Carnevale di Termini Imerese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Himera (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di Vice96 (discussione), riportata alla versione precedente di SonoGrazy
Etichetta: Rollback
 
(35 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ricorrenza
|nome = Carnevale di Termini Imerese
|tipo = ludico-religiosa locale con diffusione regionale e nazionale
|immagine = Carri al Carnevale di Termini Imerese, 2 marzo 2025 - 02 (cropped).jpg
|didascalia = Carro ispirato ad ''[[Inside Out 2]]'' in sfilata durante l'edizione del 2025
|data =
|periodo = dal [[Giovedì|Giovedì grasso]] al [[Mercoledì delle Ceneri]]
|celebrata in = paesi di tradizione [[chiesa cattolica|cattolica]]
|celebrata a = [[Termini Imerese]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|oggetto della celebrazione = sfilate di [[maschere]], veglioni e balli in maschera, sfilate di [[carri allegorici]]
|ricorrenze correlate = a conclusione il rito de [[Mercoledì delle Ceneri|le Ceneri]]
|tradizioni =
|tradizioni religiose = preludio alla [[Quaresima]]
|tradizioni profane = Carri allegorici - grotteschi
|tradizioni culinarie = [[Calia e simenza]], [[Chiacchiere]]
|data d'istituzione = [[1876]] prima manifestazione termitana documentata
|chiamata anche =
}}
 
Il '''carnevale di Termini Imerese''' o '''carnevale termitano''' è una manifestazione del carnevale di [[Sicilia]] che si svolge a [[Termini Imerese]] in [[provincia di Palermo]], e può inserirsi a gran voce negli elenchi dei carnevali più antichi d’Italia. Come per la festa di Mastro di Campo, una [[pantomima]] che si svolge a [[Mezzojuso]] ogni anno, nell’ultima domenica di Carnevale, anche la manifestazione carnascialesca di Termini Imerese è l’erede diretta del Carnevale di Palermo, quest’ultima manifestazione, celebrata un tempo nel capoluogo siciliano sin dal [[XVI secolo]], e da alcuni anni a questa parte riscoperta.
 
Riga 25 ⟶ 45:
 
== Bibliografia ==
*Vincenzo Mortillaro, Guida per Palermo e pei suoi dintorni - P. Pensante 1847.
* Le Porte della Città di Palermo al presente esistenti, descritte da Lipario Triziano palermitano, Palermo 1732.
*VincenzoGaspare MortillaroPalermo, Girolamo Di Marzo-Ferro - Guida istruttiva per [[Palermo]] e pei suoi dintorni riprodotta su quella del cav. D. Gaspare Palermo dal beneficiale Girolamo Di Marzo Ferro - tip. P. Pensante, 18471858.
*[[Gioacchino Di Marzo]], Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX - ed P. Lauriel 1871.
* Gaspare Palermo, Girolamo Di Marzo-Ferro - Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni riprodotta su quella del cav. D. Gaspare Palermo dal beneficiale Girolamo Di Marzo-Ferro - tip. P. Pensante, 1858.
* [[Gioacchino Di Marzo]], DiariBiblioteca dellastorica cittàe letteraria di PalermoSicilia: dalOpere secolostoriche XVIinedite alsulla XIXcittà di Palermo - ed. PA. LaurielForni 18711873.
*[[Enrico Onufrio]] - “La Conca d’Oro. Guida pratica di Palermo” [[Fratelli Treves]] Editori, 1882.
* Gioacchino Di Marzo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia: Opere storiche inedite sulla città di Palermo - ed. A. Forni 1873.
* [[EnricoGiuseppe OnufrioPitrè]] - “La Concavita d’Oro.a GuidaPalermo praticacento die Palermo”più [[Fratellianni fa” Treves]]Pedone Lauriel, EditoriPalermo, 18821904.
*Calogero Di Mino e [[Giuseppe Cocchiara]] “Ove il cedro fiorisce”, [[Edizioni Remo Sandron]], 298 p. 1925.
* [[Giuseppe Pitrè]] - "La vita a Palermo cento e più anni fa" Pedone Lauriel, Palermo, 1904.
