Fuorigrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rioni: mostra o rione?
LametinoWiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(102 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Fuorigrotta
|immagine = Fuorigrotta.jpg
|didascalia = Vista aerea del quartiere di Fuorigrotta
|linkMappa = Lage von Fuorigrotta in Neapel.png
|comuneMappa = Napoli
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = CAM
|nomeComune = Napoli
|linkStemma = CoA_Città_di_Napoli.svg
|circoscrizione = [[Municipalità 10 di Napoli|Municipalità X]]
|presidente = Andrea Vaccaro
|quartiere =
|altriQuartieri = [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]
|cap = 80125
|nomeAbitanti = Fuorigrottesifuorigrottesi
|superficie = 6.2
|patrono = [[san Vitale martire]]
|noteSuperficie =
|abitanti = 76521
|noteAbitanti =
|anno =
|nomeAbitanti = Fuorigrottesi
|patrono = san Vitale martire
|festivo = 4 novembre
}}
'''Fuorigrotta''' (''{{napoletano|Forerotta'' in [[Lingua napoletana|napoletano]]}}) è un quartiere dell'areadella zona occidentale di Napoli. Assieme al quartiere [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]] forma la [[Municipalità 10 di Napoli|X municipalità]] del [[Comune (Italia)|comune]] di Napoli.
 
Ha una superficie di {{M|6,.2 |u=km²}}. Con i suoi 76.521{{formatnum:76521}} residenti è il quartiere più popolato della città. Confina a ovest colcon il quartiere [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]] (via Vicinale Volo S.Angelo, Cupa Vicinale Terracina, via Terracina, via Nuova Agnano, via Enrico Cocchia, via Circonvallazione della Caserma di Cavalleria), a nord con [[SoccavoPianura (Napoli)|Pianura]], a(via nord-estVentilabro) col quartieree [[VomeroSoccavo]], a(via cuiFosso èS.Stefano, collegatavia tramiteAdige, via MichelangeloArno, davia CaravaggioErnesto Ricci, proseguendovia perGiustiniano, ilvia Corso EuropaTertulliano, mentrevia svoltandoVicinale perCupa Cintia, via ManzoniVentilabro), cia sinord-est immettecon direttamenteil quartiere [[Vomero]], a nordsud delcon il quartiere [[Posillipo]], ed(via Alessandro Manzoni) e, infine, èconfina collegataa colest con il quartiere [[Chiaia]] (seguendovia leAlessandro gallerieManzoni, chevia passanoMichelangelo sottoda ilCaravaggio, quartierevia PosillipoTorre Cervati, Cupa Torre Cervati, via Donato Bramante).
 
== Etimologia e storia ==
Deve il suo nome alla sua posizione "al di fuori della grotta" (in latino ''foris cryptam'') in riferimento al fatto che, sin dall'[[Storia romana|epoca romana]], è collegata da una o più grotte al rione di [[Mergellina]]. Il territorio appartiene storicamente alla [[diocesi di Pozzuoli]].
 
== Storia ==
La prima grotta, realizzata in epoca romana, è la [[Crypta Neapolitana]], ancora visitabile nei tratti più esterni, ma non più percorribile per motivi di sicurezza, che collega Fuorigrotta con Piedigrotta, nei pressi della tomba di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]. Era parte di un asse viario che collegava [[Napoli]] a [[Pozzuoli]] e l'area dei [[Campi Flegrei]]. Attualmente sono invece utilizzate la galleria Laziale e il tunnel delle IV Giornate.
[[File:Lapide 1727.JPG|thumb|Lapide del XVIII secolo in via delle Legioni]]
[[File:NapoliLapide - Rione Duca d'Aosta1727.jpgJPG|thumb|RioneLapide Ducadel d'Aosta[[XVIII secolo]] in via Leopardidelle Legioni]]
[[File:Rione Miraglia.Portale.JPG|thumb|Il portale in stile neobarocco all'ingresso del Rione Miraglia]]
Fino all'[[Storia del fascismo italiano|epoca fascista]], è stato un quartiere schiettamente agricolo; in quel periodo furono effettuati notevoli interventi urbanistici che rivoluzionarono l'assetto del quartiere con la creazione del "Vialeviale di Augusto" e della "[[Mostra d'Oltremare]]", sede dell'ente fieristico napoletano, l'ampliamento del Rione Duca d'Aosta (1926-29) e l'edificazione dell'attigua [[chiesa di Santa Maria Immacolata]] (1925-28), la costruzione del Rione Miraglia (1928-30).
 
