Conco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Referendum: Corretto nome ufficiale della regione
 
(65 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Conco
|Panorama = ConcoEl.jpg
|Didascalia = Panorama di Conco (a destra), la frazione lusianese di Vitarolo (al centro) e quella di [[Lusiana]] (a sinistra). Sullo sfondo, il [[monte Summano]] e le [[Piccole Dolomiti]].
|Bandiera = Conco-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 8:
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 34
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Vicenza
|Divisione amm grado 3 = Lusiana Conco
|Amministratore locale = Graziella Stefani
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 8-6-2009
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 2128
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017genbilmens/index.htmlphp?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2017
|Sottodivisioni =
|Sottodivisioni = Fontanelle, Gomarolo, [[Rubbio]], Tortima, [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]]
|Divisioni confinanti =
|Divisioni confinanti = [[Asiago]], [[Lusiana]], [[Bassano del Grappa]], [[Campolongo sul Brenta]], [[Marostica]], [[Valstagna]]
|Zona sismica = 32
|Gradi giorno = 3656
|Diffusività =
|Nome abitanti = conchesi
|Patrono = [[san Marco]] e [[Nostra Signora della Neve|Madonna della neve]]
|Festivo = 25 aprile e 5 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|luogoMappa =
|Mappa = Map of comune of Conco (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Conco all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
'''Conco''' (''Kunken'' in [[lingua cimbra|cimbro]]) è ununa [[ComuneFrazione (Italiageografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di {{formatnum:2128}}[[Lusiana abitanti<refConco]], name="template divisione amministrativa-abitanti"/> dellain [[provincia di Vicenza]]. inSi trova sull'[[VenetoAltopiano dei Sette Comuni]].
 
Già comune autonomo (con frazioni Fontanelle, Gomarolo, [[Rubbio]], [[Santa Caterina (Lusiana Conco)|Santa Caterina]] e Tortima), il 20 febbraio 2019 si è fuso con [[Lusiana]] per costituire l'ente attuale.
Si trova sull'[[Altopiano dei Sette Comuni]].
 
==Geografia fisica==
Conco si trova sul versante meridionale dell'altopiano dei Sette Comuni, i vecchi confini comunali si estendonoestendevano da una quota minima di ca. 550 m sino agli oltre 1300 m di Montagna Nuova. Nel vecchio territorio comunale sono presenti numerose valli generate dal fenomeno dell'erosione idrica, ma manca completamente l'acqua in superficie per il fenomeno del [[carsismo]].
 
=== Flora e fauna ===
La maggior parte delladell'ex superficie comunale è coperta da foreste che comprendono formazioni di orno-ostrieti a sud e di piceo-faggeti nell'area centro-settentrionale del territorio. L'intera struttura vegetazionale è determinata dall'attività selvicolturale.
 
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]], il [[muflone]] ed il [[cinghiale]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]] (con provenienza temporanea dal Trentino di alcuni maschi) mentre è presente il [[lupo]] ed è segnalata la presenza dello [[sciacallo dorato]]. È presente anche l'[[istrice]].
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli: tra le specie forestali sono presenti il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], l'[[astore]], lo [[sparviere]], il [[francolino di monte]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi. La zona è frequentata dall'[[aquila reale]] e da molte specie di rapaci che sfruttano le correnti termiche generate dall'orografia del territorio. Inoltre, le rotte migratorie di diverse specie ornitiche, passano proprio sopra i cieli didel Concocomprensorio.
 
== Origini del nome ==
Tanto [[Dante Olivieri]], quanto [[Giovan Battista Pellegrini]] credono il toponimo derivato dal [[lingua latina|latino]] ''concha'' "conca, avvallamento"<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 177}}</ref><ref name=beltrame>{{cita libro | nome= Guido | cognome= Beltrame | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pagine= p. 63}}</ref>. Ciò è da ricercarsi nell'antico nome della vicina [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]], che in passato era chiamata ''Conco'' (sorge infatti all'interno di una valle) e più tardi ''Conco inferiore'' quando verrà edificato un secondo centro, chiamato ''Conco superiore'' nell'attuale Conco. Tra i due borghi nacque poi la contrada ''Cunchele'', il cui toponimo è successivo e di origine [[Lingua cimbra|cimbra]], che significa "piccola Conco". Santa Caterina successivamente cambierà più volte nome, sino a perdere il nome ''Conco'' per cui l'attuale paese da ''Conco superiore'' diventerà semplicemente ''Conco''.<ref>Dionigi Rizzolo, ''Conco, le sue contrade, gli abitanti entro l'antica comunità di Marostica'', A. Craccato ed., Bassano del Grappa, 2011.</ref>
 
