Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Montagna
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
|immagine = xxx.png
----
|image_text = La montagna vista dalla Tête de la Tronche
{{Infobox struttura militare
|sigla_paese = ITA
|Struttura = Castello
|regione = {{IT-VAO}}
|Nome= ''Carnasserie Castle''<br />Castello di Carnasserie
|provincia =
|Immagine= Carnasserie Castle from NW.jpg
|latitudine_d = 45.8257104
|Didascalia= ***
|longitudine_d = 7.0139510
|Stato= {{SCO}}
|catenamontuosa = Alpi
|Suddivisione=
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|Provincia= [[Argyll and Bute]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|Città= [[Kilmartin]]
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|Coordinate geografiche= {{coord|56.1515|N|5.4809|W|type:landmark_region:GB|display=title}}
|sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]]
|Tipologia= [[Castello]]
|supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]
|Stile= [[rinascimento]]
|gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère
|Inizio costruzione= [[XVI secolo]]
|sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère
|Termine costruzione=
|codice = I/B-9.I-A.2.a
|Termine funzione strategica=
|altrinomi = Tête-de-Bernarde
|Costruttore=
 
|Primo proprietario=
|Stato attuale= Visitabile gratuitamente
|Note=
|Sito web=
|Ref= <ref name=hs>{{Cita web | lingua = en | url =https://www.historicenvironment.scot/visit-a-place/places/carnasserie-castle/ |titolo=Carnasserie Castle,castle,garden,enclosure and cup-marked stone SM90061 |editore=[[Historic Scotland|Historic Environment Scotland]] |accesso=2018-12-10}}</ref>
}}
Il '''castello di Carnasserie''' è un castello parzialmente in rovina della [[Scozia]].
 
La '''Testa Bernarda''' (sulla cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]] <ref>{{cita|Istituto Geografico Militare|carta 1:25.000|igm}}.</ref>, ''Tête-de-Bernarde'' sulla cartografia regionale [[Valle d'Aosta|valdostana]]<ref>{{cita web | url = https://mappe.regione.vda.it/pub/geoCartoSCT/ | titolo = CTR edizione 2005 | editore = Regione Autonoma Valle d'Aosta | accesso = 2025-10-30}}</ref>) è una cima di {{M|2534}} {{m s.l.m.}}<ref name = "TMB">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Trekking_the_Tour_du_Mont_Blanc/CjT9EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=T%C3%AAte+de+la+Tronche&pg=PT132&printsec=frontcover | titolo = Trekking the Tour Du Mont Blanc
== Storia ==
Classic 170km Hut-to-hut Hike with Two-way Route Description | nome1 = Kev | cognome1 = Reynolds | nome2= Lesley | cognome2 = Williams | nome3 = Jonathan | cognome3 = Williams | anno = 2024 | capitolo = Variant: Rifugio Bertone to Rifugio Bonatti via Mont de la Saxe (4hr 30 min, 10.7km, +840m - 800m) | editore = Cicerone Press | isbn = 9781787650541 | accesso = 2025-10-22}}</ref> della [[Valle d'Aosta]], nelle [[Alpi Pennine]].
[[File:Carnasserie, View of Castle, 1903.jpg|thumb|upright|Il castello di Carnasserie nel 1903.]]
Il castello fu costruito dal religioso anglicano [[John Carswell]], che fu rettore di [[Kilmartin]], [[Cancelliere (ecclesiastico)|cancelliere]] della cappella reale di [[Stirling]] e più tardi [[Vescovo delle Isole]] (''Bishop of the Isles''), una carica religiosa con giurisdizione sulle [[Ebridi]] e sull'[[isola di Man]]. Carswell fu autore del primo libro a stampa scritto in [[Gaelico scozzese]], una traduzione dell'opera di [[John Knox]] ''[[Book of Common Order]]''.<ref>{{cita web|cognome1=McCaulay|nome1=Murdo|titolo=Religious History of Lewis|url=http://www.alastairmcintosh.com/islandspirituality/1980-Murdo-Macaulay-Religious-History-Lewis.pdf|website=www.alastairmcintosh.com|accesso=13 dicembre 2017|lingua = en}}</ref> I lavori di costruzione iniziarono nel 1565 ad opera di muratori che provenivano da Stirling.
 
