Melolonthinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
Amara aenea (discussione | contributi)
 
(29 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 20:
|superfamiglia=[[Scarabaeoidea]]
|famiglia=[[Scarabaeidae]]
|sottofamiglia='''Melolonthinae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[George Samouelle|Samouelle]]</span>, [[|1819]]}}
|tribù=
|sottotribù=
Riga 41:
|suddivisione_testo=
}}
I '''Melolonthinae''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[George Samouelle|Samouelle]]</span>, [[|1819]]}}, chiamati comunemente '''maggiolini''', sono una [[sottofamiglia]] di [[Coleoptera|Coleotteri]] [[Scarabaeidae|scarabeidi]] diffusa in tutto il mondo, comprendendo oltre 11200 specie.<ref>{{Cita web|url=http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/DIVERSITA%27%20INTR.htm|autore=Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio|editore=Scarabeoidea d'Italia|titolo=Panoramica sulle famiglie di Scarabeoidea}}</ref>
 
Noti a tutti e molto popolari, sono uno dei gruppi preferiti tra i collezionisti. Opposta è (o fu) invece la loro popolarità tra gli agricoltori.
 
== Descrizione ==
===Adulti===
I melolontini sono caratterizzati da corpo cilindrico e generalmente robusto, molto spesso pubescente o squamoso, [[clipeo (entomologia)|clipeo]] sviluppato, [[antenna|antenne]] con clava molto sviluppata, (talvolta flabellata nei maschi), zampe robuste, evidentemente dentate dall'estremità (talvolta con denti ridotti nei maschi).<br />
[[File:Serica-brunnus-04-fws.jpg|thumb|left|Un esemplare di ''[[Serica brunnea]]''.]]
I melolontini sono caratterizzati da corpo cilindrico e generalmente robusto, molto spesso pubescente o squamoso, [[clipeo (entomologia)|clipeo]] sviluppato, [[antenna|antenne]] con clava molto sviluppata, (talvolta flabellata nei maschi), zampe robuste, evidentemente dentate dall'estremità (talvolta con denti ridotti nei maschi). Le loro dimensioni possono variare da pochi mm fino a diversi cm.<br />
Un fondamentale elemento diagnostico sono però le spine all'apice delle tibie posteriori che sono affiancate invece che largamente separate.
===Larva===
Le [[larve]] hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C" con la testa e le tre paia di zampe sclerificate. Lungo i fianchi presentano una serie di forellini chitinosi che gli permettono di respirare.
 
==Biologia==
[[File:Хрущ мармуровий.jpg|thumb|left|''[[Polyphylla fullo]]'']]
I melolontini depongodepongono le loro uova nel terreno, da cui escono [[larva|larve]] dalla tipica forma a "C" (melolontoidi) che passano la loro esistenza nel sottosuolo nutrendosi di [[radice (botanica)|radici]].<br />
A differenza di quelle dei [[Cetoniinae|cetonini]], tali [[larva|larve]] non sono in grado di muoversi camminando sulla schiena.
L'impupamento avviene nel terreno e gli adulti sfarfallano a primavera o in estate, a seconda della specie e delle condizioni ambientali.<br />
Essi sono generalmente crepuscolari (''[[Melolontha melolontha|Melolontha]]'', ''[[Amphimallon]]'') o notturne (''[[Anoxia]]'', ''[[RhyzotrogusRhizotrogus]]''), ma esistono anche specie dalle abitudini diurne, come ''[[Amphimallon atrum]]'' o alcune specie del genere ''[[Triodontella]]''.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le specie appartenenti alla sottofamiglia melolonthinae,Melolonthinae sono reperibili in tutto il mondo, regioni polari escluse.{{Citazione necessaria}}
 
==Tassonomia==
[[File:Popillia japonica - Japanese beetle.JPG|thumb|Coleottero giapponese<br />''[[Popillia japonica]]'']]
La sottofamiglia comprende le seguenti [[tribù (tassonomia)|tribù]]:<ref name=Bouchard2011>{{cita pubblicazione |autore=Bouchard P. et al |titolo=Family-group names in Coleoptera (Insecta) |rivista= ZooKeys 2011; 88: 1-972 |url=http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=4001 |lingua=en}}</ref>
 
La sottofamiglia comprende le seguenti [[tribù (tassonomia)|tribù]]:<ref name=Bouchard2011>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Bouchard P. et al |titolo=Family-group names in Coleoptera (Insecta) |rivista= ZooKeys |anno=2011; |volume=88: |pp=1-972 |url=http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=4001 |linguadoi=en 10.3897/zookeys.88.807 |accesso= 21 dicembre 2018}}</ref>
*[[Ablaberini]] Blanchard, 1850
 
