Giuseppe Furino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Caratteristiche tecniche: +fix didascalia |
m Annullata la modifica 144280724 di Disgusto (discussione), le citazioni non si modificano, vanno riportate letteralmente Etichetta: Annulla |
||
(72 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 1º luglio 1984
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-1965
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1965-1966
|1966-1968
|1968-1969
|1969-1984|Juventus|361 (8)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1970-1974
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
Riga 38 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = dirigente sportivo▼
|
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
È stato inoltre [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].
== Biografia ==
Dopo il ritiro dal calcio giocato si è stabilito definitivamente a [[Moncalieri]], nell
Nel 2015 si è candidato a [[Sindaco (Italia)|sindaco]] della città moncalierese, nelle file della coalizione di [[centro-destra]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2015/03/19/furino-candidato-sindaco-di-moncalieri_00dcb4d5-f58e-4541-bf2b-eab102f9331d.html|titolo=Furino candidato sindaco di Moncalieri|data=19 marzo 2015}}</ref> non venendo eletto.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2225|titolo=Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale 2015|data=2 giugno 2015}}</ref> Nel 2017 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Agropoli.<ref name="Agropoli"/>▼
▲Nel 2015 si è candidato a [[Sindaco (Italia)|sindaco]] della città moncalierese, nelle file della coalizione di [[centro-destra]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2015/03/19/furino-candidato-sindaco-di-moncalieri_00dcb4d5-f58e-4541-bf2b-eab102f9331d.html|titolo=Furino candidato sindaco di Moncalieri|data=19 marzo 2015}}</ref> non venendo eletto.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2225|titolo=Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale 2015|data=2 giugno 2015}}</ref> Nel 2017 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Agropoli.<ref name="Agropoli" />
== Caratteristiche tecniche ==▼
[[File:Milan-Juve Rivera e Furino.jpg|thumb|left|Furino in marcatura sul milanista [[Gianni Rivera]] durante la ''[[Rivalità calcistica Juventus-Milan|classica]]'' di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] del 25 novembre 1973]]▼
Nel marzo 2021, durante la [[pandemia di COVID-19]], è rimasto vedovo della moglie Irene, morta a causa della patologia virale.<ref name="COVID"/> Nel febbraio 2022 viene colpito da [[emorragia cerebrale]],<ref>{{cita web|autore=Massimo Lanari|url=https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2022/02/furino-malore-02d6d37a-0e52-4259-9db8-fedda7d7575c.html|titolo=Malore per Furino, condizioni critiche ma stabili|data=2022-02-22}}</ref> fatto che lo costringe ad affrontare un successivo periodo di riabilitazione.<ref>{{cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2022/03/22-91154058/furino_dimesso_dall_ospedale_ora_la_riabilitazione|titolo=Furino dimesso dall'ospedale, ora la riabilitazione|data=2022-03-22}}</ref>
Fu un [[Centrocampista#Difensivi|mediano]] aggressivo, infaticabile e duro nei contrasti nonostante la costituzione non imponente, nonché generoso nell'aiutare i compagni.<ref name="Rizzo"/> Per queste caratteristiche si guadagnò da parte dei tifosi il soprannome di "Furia",<ref name=bianconerionline>{{cita web|autore=Alberto Rossetto|url=http://www.bianconerionline.com/campassato/cdp-Furino.html|titolo=Giuseppe Furino, indomito capitano}}</ref><ref name=Tripisciano>{{cita|Tripisciano|p. 148}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/68+anni+di+furia|titolo=68 anni di Furia|data=5 luglio 2014}}</ref> ripreso anche dal giornalista [[Vladimiro Caminiti]] che lo fece diventare "Furia-furin-furetto", affiancandolo a quello di "Capitano con l'elmetto".<ref>{{cita news|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/145000/140490.xml?key=Darwin+Pastorin&first=151&orderby=1&f=fir|titolo=Quando Furino marcava Mazzola|pubblicazione=l'Unità|autore=Darwin Pastorin|data=28 novembre 2004|p=18|urlarchivio=https://archive.is/20150429013403/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/145000/140490.xml?key=Darwin+Pastorin&first=151&orderby=1&f=fir|dataarchivio=29 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲== Caratteristiche tecniche ==