== Descrizione ==
Alla morte di Carswell, avvenuta nel 1572, il castello passò al conte di Argyll e venne poi venduto nel 1643 a Sir Dugald Campbell, terzo ''Baronetto di [[Auchinbreck]]''. Il suo successore, Duncan Campbell, fu una delle poche personalità del tempo che appoggiarono attivamente la ribellione dell'Argyll (''Argyll's Rising''), una sollevazione avvenuta nel 1685 contro [[Giacomo II d'Inghilterra]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Kennedy|nome1=Allan|titolo=Rebellion, Government and the Scottish Response to Argyll's Rising of 1685|giornale=Journal of Scottish Historical Studies,|data=aprile 2016|volume=36|numero=1|pp=44|url=http://www.euppublishing.com/doi/abs/10.3366/jshs.2016.0167 | lingua = en }}</ref> La repressione armata che seguì la sollevazione devastò vaste aree dell'Argyllshire e Duncan Campbell, nonostante avesse recuperato le sue proprietà fondiarie nel 1689, si trovò finanziariamente rovinato. Nel 1690 presentò una formale protesta al Parlamento attestando che gli uomini del [[clan Maclean]] gli avevano incendiato il castello di Carnasserie Castle, rubato 2.000 bovini e ucciso lo zio, Alexander Campbell di Strondour.<ref>{{cita libro |titolo=The New Statistical Account of Scotland | volume = VII|anno =1845|editore=Nabu Press|isbn=1276718632|page=545|edizione=2012| lingua = en}}</ref> Although the outer walls remain largely undamaged, Carnasserie was never rebuilt and the Auchinbrecks eventually went bankrupt. In the 19th century the estate was sold to the [[Malcolms of Poltalloch]], who also own nearby [[Duntrune Castle]]. Today the castle and its surroundings are protected as a [[scheduled monument]].<ref name=schedule>{{cita web |url=http://portal.historicenvironment.scot/designation/SM90061 |titolo=Carnasserie Castle, castle, garden, enclosure and cup-marked stone. SM90061 |editore=Historic Environment Scotland |accesso=15 marzo 2017}}</ref> The castle is in the care of [[Historic Environment Scotland]] and is open to the public.<ref>{{cita web |url=https://www.historicenvironment.scot/visit-a-place/places/carnasserie-castle/ |titolo=Carnasserie Castle |publisher=Historic Environment Scotland |accessdate=15 March 2017}}</ref>
[[File:xxx.png|thumb|upright 0.6|left||L'[[Ometto (costruzione)|ometto]] sulla vetta e, sullo sfondo, il [[Monte Bianco|Bianco]]]]
La Testa Bernarda si trova sul crinale divisorio tra la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] e la val Sapin. Verso sud-est xxx ({{M|2435|u=m}}) la divide dalla [[Tête de la Tronche]], mentre verso ovest lo spartiacque Sapin/Ferret prosegue con ({{M|2533|u=m}}). La cima è celebre per il panorama che offre, in particolare sul vicino [[Massiccio del Monte Bianco|Massiccio del Bianco]] ma anche su gruppi montuosi più lontani.<ref name = Hachette /> Per questo era già molto apprezzata come meta durante la [[Belle epoque]];<ref name = "Joanne">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Savoie_par_P_Joanne/BK12yIfguhgC?hl=it&gbpv=1&dq=%22T%C3%AAte+de+la+Tronche%22&pg=RA2-PA203&printsec=frontcover | p = 203 |capitolo = Courmayeur - Le Cramont | titolo = Savoie, par P. Joanne | autore1 = Adolphe Laurent Joanne| autore2 = Paul Bénigne Joanne | lingua = fr | anno = 1893 | accesso = 23 ottobre 2025 }}</ref> turisti ed escursionisti potevano arrivare a dorso di [[mulo]] fino a breve distanza dalla cima.<ref name = Hachette>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Savoie/mah7GujofaAC?hl=it&gbpv=1&bsq=%22T%C3%AAte+de+la+Tronche%22&dq=%22T%C3%AAte+de+la+Tronche%22&printsec=frontcover | p = 281 | lingua = fr | titolo = Savoie | autore = AA.VV. | editore = Hachette | città = Parigi | anno = 1912| accesso = 23 ottobre 2025 }}</ref> La sua [[prominenza topografica]] è di 134 metri.<ref>{{cita web | url = https://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=103494 | lingua = en | titolo = Testa della Tronche, Italy | editore = peakbagger.com | accesso = 2025-10-22}}</ref>
 
==Architettura Geologia ==
[[Image:CarnasserieCastle002.jpg|thumb|left|250px|Carnasserie Castle seen from the south-west, with the hall house in the foreground.]]
Il castello di Carnasserie dopo la sua costruzione è stato solo leggermente modificato, in particolare verso la fine del [[XVII secolo]], e offre quindi un esempio piuttosto rappresentativo dell'architettura del [[XVI secolo]]. Nonostante la sua vicinanza all'estremità del [[Kilmartin Glen]], un punto di passaggio di una certa importanza strategica, l'edificio venne concepito più come residenza domestica che come struttura ad uso militare.<ref>Walker, p.76</ref>
 