A tale epoca risale gran parte della toponomastica delle strade e dei vialoni del quartiere dedicati a personaggi dell'[[Roma (città antica)|antica Roma]] (''viale Augusto'', ''via Giulio Cesare'', ''via Caio Duilio'', ecc.) e a personaggi e luoghi dell'epoca delle lotte contro l'Impero ottomano (vedansi le vie [[Andrea Doria]], [[Sebastiano Veniero]], [[Francesco Morosini]], [[Lepanto]]).
 
Ma è soprattutto nel periodo del [[Miracolo economico italiano|Boomboom economico]] che l'area divenne oggetto di un notevolissimo insediamento [[edilizia|edilizio]], a scapito delle residue masserie esistenti e, facendo del quartiere una delle aree più densamente popolate, ma anche urbanisticamente più ordinate della città di Napoli.
 
== Rioni ==
 
* Rione Duca d'Aosta
* Rione Miraglia
* Parco San Paolo
* Rione OccidentaleLauro
*Parco San Paolo
* [[Rione La Loggetta]]
* [[Rione Cavalleggeri d'Aosta]]
 
== Strutture principali ==
[[File:Piazzaitalianapoli.jpg|thumb|left|La fontana in [[piazza Italia (Napoli)|piazza Italia]]]]La [[topografia]] attuale del quartiere è frutto del progetto di risanamento fascista attuato fin dal [[1925]] e completatosi, dopo la [[seconda guerra mondiale]], verso la prima metà degli anni cinquanta con l'edificazione della Nuova Parrocchia di San Vitale martire, edificata al posto di quella originaria, situata grossomodo fra le attuali Piazza Italia e Largo Lala, abbattuta (non senza le proteste dei residenti) per consentire l'apertura del Vialeviale di Augusto.
 
Nonostante la modesta estensione, Fuorigrotta rappresenta il centro degli eventi sportivi e fieristici napoletani, nonché la principale sede di concerti e convegni. È inoltre sede di numerosi istituti universitari e scientifici.
Riga 52 ⟶ 47:
===Strutture sportive===
Fuorigrotta è sede dei principali impianti sportivi napoletani tra i quali si contemplano:
*Lo [[Stadio SanDiego PaoloArmando Maradona (Napoli)|stadio Diego Armando Maradona]], il terzoquarto più capiente d'Italia, teatro delle gare casalinghe della [[SSC Napoli]];
*Il [[PalaBarbuto|PalaEldo/Pala Barbuto]], unpalazzetto tempoche sedeospita dellele partitegare casalinghe delle due maggiori franchigie della pallacanestro partenopea, ladel [[S.S.Napoli Basket Napoli(2016)|Eldo Napoli]] e la [[Phard NapoliBasket]];
*La [[Piscina Felice Scandone]], la principale struttura per il nuoto e per la pallanuoto della città, che ospita inoltre i match casalinghi della [[Circolo Nautico Posillipo|Posillipo]] e della [[Circolo Canottieri Napoli|Canottieri Napoli]], due tra le squadre di pallanuoto più blasonate al mondo;
*La sede e la succursale del complesso polisportivo [[CUS Napoli]] dove si allena il gruppo sportivo giovanile delle Fiamme Oro.
 
