Sedia elettrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cicci, InnerSoda971579
Etichette: Modifica visuale: commutato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(87 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[ImmagineFile:Electric chair.jpg|thumb|Fotografia della prima sedia elettrica. Fu, utilizzata nel 1890 per giustiziare [[William Kemmler]]]]
{{Disclaimer|contenuti}}
 
[[Immagine:Electric chair.jpg|thumb|Fotografia della prima sedia elettrica. Fu utilizzata nel 1890 per giustiziare [[William Kemmler]]]]
La '''sedia elettrica''' è uno strumento utilizzato in vari stati moderni per l’esecuzioneuccidere dii condannecondannati a morte. Inventata da [[Thomas Alva Edison]], fu introdotta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1888]]. Negli stessi [[Stati Uniti]], principali utilizzatori di questo strumento, è stata progressivamente sostituita dalla [[iniezione letale]].
 
La sedia è costruita in [[legno]] perché non è [[Conduttore elettrico|conduttore]] di elettricità, quindi non è la struttura della sedia chiamata appunto "elettrica" a condurvi l'elettricità.
 
Negli stessi Stati Uniti, principali utilizzatori di questo strumento di morte, è stata progressivamente sostituita dalla [[iniezione letale]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/05/la-sedia-elettrica-diventa-un-rogo.html|titolo=La sedia elettrica diventa un "rogo"|autore=Enrico Franceschini|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 maggio 1990|p=18}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/26/il-rogo-del-condannato.html|titolo=Il rogo del condannato|autore=[[Vittorio Zucconi]]|pubblicazione=la Repubblica|data=26 marzo 1997|p=1}}</ref>
 
== Storia ==
L'iniziale idea di tale strumento di soppressione venne a un dentista americano di InnerSoda971579[[Buffalo]], Alfred Southwick:, il quale ebbe lo spunto quando gli descrissero la morte di un ex impiegato della Brush Electric Light, George Smith, fulminato mentre era intento a sabotare una centralina elettrica della sua compagnia a causa del licenziamento per ubriachezza molesta. Colpito da ciò, Southwick pensò alla costruzione di una sedia collegata ad un generatore elettrico per poter indurre una morte rapida ed indolore ai condannati. Sottopose l'idea ad un suo paziente, un senatore, che nel [[1885]] la ritrasmise a David Hill, governatore dello [[New York (stato)|Stato di New York]].
Nel [[1887]], una commissione dello Stato di New York si riunì per cercare un metodo più ''umano'' di infliggere la pena capitale, e più rapido dell'[[impiccagione]]. La [[fucilazione]] e la [[ghigliottina]], seppur più veloci, erano consideraticonsiderate troppo barbaribarbare. Hill si ricordò dell'intuizione di Southwick e propose la realizzazione della sedia elettrica a [[Thomas Alva Edison]]., Egli preferìche però preferì promuoverne la realizzazione da parte del suo rivale [[Nikola Tesla]], sovvenzionato da [[George Westinghouse]], per screditarlo e dimostrare che la tensione generata dalla corrente alternata era in grado di uccidere una persona, precludendone l'utilizzo in campo civile. Scoperto ciò, Westinghouse si disinteressò al progetto, che infine fu portato avanti da Edison. Dopo le prime sperimentazioni sugli animali, nel 1888 lo Stato di New York approvò l'impiego della sedia elettrica. Il primo condannato a morte a venire giustiziato mediante sedia elettrica fu [[William Kemmler]], reo di aver ucciso la compagna Matilda Ziegler nel 1889.
 
L'esecuzione durò 17circa secondi8 minuti e provocò molte sofferenze al condannato, suscitando l'indignazione dell'opinione pubblica. Tuttavia, grazie all'attivismo di Edison, tra la fine dell'[[secolo XIX secolo|Ottocento]] e gli inizi del [[XX secolo XX|Novecento]], la sedia elettrica fu adottata anche in altri stati dell'Unione, fino a quando non divenne il metodo di esecuzione prevalente negli Stati Uniti, sostituendo la tradizionale forcal'[[impiccagione]] fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Da allora la sedia elettrica fu rimpiazzatasostituita in molti Stati dall'[[iniezione letale]].
 
== Metodo di esecuzione ==
[[Image:Map of US electric chair usage.svg|thumb|upright=1.6|Uso della sedia elettrica negli Stati Uniti:<br />{{legend|#FFFF33|Stati che usano la sedia elettrica come secondo metodo}} {{legend|#7fff00|Stati che in passato hanno fatto uso di questo metodo}}
{{legend|#0099CC|Stati che non hanno mai utilizzato questo metodo}}]]
Il condannato è fatto sedere su una sedia di legno ed è assicurato a essa mediante cinghie che lo trattengono. Una volta in questa posizione gli sono applicati degli elettrodi inumiditi alla testa e ai polpacci, tutte parti del corpo che vengono prima rasate per garantire l'aderenza. In questo modo si crea la condizione per consentire alla corrente di attraversare completamente il corpo del condannato, che di fatto diventa mezzo conduttore dal capo ai polpacci.
Il condannato è fatto sedere sulla sedia ed in questa posizione gli sono applicati elettrodi inumiditi alla testa e al polpaccio (che vengono rasati per assicurare l'aderenza). Sono poi trasmesse forti scariche elettriche di [[corrente continua]] di durata varia, aumentando progressivamente la tensione (da 500 a 2000 [[volt]]): in questo modo il decesso è causato da [[arresto cardiaco]] e da paralisi respiratoria. Solitamente le scariche sono due: la prima serve a rendere incosciente il condannato, causandone la morte cerebrale. La seconda, a maggior tensione, distrugge gli organi interni e causa la morte totale.
 
