Lago Turkana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 33:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago Turkana''', (chiamatonoto anche come ''The Jade Sea'' (Mar di Giada) e fino al 1975 chiamato '''lago Rodolfo'''), è un grande [[lago]] dell'[[Africa orientale|Africa centro-orientale]], situato nella [[Rift Valley]], nel nordNord-ovest del [[Kenya]] al confine con l'[[Etiopia]]. Ha una superficie di 64056&nbsp;405&nbsp;km², quasi completamente all'interno dei confini del Kenya; solo la parte settentrionale, in corrispondenza del [[delta (fiume)|delta]] del fiume [[Omo]], si trova in [[Etiopia]].lol<ref name=jade>{{cita web|titolo=Lake Turkana. The Jade Sea|url=https://www.kenyasafari.com/lake-turkana-kenya.html|accesso=15 gennaio 2024|lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
Il lago venne chiamato "lago Rodolfo" in onore del principe austro-ungarico [[Rodolfo d'Asburgo-Lorena]] dagli esploratori [[Sámuel Teleki]] e [[Ludwig von Höhnel]], che furono i primi europei a raggiungerne le sponde ([[1888]]). Dal [[1975]] ha ripreso il suo nome storico, quello dell'[[Turkana (popolo)|etnia dei turkanaTurkana]], che abitano la regione circostante il lago.
 
== Morfologia ==
[[File:LakeTurkanaSouthIslandLake Turkana Central Island.jpg|thumb|Isola del sudcentrale]]
[[File:Lake_turkana.jpg|thumb|Veduta]]
 
È il più grande lago permanente in luogo desertico ed è anche il più grande lago [[alcalinità|alcalino]] del mondo. Essendo un bacino chiuso, tutta l'acqua che vi si versa evapora per effetto delle alte temperature del luogo.<ref name=jade/> Tre sono gli immissari del lago: l'[[Omo]], il [[Turkwell]] e il [[Kerio]]. Dopo molti anni di forte calo del livello del lago dovuto a una costante situazione di [[siccità]], nel [[2006]] la situazione è stata completamente sovvertita, con forti alluvioni in particolare del fiume Omo. Essendo un lago chiuso l'acqua è leggermente salata, calda e con una sabbia scura. Risultava una presenza non trascurabile di [[coccodrilli]], ma probabilmente negli ultimi anni tale numero s'è ridotto in modo considerevole.
 
La regione, che risulta ancora oggi molto isolata e poco frequentata dai turisti, dista circa due-tre giorni di automobile dalla capitale [[Nairobi]].
Nel lago ci sono tre isole maggiori di origine vulcanica chiamate Isola Settentrionale (''Morunaithe''), [[Central Island|Isola Centrale]] (''Cioro''), un vulcano attivo, e Isola Meridionale (''Elmolo'').<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Lago Rodolfo|editore=Touring Club Italiano|anno=1936|url=https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Busta+P+5,+tav.+30.b|urlmorto=sì}}</ref> Le ultime due fanno parte dei [[Patrimoni dell'umanità del Kenya]] riconosciuti dall'[[UNESCO]] con il nome di [[Parchi nazionali del Lago Turkana]].
 
Risultava una presenza non trascurabile di [[coccodrilli]], ma probabilmente negli ultimi anni tale numero s'è ridotto in modo considerevole. La regione, che risulta ancora oggi molto isolata e poco frequentata dai turisti, dista circa due-tre giorni di automobile dalla capitale [[Nairobi]].
 
== Geologia ==
Il lago Turkana è un caratteristico [[Fossa tettonica|Rift]] dell'[[Africa orientale]]. Un rift è una depressione della [[crosta terrestre]] dovuta alla separazione di due [[placca tettonica|placche tettoniche]], spesso accompagnato da un avvallamento, in cui può raccogliersi l'acqua, che poi va a formare un lago. La frattura iniziò quando l’Africa orientale, spinta dalle correnti nel [[mantello terrestre|mantello]], iniziò a separarsi dal resto dell’Africa, spostandosi verso nord-est.
 
I [[basamento cristallino|basamenti cristallini]], ovvero le rocce sottostanti una piattaforma sedimentaria, della regione sono stati datati a un periodo compreso tra 522 e 510 milioni di anni fa, quando non c'era alcun rift. La più antica attività vulcanica della regione si è verificata nella zona delle ''colline Nabwal'', a nord-est del lago Turkana, ed è datata a 34,8 milioni di anni fa, nel tardo [[Eocene]].<ref name=Geochronology>{{cita pubblicazione|titolo=Geochronology of the Nabwal Hills: a record of earliest magmatism in the northern Kenyan Rift Valley|autore1=Ian Mc Dougall|autore2=Sonia Harmand|autore3=Hélène Roche|autore4=Nicholas Taylor|rivista=Journal of Archaeological Science|volume=123|anno=2020|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S030544032030159X|lingua=en}}</ref>
 
