Pinball Dreams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(34 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome gioco = Pinball Dreams
|immagine = PinballDreams.jpg
|didascalia = La tavola ''Steel Wheel''.
|sviluppo = [[Digital Illusions]]
|origine = SWE
|pubblicazione = [[21st Century Entertainment]], [[GameTek]] (Game Boy, Game Gear, SNES)
|game director = Frederik Liliegren
|producer = Barry Simpson
Riga 14:
|compositore = [[EPOS Game Studios|Olof Gustafsson]]
|anno = 1992
|data = {{Uscita videogioco|
|genere = [[Simulatore di flipper]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Amiga]]
|piattaforma 2 = [[
|piattaforma 3 = [[Game Boy]]
|piattaforma 4 = [[Game Boy Advance]]
Riga 31:
|seguito = [[Pinball Dreams 2]]
}}
'''''Pinball Dreams''''' è un [[videogioco di simulazione]] di [[flipper]], sviluppato da [[Digital Illusions Creative Entertainment|Digital Illusions]] e pubblicato da [[21st Century Entertainment]] per [[Amiga]] nel [[1992]]. La versione per [[MS-DOS]] fu pubblicata digitalmente da [[Rebellion Developments]] insieme al suo seguito ''[[Pinball Dreams 2]]'' e a ''[[Pinball Mania]]'' il 22 febbraio 2011 su [[GOG.com]] con il supporto per [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web |titolo=New release: Pinball Gold Pack|url=https://www.gog.com/news/new_release_pinball_gold_pack|sito=[[GOG.com]]|editore=[[CD Projekt]]|accesso=2019-09-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110227025834/http://www.gog.com/en/news/new_release_pinball_gold_pack|dataarchivio=2011-02-27|urlmorto=no|data=2011-02-11|citazione=First of all, you get five games - ''Pinball Dreams'' 1 and [[#Pinball Dreams 2|2]], ''[[Pinball Fantasies]]'', ''[[#Pinball Mania|Pinball Mania]]'', and ''[[Pinball Illusions]]'', each featuring four pinball tables.|lingua=en}}</ref> Nel 2009 una versione per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Portable|PSP]] è stata pubblicata nel catalogo PlayStation Minis. Il gioco è stato convertito per [[macOS|OS X]] il 23 aprile 2013,<ref>{{cita web|titolo=Mac Game Update: 22 New Additions|url=https://www.gog.com/news/april_mac_game_update_22_new_additions|sito=[[GOG.com]]|editore=[[CD Projekt]]|accesso=2019-09-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130425232147/http://www.gog.com/news/april_mac_game_update_22_new_additions|dataarchivio=2013-04-25|urlmorto=no|data=2013-04-23}}</ref> e per [[Linux]] il 19 agosto 2014.<ref>{{cita web|titolo=GOG.com Now Supports Linux!|url=https://www.gog.com/news/gogcom_now_supports_linux|sito=[[GOG.com]]|editore=[[CD Projekt]]|accesso=2019-09-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725204558/http://www.gog.com/news/gogcom_now_supports_linux|dataarchivio=25 luglio 2014|urlmorto=no|data=2014-07-24}}</ref>
'''''Pinball Dreams''''' è un [[videogioco di simulazione]] di [[flipper]], sviluppato da [[Digital Illusions Creative Entertainment|Digital Illusions]] e pubblicato da [[21st Century Entertainment]] per [[Amiga]] nel [[1992]]. Ha generato diversi seguiti, di cui ''[[Pinball Dreams 2]]'', ''[[Pinball Fantasies]]'' e ''[[Pinball Illusions]]'' fanno ufficialmente parte della serie. Tra questi, ''[[Pinball Dreams 2]]'' uscì nel [[1995]] solo per [[PC]], sviluppato da [[Spidersoft]]. Il gioco ha inoltre dato seguito a diversi [[Videogioco di simulazione|simulatori]] di [[flipper]] ispirati ad esso e pubblicati dallo stesso produttore, e ad un gran numero di [[Portabilità|conversioni]] per altri sistemi.▼
▲
== Modalità di gioco ==
Riga 46 ⟶ 48:
=== Nightmare ===
Il tema di questa tavola include il cimitero, i fantasmi, i demoni, gli incubi e la malvagità in generale. A differenza delle altre tavole, il nome mostrato nel menu del gioco non corrisponde a quello mostrato sulla tavola stessa, ovvero ''Graveyard''. In alcune [[Portabilità|conversioni]] del gioco (come quella di [[GameTek]] per [[Game Boy]], o quella per [[Game Gear]]) la tavola fu rinominata ''Graveyard'' anche nel menu. La meccanica riprodotta di questa tavola è pressoché identica a quella del [[flipper]] reale ''Terminator 2'' della [[WMS Industries|Williams]]. Viene empiricamente ritenuta la più difficile,
Il gioco è corredato di un manuale di 23 pagine
== Sviluppo ==
