2018 VG18: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo bozza per visualizzare nel template i dati di wikidata |
m +fix incipit |
||
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|sottotitolo = Farout
|nome = 2018 VG18
|stella_madre = Sole
|immagine = 2018VG18-SolarSystem-Orbit3.png
|dimensione_immagine = <!-- da usare solo quando strettamente necessario - il valore di default è 270px -->▼
|didascalia = ▼
▲|dimensione_immagine= <!-- da usare solo quando strettamente necessario - il valore di default è 270px -->
|scoperta_autore = <!--- Se lo scopritore è uno solo (scrive "scopritore" nella descrizione in tabella) --->▼
▲|didascalia=
▲|scoperta_autore=<!--- Se lo scopritore è uno solo (scrive "scopritore" nella descrizione in tabella) --->
|data = 10 novembre 2018
▲|scoperta_autori=Scott S. Sheppard, David Tholen, Chad Trujillo,
|
|semiasse_maggiore = {{M|95,23|ul=UA}}<ref>{{Cita web |url=https://www.minorplanetcenter.net/mpec/K18/K18Y14.html |titolo=MPEC 2018-Y14 : 2018 VG18 |accesso=18 dicembre 2018}}</ref>
|periastro = {{M|21,7|u=UA}}
|}}▼
|afastro = {{M|168,7|u=UA}}
|periodo_orbitale = 929 [[anno giuliano|anni]]
|eccentricità = 0,772
|nodo_ascendente = 247,4°
|argomento_perielio = 32,9
|anomalia_media = 73,77°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 31,7°|
'''{{DP|2018 VG|18}}''' (soprannominato '''Farout''', da ''far out'' locuzione [[lingua inglese|inglese]] per "molto lontano" che ha significato anche di "non convenzionale", "non abituale", dal team di scienziati che lo ha scoperto il 10 novembre 2018) è un [[oggetto transnettuniano]] del [[disco diffuso]] che orbita intorno al [[Sole]]; al momento della scoperta si trovava a una distanza di {{M|120|u=UA}} ed era il primo oggetto orbitante intorno al Sole scoperto a oltre {{M|100|u=UA}}<ref>{{Cita web |url=https://carnegiescience.edu/news/discovered-most-distant-solar-system-object-ever-observed |titolo=Discovered: The Most-Distant Solar System Object Ever Observed |sito=Carnegie Institution for Science |data=17 dicembre 2018 |lingua=en |accesso=18 dicembre 2018}}</ref>. Il planetoide è stato scoperto durante le attività di ricerca dell'ipotetico [[pianeta X]].
==Caratteristiche fisiche e orbitali==
Data la distanza elevata dell'oggetto è difficile fare delle stime precise sulla sua composizione e dimensione. L'aspetto è rosa e potrebbe essere dovuto a un fenomeno simile a quello che avviene sulla [[superficie di Plutone]] dove il [[metano]] ghiacciato esposto ai [[raggi cosmici]] assume questa tonalità<ref>{{Cita web |url=https://www.universoastronomia.com/2018/12/17/loggetto-piu-distante-del-sistema-solare/ |titolo=L'Oggetto più Distante del Sistema Solare |sito=Universo Astronomia |data=17 dicembre 2018 |accesso=18 dicembre 2018}}</ref>. Il diametro stimato è di circa {{M|500|ul=km}}, sufficientemente grande da essere in [[equilibrio idrostatico]] e quindi essere classificato come potenziale [[pianeta nano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.media.inaf.it/2018/12/18/farout/|titolo=Farout: il transnettuniano più lontano di tutti|sito=Media I.N.A.F. |data=18 dicembre 2018}}</ref>. La sua [[orbita]] è molto ellittica ed [[Eccentricità orbitale|eccentrica]], come molti degli oggetti transnettuniani, e impiega poco meno di mille anni a percorrere una rivoluzione completa. Al momento della scoperta si trovava a circa {{M|120|u=UA}} dal Sole, più lontano di [[Eris (astronomia)|Eris]] e [[90377 Sedna|Sedna]], proiettato sulla volta celeste all'interno della [[Toro (costellazione)|costellazione del Toro]] non lontano da [[Aldebaran]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Oggetti del sistema solare più lontani dal Sole]]
*[[FarFarOut]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2018]]
[[Categoria:Asteroidi con designazione provvisoria]]
[[Categoria:Oggetti transnettuniani]]
|