*Nino Basile, Palermo felicissima: divagazioni d'arte e di storia, Vol. I, Palermo: Stamperia F. Sanzo & C., 1929; Vol. II, Palermo: A. Trimarchi, 1932; Vol. III “Antiche strade e piazze di Palermo”, a cura di [[Salvatore Cardella]], Palermo: Amministrazione provinciale di Palermo, 1938.
* Calogero Di Mino e [[Giuseppe Cocchiara]] “Ove il cedro fiorisce”, [[Edizioni Remo Sandron]], 298 p. 1925.
*[[Arturo Lancellotti]] - "''Feste tradizionali”'', Società Editrice Libraria, 1951.
* [[Nino Basile]], Palermo felicissima: divagazioni d'arte e di storia, Vol. I, Palermo: Stamperia F. Sanzo & C., 1929; Vol. II, Palermo: A. Trimarchi, 1932; Vol. III "Antiche strade e piazze di Palermo", a cura di [[Salvatore Cardella]], Palermo: Amministrazione provinciale di Palermo, 1938.
*Luigi Ricotta - Aspetti del folklore di Termini Imerese, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere, Relatore prof. Giuseppe Cocchiara, A.A. 1956-57, Tesi di Laurea inedita, 268 p.
* Giuseppe Cocchiara - “La vita e l’arte del popolo siciliano nel Museo Pitrè”, Ciuni Editore, 1938, 229 pp.
*Paolo Toschi – Invito al folklore italiano, Studium, 402 p. 1963
* Giuseppe Cocchiara - “Giuseppe Pitrè e le tradizioni popolari”, 1941.
*G. Giacomazzi & G. Corrieri – Termini Imerese Collana Paesi di Sicilia, IBIS, 78 p. 1965
* Giuseppe Cocchiara “Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia”, 1947.
*[[Vittorio Gleijeses]] - “Piccola storia del Carnevale” Alberto Marotta Editore, 187 p. 1971.
* Giuseppe Cocchiara “Pitrè, la Sicilia e il folklore”, 1951.
*Enrico Onufrio - “La Conca d’Oro. Guida pratica di Palermo” Fratelli Treves Editori 1882. Edizioni e Ristampe Siciliane S.p.A - Palermo 1976.
* [[Arturo Lancellotti]] - "''Feste tradizionali"'', Società Editrice Libraria, 1951.
*Ignazio Bisesi - Termini nostra - Faso & Trumbadore Editori, 156 p. 1980
* Giuseppe Cocchiara “Storia del folklore in Europa”, 1952.
*Roberto Tedesco - ''Il più antico è quello di Termini'' Corriere del Mezzogiorno (Palermo e Provincia), 11 febbraio 1998, p. 14
* Luigi Ricotta - Aspetti del Folklore di Termini Imerese, [[Università degli Studi di Palermo]], Facoltà di Lettere, Relatore prof. Giuseppe Cocchiara, A.A. 1956-57, Tesi di Laurea inedita, 268 p.
*Alessandra Falletta - ''Un Carnevale antico. Le migliori immagini degli anni '50 a oggi''. Oggi Sicilia (quotidiano di Palermo) 13 febbraio 1998, p. 11
* [[Paolo Toschi (folklorista)|Paolo Toschi]] - Invito al Folklore italiano, Studium, 402 p. 1963.
*Giuseppe Navarra "Termini com'era" GASM, 352 pp. 2000
* G. Giacomazzi & G. Corrieri -Termini Imerese Collana Paesi di Sicilia, IBIS, 78 p. 1965.
*Mauro Limiti - ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle feste popolari in Italia'' Newton & Compton, 576 p. 2000
* [[Vittorio Gleijeses]] - “Piccola storia del Carnevale” Alberto Marotta Editore, 187 p. 1971.
*Franco Amodeo - ''Una storia infinita che parte da lontano, sconfina nella leggenda e…'' . in: AA.VV. ''Carnevale Termitano'', Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Comune di Termini Imerese, Assessorato al Turismo 14 pp. 2002
* Enrico Onufrio - “La Conca d’Oro. Guida pratica di Palermo” Fratelli Treves Editori 1882. Edizioni e Ristampe Siciliane S.p.A – Palermo 1976.