In origine con esso si indicava l'attuale [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]], che effettivamente si trova sul fondo di una valle. Quando si sviluppò l'attuale Conco, i due centri abitati furono noti rispettivamente come ''Conco inferiore'' e ''Conco superiore''. Tra i due borghi nacque poi la contrada ''Cunchele'', il cui toponimo, di stampo [[Lingua cimbra|cimbro]], significa "piccola Conco". Santa Caterina successivamente cambierà più volte nome sino all'attuale, mentre ''Conco superiore'' diventerà semplicemente Conco.<ref>Dionigi Rizzolo, ''Conco, le sue contrade, gli abitanti entro l'antica comunità di Marostica'', A. Fraccaro ed., Bassano del Grappa, 2011.</ref> Con l'arrivo dei [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] il nome latino verrà presumibilmente trasformato in ''Kunken''.
 
==Storia==
Riga 46 ⟶ 56:
Dal punto di vista politico, l'area prealpina che va dall'[[Astico]] al [[Brenta]] fu soggetta al [[vescovo di Padova]] a partire dalla donazione dell'imperatore [[Berengario I]] del [[917]]. Successivamente fu legata al comune di [[Vicenza]], agli [[Ezzelini]] e al comune di [[Padova]] sino al definitivo assoggettamento alla [[Repubblica di Venezia]] nel [[1405]]. Nel frattempo, la popolazione dell'Altopiano si era organizzata nella [[Federazione dei Sette Comuni]]: Conco faceva riferimento al comune di [[Lusiana]] e fu inizialmente compresa nella ''contrada annessa'' di Roveredo Alto (assieme a [[Crosara (Marostica)|Crosara]], [[Vallonara]] e [[Valle San Floriano]]); dal 1º dicembre [[1681]] si separò da quest'ultima, andando a costituire a sua volta una ''contrada annessa''<ref name=proloco>{{cita web|url=https://www.prolococonco.it/storia-di-conco/|titolo= Storia del territorio |accesso=25 aprile 2017|editore=Pro Loco Conco}}</ref>.
 
Caduta la Serenissima, la Federazione venne sciolta e venne istituito l'odiernoil comune di Conco. Il territorio seguì le sorti del Veneto, passando da Napoleone agli Austriaci per approdare poi nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] al termine della [[terza guerra d'indipendenza]] ([[1866]])<ref name=proloco/>. A seguito del referendum del 16 dicembre 2018, il 20 febbraio del 2019 Conco si fonderà col vicino ex comune di Lusiana per formare l'odierno comune di Lusiana-Conco.
 
===Prima Guerra mondiale===
[[File:Generali-alleati-Tortima-1918.jpg|thumb|left|Generali francesi, italiani ed inglesi col [[principe di Galles]] (a sinistra), futuro re [[Edoardo VIII del Regno Unito]] a Tortima di Conco (1918).]]
Il vecchio Comune di Conco, come tutti gli altri paesi dell'Altopiano, seppur in misura minore in quanto la prima linea si attestò appena a nord dei confini comunali, è stato direttamente interessato dagli eventi della [[Primaprima guerra mondiale]]. Lo scoppio della guerra, oltre a provocare alcuni danni materiali, costrinse, durante l'[[Strafexpedition|Offensiva di Primavera]], la popolazione al profugato per diversi mesi in alcune località italiane.<br />
Tra gli episodi di maggior rilievo che interessarono il vecchio territorio comunale, oltre ad un bombardamento che interessò la frazione di [[Rubbio]] (interessata dallo scoppio di 430 granate), vi è l'incursione aerea austroungarica della notte del 24 ottobre 1918, avvenuta solo pochi giorni prima del termine delle ostilità: un aereo nemico centrò in pieno la polveriera sita nella Val del Gatto, vicino alla Contrà Trotti, presso Gomarolo: morirono circa cento soldati che presidiavano la struttura e sul luogo dove sorgeva la polveriera è stata oggi eretta una croce di pietra per ricordare tale avvenimento. A ricordo di tale fatto venne inoltre eretta nella frazione di Gomarolo la chiesa dedicata a [[Santa Barbara]].<br />
Durante la guerra a Conco, paese che divenne importante retrovia italiana (per collegare la pianura con la prima linea attraverso Conco venne costruita anche una [[filovia]] e si realizzarono diverse [[teleferica|teleferiche]]), vennero costruiti diversi cimiteri militari che, al termine delle ostilità, verranno riuniti in [[Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni|due grandi cimiteri di guerra]]: uno sito nel capoluogo (intitolato al capitano [[Mario Colonna]], medaglia d'argento) che conteneva le spoglie di 2.344 soldati (2.064 italiani e 280 francesi) e uno nella frazione di Fontanelle, accanto al cimitero civile, dov'erano tumulati 190 soldati italiani (tra cui gli ufficiali della [[Brigata Sassari]] [[Eugenio Niccolai]] e [[Giovanni Antonio Aprosio]], entrambi decorati di [[medaglia d'oro al valor militare]])<ref>''Passato - presente. Sulle orme di C.D. Bonomo, fotografo: i cimiteri di guerra dell'Altipiano'' di Claudio Rigon</ref>. Dopo la costruzione del [[Sacrario Militare di Asiago]] tutti i corpi dei soldati sono stati lì trasferiti, i cimiteri smantellati e l'Ossario è diventato, insieme a quelli del [[Pasubio]], del [[Monte Grappa]] e di [[Monte Cimone di Tonezza|Tonezza del Cimone]], il simbolo della [[Provincia di Vicenza]].
 
