TGR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m standardizzo e correggo
 
(455 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|la testata giornalistica regionale della [[Rai]]|Testata Giornalistica Regionale|TGR}}
{{F|programmi televisivi italiani|marzo 2013}}
{{nota disambigua|altri significati|TGR (disambigua)|TGR}}
{{F|programmi televisivi|marzo 2013}}
{{citazione|Le trasmissioni su questa rete proseguono ora a diffusione regionale. Da ciascuna delle sedi della RAI verranno trasmessi i telegiornali regionali.|Storico annuncio introduttivo al TG Regione}}
{{Programma
| titolo italiano = TGR
| titolo originale = TG Regione
| altri titoli = ''Rai* Regione'' (1986-1991)<br>''T3TG3 Regione'' (1999-2000)<brsmall>''TG3 Regione'' (1979-1986,1987; 2000-2002)<br/small>''TGR'' (1991-1999,dal 2002)
* ''Rai Regione'' <small>(1987-1991)</small>
| immagine = TGR logo.svg
* ''TG Regione/TGR'' <small>(1991-1999; dal 2002)</small>
| didascalia = Logo in uso dal 2015.
* ''T3 Regione'' <small>(1999-2000)</small>
| paese = Italia
|immagine = TGR logo.svg
| anno prima visione = [[1986]] - in produzione
|paese = Italia
| genere = telegiornale
|anno prima visione = [[1979]] – in produzione
| edizioni =
|genere = telegiornale
| puntate =
|edizioni =
| durata = 4-20 min
|conduttore = Vari
| lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|puntate =
| casa produzione = [[Rai]]
| rete TVdurata = [[Rai4-20 3]]min
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
| rete TV 2 =
|casa produzione = [[Rai]]
| logo = TGR logo.svg
|rete DirettoreTV = [[VincenzoRai Morgante3]]
|rete TV 2 =
|logo = TGR logo.svg
}}
Con l'[[acronimo]] '''TGR''' si indica principalmente la [[Testata Giornalistica Regionale]] della [[Rai]], ma nel linguaggio corrente si indica anche una qualunque edizione del '''Telegiornale Regionale''' da essa prodotto. Per consuetudine la scritta interamente in maiuscolo TGR si applica alla Testata Giornalistica Regionale, intesa come organizzazione giornalistica composta da tutte le 24 redazioni territoriali della Rai, mentre la scritta ''TgR'', così come le varianti ''Tg Regionale'' e ''Tg Regione'' (che si possono scrivere anche con la G maiuscola), si applicano al Telegiornale Regionale inteso sia come singola edizione del notiziario televisivo prodotto da una redazione della TGR (quando, per esempio, si dice "il TgR prima edizione di ieri") sia come riferimento più generale (quando, per esempio, si dice "il TgR del Lazio si occupa delle notizie riguardanti il territorio laziale"). Qui di seguito si prende in considerazione il TG Regione (il telegiornale prodotto dalla TGR) mentre per maggiori informazioni sulla Testata Giornalistica Regionale si veda l'apposita voce.
 
'''TGR''' ('''Telegiornale Regionale''') è un [[telegiornale]] regionale trasmesso su [[Rai 3]].
In sintesi, i telegiornali regionali nacquero il 15 dicembre 1979 come articolazione informativa territoriale della Rai, allo scopo di contrastare la concorrenza delle neonate [[televisioni locali|tv locali]]. Tra il 1986 e il 1987 furono scorporati dal TG3 e confluirono in una testata autonoma denominata '''Rai Regione''', che nel novembre 1991 divenne TGR. Dal marzo 1999 al giugno 2002, i telegiornali regionali furono nuovamente incorporati nel TG3.
 
Nato il 15 dicembre [[1979]] come parte integrante del [[TG3]], nell'agosto 1987 fu scorporato e divenne una testata autonoma con il nome di ''Rai Regione'', che il 21 ottobre 1991 assunse la denominazione attuale. Dall'8 marzo 1999 al giugno 2002 il telegiornale fu nuovamente parte del TG3 e, sebbene trasmettano sullo stesso canale, sono strutturalmente ed editorialmente autonome. È considerata la testata giornalistica più grande d'[[Europa]], contando circa 850 [[giornalisti]] dislocati su tutto il territorio nazionale.<ref>{{Cita web |url=https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2024/12/la-tgr-compie-45-anni-a8bbebe2-9608-4ed6-b7e1-d2a9d41bb17b.html |titolo=La TGR compie 45 anni |sito=RaiNews |data=15 dicembre 2024 |accesso=8 maggio 2025}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:TGR sigla 2025.png|miniatura|Fotogramma della sigla in uso dal 22 settembre 2025]]
=== Esordi ===
=== Anni '70 ===
Antesignani dei notiziari regionali sono i gazzettini radiofonici introdotti dall'[[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]], come il Gazzettino di Roma e del Lazio, il [[Gazzettino Padano]] - l'unico ancora esistente (in pratica è il Gr della Lombardia) - il Gazzettino del Piemonte, il Gazzettino di Sicilia, il Gazzettino della Toscana.
Antesignani dei notiziari regionali sono i gazzettini radiofonici introdotti dall'[[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]], come il Gazzettino di Roma e del Lazio, il [[Gazzettino Padano]] - l'unico ancora esistente (in pratica è il GR della Lombardia) - il Gazzettino del Piemonte, il Gazzettino di Sicilia, il Gazzettino della Toscana.
 
