Gran Premio del Bahrein 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; fix formato data |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Data = 14 marzo
|Anno = 2010
|Luogo = [[Circuito di Manama]]
|Percorso_km = 6,299
|Percorso_mi = 3,914
Riga 38:
|Terzo_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
}}
Il '''Gran Premio del Bahrein 2010''' è stata la prima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] del [[Campionato mondiale di Formula 1]].
== Vigilia ==
Riga 47:
=== Aspetti sportivi ===
Viene applicato per la prima volta il nuovo sistema di punteggio che tende a premiare maggiormente il primo classificato ed estende ai primi 10 classificati la zona punti. Viene reintrodotto il divieto di rifornimento in gara, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]. Viene inoltre inserito un ex-pilota nella commissione di gara. Per questo gran premio viene indicato [[Alain Prost]].<ref>{{cita news| url=http://www.422race.com/2010/prost-commissario-pilota-in-bahrein/| titolo=Prost commissario in Bahrein| editore=422race.com| data=11 marzo 2010| accesso=12 marzo 2010| urlmorto=sì| urlarchivio=https://archive.is/20120718224714/http://www.422race.com/2010/prost-commissario-pilota-in-bahrein/| dataarchivio=18 luglio 2012| pubblicazione=}}</ref>
La gara vede l'esordio di tre nuovi team: [[Hispania Racing F1 Team]] (con una vettura costruita però dalla [[Dallara]]), [[Virgin Racing]] e [[Lotus Racing]],
Tra i motoristi rientra la [[Cosworth]], dopo 3 anni d'assenza. Tra i piloti
Il numero di vetture ammesse alla partenza passa a 26, ma in effetti partecipano solo 24 vetture in quanto il 3 marzo viene ufficializzata l'esclusione del [[Team US F1]].<ref>{{cita news| url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Formula1/100758/Formula+1,+niente+mondiale+per+il+team+USF1+| titolo=Formula 1, niente mondiale per il team USF1| editore=corrieredellosport.it| data=3 marzo 2010| accesso=3 marzo 2010| urlmorto=sì}}</ref> Al suo posto la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] non ammette nessun'altra scuderia,<ref>{{cita news|url=http://fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/f1_teams.aspx|titolo=FIA Formula One World Championship|editore=fia.com|data=3 marzo
== Prove ==
Nella prima sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 94 ⟶ 95:
|}
Nella seconda sessione del venerdì<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 131 ⟶ 132:
|}
Nella sessione del sabato mattina<ref>
{| class=wikitable style="font-size:95%"
Riga 169 ⟶ 170:
== Qualifiche ==
Nella sessione di qualifica<ref>
{| class="wikitable sortable" style="font-size' 95%"
! Pos
! Nº
Riga 277 ⟶ 278:
| 1'55"969
| 1'55"330
| {{ND}}
| 11
|-
Riga 285 ⟶ 286:
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'55"628
| 1'55"
| {{ND}}
| 12
|-
Riga 295 ⟶ 296:
| 1'56"375
| 1'55"857
| {{ND}}
| 13
|-
Riga 304 ⟶ 305:
| 1'56"428
| 1'56"237
| {{ND}}
| 14
|-
Riga 313 ⟶ 314:
| 1'56"189
| 1'56"265
| {{ND}}
| 15
|-
Riga 322 ⟶ 323:
| 1'56"541
| 1'56"270
| {{ND}}
| 16
|-
Riga 331 ⟶ 332:
| 1'56"167
| 1'56"619
| {{ND}}
| 17
|-
Riga 339 ⟶ 340:
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'57"071
| {{ND}}
| {{ND}}
| 18
|-
Riga 348 ⟶ 349:
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 1'59"728
| {{ND}}
| {{ND}}
| 19
|-
Riga 357 ⟶ 358:
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 1'59"852
| {{ND}}
| {{ND}}
| 20
|-
Riga 366 ⟶ 367:
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 2'00"313
| {{ND}}
| {{ND}}
| 21
|-
Riga 375 ⟶ 376:
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
| 2'00"587
| {{ND}}
| {{ND}}
| 22
|-
Riga 383 ⟶ 384:
| {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 2'03"
| {{ND}}
| {{ND}}
| 23
|-
Riga 393 ⟶ 394:
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| 2'04"904
| {{ND}}
| {{ND}}
| 24
|-
Riga 403 ⟶ 404:
Alla partenza [[Sebastian Vettel]] mantiene la prima posizione e mentre [[Fernando Alonso]] supera [[Felipe Massa]], [[Nico Rosberg]] fa lo stesso con [[Lewis Hamilton]]. Durante la prima curva della corsa il motore della vettura di [[Mark Webber]] rilascia molto fumo causato da una perdita d'olio, provocando una riduzione di visibilità di cui fanno le spese [[Adrian Sutil]] e [[Robert Kubica]] che vengono relegati alla coda del gruppo.