Riga 57 ⟶ 67:
 
===Seconda Guerra mondiale===
Conco è tra le 44 [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione|città italiane decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Croce di Guerra al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]]. Le prime formazioni partigiane sull'Altopiano di Asiago si insediarono infatti, alla fine del 1943, proprio attorno ai paesi di Fontanelle, Conco e Rubbio: gran parte dei reparti partigiani cadde però quasi subito in mano nazifascista, in particolare i militanti della zona di Fontanelle, che vennero portati all'interno del [[castello di Marostica]] e fucilati nell'[[Eccidio di Marostica]]. Un altro gruppo di questi partigiani [[Brigate Garibaldi|comunisti]] era già stato assassinato il 30 dicembre 1943 presso Malga Silvagno per ordine dei partigiani moderati badoglian, durante l'[[Eccidio di altriFontanelle partigianidi Conco]], verosimilmente gli stessi uccisi dai [[repubblichini]] poi a Marostica<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/420_in_libreria/231664_i_partigiani_rossi_assassinati_a_malga_silvagno/|titolo=I partigiani rossi assassinati a Malga Silvagno|accesso=2 giugno 2011|dataarchivio=15 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111015010830/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/420_in_libreria/231664_i_partigiani_rossi_assassinati_a_malga_silvagno/|urlmorto=sì}}</ref>. Durante la Resistenza numerosi soprusi da parte delle forze occupanti naziste vennero perpetrati alla popolazione; il centro di Conco e diverse case delle varie contrade del Comune vennero inoltre date alle fiamme.
 
=== OriginiSimboli del nome===
Lo stemma di Conco era stato concesso con regio decreto del 9 dicembre 1937.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3157|titolo=Conco, decreto 1937-12-09 RD, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-01-04 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
Tanto [[Dante Olivieri]], quanto [[Giovan Battista Pellegrini]] credono il toponimo derivato dal [[lingua latina|latino]] ''concha'' "conca, avvallamento"<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 177}}</ref><ref name=beltrame>{{cita libro | nome= Guido | cognome= Beltrame | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pagine= p. 63}}</ref>. Ciò è da ricercarsi nell'antico nome della vicina [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]], che in passato era chiamata ''Conco'' (sorge infatti all'interno di una valle) e più tardi ''Conco inferiore'' quando verrà edificato un secondo centro, chiamato ''Conco superiore'' nell'attuale Conco. Tra i due borghi nacque poi la contrada ''Cunchele'', il cui toponimo è successivo e di origine [[Lingua cimbra|cimbra]], che significa "piccola Conco". Santa Caterina successivamente cambierà più volte nome, sino a perdere il nome ''Conco'' per cui l'attuale paese da ''Conco superiore'' diventerà semplicemente ''Conco''.<ref>Dionigi Rizzolo, ''Conco, le sue contrade, gli abitanti entro l'antica comunità di Marostica'', A. Craccato ed., Bassano del Grappa, 2011.</ref>
{{citazione|D'azzurro, al monte di tre cime al naturale, all'[[Alabarda (araldica)|alabarda]] d'argento, posta in palo, uscente dalla punta; al capo di porpora, caricato di una stella d'argento.}}
Le cime sullo sfondo rappresentano il territorio montuoso che contraddistingue il comune; l'alabarda è simbolo della resistenza della popolazione ai tentativi di invasione; la stella nel capo, residuo del [[Capo (araldica)#Capo del Littorio|capo del Littorio]] è simbolo della Repubblica italiana.
 
Il gonfalone municipale era un drappo di azzurro.
 