*[[Automoliini]] Britton, 1978
*[[Ablaberini]] {{Zoo|Blanchard, |1850}}
*[[Chasmatopterini]] Lacordaire, 1856
*[[Automoliini]] {{Zoo|Britton, |1978}}
*[[Colymbomorphini]] Blanchard, 1850
*[[Chasmatopterini]] {{Zoo|Lacordaire, |1856}}
*[[Comophorinini]] Britton, 1957
*[[Colymbomorphini]] {{Zoo|Blanchard, |1850}}
*[[Dichelonychini]] Burmeister, 1855
*[[Comophorinini]] {{Zoo|Britton, |1957}}
*[[Diphucephalini]] Laporte, 1840
*[[Dichelonychini]] {{Zoo|Burmeister, |1855}}
*[[Diphycerini]] Medvedev, 1952
*[[Diphucephalini]] {{Zoo|Laporte, |1840}}
*[[Diplotaxini]] Kirby, 1837
*[[Diphycerini]] {{Zoo|Medvedev, |1952}}
*[[Euchirini]] Hope, 1840
*[[Diplotaxini]] {{Zoo|Kirby, |1837}}
*[[Heteronychini]] Lacordaire, 1856
*[[Euchirini]] {{Zoo|Hope, |1840}}
*[[Hopliini]] Latreille, 1829
*[[Heteronychini]] {{Zoo|Lacordaire, |1856}}
*[[Lichniini]] Burmeister, 1844
*[[Hopliini]] {{Zoo|Latreille, |1829}}
*[[Liparetrini]] Burmeister, 1855
*[[Lichniini]] {{Zoo|Burmeister, |1844}}
*[[Macrodactylini]] Kirby, 1837
*[[MaechidiiniLiparetrini]] {{Zoo|Burmeister, |1855}}
*[[Macrodactylini]] {{Zoo|Kirby, |1837}}
*[[Melolonthini]] Leach, 1819
*[[LiparetriniMaechidiini]] {{Zoo|Burmeister, |1855}}
*[[Oncerini]] LeConte, 1861
*[[Melolonthini]] {{Zoo|Leach, |1819}}
*[[Pachypodini]] Erichson, 1840
*[[Oncerini]] {{Zoo|LeConte, |1861}}
*[[Pachytrichini]] Burmeister, 1855
*[[Pachypodini]] {{Zoo|Erichson, |1840}}
*[[Phyllotocidiini]] Britton, 1957
*[[Pachytrichini]] {{Zoo|Burmeister, |1855}}
*[[Podolasiini]] Howden, 1997
*[[ScitaliniPhyllotocidiini]] {{Zoo|Britton, |1957}}
*[[Podolasiini]] {{Zoo|Howden, |1997}}
*[[Sericini]] Kirby, 1837
*[[Rhizotrogini]] {{Zoo|Burmeister|1855}}
*[[Sericoidini]] Erichson, 1847
*[[PhyllotocidiiniScitalini]] {{Zoo|Britton, |1957}}
*[[Systellopini]] Sharp, 1877
*[[TanyproctiniSericoidini]] {{Zoo|Erichson, |1847}}
*[[Systellopini]] {{Zoo|Sharp, |1877}}
*[[SericoidiniTanyproctini]] {{Zoo|Erichson, |1847}}
 
===Alcuni generi===
* ''[[Amphimallon]]''
* ''[[Anoxia]]''
* ''[[Amadotrogus]]''
* ''[[Aplidia]]''
* ''[[Firminus]]''
* ''[[Geotrogus]]''
* ''[[Holochelus]]''
* ''[[Hoplia]]''
* ''[[Maladera]]''
* ''[[Melolontha]]''
* ''[[Omaloplia]]''
* ''[[Paratriodonta]]''
* ''[[Polyphylla]]''
* ''[[PopilliaRhizotrogus]]''
* ''[[Serica]]''
* ''[[Triodontella]]''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{...|animali}}
 
==Voci correlate==
Riga 115 ⟶ 125:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Melolonthinae|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|1=http://www.catalogueoflife.org/browse/tree/id/2388540|2=ITIS Catalogue of Life 2012 |accesso=14 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.scarabeidi.it/Melolonthidae/Melolonthinae.html#mel|Scarabeidi.it |accesso=14 febbraio 2012}}