Era presente inoltre anche lo [[Sferisterio Partenopeo]] e il [[Palazzetto dello Sportsport Mario Argento]], quest'ultimo costruito per i Giochi del Mediterraneo all'inizio degli anni sessanta, che negli [[anni 1970|anni settanta]] vide le glorie del basket partenopeo (Fides Partenope). Chiuso per rifacimenti mai avvenuti, è stato in parte demolito per cominciare la prima parte dei lavori, ma il progetto si è arenato, lasciando la struttura a metà e in balìa del degrado.
 
===Strutture ricreative===
A Fuorigrotta sono presenti dei locali, diverse attrazioni che l'hanno resa nota nel divertimento napoletano:
 
*L'[[Edenlandia]], il più antico parco di divertimenti in Italia insieme con [[Fiabilandia]] ([[Riccione]]).
*Il Maxicinema The Space, il più grande cinema multisala di Napoli e tra i maggiori in Europa;
*Lo [[Zoozoo di Napoli]], uno dei più antichi giardini zoologici.
*Il Bowling Oltremare
 
===Strutture riservate a fiere, convegni e concerti===
Il quartiere è ricco di edifici chiave per Napoli per ciò che concerne questi settori:
*Il [[PalaPartenope]], importante sede di eventi musicali e non solo;
*La [[Mostra d'Oltremare]], una delle principali sedi fieristiche italiane e, assieme alla Fiera del Levante, la maggiore del mezzogiorno. Al suo interno si estendono il Parco Archeologico, il Parco Congressuale, il Parco della Cultura e del Tempo libero e ovviamente il Parco Fieristico.
La “Mostra” comprende inoltre strutture come l'Arena Flegrea, la più antica nel suo genere in Italia (sede di numerosi festival tra cui anche il “[[Premio Carosone]]”), il Teatro Mediterraneo, la piscina olimpica e la maestosa Fontana dell'Esedra.
 
===Strutture didattiche e scientifiche===
Fuorigrotta è a Napoli, per antonomasia, il quartiere universitario, in quanto sede di importanti e rinomati atenei. Vi si trovano inoltre numerosi istituti dediti alla ricerca meccanica e scientifica. Vi sono:
* [[Palazzo della Facoltà d'Ingegneria|FacoltàDipartimento di Ingegneria]] (Sedesede di Piazzale Tecchio) e dipartimenti eredi della ex facoltà di matematica,Scienze fisicamatematiche, chimica,fisiche biologiae ednaturali e della ex facoltà di economiaEconomia (Sedesede di Monte Sant'Angelo) dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], la più antica università statale e laica al mondo;
* Facoltà di Scienze motorie dell'[[Università degli Studi di Napoli "Parthenope"|Università Parthenope]] (nata dalla trasformazione dell'[[ISEF]]);
* Il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e in particolare l'Istituto Motori e l'Istituto di Ricerche sulla Combustione;
Riga 81 ⟶ 77:
 
===Altre strutture===
Inoltre, in via [[Guglielmo Marconi]], si trovano l'Archivio Storico della Canzone Napoletana e il [[centro di produzione Rai di Napoli|Centro di Produzione della [[RAI]] di Napoli, ove negli ultimi anni sono state realizzate alcune fra le serie TV di punta del palinsesto [[RAI]] (''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]],''; ''[[La squadra (serie televisiva)|La Squadrasquadra]],''; ''[[La nuova squadra]]'', ecc.). Dal suo Auditorium negli anni settanta veniva inoltre trasmesso il popolare varietà musicale "''[[Senza rete (programma televisivo)|Senza rete]]"''.
 
Fuorigrotta è anche sede di un importante mercato rionale recentemente spostato dalla sede storica nei pressi della Ferrovia Cumana in via Metastasio. Vi si trova anche un [[cimitero]].
 