La corrente generata è solitamente formata da più scariche elettriche di [[corrente alternata]] la cui tensione varia da 500 a 2.000 [[Volt]]; il decesso è quindi causato da [[arresto cardiaco]] e da paralisi respiratoria.
 
Solitamente la procedura adottata prevede due scariche: la prima da 500 Volt serve a rendere incosciente il condannato causandone istantaneamente la morte cerebrale, la seconda, di maggior tensione, danneggia irreparabilmente gli organi interni e causa la morte definitiva per arresto cardiaco.{{Sf}}
 
== Condannati celebri ==
* [[Lena Baker]]: donna afroamericana che nel [[1945]] fu ingiustamente condannata alla sedia elettrica, accusata di aver ucciso il suo datore di lavoro bianco. Fu l’unica donna in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] ad essere giustiziata con questo sistema.
* [[Lena Baker]]
* [[Ted Bundy]]: serial killer, autore di almeno trenta omicidi di giovani donne tra il 1974 e il 1978.
* [[Ted Bundy]]
* [[Leon Czolgosz]]: esecutore dell'assassinio del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|25º presidente degli Stati Uniti]] [[William McKinley]] nel 1901.
* [[Leon Czolgosz]]
* [[John Louis Evans]]: giustiziato con questo sistema nell'aprile del [[1983]]. Secondo testimoni oculari, ci volle quasi un quarto d'ora di scariche a 19001.900 [[voltVolt]] per ucciderlo.
* [[Albert Fish]]: considerato uno dei peggiori serial killer di tutti i tempi, si vantò di aver molestato più di 400 bambini e di averne uccisi più di 100 dal 1910.
* [[Albert Fish]]
* [[Willie Francis]]: ragazzo diafroamericano colore natoche nel [[19291946]], appena diciassettenne, fu condannato alla sedia elettrica, ma incredibilmente sopravvisse alla prima esecuzione: il [[boia]] dovette rinunciare inizialmente al suo intento (nonostante le scariche elettriche avessero abbondantemente superato i 20002.000 [[voltVolt]]), ma riuscì a eseguire la condanna un anno più tardi.
* [[George Stinney]]: il più giovane condannato a morte nella storia degli Stati Uniti. Venne condannato nel 1944, ad appena 14 anni, dopo essere stato accusato dell'omicidio di due bambine. È stato poi scoperto che era innocente e il caso venne riaperto.
* [[Charles Starkweather]]: assassino di massa americano giustiziato il 25 giugno 1959 per l'omicidio di undici persone tra il 1957 e il 1958.
* [[Bruno Hauptmann]], il presunto sequestratore del figlio di [[Charles Lindbergh]]
* [[Bruno Hauptmann]]: criminale tedesco, ritenuto responsabile del [[Rapimento Lindbergh|rapimento del bambino Charles August Lindbergh]], figlio di [[Charles Lindbergh]].
* [[William Kemmler]]: un assassino di trent'anni, fu il primo ad essere stato giustiziato con questo metodo nel 1890.
* [[Caso Rosenberg|Julius ed Ethel Rosemberg]]
* [[Caso Rosenberg|Julius ed Ethel Rosemberg]]: accusati di cospirazione attraverso lo spionaggio e incriminati con l'accusa di aver passato ad agenti sovietici dei segreti sulle armi nucleari. Giustiziati il 19 giugno 1953.
* [[Ruth Snyder]]
* [[Ruth Snyder]]: assassina condannata per l'omicidio di suo marito Albert Snyder ucciso nel 1927. Giustiziata il 12 gennaio 1928 assieme al complice Judd.
* [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti]] nel [[1927]]
* [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti]]: innocenti ma comunque giustiziati il 23 agosto 1927 per l'omicidio di un contabile e di una guardia.
* [[Giuseppe Zangara]]
* [[Giuseppe Zangara]]: giustiziato il 20 marzo 1933 per il tentativo di assassinio ai danni di [[Franklin Delano Roosevelt]], a seguito del quale morì invece il sindaco di [[Chicago]], Anton J. Cermak.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Federico Di Trocchio, ''Come nacque la sedia elettrica'', ''Focus Storia'', agosto 2013, 82, 13.
* Enrico Grassani, ''La guerra delle correnti e l'invenzione della sedia elettrica'', Elettrificazione n. 715, nov-dic 2015, pp. 78-85.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Electric chairs}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.filiarmonici.org/sediaelettrica.html | 2 = Breve storia | accesso = 20 settembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050223131828/http://www.filiarmonici.org/sediaelettrica.html | dataarchivio = 23 febbraio 2005 | urlmorto = sì}}
* {{cita web|http://www.namir.it/condannato.htm|La sedia elettrica negli USA}}
* {{cita web|http://www.deathpenaltyinfo.org|Esecuzioni negli USA|lingua=en}}
 
{{Pena di morte}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto}}
 
[[Categoria:Metodi di esecuzione capitale]]