Fuorigrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rioni: mostra o rione? |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
| (102 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Fuorigrotta
|immagine = Fuorigrotta.jpg
|didascalia = Vista aerea del quartiere di Fuorigrotta
|comuneMappa = Napoli
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = CAM
|nomeComune = Napoli
|linkStemma = CoA_Città_di_Napoli.svg
|circoscrizione = [[Municipalità 10 di Napoli|Municipalità X]]
|presidente = Andrea Vaccaro
|cap = 80125
|patrono = [[san Vitale martire]]▼
▲|nomeAbitanti = Fuorigrottesi
▲|patrono = san Vitale martire
|festivo = 4 novembre
}}
'''Fuorigrotta''' (
Ha una superficie di {{M|6
== Etimologia
Deve il suo nome alla sua posizione "al di fuori della grotta" (in latino ''foris cryptam'') in riferimento al fatto che, sin dall'[[Storia romana|epoca romana]], è collegata da una o più grotte al rione di [[Mergellina]]. Il territorio appartiene storicamente alla [[diocesi di Pozzuoli]].
== Storia ==
La prima grotta, realizzata in epoca romana, è la [[Crypta Neapolitana]], ancora visitabile nei tratti più esterni, ma non più percorribile per motivi di sicurezza, che collega Fuorigrotta con Piedigrotta, nei pressi della tomba di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]. Era parte di un asse viario che collegava [[Napoli]] a [[Pozzuoli]] e l'area dei [[Campi Flegrei]].
[[File:
[[File:Rione Miraglia.Portale.JPG|thumb|Il portale in stile neobarocco all'ingresso del Rione Miraglia]]
Fino all'[[Storia del fascismo italiano|epoca fascista]], è stato un quartiere schiettamente agricolo; in quel periodo furono effettuati notevoli interventi urbanistici che rivoluzionarono l'assetto del quartiere con la creazione del "
A tale epoca risale gran parte della toponomastica delle strade e dei vialoni del quartiere dedicati a personaggi dell'[[Roma (città antica)|antica Roma]] (''viale Augusto'', ''via Giulio Cesare'', ''via Caio Duilio'', ecc.) e a personaggi e luoghi dell'epoca delle lotte contro l'Impero ottomano (vedansi le vie [[Andrea Doria]], [[Sebastiano Veniero]], [[Francesco Morosini]], [[Lepanto]]).
Ma è soprattutto nel periodo del [[Miracolo economico italiano|
== Rioni ==
* Rione Duca d'Aosta
* Rione Miraglia
* Parco San Paolo▼
* Rione
▲*Parco San Paolo
* [[Rione La Loggetta]]
* [[Rione Cavalleggeri d'Aosta]]
== Strutture principali ==
[[File:Piazzaitalianapoli.jpg|thumb|left|La fontana in [[piazza Italia (Napoli)|piazza Italia]]]]La [[topografia]] attuale del quartiere è frutto del progetto di risanamento fascista attuato fin dal [[1925]] e completatosi, dopo la [[seconda guerra mondiale]], verso la prima metà degli anni cinquanta con l'edificazione della Nuova Parrocchia di San Vitale martire, edificata al posto di quella originaria, situata grossomodo fra le attuali Piazza Italia e Largo Lala, abbattuta (non senza le proteste dei residenti) per consentire l'apertura del
Nonostante la modesta estensione, Fuorigrotta rappresenta il centro degli eventi sportivi e fieristici napoletani, nonché la principale sede di concerti e convegni. È inoltre sede di numerosi istituti universitari e scientifici.
Riga 52 ⟶ 47:
===Strutture sportive===
Fuorigrotta è sede dei principali impianti sportivi napoletani tra i quali si contemplano:
*Lo [[Stadio
*Il [[PalaBarbuto
*La [[Piscina Felice Scandone]], la principale struttura per il nuoto e per la pallanuoto della città, che ospita inoltre i match casalinghi della [[Circolo Nautico Posillipo|Posillipo]] e della [[Circolo Canottieri Napoli|Canottieri Napoli]]
*La sede e la succursale del complesso polisportivo [[CUS Napoli]] dove si allena il gruppo sportivo giovanile delle Fiamme Oro.
Era presente inoltre anche lo [[Sferisterio Partenopeo]] e il [[Palazzetto dello
===Strutture ricreative===
A Fuorigrotta sono presenti dei locali, diverse attrazioni che l'hanno resa nota nel divertimento napoletano:
*L'[[Edenlandia]], il più antico parco di divertimenti in Italia insieme con [[Fiabilandia]] ([[Riccione]])
*Il Maxicinema The Space, il più grande cinema multisala di Napoli e tra i maggiori in Europa
*Lo [[
*Il Bowling Oltremare
===Strutture riservate a fiere, convegni e concerti===
Il quartiere è ricco di edifici chiave per Napoli per ciò che concerne questi settori:
*Il [[PalaPartenope]], importante sede di eventi musicali e non solo;
*La [[Mostra d'Oltremare]], una delle principali sedi fieristiche italiane e, assieme alla Fiera del Levante, la maggiore del mezzogiorno. Al suo interno si estendono il Parco Archeologico, il Parco Congressuale, il Parco della Cultura e del Tempo libero e
La “Mostra” comprende inoltre strutture come l'Arena Flegrea, la più antica nel suo genere in Italia (sede di numerosi festival tra cui anche il “[[Premio Carosone]]”), il Teatro Mediterraneo, la piscina olimpica e la maestosa Fontana dell'Esedra.
