrazione delle precipitazioni nella [[estate|stagione calda]].
Quasi tutta la Russia è interessata, in [[inverno]], dalla formazione di una potente [[anticiclone russo-siberiano|area di alta pressione termica]], che porta temperature molto basse e aria generalmente secca; questo anticiclone è caratteristico delle zone continentali, dato che in queste zone l'aria, stante la grandezza dei territori e la brevità delle giornate invernali, si raffredda molto rapidamente nei bassissimi strati generando delle poderose [[inversione termica|inversioni termiche]]. Si ha allora sul territorio russo una variazione prevalentemente [[longitudine|longitudinale]] delle temperature: nelle zone in cui questo anticiclone non subisce disturbi sostanziali, come nella regione [[siberia]]na centrale e orientale, si osservano imponenti raffreddamenti [[inverno|invernali]] e scarsissime precipitazioni; nelle zone più occidentali, invece, assumono una componente significativa le correnti occidentali, che portano aria mite [[oceano Atlantico|oceanica]] ben dentro il continente, scaricando umidità e mitigando notevolmente le temperature.
La situazione [[estate|estiva]] è invece differente; le variazioni termiche maggiori si registrano in questo caso in dipendenza delle variazioni [[latitudine|latitudinali]]. Le coste artiche restano quasi ovunque sotto i 10 °C di media nel mese più caldo (anche sotto gli 0 °C sulle isole più settentrionali); la quasi totalità del territorio ha temperature comprese fra i 10 °C e i 20 °C, mentre solo le estreme regioni meridionali (pianura [[Caucaso|caucasica]] e [[Territorio del Litorale|regione del Litorale]]) salgono sopra questa soglia di temperatura estiva. Sulla gran parte del territorio si hanno [[pioggia|piogge]] discretamente frequenti anche se quasi mai abbondanti; condizioni di aridità interessano tuttavia i settori più interni e continentali (come ad esempio le coste del mar Caspio).
Riga 174 ⟶ 175:
{{Vedi anche|gruppi etnici della Russia}}
=== Distribuzione della popolazione ===
[[File:Nenets people near Dudinka (Ru200008050079).jpg|thumb|left|Una famiglia nenec e la sua tenda nella tundra nei pressi di [[Dudinka]].]]
Come già accennato, la Russia è un paese sottopopolato, soprattutto nella sua parte orientale; inoltre, i movimenti naturali della popolazione fanno sì che la Russia manifesti da ormai una quindicina di anni un consistente decremento [[demografia|demografico]].
Riga 183 ⟶ 184:
Quest'ultimo valore rappresenta la densità media di tutta la parte siberiana, che manifesta dei picchi solo in alcune ristrettissime zone come la regione di [[Kemerovo]], di intenso sviluppo industriale, e quella del [[Krai Primorskij|Primorje]], sul Pacifico, centrata intorno a [[Vladivostok]]. Permangono, in ogni caso, delle vastissime zone pressoché totalmente vuote (i circondari autonomi della Siberia settentrionale, la [[Čukotka]], la [[Kamčatka]], la zona dell'[[Anadyr' (fiume)|Anadyr']]), la [[Sacha-Jacuzia|Sacha]] (soprattutto la parte nord).
Le dimensioni geografiche e le condizioni climatiche creano delle situazioni difficilmente immaginabili per degli europei: ad esempio, il capoluogo della Kamčatka, [[Petropavlovsk-Kamčatskij|Petropavlovsk Kamčatskij]], pur avendo quasi 200.000 abitanti non è raggiungibile via strada.
=== Urbanizzazione ===
Riga 189 ⟶ 190:
{{aggiornare/Urgente|arg=Russia|commento=dati vecchi del 2002}}
[[File:Magnitogorsk steel production facility 1930s.jpg|thumb|Enormi impianti [[industria]]li hanno permesso la nascita e l'impetuoso sviluppo di "città nuove": qui, un colossale impianto [[siderurgia|siderurgico]] a [[Magnitogorsk]], [[anni 1930|anni trenta]].]]
[[File:Palana.jpg|thumb|Panorama di [[Palana]], nella [[
L'[[urbanizzazione]] non ha radici antiche: la Russia è rimasta per secoli un enorme paese rurale.