===Onorificenze===
Conco è una delle [[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione|città italiane decorate al valor militare]] con la [[croce di guerra al valor militare]] per i sacrifici della sua popolazione durante la [[guerra di liberazione italiana|guerra di liberazione]] <ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratecrocediguerra.html|titolo=Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni decorate di Croce di Guerra al Valor Militare|sito=www.istitutonastroazzurro.it|accesso=5 dicembre 2018-12-05}}</ref>:
 
{{Onorificenze
Riga 70 ⟶ 84:
|collegamento_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|motivazione = Comune di montagna sosteneva arditamente la lotta partigiana accesa per la liberazione della Patria. Forniva valorosi combattenti che particolarmente si distinguevano a Montagna Nuova, Passo Stretto, Mirandole, Val Lastaro ed a Canotto di Conco. Subiva con fierezza numerosi rastrellamenti e feroci rappresaglie sulla popolazione civile. Conco (VI), 1943-1945
|luogo =
}}
 
==Società==
==Geografia fisica==
===Evoluzione demografica===
Conco si trova sul versante meridionale dell'altopiano dei Sette Comuni, i confini comunali si estendono da una quota minima di ca. 550 m sino agli oltre 1300 m di Montagna Nuova. Nel territorio comunale sono presenti numerose valli generate dal fenomeno dell'erosione idrica, ma manca completamente l'acqua in superficie per il fenomeno del [[carsismo]].
{{Demografia/Conco}}
 
==Flora e fauna=Religione===
Tutte le parrocchie deldell'ex Comune di Conco fanno parte della [[diocesi di Padova]].
La maggior parte della superficie comunale è coperta da foreste che comprendono formazioni di orno-ostrieti a sud e di piceo-faggeti nell'area centro-settentrionale del territorio. L'intera struttura vegetazionale è determinata dall'attività selvicolturale.
 
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]], il [[muflone]] ed il [[cinghiale]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]] mentre è presente il [[lupo]].
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli: tra le specie forestali sono presenti il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], l'[[astore]], lo [[sparviere]], il [[francolino di monte]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi. La zona è frequentata dall'[[aquila reale]] e da molte specie di rapaci che sfruttano le correnti termiche generate dall'orografia del territorio. Inoltre, le rotte migratorie di diverse specie ornitiche, passano proprio sopra i cieli di Conco.
 
==Geografia antropica==
[[File:Piazza di Conco.jpg|thumb|La Piazza di Conco con la [[Chiesa dei Santi Maria e Marco (Lusiana Conco)|chiesa parrocchiale dei SS. Maria e Marco]]]]
===Frazioni===
 
Le principali frazioni di Conco sono:<br />
===Ex frazioni===
Le principali frazioni di Conco erano: ''Fontanelle'' , località posta nel cuore del Comune, a circa 765&nbsp;m di altitudine, suddivisa in diverse contrade. In prossimità dell'abitato di ''Fontanelle'' si trovano ''Tortima'' e alcune piccole contrade che sorgono lungo il crinale meridionale dell'Altopiano: da questa posizione si può godere di un ampio panorama che spazia dalle colline del [[Marostica|marosticense]], ai [[Colli Euganei]] e ai [[Colli Berici]], alla [[laguna di Venezia]] e in caso di giornate terse si possono distinguere anche gli [[Appennini]] e la penisola [[istria]]na. Tortima fu teatro di un importante episodio per la [[Federazione dei Sette Comuni|Reggenza dei Sette Comuni]] avvenuto durante la guerra tra la [[Repubblica di Venezia]] e la [[Lega di Cambrai]] nel lontano [[1509]]: oggi tali episodi sonoerano ricordati nell'alabarda inserita nello stemma del vecchio Comune di Conco.<br />
Altra importante ex frazione del Comune èdi Conco era ''Gomarolo'', località che sorge in una stretta vallata non lontana dall'abitato di ''[[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]]'' che segnaun tempo segnava il confine col Comune dicon [[Lusiana]].<br />
[[File:Rubbiovi.jpg|thumb|[[Rubbio]] d'inverno.]]
La frazione più elevata del Comune èera invece ''[[Rubbio]]'' (che assieme a Fontanelle è rimasta frazione anche nello statuto del nuovo Comune) che si trova a 1.057&nbsp;m [[s.l.m.]]. La frazione è in realtà divisa in due diversi ambiti amministrativi: quelli di ConcoLusiana appuntoConco e di [[Bassano del Grappa]]. Da tale località si può godere di un panorama ancora maggiore rispetto a quello visibile da Tortima: lo sguardo spazia infatti anche verso le [[Pale di San Martino]], il [[Monte Grappa]] e la catena delle [[Piccole Dolomiti]].<br />
Complessivamente nel Comunevecchio territorio dell'ex comune di Conco esistono circa una sessantina di contrade, molte delle quali sono oggi fortemente spopolate e talune addirittura disabitate a seguito del forte flusso emigratorio che ha interessato la zona nel secolo scorso.
 