Sono costretti al ritiro quasi subito sia [[Karun Chandhok]] che [[Lucas Di Grassi]], il primo per il distacco dell'alettone dopo aver colpito un avvallamento e il secondo per problemi idraulici. Guai della stessa natura anche per [[Kamui Kobayashi]] poco dopo. Anche l'esordiente [[Nico Hülkenberg]] colpisce lo stesso avvallamento dell'indiano della [[HRT Formula 1 Team|Hispania]], ma riesce a proseguire seppur dalle retrovie. Ritiri, nei primi giri, anche per [[Vitalij Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]], [[Timo Glock]] e [[Bruno Senna]].
I primi tre intanto guadagnano subito un buon margine sugli avversari e, dopo l'unico cambio gomme della gara, Hamilton riesce a superare Rosberg e a installarsi al quarto posto. La gara procede senza ulteriori avvenimenti fino al 34º giro, quando sulla [[Red Bull Racing|Red Bull]] di Vettel si rompe uno scarico che costringe il pilota tedesco a rallentare il suo ritmo di gara. Così facendo, viene prima superato da Alonso, poi da Massa e infine da Hamilton, resistendo però agli attacchi negli ultimi giri portati da Rosberg. La gara si conclude con la doppietta della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] (la prima dal [[Gran Premio di Francia 2008]]) e la vittoria di Alonso (non vinceva dal [[Gran Premio del Giappone 2008]]), con Massa e Hamilton rispettivamente secondo e terzo classificato. [[Michael Schumacher]], al suo rientro in [[Formula 1]], giunge
[[Heikki Kovalainen]] è l'unico pilota a guidare una delle vetture dei team neoentranti a vedere la bandiera a scacchi. Il compagno di squadra [[Jarno Trulli]], classificatosi diciassettesimo, si era ritirato a una tornata dal termine per un problema idraulico ma è stato comunque piazzato in classifica perché ha percorso più del 90% dei km previsti.
=== Risultati ===
I risultati del GP sono stati i seguenti:<ref>
{| class="wikitable" style="font-size: 100%"
! Pos
Riga 487 ⟶ 488:
| 6
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]'''
| '''{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|RBR]]-[[Renault F1|Renault]]'''
| 49
| +46"360
Riga 496 ⟶ 497:
| 15
| '''{{Bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi]]'''
| '''{{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 49
| +53"008
Riga 561 ⟶ 562:
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 46
| Problema elettrico<ref name=class>[[Sébastien Buemi]] e [[Jarno Trulli]] sono classificati avendo coperto il 90% della distanza di gara.</ref>
| 15
|
Riga 567 ⟶ 568:
! 17
| 18
| {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
| {{Bandiera|MYS}} [[Lotus Racing|Lotus]]-[[Cosworth]]
| 46
| Problema idraulico<ref name=class/>
| 20
|
Riga 587 ⟶ 588:
| {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
|
| Problema meccanico
| 23
Riga 596 ⟶ 597:
| {{Bandiera|DEU}} [[Timo Glock]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]]
|
| Cambio
| 19
Riga 605 ⟶ 606:
| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|
| Sospensioni
| 17
Riga 614 ⟶ 615:
| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber|BMW Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|
| Problema idraulico
| 16
Riga 638 ⟶ 639:
|-
|}
== Classifiche Mondiali ==
{{
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
Riga 690 ⟶ 689:
|-
|}
{{
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
Riga 722 ⟶ 721:
|-
|}
{{
== Note ==
Riga 728 ⟶ 727:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Rapporto gara F1
|