Sergej Prokop'ev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Tempo nello spazio
 
(22 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 7:
|nascita= 19 febbraio 1975
|morte=
|scelta= 2010, [[Gruppo cosmonauti TsPK- 15/RKKE 17/RKKE 18|TsPK 15]]
|primo_lancio= 6 giugno 2018
|ultimo_atterraggio=
|altra_occupazione= Pilota
|tempo =
|N_EVA= 28
|durata_EVA= 15h55h 31min15min
|missioni=
|ritiro=
Riga 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cosmonauta
|Nazionalità = russo
}}
È partito per la sua prima missione spaziale il 6 giugno 2018 a bordo della [[Sojuz MS-09]] per le [[Expedition 56]]/[[Expedition 57|57]].
 
Ha preso parte alla missione spaziale [[Sojuz MS-09]] per le [[Expedition 56]]/[[Expedition 57|57]] (2018). Il 21 settembre 2022 partì per la missione di lunga durata [[Sojuz MS-22]] ([[Expedition 68]]), poi estesa di ulteriori sei mesi ([[Expedition 69]]) a causa dell'incidente della Sojuz MS-22; è tornato sulla Terra il 27 settembre 2023 a bordo della [[Sojuz MS-23]].
==Vita privata==
È sposato con Ekaterina Prokop'ev (Negreeva) con cui ha avuto una figlia (Anna, 1997) e un figlio (Timofei, 2010).
Il fratello minore, Evgenij Prokop'ev, è stato selezionato nel 2018 come candidato cosmonauta del Gruppo 17 di [[Roscosmos]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectspace.com/news/news-081318a-roscosmos-cosmonaut-candidates-brother.html|titolo=Russia's new cosmonauts include brother of ISS crew member|accesso=16 novembre 2018}}</ref>.
 
==Carriera militareBiografia ==
=== Carriera comemilitare cosmonauta===
Dal 1992 ha frequentato l'Accademia militare aeronautica M.M. Raskova di [[Tambov]] ma dopo la sua chiusura nel 1995 si è trasferito all'Accademia militare aeronautica di [[Balašov]] dove si laureò nel 1997. Dopo la laurea fino al 2007 ha preso servizio nelle forze armate come assistente comandante navale nelle città di [[Orsk]], [[Rjazan']] e Vozdviženka e durante questo periodo ha inoltre conseguito una laurea in economia all'Università agraria di [[Mičurinsk]]. Dal 2007 al 2010 è stato comandante di diverse unità aeronautiche presso le basi aeree Šajkovka nell'[[Oblast' di Kaluga]] e [[Engels]] nell'[[Oblast' di Saratov]] pilotando gli aerei [[Tupolev Tu-22M|Tu-22M3]] e [[Tupolev Tu-160|Tu-160]]. Il 9 maggio 2010 per le celebrazioni della [[Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale)|Giornata della vittoria]] ha preso parte alla parata militare volando con un Tu-160 sopra la [[Piazza Rossa]]. Ad agosto 2012 si è ritirato dalle forze armate russe con il grado di Maggiore. Durante la carriera militare ha pilotato gli aerei [[Yakovlev Yak-52|Yak-52]], [[Aero L-39 Albatros|L-39]], [[Tu-134]], Tu-22M3, Tu-160 accumulando più di 850 ore di volo ed eseguendo 45 salti con il paracadute.
[[File:Expedition 57 crew members gather inside the Zvezda Service Module.jpg|thumbnailthumb|left|L'equipaggio della Sojuz MS-09 in Zvezda]][[File:ISS-56 EVA-2 (e) Sergey Prokopyev lays cable for Icarus.jpg|thumbnail|Prokop'ev durante l'EVA del 15 agosto]]
=== Carriera come cosmonauta ===
Il 12 ottobre 2010 è stato selezionato come candidato cosmonauta del gruppo TsPK-15 di [[Roscosmos]]. Il 1º febbraio 2011 ha iniziato l'addestramento di due anni al [[Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin]] durante il quale ha imparato principalmente i sistemi della [[Sojuz (veicolo spaziale)|navicella Sojuz]] e del [[Segmento orbitale russo|segmento russo]] della [[Stazione spaziale internazionale|ISS]], ad eseguire le [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]] (EVA) e ha partecipato ad addestramenti di sopravvivenza in acqua, in inverno e nel deserto. Il 22 giugno è stato assegnato da Roscosmos come membro dell'equipaggio di riserva della [[Sojuz TMA-18M]] nel ruolo di ingegnere di volo 2 per una missione di 10 giorni a bordo della ISS. All'inizio del 2016 è stato assegnato come membro dell'equipaggio principale della [[Sojuz MS-08]] insieme a [[Oleg Artem'ev]] e [[Andrew Feustel]]. I membri dell'equipaggio della Sojuz MS-08 hanno svolto l'addestramento di sopravvivenza a seguito di un atterraggio in acqua simulato nella prima metà di luglio 2016 e l'addestramento invernale dal 7 al 9 febbraio 2017. Il 21 aprile 2017 Roscosmos ha trasferito Prokop'ev dalla Sojuz MS-08 alla [[Sojuz MS-09]], dopo aver deciso di diminuire il numero dei propri cosmonauti presenti sulla ISS. Il 28 e 29 novembre 2017 Prokop'ev insieme ai membri della Sojuz MS-09 ([[Alexander Gerst]] e [[Jeanette Epps]]) ha superato gli esami finali sul segmento russo della ISS e sulla Sojuz come equipaggio di riserva della [[Sojuz MS-07]]. Epps è stata successivamente sostituita con [[Serena Auñón|Serena Auñón-Chancellor]] come ingegnere di volo 2. Nell'inizio del 2022 è stato comandante dell'equipaggio di riserva della [[Sojuz MS-21]].
 