== Monumenti e siti di interesse ==
{{Citazione|Sulla sinistra i boschi si spingono fino ada un monte assolutamente rispettabile, cinto dalla riga bianca di una strada e sulla cima del quale biancheggiano le mura di un antico castello. Credo che questa collina si chiami Monte Sant'Angelo.|[[Sigmund Freud]]<ref>Jones E. (1962) ''Vita e opere di Freud'', Milano, Il Saggiatore.</ref>}}
[[File:Chiesa Vitale.jpg|thumb|La chiesa di San Vitale Martire]]
[[File:Ch Immacolata.jpg|thumb|La chiesa dell'Immacolata]]
*La [[Chiesa di San Vitale Martire (Napoli)|chiesa di San Vitale Martire]], che nel [[XIV secolo]] originariamente sorgeva più vicina alla grotta, edificata sui resti di un'omonima chiesa eretta forse in epoca bizantina. Vi fu sepolto, temporaneamente, il poeta [[Giacomo Leopardi]], le cui spoglie riposano adesso a [[Piedigrotta]], nei pressi della tomba di [[Virgilio]]. La chiesa originaria fu demolita a seguito dei lavori di risistemazione di viale Augusto e della [[Mostra d'Oltremare]], e ricostruita in un luogo diverso nel [[XX secolo]]. Attualmente conserva a testimonianza dell'antico splendore due grandi quadri di [[LucaPaolo De GiordanoMatteis]] che rappresentano il trionfo di [[Davide]] e il trionfo di [[Giuditta]]. Dell'antico [[presepe]] [[XVIII secolo|settecentesco]] gran parte dei pastori sono stati trafugati.
*[[Torre Cervati]], costruita nell'[[Alto Medioevo]], era una delle strutture militari di [[Napoli]], di cui oggi rimangono solo alcuni resti del muro perimetrale.
*Le terme romane (risalenti al II secolo d.C.) site in via Terracina, e raramente visitabili, presentano resti di mosaici a tessere bianche e nere raffiguranti soggetti mitologici e di rivestimenti in marmo. Sono ben visibili anche le strutture dell'impianto termale e dei pavimenti rialzati ([[ipocausto]]);
*unUn'antica strada romana [[Basolo|basolata]], che corre parallela a via Terracina ma è situata all'interno dell'arealearea della Mostra d'Oltremare, di cui un tratto è visibile presso la facoltà di ingegneria, fiancheggiata da un tempietto romano, mentre un altro bel tratto è più avanti all'interno dello Zoo di Napoli;
* Nei pressi della scuola media ''[[Silio Italico]]'', in piazza Pilastri, lungo via Giulio Cesare, si trova ancora una stele di [[piperno (roccia)|piperno]] del [[1789]]<ref>Vedi l'[http://digilander.libero.it/fuorigrottabagnoli/FUORIGROTTAok.html#q articolo sulla storia di Fuorigrotta]. URL consultato il 22-09- settembre 2008.</ref> che testimonia l'istituzione di un posto di blocco sanitario. Per disposizione di re [[Ferdinando IVI didelle Due NapoliSicilie|Ferdinando IV]], è riportato sulla stele, in quel luogo dovevano essere fermati i carri e gli animali impiegati nella macerazione della [[Cannabis sativa|canapa]] e del lino nella zona del lago di [[Agnano]].
=== Eventi e manifestazioni ===
* [[Napoli Comicon|Napoli Comicon - Salone Internazionale del Fumetto]] è una fiera annuale dedicata al fumetto e all'animazione che si svolge ogni anno, alla [[Mostra d'Oltremare]].
 
==Viabilità e trasporti==
Riga 103 ⟶ 102:
È da sottolineare che Fuorigrotta è uno dei quartieri più collegati della città (attualmente vi sono addirittura tre linee ferroviarie), questo anche per il gran numero di persone che vengono attirate da concerti, partite di calcio, mostre e altri eventi.
 
