Brychan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Santi britannici; aggiunta Categoria:Santi britannici del V secolo usando HotCat |
mNessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Brychan di Brecknock
|immagine = Brychan (straightened) Eglwys Aberhonddu (Brecon, Wales) 02.jpg
|didascalia = Brychan raffigurato in una finestra della chiesa di [[Brecon]]
|note = Sovrano del Brycheiniog
|nato =
|morto
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[6 aprile]]
|attributi =
|patrono di =
}}
{{Bio
Riga 30:
|Nazionalità = gallese
|Categorie = no
|PostNazionalità =
}}
Regnò sul [[Regno di
Si sposò tre volte e, secondo la [[tradizione]] [[agiografia|agiografica]], ebbe numerosi figli, molti dei quali divennero santi. È impossibile contarli: la cifra più popolare è quella di 24 figli e 24 figlie, fra i quali almeno due santi, [[san Nectan|Nectan]] e [[Wenna di Talgarth|Wenna]]. La sua è conosciuta come una delle ''famiglie sante d'[[Inghilterra]]''.▼
== Biografia ==
Riga 41 ⟶ 39:
Pochi anni dopo, scoppiò la [[guerra]] tra Anlach e Banadl, l'usurpatore [[Irlanda|irlandese]] del trono del [[regno del Powys|Powys]]. Lo scontro fu sfavorevole ad Anlach, che fu costretto a mandare Brychan come ostaggio nel [[Powys]]. Il giovane [[principe]] fu trattato bene alla corte irlandese, dove si innamorò follemente della figlia del suo ospite. Da questa relazione nacque [[Cynog]], che fu poi [[martire|martirizzato]].
Brychan salì sul trono dopo la morte del padre. Come predetto da Drichan, il suo regno fu prospero e felice e in suo onore il [[popolo]] chiamò il reame Brycheiniog. Nonostante la sua devozione e la sua ''pietas'' [[religione|religiosa]], Brychan non esitò, all'occorrenza, a ricorrere alla forza. Ad esempio, quando una delle sue figlie, [[santa Gladys]], fu rapita dal sovrano del [[Gwynllwg]], [[San Gwynllyw Farfog
In tarda età Brychan avrebbe abdicato per ritirarsi in [[eremita]]ggio. Morì molto anziano, verso la fine del [[V secolo]]
== Figli ==
▲Si sposò tre volte e, secondo la [[tradizione]] [[agiografia|agiografica]]
== Culto ==
Riga 56 ⟶ 57:
* [[Storia del Galles]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
Riga 67 ⟶ 70:
|immagine =
}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Santi per nome]]
|