[[File:ISS-56 EVA-2 (e) Sergey Prokopyev lays cable for Icarus.jpg|thumb|Prokop'ev durante l'EVA del 15 agosto]]
==Carriera come cosmonauta==
==== Sojuz MS-09 (Expedition 56/57) ====
[[File:Expedition 57 crew members gather inside the Zvezda Service Module.jpg|thumbnail|L'equipaggio della Sojuz MS-09 in Zvezda]][[File:ISS-56 EVA-2 (e) Sergey Prokopyev lays cable for Icarus.jpg|thumbnail|Prokop'ev durante l'EVA del 15 agosto]]
Il 6 giugno 2018 è partito per la sua prima missione spaziale a bordo della [[Sojuz MS-09]] verso la ISS durante le [[Expedition 56]]/[[Expedition 57|57]]. Il 15 agosto 2018 ha svolto un'[[attività extraveicolare]] con [[Oleg Artem'ev]] per rilasciare quattro cubesat e l'installazione dell'esperimento Icarus. Il 30 agosto si occupato di installare del sigillante nel foro del modulo orbitale della [[Sojuz MS-09]] di cui era comandante per arrestare la depressurizzazione in corso. Durante l'Expedition 57, l'11 dicembre 2018 con il cosmonauta [[Oleg Kononenko]] ha svolto un'altra EVA di 7h e 45m per analizzare la superficie esterna della Sojuz in corrispondenza del foro e prelevare dei campioni da far analizzare dai tecnici a Terra. Il suo20 rientrodicembre è previstoatterrato pernelle ilsteppe 20del dicembreKazakistan, dopoconcludendo la quasisua 200prima giornimissione nello spazio.
Il 12 ottobre 2010 è stato selezionato come candidato cosmonauta del gruppo TsPK-15 di [[Roscosmos]]. Il 1° febbraio 2011 ha iniziato l'addestramento di due anni al [[Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin]] durante il quale ha imparato principalmente i sistemi della [[Sojuz (veicolo spaziale)|navicella Sojuz]] e del segmento russo della [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]], ad eseguire le [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]] (EVA) e ha partecipato ad addestramenti di sopravvivenza in acqua, in inverno e nel deserto.
 