Le fermate della [[Linealinea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|Linea 2]] della [[Metropolitanametropolitana di Napoli|metropolitana]] che toccano Fuorigrotta sono [[Stazione di Napoli Piazza Leopardi|Piazza Leopardi]], [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Campi Flegrei]] e [[Stazione di Cavalleggeri Aosta|Cavalleggeri Aosta]]. La stazione [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Campi Flegrei]] è anche stazione [[Trenitalia]] ed è inserita nel progetto [[Centostazioni]].
Le fermate della [[Ferrovia Cumana]] sono ''[[stazione di Fuorigrotta''|Fuorigrotta]], ''[[stazione di Mostra|Mostra]] e'' ''[[stazione di Zoo-Edenlandia'' |Zoo-Edenlandia]]. È stata completata la primaLe trattafermate della [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|Linealinea 6]] dellache [[Metropolitanaattraversano diil Napoli|metropolitana]] che collegheràquartiere Fuorigrotta con piazza Municipio, passando per la riviera di Chiaia e piazza San Pasquale: sono aperte tre stazioni a Fuorigrotta: [[Mostra (metropolitana di Napoli)|Mostra]], [[Augusto (metropolitana di Napoli)|Augusto]] e [[Lala (metropolitana di Napoli)|Lala]].
 
Fuorigrotta fino a un periodo che va dagli ultimi anni ottanta alla fine degli anni novanta del XX secolo è stato un importante snodo della [[rete tranviaria di Napoli]] che collegava [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]] a [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]. Attualmente in via Cumana è ancora presente il vecchio deposito dei tram, costruito nel [[1894]].
 
Dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] è allo studio anche la possibilità (rimasta però sempre soltanto sulla carta) di ripristinare la [[Funiviafunivia di Posillipo]] già attivata negli [[anni 1940|anni quaranta]] (e dismessa nel [[1961]] per via della crescente urbanizzazione della zona di Cavalleggeri, che metteva a rischio la sicurezza dell'impianto) che collegava Fuorigrotta e la collina di [[Posillipo]]. Quello che resta dell'impianto è oggi proprietà della [[Mostra d'Oltremare]], che l'ha messo in vendita; alcuni consiglieri e il presidente della Circoscrizione [[Chiaia]]-[[Posillipo]]-[[San Ferdinando (Napoli)|San Ferdinando]] (oggi [[Municipalità di Napoli#Municipalità n. 1|Prima Municipalità]]) hanno fatto pressioni nell'ottobre [[2006]] al Comune di Napoli perché l'acquistasse<ref>[http://www.unisob.na.it/inchiostro/index.htm?idrt=819 CHIOSI: "BISOGNA RIAPRIRE LA FUNIVIA DI POSILLIPO"]</ref>.
 
Un altro progetto prevederebbe la sostituzione della vecchia funivia con una [[funicolare]], ma restano molti dubbi per via della fortissima pendenza da superare. In ogni caso oggi, per andare da Fuorigrotta a [[Posillipo]] (o viceversa), bisogna passare da [[Mergellina]], da [[Coroglio]] o dalladal [[Rione LaCavalleggeri Loggetta|Loggettad'Aosta]]: tutte zone spesso molto trafficate.
 
==Note==
Riga 118 ⟶ 117:
* [[Quartieri di Napoli]]
* [[Strage di via Caravaggio]]
*[[Categoria:QuartieriZone di Napoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fuorigrotta}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.archiviolala.it/|Archivio Lala - archivio storico sul quartiere}}
*{{cita web|http://www.comitatobagnolipuntoeacapo.it|Comitato Civico Municipalità 10 di Napoli}}
*{{cita web|http://www.mondotram.it/napoli-fuorigrotta/|Fuorigrotta, il quartiere dei tram}}
*{{YouTube|KXM_b-SSzaI|Video inchiesta quartieri Fuorigrotta, Chiaiano, Sanità}}
*[http://www.flickr.com/photos/enzodm88/sets/72157625962336704/ Fuorigrotta] su [[Flickr]]
 
{{Suddivisioni di Napoli}}
{{Portale|Napoli}}
[[Categoria:Fuorigrotta| ]]
 
[[Categoria:Quartieri di Napoli]]
[[Categoria:Zona flegrea di Napoli]]