Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 1: {{Montagna |immagine = xxx.png |image_text = La montagna vista dalla Tête de la Tronche |sigla_paese = ITA |regione = {{IT-VAO}} |provincia =  |latitudine_d = 45.8257104  |longitudine_d = 7.0139510 |catenamontuosa = Alpi |grandeparte = [[Alpi Occidentali]] |grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]] |sezione = [[Alpi Pennine]] |sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]] |supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]] |gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère |sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère |codice = I/B-9.I-A.2.a |altrinomi = Tête-de-Bernarde }} La '''Testa Bernarda''' (sulla cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]] <ref>{{cita|Istituto Geografico Militare|carta 1:25.000|igm}}.</ref>, ''Tête-de-Bernarde'' sulla cartografia regionale [[Valle d'Aosta|valdostana]]<ref>{{cita web | url = https://mappe.regione.vda.it/pub/geoCartoSCT/ | titolo = CTR edizione 2005 | editore =  Regione Autonoma Valle d'Aosta  | accesso =  2025-10-30}}</ref>) è una cima di {{M|2534}} {{m s.l.m.}}<ref name = "TMB">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Trekking_the_Tour_du_Mont_Blanc/CjT9EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=T%C3%AAte+de+la+Tronche&pg=PT132&printsec=frontcover  | titolo = Trekking the Tour Du Mont Blanc == Storia ==▼ Classic 170km Hut-to-hut Hike with Two-way Route Description | nome1 =  Kev | cognome1 =  Reynolds | nome2=   Lesley | cognome2 =  Williams | nome3 =   Jonathan | cognome3 = Williams | anno =  2024 | capitolo = Variant:  Rifugio Bertone to Rifugio Bonatti via Mont de la Saxe (4hr 30 min, 10.7km, +840m - 800m) | editore = Cicerone Press | isbn = 9781787650541  | accesso =  2025-10-22}}</ref> della [[Valle d'Aosta]], nelle [[Alpi Pennine]]. == Descrizione == [[File:xxx.png|thumb|upright 0.6|left||L'[[Ometto (costruzione)|ometto]] sulla vetta e, sullo sfondo, il [[Monte Bianco|Bianco]]]] La Testa Bernarda si trova sul crinale divisorio tra la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] e la val Sapin. Verso sud-est xxx ({{M|2435|u=m}}) la divide dalla [[Tête de la Tronche]], mentre verso ovest lo spartiacque Sapin/Ferret prosegue con  ({{M|2533|u=m}}). La cima è celebre per il panorama che offre, in particolare sul vicino [[Massiccio del Monte Bianco|Massiccio del Bianco]] ma anche su gruppi montuosi più lontani.<ref name = Hachette /> Per questo era già molto apprezzata come meta durante la [[Belle epoque]];<ref name = "Joanne">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Savoie_par_P_Joanne/BK12yIfguhgC?hl=it&gbpv=1&dq=%22T%C3%AAte+de+la+Tronche%22&pg=RA2-PA203&printsec=frontcover | p = 203 |capitolo = Courmayeur - Le Cramont | titolo = Savoie, par P. Joanne | autore1 =  Adolphe Laurent Joanne| autore2 = Paul Bénigne Joanne | lingua = fr | anno =  1893 | accesso =  23 ottobre   2025 }}</ref> turisti ed escursionisti potevano arrivare a dorso di [[mulo]] fino a breve distanza dalla cima.<ref name = Hachette>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Savoie/mah7GujofaAC?hl=it&gbpv=1&bsq=%22T%C3%AAte+de+la+Tronche%22&dq=%22T%C3%AAte+de+la+Tronche%22&printsec=frontcover | p = 281 | lingua = fr | titolo = Savoie | autore = AA.VV. | editore = Hachette | città = Parigi | anno =  1912| accesso =  23 ottobre   2025 }}</ref> La sua [[prominenza topografica]] è di 134 metri.<ref>{{cita web | url = https://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=103494 | lingua = en | titolo = Testa della Tronche, Italy | editore = peakbagger.com | accesso =  2025-10-22}}</ref> == Si può raggiungere la vetta per sentiero o dal [[Rifugio Bertone]] o dal paesino di Villair, all'inizio della Val Sapin, passando in questo caso per il Col Sapin ({{M|2435|u=m}}). I due itinerari possono essere combinati in un anello; la loro [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] è di tipo '''E'''.<ref>{{cita web  | url = https://www.gulliver.it/itinerari/tronche-tete-de-lada-villair-giro-della-val-sapin/ | titolo = Tronche (Testa della) da Villair, anello della Val Sapin | editore =  gulliver.it  | data = 17 gennaio 2024 | accesso =  25 ottobre   2025 }}</ref> La vetta, che può essere raggiunta in [[mountain bike]],<ref>{{cita web | url =https://alpinemtb.com/trails/italy/tete-de-la-tronche-courmayeur | titolo = Tête de la Tronche, Aosta Valley | lingua = en | editore = alpinemtb.com | accesso =  25 ottobre   2025 }}</ref> si trova anche su una delle varianti del [[Giro del Monte Bianco]].<ref name = "TMB" />  Come ricordato da [[Franz Rossi]] e [[Giovanni Storti]] in ''Corro perché mia mamma mi picchia'', la montagna si trova anche sul percorso di una curiosa gara podistica, l'''Arrancabirra'', che prevede oltre che alla corsa anche una serie di rifornimenti sotto forma di [[birra]] e la possibilità per i concorrenti di partecipare mascherati.<ref>{{cita libro | wkautore1 = Franz Rossi | wkautore2 = Giovanni Storti | url = https://www.google.it/books/edition/Corro_perch%C3%A9_mia_mamma_mi_picchia/6ZgJAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22tete+de+la+Tronche%22&pg=PT124&printsec=frontcover | capitolo = XVI Anche questa è corsa | titolo =  Corro perché mia mamma mi picchia | nome1 = Franz | cognome1 = Rossi | nome2 =  Giovanni | cognome2 = Storti | anno =  2013 | editore = Mondadori | isbn = 9788852045059 | accesso =  23 ottobre   2025 }}</ref> == Bibliografia == === Cartografia === * {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] |accesso =2023-09-25 | cid = IGM}} *[[Istituto Geografico Centrale]] - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco *Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile. ; Panorama <gallery mode="packed" style="text-align: left;"> Immagine:Tête xxx pan 01.png |Vista verso est Immagine:Tête xxx pan 02.png |Vista verso ovest </gallery> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{portale|montagna|Valle d'Aosta}} <nowiki> [[Categoria: [[Categoria: [[Categoria:Montagne di 2000 m]] </nowiki> | |||