*Touring club italiano ''Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole'' Touring Editore, 326 pp. 2002
* Anonimo (Giorgio Ponte) "Ballo in maschera con tuffo nel passato" La Voce di Caccamo, Anno VI n. 3 marzo 1977 p. 5.
*Nando Cimino - ''Il Carnevale termitano -storia, immagini, curiosità'', editrice GASM, Termini Imerese 96 pp. 2003
* Rosario Quattrocchi - "Il Carnevale Termitano è impazzato per le vie cittadine" La Voce di [[Caccamo]], Anno VI n. 3 marzo 1977 p. 5.
*Nando Cimino - ''La Pro Loco di Termini Imerese'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese 128 pp. 2005
*Ignazio Bisesi - Termini nostra - Faso & Trumbadore Editori, 156 p. 1980.
*Paula Hardy, Sally O'Brien - ''Sicily'' Lonely Planet Publications (Firm) pp. 304 2005
*Giuseppe Bonomo - [[Antonino Buttitta]], “Giuseppe Cocchiara”, in AA.VV., ''Letteratura italiana. I critici'', vol. IV, Milano, Marzorati, 1987, pp. 2805-2824
*AA.VV. - ''Carnevale Termitano'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Provincia Regionale di Palermo 38 pp 2009
*Le Porte della Città di Palermo al presente esistenti, descritte da Lipario Triziano palermitano, Palermo 1988.
*Salvatore Mantia - ''Il Carnevale ha 133 anni si chiude il caso della ricevuta'' Giornale di Sicilia 24 febbraio 2009, p.19.
*Renzo Pieraccini - "Carnevale di Viareggio Storia illustrata dal 1883 al 1990", Pezzini Editore, 432 pp. 1990.
*G. Longo, ''Il lungo periodo della preistoria siciliana'', Sicilia Tempo anno XLVII n.463, marzo 2009, 22-26.
* Anna Tedesco - Il [[Teatro Santa Cecilia]] e il Seicento musicale palermitano - Flaccovio 1992.
*Nando Cimino - ''Un carnevale dal "sapore antico"''.In: AA. VV., ''Carnevale Termitano 2010. Il più antico e anche il più nuovo'', Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2010, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2010, p. 14.
* Giuseppe Pitrè - “Palermo nel Settecento”. Edizione curata da [[Giuseppe Pipitone Federico]], Clio Catania, 1993, p. 276. Ristampa anastatica dell’edizione del 1916.
*G. Longo, 2010 - “Gli albori del Carnevale di Termini Imerese La “Società del Carnovale” - Sicilia Tempo anno XLVIII n.470, gennaio-febbraio, 22-23.
* Antonio Maria Di Fresco “Album Palermo” [[Flaccovio Editore]] 1995.
*Rosario Atria - Narrativa storico-popolare dell’Ottocento: la produzione siciliana minore (1830-1870), [[Università degli Studi di Palermo]], Facoltà di Lettere e Filosofia. Dottorato di Ricerca in Italianistica XXII ciclo. Tutor Ch.ma Prof.ssa Michela Sacco, A.A. 2008-2010, 280 pp.
* Roberto Tedesco - "''Il più antico è quello di Termini",'' Corriere del Mezzogiorno (Palermo e Provincia), 11 febbraio 1998, p. 14.
*Mario Di Caro, 2010 - L’antenato dei teatri Santa Cecilia, da Scarlatti al Jazz, Repubblica.it.
* Alessandra Falletta - "''Un Carnevale antico. Le migliori immagini degli anni '50 a oggi",'' Oggi Sicilia (quotidiano di Palermo) 13 febbraio 1998, p. 11.
 
* Ettore Serio - La vita quotidiana a Palermo ai tempi del Gattopardo - Rizzoli 1999.
== Altri progetti ==
* Patrizia Pandolfo, Valentina Rinaldo “Real Teatro Bellini di Palermo: un teatro da riscoprire” Teatro Biondo Stabile di Palermo, 2000.
{{interprogetto}}
* Giuseppe Navarra "Termini com'era" GASM, 352 pp. 2000.
* Mauro Limiti - ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle feste popolari in Italia'' Newton & Compton, 576 p. 2000.