==Economia==
L'industria più fiorente nel Comuneterritorio di Conco è stata quella relativa alle cave di pietra, attività entrata in crisi nella seconda metà degli [[anni 2010]]. Tre sono i tipi di ''marmo''pietra estrattiestratta a Conco, chiamata localmente "marmo": il ''Bianco Asiago'', il ''Rosa Perlino'' ed il ''Rosso Asiago''. Il più diffuso è il Bianco che compone il 40% del totale, seguito dal Rosa Perlino e dal Rosso Asiago presenti ciascuno per il 30%.
Le varietà merceologiche conosciute come Verdello e Chiarofonte (che sono varietà del Rosso Asiago nelle quali cambia la tonalità di colore, che passa da un rosso cupo ad un rosato nel caso del Chiarofonte, per arrivare, nel caso del Verdello, ad una totale decolorazione) sono relative al 20% circa del totale del Rosso Asiago<ref>Da un articolo apparso sul [[Giornale di Vicenza]]</ref>.
 
Riga 99 ⟶ 111:
===Turismo===
[[File:Conco e Gomarolo2.jpg|thumb|Panorama di Conco e Gomarolo]]
Il territorio del Comune posto a 1.000&nbsp;m è la zona di maggiore attrazione turistica, data anche la vicinanza con la città di [[Asiago]]. Le località ''Val Lastaro'' e ''Biancoia'' sono importanti stazioni turistiche sia estive che invernali.
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
===Referendum===
Nel 2006 la popolazione degli otto comuni dell'Altopiano (Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo) votò a grande maggioranza (94%) a un referendum per il distacco del territorio dalla [[Regione del Veneto]] e per la successiva aggregazione alla [[Regione Trentino-Alto Adige]]. L'anno seguente arrivò il parere negativo da parte sia della provincia di Bolzano che da quella di Trento, mentre il Parlamento, che doveva dare l'esito definitivo, non si espresse mai.
 
Il 16 dicembre 2018 la popolazione di Conco ha votato a un referendum per la nascita del nuovo comune di '''[[Lusiana Conco]]''' (che verràè stato istituito nel febbraio 2019 a seguito della [[Fusione di comuni italiani|fusione col vicino comune di Lusiana]]) con il 50,5% dei si<ref>576 voti favorevoli alla fusione e 564 contrari</ref>.
 
==Sport==
[[File:Paragliding-championship 2017.jpg|thumb|left|Una giornata di gare del [[Campionato del mondo di parapendio]] 2017 nei cieli meridionali di Conco, task di [[Rubbio]]]]
Il versante meridionale di Conco è ampiamente sfruttato per la pratica del [[volo libero]]. Nel Comune di Concocomprensorio esistono difatti diversi ''take-off'' utilizzati sia per il decollo dei [[deltaplano|deltaplani]] che in particolare dei [[parapendio|parapendii]]. Nell'estate del 2017 sopra i cieli di Conco si sono svolte 4 ''task'' di gare della XV edizione del [[Campionato del mondo di parapendio]].
 
Dal 2011 a Conco (quindi interamente su territorio montano) si svolge una manifestazione podistica non competitiva denominata ''marcia Edelweiss''.
 
SulA territorio comunaleConco è inoltre diffusa la pratica della [[mountain bike]] grazie alla presenza di numerose strade e piste forestali.
 
==Religione==
Tutte le parrocchie del Comune di Conco fanno parte della [[diocesi di Padova]].
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
==Referendum==
Nel 2006 la popolazione degli otto comuni dell'Altopiano (Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo) votò a grande maggioranza (94%) a un referendum per il distacco del territorio dalla [[Regione Veneto]] e per la successiva aggregazione alla [[Regione Trentino-Alto Adige]]. L'anno seguente arrivò il parere negativo da parte sia della provincia di Bolzano che da quella di Trento, mentre il Parlamento, che doveva dare l'esito definitivo, non si espresse mai.
 
Il 16 dicembre 2018 la popolazione di Conco ha votato a un referendum per la nascita del nuovo comune di '''[[Lusiana Conco]]''' (che verrà istituito a seguito della [[Fusione di comuni italiani|fusione col vicino comune di Lusiana]]) con il 50,5% dei si.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Conco}}
 
== Note ==
Riga 134 ⟶ 139:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Conco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Vicenza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Vicenza}}