== StoriaAccesso ==
Il castello comprende una [[casa torre]] di cinque piani e un grande salone e nel suo insieme offriva un alloggio confortevole per gli standard dell'epoca. Al piano terreno ci sono i resti delle cantine e di una cucina con un ampio camino. Al di sopra si trova un grande salone connesso con un saloncino anch'esso dotato di un grande camino con decorazioni in pietra finemente intagliata.<ref name=schedule/> Una ampia scalinata sale dall'entrata al salone, mentre una scala di dimensioni minori permette di raggiungere il camminamento che percorre su tra lati la parte sommitale della casa torre. Nella parte alta dell'edificio, sopra al salone, si trovavano probabilmente le camere da letto per il proprietari e la sua famiglia.
Si può raggiungere la vetta per sentiero o dal [[Rifugio Bertone]] o dal paesino di Villair, all'inizio della Val Sapin, passando in questo caso per il Col Sapin ({{M|2435|u=m}}). I due itinerari possono essere combinati in un anello; la loro [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] è di tipo '''E'''.<ref>{{cita web | url = https://www.gulliver.it/itinerari/tronche-tete-de-lada-villair-giro-della-val-sapin/ | titolo = Tronche (Testa della) da Villair, anello della Val Sapin | editore = gulliver.it | data = 17 gennaio 2024 | accesso = 25 ottobre 2025 }}</ref> La vetta, che può essere raggiunta in [[mountain bike]],<ref>{{cita web | url =https://alpinemtb.com/trails/italy/tete-de-la-tronche-courmayeur | titolo = Tête de la Tronche, Aosta Valley | lingua = en | editore = alpinemtb.com | accesso = 25 ottobre 2025 }}</ref> si trova anche su una delle varianti del [[Giro del Monte Bianco]].<ref name = "TMB" />
 
Come ricordato da [[Franz Rossi]] e [[Giovanni Storti]] in ''Corro perché mia mamma mi picchia'', la montagna si trova anche sul percorso di una curiosa gara podistica, l'''Arrancabirra'', che prevede oltre che alla corsa anche una serie di rifornimenti sotto forma di [[birra]] e la possibilità per i concorrenti di partecipare mascherati.<ref>{{cita libro | wkautore1 = Franz Rossi | wkautore2 = Giovanni Storti | url = https://www.google.it/books/edition/Corro_perch%C3%A9_mia_mamma_mi_picchia/6ZgJAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22tete+de+la+Tronche%22&pg=PT124&printsec=frontcover | capitolo = XVI Anche questa è corsa | titolo = Corro perché mia mamma mi picchia | nome1 = Franz | cognome1 = Rossi | nome2 = Giovanni | cognome2 = Storti | anno = 2013 | editore = Mondadori | isbn = 9788852045059 | accesso = 23 ottobre 2025 }}</ref>
Dall'esterno è possibile scorgere numerose feritoie a ''doppio buco di serratura'' (''"double keyhole gunloops"'') , as well as decorative string courses and corbelling. Over the entrance are blank panels framed by carved supports, as well as the arms of the 5th Earl of Argyll with the Gaelic motto DIA LE UA NDUIBHNE, "God be with O'Duine", referring to the semi-legendary ancestors of [[Clan Campbell]].<ref>{{cite web |url=https://canmore.org.uk/site/22835/carnassarie-castle |title=Carnasserie Castle |work=Canmore |publisher=Historic Environment Scotland |accessdate=15 March 2017}}</ref> At the top of the tower are the remains of open rounds along the parapet, and a caphouse above the stair. Fragments of carved drain spouts have been found, and are on display in the cellars.
 
== Bibliografia ==
To the south and west is a partially walled courtyard garden. An archway bears the inscription SDC LHL 1681, for Sir Duncan Campbell, 4th Baronet and Lady Henrietta Lindsay, whose support for Argyll's uprising led to the castle's destruction.
=== Cartografia ===
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] |accesso =2023-09-25 | cid = IGM}}
*[[Istituto Geografico Centrale]] - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile.
; Panorama
<gallery mode="packed" style="text-align: left;">
Immagine:Tête xxx pan 01.png |Vista verso est
Immagine:Tête xxx pan 02.png |Vista verso ovest
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carnasserie Castle}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
{{Portale|Scozia|storia|architettura}}
<nowiki>
[[Categoria:CastelliMontagne della Scozia|CarnasserieValle d'Aosta]]
[[Categoria:ArgyllMontagne anddelle ButeAlpi Pennine]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]
 
</nowiki>