* Franco Amodeo - ''Una storia infinita che parte da lontano, sconfina nella leggenda e…'' . in: AA.VV. ''Carnevale Termitano'', Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Comune di Termini Imerese, Assessorato al Turismo 14 pp. 2002.
* [[Touring Club Italiano]] ''Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole'' Touring Editore, 326 pp.2002.
* Nando Cimino - ''Il Carnevale termitano -storia, immagini, curiosità'', editrice GASM, Termini Imerese 96 pp. 2003.
* Nando Cimino - ''La Pro Loco di Termini Imerese'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese 128 pp. 2005.
* Paula Hardy, Sally O'Brien - ''Sicily'' Lonely Planet Publications (Firm) pp. 304 2005.
* Rosario Nicchitta “da [[Himera]] a Termini Imerese, un percorso lungo duemilacinquecento anni”, editrice GASM, Termini Imerese 166 pp. 2006.
* AA.VV. - "La prima ricevuta del Carnovale" La Voce delle Madonie gennaio 2007, p. 24.
* AA.VV. - ''Carnevale Termitano'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Provincia Regionale di Palermo 38 pp 2009.
* Salvatore Mantia - ''Il Carnevale ha 133 anni si chiude il caso della ricevuta'' Giornale di Sicilia 24 febbraio 2009, p. 19.
* G.Longo, 2010 - "Gli albori del Carnevale di Termini Imerese La "Società del Carnovale " - Sicilia Tempo anno XLVIII n.470 gennaio-febbraio, 22-23.
* Nando Cimino - ''Un carnevale dal "sapore antico"''.In: AA. VV., ''Carnevale Termitano 2010. Il più antico e anche il più nuovo'', Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2010, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2010, p. 14.
* Mario Di Caro, 2010 - L’antenato dei teatri Santa Cecilia, da Scarlatti al Jazz, Repubblica.it.
* Nando Cimino - "Una storia ultracentenaria, il sapore della tradizione dai Napolitì ai balli in maschera fino ai nostri giorni". In: AA. VV., Carnevale Termitano 2011. Il Carnevale più agrodolce di Sicilia, Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2013, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, Associazione Turistica Pro Termini Imerese, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2010, pp. 14 – 15.
* [[Pietro Piro]] “Le prime luci dell'alba a Oriente. Materiali di Storia delle Religioni”, Navarra Editore, 2011.
* Maria Grazia D'Agostino - Società del Carnovale una nuova Associazione - [[Giornale di Sicilia]], 1º marzo 2011, pag. 31.
* Giuseppe Longo - "La rinascita della Società del Carnovale". In: AA. VV., Carnevale Termitano 2011. Il Carnevale più agrodolce di Sicilia, Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2013, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, Associazione Turistica Pro Termini Imerese, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2011, p. 20.
* [[Giuseppe Quatriglio]] - "Breve storia di Palermo", Flaccovio Editore, 2011, 111 pp.
* Amelia Crisantino, 2011 - C'era una volta Carnevale, repubblica.it.
* [[Città metropolitana]] di Palermo, Turismo, Teatri, Teatro S. Cecilia, 2011, provincia.palermo.it.
* Città metropolitana di Palermo, Turismo, Teatri, Teatro Bellini 2011, provincia.palermo.it.
* G. Longo - "Società del Carnovale risultati e prospettive dopo la -Rinascita-". In: AA. VV., Carnevale Termitano 2012., Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2013, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Associazione Società del Carnovale Termini Imerese, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, Associazione Italiana Celiachia, Associazione Turistica Pro Termini Imerese, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2012, p. 17.
* G. Longo, 2012 - “L'antico Carnevale di Termini Imerese” Roma, ArcheoNews (Notiziario di Archeoclub d'Italia sui Beni Culturali a cura delle Sedi Archeoclub di Terra Ionica Salentina). ISBN 978-88-905681.
* G. Longo, 2012 - Che Carnevale, quello del 1963! Memorie, nostalgie e rimpianti, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - Vito Salvo una vita spesa per la “sua” Termini Imerese, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - Vincenzo Favara: l’ironia e l’intraprendenza a servizio della Pro Loco di Termini Imerese, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - Intervista al prof. Luigi Ricotta sul Carnevale di Termini Imerese, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - "Giuseppe Navarra e il Carnevale di Termini Imerese", Giornale del Mediterraneo.