===Strutture didattiche e scientifiche===
Fuorigrotta è a Napoli, per antonomasia, il quartiere universitario, in quanto sede di importanti e rinomati atenei. Vi si trovano inoltre numerosi istituti dediti alla ricerca meccanica e scientifica. Vi sono:
* [[Palazzo della Facoltà d'Ingegneria|
* Facoltà di Scienze motorie dell'[[Università degli Studi di Napoli "Parthenope"|Università Parthenope]] (nata dalla trasformazione dell'[[ISEF]]);
* Il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e in particolare l'Istituto Motori e l'Istituto di Ricerche sulla Combustione;
Riga 81 ⟶ 77:
===Altre strutture===
Inoltre, in via
Fuorigrotta è anche sede di un importante mercato rionale recentemente spostato dalla sede storica nei pressi della Ferrovia Cumana in via Metastasio. Vi si trova anche un [[cimitero]].
== Monumenti e siti di interesse ==
{{Citazione|Sulla sinistra i boschi si spingono fino
[[File:Chiesa Vitale.jpg|thumb|La chiesa di San Vitale Martire]]
[[File:Ch Immacolata.jpg|thumb|La chiesa dell'Immacolata]]
*La [[Chiesa di San Vitale Martire (Napoli)|chiesa di San Vitale Martire]], che nel [[XIV secolo]] originariamente sorgeva più vicina alla grotta, edificata sui resti di un'omonima chiesa eretta forse in epoca bizantina. Vi fu sepolto, temporaneamente, il poeta [[Giacomo Leopardi]], le cui spoglie riposano adesso a [[Piedigrotta]], nei pressi della tomba di [[Virgilio]]. La chiesa originaria fu demolita a seguito dei lavori di risistemazione di viale Augusto e della [[Mostra d'Oltremare]], e ricostruita in un luogo diverso nel [[XX secolo]]. Attualmente conserva a testimonianza dell'antico splendore due grandi quadri di [[
*[[Torre Cervati]], costruita nell'[[Alto Medioevo]], era una delle strutture militari di [[Napoli]], di cui oggi rimangono solo alcuni resti del muro perimetrale.
*Le terme romane (risalenti al II secolo d.C.) site in via Terracina, e raramente visitabili, presentano resti di mosaici a tessere bianche e nere raffiguranti soggetti mitologici e di rivestimenti in marmo. Sono ben visibili anche le strutture dell'impianto termale e dei pavimenti rialzati ([[ipocausto]]);
*
* Nei pressi della scuola media ''[[Silio Italico]]'', in piazza Pilastri, lungo via Giulio Cesare, si trova ancora una stele di [[piperno (roccia)|piperno]] del [[1789]]<ref>Vedi l'[http://digilander.libero.it/fuorigrottabagnoli/FUORIGROTTAok.html#q articolo sulla storia di Fuorigrotta]. URL consultato il 22
=== Eventi e manifestazioni ===
* [[Napoli Comicon|Napoli Comicon - Salone Internazionale del Fumetto]] è una fiera annuale dedicata al fumetto e all'animazione che si svolge ogni anno, alla [[Mostra d'Oltremare]].
==Viabilità e trasporti==
Riga 103 ⟶ 102:
È da sottolineare che Fuorigrotta è uno dei quartieri più collegati della città (attualmente vi sono addirittura tre linee ferroviarie), questo anche per il gran numero di persone che vengono attirate da concerti, partite di calcio, mostre e altri eventi.
Le fermate della [[
Le fermate della [[Ferrovia Cumana]] sono
Fuorigrotta fino a un periodo che va dagli ultimi anni ottanta alla fine degli anni novanta del XX secolo è stato un importante snodo della [[rete tranviaria di Napoli]] che collegava [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]] a [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]. Attualmente in via Cumana è ancora presente il vecchio deposito dei tram, costruito nel [[1894]].
Dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] è allo studio anche la possibilità (rimasta però sempre soltanto sulla carta) di ripristinare la [[
Un altro progetto prevederebbe la sostituzione della vecchia funivia con una [[funicolare]], ma restano molti dubbi per via della fortissima pendenza da superare. In ogni caso oggi, per andare da Fuorigrotta a [[Posillipo]] (o viceversa), bisogna passare da [[Mergellina]], da [[Coroglio]] o
==Note==
Riga 118 ⟶ 117:
* [[Quartieri di Napoli]]
* [[Strage di via Caravaggio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Suddivisioni di Napoli}}
{{Portale|Napoli}}
[[Categoria:Fuorigrotta| ]]
▲[[Categoria:Quartieri di Napoli]]
[[Categoria:Zona flegrea di Napoli]]
| |||