Di fisico limitato ma muscoloso,<ref>{{cita|Sappino|p. 238}}</ref> disponeva comunque di notevoli capacità di corsa, recupero sull'avversario<ref>{{cita web|autore=Salvatore Campana|url=http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS0yMTUxOA|titolo=Beppe Furino, un faticatore inesauribile|data=22 maggio 2010}}</ref> e resistenza.<ref name=Tripisciano /> Molto caparbio,<ref name=bianconerionline /> marcava a uomo ogni sorta di avversario,<ref name=bianconerionline /> avendo modo di confrontarsi coi maggiori campioni dell'epoca quali [[Giacomo Bulgarelli]], [[Sandro Mazzola]] e [[Gianni Rivera]].<ref name="Guerin-2013">{{cita news|titolo=La mia favola in bianconero|pubblicazione=Guerin Sportivo|autore=Nicola Calzaretta|data=agosto 2013|numero=8|pp=62-69}}</ref>▼
{{citazione|Capitano sì, ''bandiera'' no. Non mi è mai piaciuto l'accostamento con le bandiere, che stanno alte in cima a un pennone. Io stavo rasoterra, a lottare.|Giuseppe Furino, 2014<ref name="Repubblica"/>}}
▲Fu un [[Centrocampista#Difensivi|mediano]] aggressivo, infaticabile e duro nei contrasti, nonostante
[[File:Giuseppe Furino - 1974 - Juventus FC - Allenamento.jpg|thumb|Furino in allenamento al [[Campo Combi]] nel 1974]]
▲
Da ragazzo il suo idolo era il ''Cabezón'' [[Omar Sívori]], da cui riprese il vezzo di non indossare mai i [[parastinchi]],<ref name="Repubblica"/> «poi un giorno, durante un allenamento, vidi [[Luis del Sol|del Sol]]. Rimasi incantato dal suo modo di giocare. Sentivo che il mio posto era in mezzo al campo e lì prima o poi sarei tornato. Come è successo, anche se non è stato automatico».<ref name="Guerin-2009">{{cita news|pubblicazione=Guerino Sportivo|data=settembre 2009}}</ref>
Soprattutto all'inizio della carriera visse infatti un discreto
== Carriera ==
Riga 76 ⟶ 82:
[[File:Giuseppe Furino.jpg|thumb|upright=0.7|Furino al Palermo nella stagione 1968-1969]]
Inizialmente in rosanero non trovò spazio, sicché l'allenatore [[Carmelo Di Bella]] lo schierò per la prima volta alla terza partita di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]], vinta in trasferta per 1-0 contro il {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{cita|Bagnati, Maggio, Prestigiacomo|p. 90}}.</ref> Alla quarta giornata, il 27 ottobre 1968, realizzò il suo primo gol in Serie A, l'1-0 che sancì il successo degli isolani sul campo della {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0122_02_1968_0243_0008_7989975/|titolo=La Sampdoria delude e il Palermo vince: 1-0|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Giorgio Viglino|data=28 ottobre 1968|p=8}}</ref> Chiuse la parentesi siciliana disputando 27 delle 30 partite di un campionato «giocato bene, in crescendo, con una salvezza conquistata meritatamente».<ref name="Guerin-2009"/>
Dato che la squadra sicula non esercitò il diritto di riscatto,<ref name=Tripisciano /> dall'estate del 1969 tornò in seno alla Juventus che, nel frattempo, aveva appena chiuso il ciclo ''movimientiano'' di [[Heriberto Herrera]] dando
===== Il quindicennio alla Juve =====
Al primo anno a Torino parve non godere appieno della fiducia della società bianconera. La svolta arrivò nel 1970, dapprima con l'avvicendamento in panchina tra [[Luis Carniglia]] ed [[Ercole Rabitti]], proveniente dal settore giovanile e che per questo ben conosceva le qualità di Furino,<ref name="Guerin-2013"/> e poi con l'insediamento in società dell'ex ''bandiera'' bianconera [[Giampiero Boniperti]] che puntò senza indugi sul giocatore,<ref name="Guerin-2009"/> il quale nel frattempo crebbe sotto la guida di [[Armando Picchi]], prematuramente scomparso, e del suo erede [[Čestmír Vycpálek]]<ref name="Bedeschi"/> divenendo presto uno degli inamovibili della squadra: in particolare, fu proprio il tecnico cecoslovacco a stabilizzarlo in campo come mediano, «quello che io ho sempre sentito come il mio ruolo naturale».<ref name="Guerin-2013"/>
▲[[File:Serie A Milan -
[[File:Juventus FC - Giuseppe Furino - Coppa UEFA 1976-77.jpg|thumb|left|Furino, divenuto capitano della Juventus, mostra ai tifosi la [[Coppa UEFA 1976-1977]].]]▼
Nel corso dei seguenti tre lustri all'ombra della [[Mole Antonelliana|Mole]] ebbe modo di conquistare otto campionati italiani ([[Serie A 1971-1972|1971-1972]]
Nell'estate del 1976, con la partenza di [[Pietro Anastasi]], ereditò inoltre da questi i gradi di [[Capitano (calcio)|capitano]] del club che manterrà per