Riga 196 ⟶ 197:
A partire dagli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], in concomitanza con la prima ondata di impetuoso sviluppo industriale voluto dal regime di [[Stalin]], inizia la crescita frenetica delle città russe, che le avrebbe in alcuni casi portate a triplicare la popolazione entro il [[1970]]; dopo il sorpasso della popolazione urbana su quella rurale, avvenuto nel [[1961]], attualmente le città ospitano la maggioranza della popolazione russa (a metà degli [[anni 1990|anni novanta]], il 65%).<ref name=Garzanti />
L'urbanesimo russo ha dei caratteri "giovanili", che lo avvicinano a quello dei paesi di recente [[colonizzazione]] come l'[[Australia]] e il [[America Settentrionale|Nordamerica]]: generalmente si hanno poche città piuttosto grandi, invece di più città di dimensioni minori come nell'Europa e nelle zone più "antiche" dell'[[Asia]].<ref name=Garzanti /> La Federazione Russa conta parecchie decine di città con popolazione oltre i 100.000 abitanti (al censimento 2002, 163); di queste, 33 superano il mezzo milione. Le città "milionarie" russe sono invece, sempre al censimento 2002, 13, di cui solo due nella parte siberiana:<ref>*{{lingue|ru|en}} [http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87 Sito ufficiale del censimento 2002] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171107183358/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87 |data=7 novembre 2017 }}</ref>
* [[Mosca (Russia)|Mosca]], 10.126.424;
* [[San Pietroburgo]], 4.661.219;
Riga 218 ⟶ 219:
Con pochi cambiamenti la struttura amministrativa della Russia di oggi riflette la divisione dell'era [[Unione sovietica|sovietica]]. Il territorio russo è attualmente diviso in 86 unità amministrative, a vari gradi di autonomia:
* 46 ''[[oblast']]'' (province / regioni);
*
* 9 ''[[kraj]]'' (territori);
* 1 ''[[oblast' autonoma]]''
Riga 233 ⟶ 234:
== Bibliografia ==
* A. Giordano. ''Pedologia''. Edizioni UTET, [[Torino]], 1999. ISBN 88-02-05393-6.
* Istituto Geografico De Agostini. ''Enciclopedia geografica'', edizione speciale per il [[Corriere della Sera]], vol. 6. RCS Quotidiani s.p.a., [[Milano]], 2005. {{ISSN|1824-9280}}.
* Istituto Geografico De Agostini. ''Enciclopedia geografica'', edizione speciale per il [[Corriere della Sera]], vol. 7. RCS Quotidiani s.p.a., [[Milano]], 2005. {{ISSN|1824-9280}}.
* Istituto Geografico De Agostini. ''Grande atlante geografico del mondo'', edizione speciale per il Corriere della Sera. Milano, 1995
* Istituto Geografico De Agostini. ''Il nuovissimo atlante geografico''. De Agostini, [[Novara]], 1986.
* Redazioni Garzanti. ''Enciclopedia Geografica'', prima edizione. Garzanti, Milano, 1995. ISBN 88-11-50461-9.
* P. Casati. ''Scienze della Terra, volume 1 - Elementi di geologia generale''. CittàStudi edizioni, [[Milano]], 1996. ISBN 88-251-7126-9.
* P. Casati, F. Pace. ''Scienze della Terra, volume 2 - L'atmosfera, l'acqua, i climi, i suoli''. CittàStudi edizioni, Milano, 1996.
Riga 259 ⟶ 260:
* [[Isole russe dell'Artico]]
* [[Lago]]
* [[Laghi della Russia]]
* [[Mar Glaciale Artico]]
* [[Oceano Pacifico]]
Riga 270 ⟶ 272:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mojgorod.ru/|Città e regioni della Russia|lingua=ru}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale con i dati del censimento 2002 - Perepis2002.ru|accesso=19 aprile 2007|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107183358/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.russiamap.org/ | 2 = RussiaMap.org | accesso = 11 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070707093857/http://www.russiamap.org/ | dataarchivio = 7 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
{{Suddivisioni della Russia}}
|