Structures from Silence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
punteggiatura |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine =
|artista = Steve Roach
|tipo
|giornomese =
|anno = 1984
Riga 40:
== Accoglienza ==
''Structures from Silence'' è stato accolto molto positivamente dalla critica e viene considerato da alcuni uno degli album ambientali migliori di sempre.<ref name=PF/><ref name=PR>{{cita web|url=
https://projektrecords.bandcamp.com/album/structures-from-silence|titolo=Structures From Silence|accesso=6 dicembre 2018|lingua=en}}</ref> [[Piero Scaruffi]] ha dato ad esso un voto pari a 8/10 e afferma che si tratta di uno degli album solisti migliori dell'artista insieme a ''[[Dreamtime Return]]'' (1988) e ''[[World's Edge]]'' (1992).<ref name=Scaruffi/> Lo ''[[Yoga Journal]]'' ha affermato che "da qui (l'album ''Structures from Silence'') gli ascoltatori vengono trasportati da una dolce corrente di maestosi bassi, rintocchi e nuvole sfocate di suoni in bilico", mentre la rivista ''[[Fact (rivista britannica)|Fact]]'' afferma che si tratta di uno degli album ambient più importanti mai realizzati.<ref name=PR/> ''[[AllMusic]]'' dà all'album il massimo dei voti e sostiene che "la profondità dei dettagli, dalle alte note e dai toni scintillanti, alle spazzate synth semi-orchestrali e ai bassi droni che fanno le fusa, rendono piacevole l'ascolto", mentre
== Tracce ==
| |||