Ciò nonostante, di lì a breve perderà fisiologicamente il posto da titolare in favore di più giovani elementi, meglio adatti a supportare i nuovi schemi bianconeri ora incentrati sulle giocate di [[Michel Platini]],<ref name="Guerin-2009"/> su tutti [[Massimo Bonini]]: «la società ha i suoi programmi, che a un certo punto non coincidono più con i tuoi [...] Vedevo che venivano inseriti nella rosa dei probabili successori: prima [[Alberto Marchetti (1954)|Marchetti]], poi [[Roberto Tavola|Tavola]], [[Vinicio Verza|Verza]], lo stesso [[Cesare Prandelli|Prandelli]]. Io ho giocato sempre le mie carte, poi però la corsa è stata "truccata" e allora ho capito che era meglio dire basta [...] Mi riferisco alla seconda parte della stagione 1982-1983. Niente contro Bonini, ma era già stabilito che dovesse giocare lui».<ref name="Guerin-2013"/>
[[File:Coppa Coppe 1979-80 - Torino - Juventus vs Arsenal - Giuseppe Furino e Pat Rice.jpg|thumb|Furino (a sinistra) saluta il
Persa definitivamente centralità nell{{'}}''undici'' base, nell'estate 1983 cedette nel frattempo anche i gradi di capitano della squadra al più giovane [[Gaetano Scirea]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1393_02_1983_0155_0021_19876237/|titolo=Platini: «Contro l'Inter non si può più sbagliare»|pubblicazione=Stampa Sera|data=11 giugno 1983|p=21}}</ref> Chiuse la carriera in bianconero, e contestualmente quella agonistica, il 6 maggio 1984, dopo 361 partite di campionato spalmate in quindici stagioni, quando il ''Trap''
==== Nazionale ====
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] non riuscì a essere protagonista come in casa juventina:<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/01/beppe-furino.pa_027.html|titolo=Beppe Furino|pubblicazione=la Repubblica|data=1º maggio 2011}}</ref> nello specifico, «in [[Campionato mondiale di calcio 1978|Argentina]] andarono nove juventini, ma io rimasi a casa. Che dire? Non ci siamo mai amati, e non so il perché».<ref name="Guerin-2013"/> In maglia azzurra disputò tre partite in tutto, di cui la prima il 6 giugno al {{WC|1970}} in Messico, subentrando nella ripresa ad [[Angelo Domenghini]] nella partita contro l'{{NazNB|CA|URY|M}}; in questa rassegna iridata fu vicecampione del mondo.
Tornò a vestire l'azzurro nel 1973, non venendo tuttavia convocato da [[Ferruccio Valcareggi]] per il successivo {{WC|1974}} in Germania Ovest: «La sola cosa che posso raccontare è che Valcareggi, dopo Italia-{{NazNB|CA|TUR|M}} del 25 febbraio 1973 vinta per 1-0, dichiarò ai giornalisti nello spogliatoio: "Ho trovato finalmente il mediano per questa nazionale". Ricordo che avevo a fianco [[Sandro Mazzola|Mazzola]] che mi disse: "Non gli credere". Ebbe ragione lui. Non mi convocò più».<ref name="Guerin-2013"/>
=== Dirigente ===
Nel 1991 Giampiero Boniperti lo riprese nei quadri tecnici della Juventus in qualità di responsabile del settore giovanile,<ref>{{cita news|autore=Maurizio Crosetti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/17/vecchia-juventus-mister-grinta.html|titolo=Vecchia Juventus, c'è Mister Grinta|pubblicazione=la Repubblica|data=17 luglio 1991}}</ref> carica ricoperta sino al 1998.<ref>{{cita news|autore=Aurelio Benigno|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0553_01_1998_0182_0048_7379791/|titolo=Juve e Toro impegnate a rinforzare i loro vivai|pubblicazione=La Stampa|data=5 luglio 1998|p=40}}</ref> In questo lasso di tempo la formazione Primavera bianconera, allenata dall'ex compagno di squadra [[Antonello Cuccureddu]], conquistò nella stagione 1993-1994 il [[Torneo di Viareggio 1994|Torneo di Viareggio]]<ref>{{cita news|autore=Aurelio Benigno|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0727_01_1994_0047_0032_10487939/|titolo=Il Viareggio è bianconero|pubblicazione=La Stampa|data=17 febbraio 1994|p=34}}</ref> e il [[Campionato Primavera 1993-1994|campionato di categoria]],<ref>{{cita news|autore=Aurelio Benigno|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,42/articleid,0744_01_1994_0172_0048_10174153/|titolo=Juve, regina di Primavera|pubblicazione=La Stampa|data=26 giugno 1994|p=42}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 129 ⟶ 135:
!Reti
|-
| [[Juventus Football Club 1965-1966|1965-1966]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1965-1966|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1966-1967|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa delle