Il 22 giugno è stato assegnato da Roscosmos come membro dell'equipaggio di riserva della [[Sojuz TMA-18M]] nel ruolo di ingegnere di volo 2 per una missione di 10 giorni a bordo della ISS. All'inizio del 2016 è stato assegnato come membro dell'equipaggio principale della [[Sojuz MS-08]] insieme a [[Oleg Artem'ev]] e [[Andrew Feustel]]. I membri dell'equipaggio della Sojuz MS-08 hanno svolto l'addestramento di sopravvivenza a seguito di un atterraggio in acqua simulato nella prima metà di luglio 2016 e l'addestramento invernale dal 7 al 9 febbraio 2017. Il 21 aprile 2017 Roscosmos ha trasferito Prokop'ev dalla Sojuz MS-08 alla [[Sojuz MS-09]], dopo aver deciso di diminuire il numero dei propri cosmonauti presenti sulla ISS.
[[File:Iss068e042982.jpeg|thumb|left|Prokop'ev fa attività fisica nel tapis roulant di Zvezda]]
Il 28 e 29 novembre 2017 Prokop'ev insieme ai membri della Sojuz MS-09 ([[Alexander Gerst]] e [[Jeanette Epps]]) ha superato gli esami finali sul segmento russo della ISS e sulla Sojuz come equipaggio di riserva della [[Sojuz MS-07]]. Epps è stata successivamente sostituita con [[Serena Auñón|Serena Auñón-Chancellor]] come ingegnere di volo 2.
==== Sojuz MS-22/Sojuz MS-23 (Expedition 67/68/69) ====
Nel 2021 fu assegnato come comandante della missione [[Sojuz MS-22]] prevista per il 2022. Il 21 settembre 2022 venne lanciato a bordo della Sojuz MS-22 insieme agli ingegneri di volo [[Dmitrij Petelin]] e [[Francisco Rubio (astronauta)|Francisco Rubio]] per prendere parte alla missione di lunga durata [[Expedition 67]]/[[Expedition 68|68]] a bordo della ISS.<ref>{{cita web|url=https://blogs.nasa.gov/spacestation/2022/09/21/astronaut-two-cosmonauts-launch-to-join-station-crew/|titolo=Astronaut, Two Cosmonauts Launch to Join Station Crew|autore=Mark Garcia|editore=NASA|lingua=en}}</ref> Tre ore dopo il lancio, la Sojuz MS-22 attraccò in modalità automatica al boccaporto [[Rassvet]] del [[Segmento orbitale russo]]. Il 14 ottobre 2022 gli venne passato il [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comando]] della Stazione spaziale internazionale dall'astronauta italiana [[Samantha Cristoforetti]] e lo mantenne per tutta la durata dell'Expedition 68. Il 15 dicembre, mentre si stava preparando per effettuare un'[[attività extraveicolare]] insieme a Petelin, il [[Centro di controllo missione di Roscosmos]] rilevò un abbassamento di pressione nel circuito di raffreddamento della Sojuz MS-22 coerente con una perdita che portò all'annullamento dell'EVA; i cosmonauti osservarono una perdita di liquido refrigerante proveniente dal modulo di servizio della Sojuz. Nei giorni successivi Roscosmos avviò un'indagine per identificarne la causa e determinare se la navicella fosse sicura per il rientro sulla Terra previsto tre mesi dopo, nel marzo 2023. Ai primi di gennaio Roscosmos decise che la navicella non era sicura per un rientro atmosferico e decise di lanciare una nuova navicella, la [[Sojuz MS-23]], il cui lancio avvenne nel febbraio 2023.
 
Per evitare di utilizzare una nuova navicella per un solo mese, Roscosmos decise di estendere la missione di Prokop'ev (e di Petelin e Rubio) di ulteriori sei mesi durante [[Expedition 69]]. Durante le procedure di avvicinamento alla ISS della [[Progress MS-22]] del 12 febbraio 2023, il Centro di controllo missione di Roscosmos rilevò la presenza di una perdita nel circuito di raffreddamento della [[Progress MS-21]] in quel momento agganciata a [[Poisk]], simile all'incidente avvenuto alla Sojuz MS-22 appena due mesi prima. La Progress MS-21 lasciò la ISS il 17 febbraio dopo aver concluso i suoi quattro mesi di missione; per ottenere immagini migliori del luogo approssimativo della perdita, Prokop'ev e Petelin comandarono a distanza con il sistema di teleoperazioni [[TORU]] alla Progress di ruotare su se stessa. Purtroppo le manovre non aiutarono nell'identificazione del luogo della perdita e Roscosmos decise di non proseguire con ulteriori indagini e far rientrare la navicella in modo distruttivo sulla Terra. Il 26 febbraio attraccò alla ISS la navicella senza equipaggio Sojuz MS-23 che avrebbe sostituito la danneggiata Sojuz MS-22; quest'ultima venne sganciata il 28 marzo dalla ISS. Lo sgancio della Sojuz MS-22 diede inizio all'Expedition 69, anch'essa [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandata]] da Prokop'ev. Il 6 aprile Prokop'ev pilotò la Sojuz MS-23 sganciandola dal modulo Poisk e riattraccandola nel modulo [[Prichal]] per permettere le future EVA russe; i cosmonauti in EVA escono da Poisk quindi in caso di emergenza non sarebbe stato possibile per l'equipaggio (Rubio compreso) raggiungere la propria navicella. Il 21 settembre Prokop'ev celebrò un anno di permanenza continuativa nello spazio. Durante l'anno in orbita si occupò dello svolgimento di esperimenti scientifici, manutenzione del Segmento russo anche svolgendo sei attività extraveicolari con Petelin complessivamente di 39 ore e 44 minuti e supervisionando l'arrivo e la partenza di otto navicelle spaziali russe (sia Progress che Sojuz). Fece ritorno sulla Terra il 27 settembre 2023 dopo 371 giorni continuativi nello spazio, accumulando in totale 567 giorni in orbita.<ref>{{cita web|url=http://www.spacefacts.de/iss/english/exp_67.htm|titolo=Mission Report: Expedition 67|accesso=25 settembre 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spacefacts.de/iss/english/exp_68.htm|titolo=Mission Report: Expedition 68|accesso=25 settembre 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spacefacts.de/iss/english/exp_69.htm|titolo=Mission Report: Expedition 69|accesso=25 settembre 2023|lingua=en}}</ref>
 