Le formazioni tettoniche visibili della regione sono il risultato di estese estrusioni di [[basalto]] dal bacino "Turkana-Omo" nella finestra temporale compresa tra 4,18–3,99 milioni di anni fa.<ref>{{cita web|titolo=Mineral chemistry of Turkana basalts and implications for basin development|url=https://www.people.carleton.edu/~bhaileab/Petrology/LKNturkana-paper.pdf|accesso=15 gennaio 2024|formato=pdf|lingua=en}}</ref> Questi sono chiamati ''basalti del gruppo Gombe'' che, a loro volta, sono suddivisi in ''Basalti Mursi'' e ''Basalti Gomb''. Qui si trovano due delle formazioni geologiche tra le più interessanti al mondo dal punto di vista [[Paleoantropologia|paleoantropologico]], ovvero [[Koobi Fora]] a est del lago e la [[Formazione (stratigrafia)|formazione]] ''Nachukui'' a ovest (una terza, ''Shungura'' si trova a nord del lago,in Etiopia).<ref name=Percussive>{{cita pubblicazione|titolo=Searching for hidden activities: Percussive tools from the Oldowan and Acheulean of West Turkana, Kenya (2.3–1.76 Ma)|autore1=Adrián Arroyo|autore2=Ronald T. Watkins|rivista=Cambridge University Press|volume=43|anno=2005|url=https://www.cambridge.org/core/journals/geological-magazine/article/abs/geochronology-of-the-nabwal-hills-a-record-of-earliest-magmatism-in-the-northern-kenyan-rift-valley/B5BC8346805C488318C51197D2AA2B00|lingua=en}}</ref>
 
== Popolazione ==
Riga 49 ⟶ 59:
 
== Ritrovamenti paleoantropologici ==
La ''Formazione stratigrafica Nachukui'', che copre un arco cronologico che va da 4,35 milioni a 700&nbsp;000 anni fa, è stata indagata dall'esplorazione archeologica a partire dal 1987, diventando uno dei siti paleontologici più interessanti al mondo. Qui infatti sono stati scavati più di 30 siti, tra i quali si citano il ''[[Lomekwi 3]]'', il ''Lokalalei 1'', il ''Lokalalei 2C'', il ''Kokiselei 4'' e lo ''Nadung'a 4'', che hanno dato evidenza di essere stati frequentati da genti [[Olduvaiano|olduvaiane]], quanto [[Cultura acheuleana|acheuleanee]].<ref name=Percussive/>
In prossimità delle sue rive sono stati rinvenuti numerosi resti fossili di [[ominidi]] risalenti ad un intervallo temporale piuttosto ampio e attribuiti a varie specie estinte. Tra i più rilevanti e completi si ricordano:
 
* KNM-WT 17000, cranio di ''[[Paranthropus aethiopicus]]'';
In prossimità delle sue rive sono stati rinvenuti numerosi resti fossili di [[ominidi]] risalenti ada un intervallo temporale piuttosto ampio e attribuiti a varie specie estinte. Tra i più rilevanti e completi si ricordano:
* KNM-WT 40000, riferito alla specie ''[[Kenyanthropus platyops]]'';
* KNM-ERWT 18131700, cranio attribuito addi ''[[HomoParanthropus habilisaethiopicus]]'';
* KNM-WT 400004000, riferito alla specie ''[[Kenyanthropus platyops]]'';
* KNM-ER 1813, cranio attribuito a ''[[Homo habilis]]'';
* KNM-ER 1470, appartenente alla specie ''[[Homo rudolfensis]]'';
* KNM-ER 3733, 3883 e KNM-WT 15000, resti cranici e post-craniali di ''[[Homo ergaster]]'' e KNM-WT 15000 (Turkana Boy).
 
== Il Turkana nella cultura ==
Il [[romanzo]] di [[Kuki Gallmann]] ''[[Sognavo l'Africa]]'' dedica alcuni capitoli al lago Turkana, descrivendolo com'era negli [[anni 1970|anni settanta]]. Il romanzo di Massimo Nepote André ''I Nodi della Terra Vol1Vol. 1 - Non Dire,'' ha il suo climax proprio sulle rive del lago Turkana e in particolare sull'Isola Sud dove la vicenda trova la soluzione. Il lago e il territorio circostante è ripreso nel seguito della trilogia nel secondo volume "Ombre a occidente" e, in particolare, nel terzo e conclusivo episodio "Apocalypsis" che vede protagonista una giovane ragazza turkana.
 
Suguta Valley: residuo disseccato del primordiale bacino che un tempo si integrava con l'attuale lago Turkana. Il libro "Suguta Valley", di Antonio Biral, documenta con rigore geografico la spedizione che nel 19931992 attraversò, con una carovana di cammelli, l'intera valle da sud a nord; oltrepassò la barriera vulcanica del Teleki, raggiunse il lago Turkana e dopo una marcia di 200&nbsp;km e mille peripezie trovò salvezza all'oasi di Loyangalani.
 
== Note ==
Riga 65 ⟶ 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Lake Turkana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 71 ⟶ 86:
 
[[Categoria:Laghi del Kenya|Turkana]]
[[Categoria:Laghi salati dell'Africa|Turkana]]
[[Categoria:Laghi transfrontalieri|Turkana]]
[[Categoria:Laghi della Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud|Turkana]]