|-
| [[Savona Foot-Ball Club 1966-1967|1966-1967]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Savona|N}} || [[Serie B 1966-1967|B]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 1966-1967|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 1
|-
| [[Savona Foot-Ball Club 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie C 1967-1968|C]] || 29 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Savona || 61 || 7 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 62 || 7
|-
| [[Società Sportiva Calcio Palermo 1968-1969|1968-1969]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie A 1968-1969|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 1968-1969|CI]] ||
|-
| [[Juventus Football Club 1969-1970|1969-1970]] || rowspan="15"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1969-1970|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 1969-1970|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa delle Fiere 1969-1970|CdF]] || 3 || 0 || [[Coppa Anglo-Italiana 1970|CAI]] ||
|-
| [[Juventus Football Club 1970-1971|1970-1971]] || [[Serie A 1970-1971|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa delle Fiere 1970-1971|CdF]] || 11 || 0 || [[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi|TP]] || 4 || 0 || 45 || 1
Riga 147 ⟶ 153:
| [[Juventus Football Club 1972-1973|1972-1973]] || [[Serie A 1972-1973|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 8 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1972-1973|CC]] || 9 || 0 || - || - || - || 44 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 1973-1974|1973-1974]] || [[Serie A 1973-1974|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 6 || 1 || [[Coppa dei Campioni 1973-1974|CC]] || 1 || 1 || [[Coppa Intercontinentale 1973 (calcio)|CInt]] || 0 || 0 || 31 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie A 1974-1975|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1974-1975|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 42 || 0
Riga 161 ⟶ 167:
| [[Juventus Football Club 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie A 1979-1980|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1979-1980|CdC]] || 7 || 0 || - || - || - || 36 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 1980-1981|CU]] || 4 || 1 || [[Torneo di Capodanno|
|-
| [[Juventus Football Club 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie A 1981-1982|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1981-1982|CC]] || 3 || 0 ||- || - || - || 34 || 0
Riga 171 ⟶ 177:
!colspan="3"|Totale Juventus || 361 || 8 || || 89 || 7 || || 78 || 4 || || 6 || 0 || 534 || 19
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 449 || 16 || ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|6-6-1970|Puebla|ITA|0|0|URY||Mondiali|1970|1º turno|14=Puebla de Zaragoza|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|25-2-1973|Istanbul|TUR|0|1|ITA||QMondiali|1974|13={{cartellinogiallo}}}}
Riga 183 ⟶ 189:
== Palmarès ==
=== Club ===
▲[[File:Juventus FC - Giuseppe Furino - Coppa UEFA 1976-77.jpg|thumb|
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|8}}
Riga 196 ⟶ 204:
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Juventus: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]<ref>In rosa ma mai sceso in campo.</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Gold Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|motivazione = Per meriti eccezionali
|luogo = Roma, 1970.<ref>In base al art. 2 del regolamento, cfr. {{DecoratoCONI|111513||1970}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 205 ⟶ 222:
* {{cita libro|autore=Marco Sappino|titolo=Dizionario del calcio italiano|editore=Baldini & Castoldi|anno=2000|volume=1|cid=Sappino}}
* {{cita libro|autore=Luigi Tripisciano|altri=introduzione di Giorgio Tosatti|titolo=Album rosanero|editore=Flaccovio|città=Palermo|anno=2004|isbn=88-7804-260-9|cid=Tripisciano}}
* {{cita libro|autore=[[Antonio Cabrini]]|altri=illustrazioni di Paolo Castaldi|titolo=Ti racconto i campioni della Juventus|editore=Gribaudo|città=Vercelli|anno=2021|cid=Cabrini}}
== Altri progetti ==
Riga 213 ⟶ 231:
* {{cita web|url=http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/giuseppe-furino-2.aspx|titolo=Giuseppe Furino}}
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Dirigenti della Juventus F.C.]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
|