==Vita privata==
Prokop'ev è sposato con Ekaterina Prokop'ev (Negreeva) con cui ha avuto una figlia (Anna, 1997) e un figlio (Timofei, 2010). Il fratello minore, Evgenij Prokop'ev, è stato selezionato nel 2018 come candidato cosmonauta del Gruppo 17 di [[Roscosmos]]<ref>{{cita web|url=http://www.collectspace.com/news/news-081318a-roscosmos-cosmonaut-candidates-brother.html|titolo=Russia's new cosmonauts include brother of ISS crew member|accesso=16 novembre 2018}}</ref>.
 
===Expedition 56/57===
Il 6 giugno 2018 è partito per la sua prima missione spaziale a bordo della [[Sojuz MS-09]] verso la ISS durante le [[Expedition 56]]/[[Expedition 57|57]]. Il 15 agosto 2018 ha svolto un'[[attività extraveicolare]] con [[Oleg Artem'ev]] per rilasciare quattro cubesat e l'installazione dell'esperimento Icarus. Il 30 agosto si occupato di installare del sigillante nel foro del modulo orbitale della [[Sojuz MS-09]] di cui era comandante per arrestare la depressurizzazione in corso. Durante l'Expedition 57, l'11 dicembre 2018 con il cosmonauta [[Oleg Kononenko]] ha svolto un'altra EVA di 7h e 45m per analizzare la superficie esterna della Sojuz in corrispondenza del foro e prelevare dei campioni da far analizzare dai tecnici a Terra. Il suo rientro è previsto per il 20 dicembre, dopo quasi 200 giorni nello spazio.
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Hero of the Russian Federation medal.png
|nome_onorificenza=Eroe della Federazione Russa
|collegamento_onorificenza=Eroe della Federazione Russa
|motivazione=Per il suo coraggio ed eroismo nella realizzazione di un volo di lunga durata nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
|data=11 novembre 2019
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pilot cosmonaut of the russian federation.jpg
|nome_onorificenza=Pilota-cosmonauta della Federazione Russa
|collegamento_onorificenza=Pilota-cosmonauta della Federazione Russa
|motivazione=
|data=11 novembre 2019
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of War Merit ribbon.png
Riga 55 ⟶ 75:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito militare (Federazione Russa)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=15YearsServiceRibbon200915YearsServiceRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia per distinzione nel servizio militare di II Classe
|collegamento_onorificenza=Medaglia per distinzione nel servizio militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=10YearsServiceRibbon200910YearsServiceRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia per distinzione nel servizio militare di III Classe
|collegamento_onorificenza=Medaglia per distinzione nel servizio militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 76 ⟶ 93:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine=Медаль Ю.А. Гагарина (Роскосмос) лента.png
|nome_onorificenza=Medaglia di Yu. A. Gagarin
|collegamento_onorificenza=Medaglia di Yu. A. Gagarin
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine= Знак Преподобного Сергия Радонежского (лента).png
|nome_onorificenza=Segno di Sergio di Radonež
|collegamento_onorificenza=Segno di Sergio di Radonež
|motivazione= Per attività statali, caritative e sociali particolarmente fruttuose a beneficio della regione di Mosca
|data=15 gennaio 2021
}}
 
Riga 90 ⟶ 119:
* {{cita web|https://www.instagram.com/prokopyev_iss/|Сергей Прокопьев @prokopyev_iss}}
 
{{Box successione
|carica = [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|Comandante]] della [[Stazione spaziale internazionale|ISS]]<br />[[Expedition 68]]/[[Expedition 69|69]]
|immagine =
|periodo = 12 ottobre 2022 - 27 settembre 2023
|precedente = [[Samantha Cristoforetti]]
|successivo = [[Andreas Mogensen]]
}}
{{Gruppo cosmonauti TsPK 15/RKKE 17/RKKE 18}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:CosmonautiEroi russidella Federazione Russa]]