Il gioco viene definito dagli autori, all'interno dello stesso, come "il primo vero simulatore di flipper per Amiga". La pallina infatti si muove secondo una riproduzione sufficientemente realistica delle leggi della fisica, e le tavole stesse sono state realizzate riproducendo solo le componenti meccaniche che sarebbe stato possibile costruire ed inserire nei [[flipper]] da [[sala giochi]]. Gli effetti sonori e le musiche sono stati realizzati con la tecnologia della [[Musica tracker]], mediante la quale molte tracce musicali possono essere inserite nello spazio limitato dei [[floppy disk]].<ref name=PDfalcon />
All'interno del gioco, nella parte inferiore della schermata con il menu principale, scorrono i seguenti crediti aggiuntivi rispetto a quelli mostrati nei titoli di testa:
Riga 60 ⟶ 62:
Il gioco annovera un gran numero di [[Portabilità|conversioni]], per i seguenti sistemi:
* [[Atari Falcon]]
* [[Commodore 64]]: un'anteprima fu presentata al ''[[Breakpoint (demoparty)|Breakpoint demo party]]'' in [[aprile]] [[2006]] da ''Xenon''<ref>{{Cita web|url=
* [[Game Boy]]
* [[Game Gear]]
* [[Game Boy Advance]]: con il titolo ''Pinball Challenge Deluxe'', e due tavole aggiuntive provenienti da uno dei seguiti, ''[[Pinball Fantasies]]''
* [[GP32]]:
* [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]]: molto accurata, con la grafica e il sonoro quasi perfetti, tranne che per il disegno del sangue sotto il ''bumper'' superiore della tavola ''Nightmare'', cambiato da rosso a blu, e le croci, che sono state rimosse
* [[IBM compatibile|PC]]: per i sistemi basati su [[DOS]], pubblicata da Spidersoft
* [[iPhone]] / [[iPod Touch]]: pubblicata in [[gennaio]] [[2009]] da ''Cowboy Rodeo'' con il titolo ''Pinball Dreaming: Pinball Dreams''
* [[PlayStation Network]]: pubblicata in [[novembre]] [[2009]] da ''Cowboy Rodeo''
* [[iPhone]] / [[iPod Touch]] / [[iPad]]: pubblicata in [[luglio]] [[2011]] da ''Cowboy Rodeo'' con il titolo ''Pinball Dreams HD''
* [[OS X]]: pubblicata in [[agosto]] [[2011]] da ''Cowboy Rodeo'' come ''Pinball Dreams HD''
* [[Amstrad CPC]]: un'anteprima fu presentata al ''[[Retro-Sevilla retro expo]]'' in [[ottobre]] [[2016]] dal ''Batman Group''<ref>{{Cita web|url=
Alcune delle conversioni, in particolar modo quella per [[PC]], contengono alcune modifiche minori alle tavole, sia nella grafica degli sfondi che nella forma, nella posizione e nel comportamento di alcune meccaniche; ma tuttavia presentano anche una peggior fisica della pallina e una minor fluidità del gioco.<ref name="lombardi199312" />
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Amiga Joker|Amiga|86%<ref name=amigajoker>{{RivistaVG|aj|3|36|3|1992|titolo=Pinball Dreams: Flipper ist unser bester Freund!|autore=Peter Braun}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Aktueller Software Markt|Amiga|9/10<ref name=asm>{{RivistaVG|asm|4|30|4|1992|titolo=Pinball Mania|autore=Lars Rückert}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Power Play|Amiga|72%<ref name=powerplay>{{RivistaVG|pp|4/92|104|4|1992|titolo=Pinball Dreams: Flipperträume|autore=Knut Gollert}}</ref>}}
''Pinball Dreams'' è stato un successo commerciale, avendo venduto oltre 650.000 copie nel suo anno di debutto.<ref name=retrogamer>{{Cita pubblicazione|autore=Kieren Hawken|rivista=[[Retro Gamer]]|titolo=From the Archives: 21st Century Entertainment|anno=2016|numero=151|pp=56-61|lingua=en}}</ref>▼
{{Valutazioni videogioco/riga|Computer+Videogiochi|righe=3|Amiga|93%<ref>{{RivistaVG/Cita|c+v|15}}.</ref>}}
Il gioco fu accolto complessivamente in modo positivo dalle recensioni e dalla stampa.<ref name=amigajoker /><ref name=asm /><ref name=powerplay /> ''[[Electronic Gaming Monthly]]'' diede alla versione per [[Game Gear]] un voto di 5,8 su 10, commentando che "i flipper non hanno mai funzionato bene su sistemi portabili e ''Pinball Dreams'' non fa eccezione: le tavole sono grandi, ma il gioco è un po' lento".<ref name=egm>{{Cita pubblicazione|titolo=Review Crew: Pinball Dreams|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=55|editore=EGM Media, LLC|anno=1994|mese=febbraio|p=46|lingua=en}}</ref>▼
{{Valutazioni videogioco/riga||Game Boy|89%<ref>{{RivistaVG/Cita|c+v|33}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga||SNES|70%<ref>{{RivistaVG/Cita|c+v|36}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Commodore Gazette|Amiga|4,5/6<ref>{{RivistaVG/Cita|commgaz|2}}.</ref>}}
