Microstato (fisica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unione contenuti dalla voce Stato microscopico
m + wikilink
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
In [[meccanica statistica]], un '''microstato''', o '''stato microscopico''', di un [[sistema termodinamico]] è una specifica e dettagliata configurazione assunta dal sistema durante le sue [[temperatura|fluttuazioni termiche]].
 
Se si considera un sistema composto da N particelle, lo stato microscopico di tale sistema è completamente definito da 6N variabili: le 3N componenti della posizione (x, y, z) e le 3N componenti dell'[[Impulso (fisica)|impulso]] (<math>p_x</math>, <math>p_y</math>, <math>p_z</math>).
Quando N è molto grande (dell'ordine di grandezza del [[numero di Avogadro]]) il problema della definizione dello stato non si può affrontare dal punto di vista della [[meccanica classica]] ma dal punto di vista della [[meccanica statistica]].
 
Il concetto di microstato si antepone a quello di ''macrostato'' di un sistema, che fa riferimento alle proprietà macroscopiche, come la [[temperatura]] e la [[pressione]], ed è caratterizzato da una [[distribuzione di probabilità]] su un certo [[insieme statistico|insieme]] di microstati, che descrive la [[probabilità]] di trovare il sistema in un certo microstato.
Riga 63:
 
{{Meccanica statistica}}
 
{{portale|fisica}}
 
[[Categoria:Meccanica statistica]]
[[Categoria:Sistemi termodinamici]]