* Pietro Piro, "Nuovo ordine carnevale. Conferenze, saggi, recensioni, esercizi di memoria" Mimesis, 2013.
* Mauro La Mantia, 2014 - L’eterno conflitto tra Carnevale e Quaresima, La Gazzetta Palermitana.it.
* Christian Pancaro, 2015 - L’antico Carnevale palermitano tra “carrozzate”, maschere tipiche e commedie licenziose, La Gazzetta Palermitana.it.
* Alli Traina "101 storie di Palermo che non ti hanno mai raccontato" Newton Compton Editori, 2015, 288 pp.
* G. Longo, 2015 - Il Carnevale di Termini Imerese nel XIX secolo Nuovi contributi documentari ad una storia che si va dipanando, Cefalunews.org.
* ''G. Longo, 2015 - Una coppia alla moda: U’ Nannu e A’ Nanna'', C''efalunews.org''.
* Adriana Chirco "Palermo al tempo dei Beati Paoli", Flaccovio Editore, 2016, 192 pp.
* G. Longo 2016 -Cento anni fa moriva lo scrittore e antropologo Giuseppe Pitrè, Giornale del Mediterraneo.
* G. Longo 2016 -Cento anni fa moriva il folclorista Salvatore Salomone Marino, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale antico di Termini Imerese 1876, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale di Palermo (sin dal 1874) e di Termini Imerese (sin dal 1876): un binomio da riscoprire, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Le Società carnascialesche di Palermo e di Termini Imerese, Cefalunews.org.
* Gabriele Bonafede, 2016 - Il carnevale di Palermo si arricchisce con i Pupi di Cuticchio, maredolce.com.
* G. Longo, 2016 - I “Nanni” dei carnevali di Palermo e Termini Imerese, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale di Palermo: una storia lunga almeno cinquecento anni, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 -Il Real Teatro S.ª Cecilia e il Carnevale di Palermo, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Enrico Onufrio ed il Carnevale palermitano tra primo e secondo Ottocento, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale di Termini Imerese: un’antica eredità venuta da Palermo?, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - La “Nanna” partoriente del Carnevale di Palermo… ed altre cose, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Teatro di S.ª Lucia e il Carnevale di Palermo, Cefalunews.org.
* Mario Catalano - Niente fondi, a rischio il Carnevale di Termini - Giornale di Sicilia 25 gennaio 2017, pag. 29.
* G. Longo, 2017 - Carnevale di Termini Imerese 1963: [[Marilyn Monroe]] cambia carro…, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2017 - Il Carnevale di Palermo. Le antiche dimore: Palazzo Oneto di Sperlinga, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2017 - Il Carnevale di Palermo del 1799 nel racconto di Giuseppe Pitrè, Cefalunews.org.
* Giuseppe Longo, 2017 - “I carnevali di Palermo e Termini Imerese”. [[Istituto siciliano di studi politici ed economici]] (ISSPE) - Rassegna Siciliana di Storia e Cultura n. 41 - 42 Aprile, p. 119.
*Giuseppe Longo, 2018 - "I Saturnalia e la Sicilia del “Nannu” tra Palermo e Termini Imerese secondo la chiave di lettura di [[Bent Parodi]]", Cefalunews.org - 1 agosto.
*G. Longo, 2018 - "Il quartiere fuori Porta Palermo e l’infondata “leggenda” dell’origine del Carnevale di Termini Imerese", Cefalunews.org - 24 agosto.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httpurl=https://www.carnevaletermitanoilcarnevaletermitano.comit/|Sito del titolo=Carnevale Termitano|accesso=18 febbraio 2025}}
*Carnevale di Termini Imerese, erede diretto dell’antico carnevale di Palermo in https://carnevaledipalermo.blogspot.com/
* {{cita web|http://www.mezzojusoecotour.it/Pages/mastro.php|Mastro di Campo}}
*{{cita web|url=http://cefalunews.org/2016/12/29/il-carnevale-di-palermo-nelle-pagine-di-carlo-collodi/|titolo=G. Longo, 2016 - Il Carnevale di Palermo nelle pagine di Carlo Collodi }}