Nel [[1993]], ''[[Computer Gaming World]]'' criticò la versione per [[PC]] di ''Pinball Dreams'' come avente "il peggior modello fisico" di quattro giochi recensiti, e ne definì "scattoso" lo scorrimento verticale.<ref name="lombardi199312">{{Cita pubblicazione|url=http://www.cgwmuseum.org/galleries/index.php?year=1993&pub=2&id=113|titolo=Bumper Crop|rivista=Computer Gaming World|anno=1993|mese=dicembre|accesso=13 dicembre 2018|autore=Chris Lombardi|pp=110-114|lingua=en|formato=pdf}}</ref> La stessa rivista dichiarò in [[giugno]] [[1994]] che ''Pinball 2000'' "è un titolo medio ad un prezzo superiore alla media".<ref name="cgw199406">{{Cita pubblicazione|anno=1994|mese=giugno|titolo=Taking A Peek|url=http://www.cgwmuseum.org/galleries/index.php?year=1994&pub=2&id=119|rivista=Computer Gaming World|pp=168-172|lingua=en|accesso=13 dicembre 2018|formato=pdf}}</ref> Nel [[1996]] sempre la stessa rivista classificò ''Pinball Dreams'' come il 119° miglior gioco di tutti i tempi, dichiarando che "lo scorrimento regolare e la grande fisica della pallina hanno reso questo gioco per Amiga un titolo da non perdere".<ref name="cgw199611best">{{Cita pubblicazione|url=http://www.cgwmuseum.org/galleries/index.php?year=1996&pub=2&id=148|titolo=150 Best Games of All Time|rivista=Computer Gaming World|pp=64-80|anno=1996|mese=novembre|lingua=en|accesso=13 dicembre 2018|formato=pdf}}</ref>▼
{{Valutazioni videogioco/riga|Consolemania|SNES|88%<ref>{{RivistaVG/Cita|cm|28}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Game Power|righe=2|SNES|81%<ref>{{RivistaVG/Cita|gp|26}}.</ref>}}
Nel [[2011]], ''[[Wirtualna Polska]]'' lo classificò come il quarto miglior gioco per [[Amiga]].<ref>{{Cita web|url=http://gry.wp.pl/galeria/30-najlepszych-gier-na-amige,179431/28.html|sito=gry.wp.pl|titolo=4. Pinball Dreams - 30 najlepszych gier na Amigę - Imperium gier|lingua=pl|accesso=13 dicembre 2018}}</ref>▼
{{Valutazioni videogioco/riga||Game Gear|80%<ref>{{RivistaVG/Cita|gp|31}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|The Games Machine|naz=ITA|righe=2|Amiga|88%<ref>{{RivistaVG/Cita|tgm|41}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga||PC|90%<ref>{{RivistaVG/Cita|tgm|57}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|K|righe=2|Amiga|905/1000<ref>{{RivistaVG/Cita|k|38}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga||PC|915/1000<ref>{{RivistaVG/Cita|k|53}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Videogame & Computer World|Amiga|89%<ref>{{RivistaVG/Cita|vcw|9}}.</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
▲''Pinball Dreams'' è stato un successo commerciale, avendo venduto oltre
Il gioco fu accolto complessivamente in modo positivo dalle recensioni sulla stampa di settore dell'epoca. La quasi totalità delle critiche negative sono rivolte alle conversioni, in special modo quella per PC, che oltre ad apprezzabili piccole modifiche nelle meccaniche e nella grafica delle tavole introdusse tuttavia un peggioramento nella fisica della pallina e nella scorrevolezza del gioco.
▲
▲Nel
▲Nel [[2011]], ''[[Wirtualna Polska]]'' lo classificò come il quarto miglior gioco per [[Amiga]].<ref>{{Cita web|url=
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|c+v|15|52|4|1992|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|c+v|33|71|1|1994|tipo=Game Boy}}
*{{RivistaVG|c+v|36|64|4|1994|tipo=SNES}}
*{{RivistaVG|commgaz|2|14|4/5|1992}}
*{{RivistaVG|mc|123|263|11|1992}}
*{{RivistaVG|cm|28|87|3|1994}}
*{{RivistaVG|gp|26|145|3|1994|tipo=SNES}}
*{{RivistaVG|gp|31|131|9|1994|tipo=Game Gear}}
*{{RivistaVG|ab|41|53||1992}}
*{{RivistaVG|tgm|41|53|4|1992|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|tgm|57|117|10|1993|tipo=PC|ns=108}}
*{{RivistaVG|tgmaa|4|5|3|1992|tipo=demo allegato}}
*{{RivistaVG|k|38|79|4|1992|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|k|53|97|9|1993|tipo=PC}}
*{{RivistaVG|vcw|9|16|5|1992|giorno=15}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Atarimania|game-atari-st-pinball-dreams_23148}}
*{{Cita web|url=https://archive.org/details/msdos_Pinball_Dreams_1992|sito=
{{Serie di Pinball di 21st Century Entertainment}}
|