Il 15 dicembre 1979, a seguito della [[riforma della RAI del 1975|riforma della Rai del 1975]], comincianocominciarono le trasmissioni della terza rete televisiva del servizio pubblico, ora denominata [[Rai 3]], nonché quelle del [[TG3]], che all'inizioagli èinizi era un notiziario a carattere prevalentemente regionale. La prima edizione del telegiornale vieneveniva trasmessa alle 19.:00 e la seconda alle 22.:00.
 
=== Anni ottanta'80 ===
Nel lugliomarzo 19861987, in concomitanza con la progressiva trasformazione del Tg3TG3 in redazioneuna testata a carattere nazionale<ref>{{Cita (enews|autore=Laura internazionale),Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/06/alla-rai-arrivano-28-nomine-anche-comunisti.html|titolo=ALLA RAI ARRIVANO 28 NOMINE ANCHE I COMUNISTI DICONO SI'|pubblicazione=la Repubblica|data=6 marzo 1987|accesso=}}</ref>, si decise di dare alla testata regionale trova una propria autonomia, assumendo il nome '''Rai Regione''' e metteaffidandone la direzione a Pier Vincenzo Porcacchia. Nell'agosto 1987 la testata cominciò a mettere in onda i propri notiziari territoriali in questi orari: il GrGR Regioneregionale su [[Rai Radio 1]] intorno alle 07.7:15 e su [[Rai Radio 2]] intorno alle 12.:15 (ciò fino alla riforma di [[Rai Radio|Radio Rai]] che trasforma Rai Radio 1 in una rete di d'informazione - ''[[all news -news]]'' con il conseguente trasferimento del notiziario di mezza giornata da Radio 2 a Radio 1), mentre il TG Regione, va in onda alle 14.:00, alle 19.:30 e a mezzanotte circa su RaiRaiTre<ref>{{Cita 3news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/11/rai-sempre-piu-tg.html|titolo=RAI, SEMPRE PIU' TG|pubblicazione=la Repubblica|data=11 agosto 1987|accesso=}}</ref>.
 
=== Anni novanta'90 ===
NelIl novembre21 ottobre 1991 la testata Rai Regione cambiacambiò nome in TGR, denominazionenello coerentestesso conperiodo quelladella nascita della TGS (Testata Giornalistica Sportiva, attualmente denominata [[Rai Sport]]), e condel quellacambio di nome della TSP (Testata Servizi Parlamentari, ex Tribune, l'attuale [[Rai Parlamento]]). NelIl 13 marzo 1995 venne introdotta l'edizione delle 22:45<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/11/aggiornamento-in-sette-minuti.html|titolo=' L'AGGIORNAMENTO IN SETTE MINUTI'|pubblicazione=la Repubblica|data=11 marzo 1995|accesso=}}</ref>. L'8 marzo 1999, la TGR vienevenne incorporatainglobata nuovamenteinsieme nelal TG3, cambiandoe diai conseguenzavari nomenotiziari inregionali nella testata '''Telegiornale 3''' (abbreviata dapprima come '''T3''' Regionee poi nuovamente '''TG3''')<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/06/nasce-il-t3-il-piu-grande-tg.html|titolo=Nasce il T3 il più grande Tg d'Europa|pubblicazione=la Repubblica|data=6 marzo 1999|accesso=}}</ref>.
 
=== Anni duemila2000 ===
Nel giugno 2002 la Rai ridàdecise di ridare autonomia ai notiziari regionali scorporandoli dal TG3 e rilanciandorilanciò la TGR, affidataaffidando alla direzione dellall'ex conduttrice del [[TG1]], [[Angela Buttiglione]]. Per un breve periodo, la sigla del telegiornale dellaregionale TGR continua a utilizzare una graficafu basata su quella del TG3 nazionale (con unaun basejingle musicale diversadiverso, la R al posto del 3 e la scritta ''TG REGIONE'' al posto di ''TELEGIORNALE 3''), per poi assumereutilizzare una veste grafica completamente nuova a partire dal novembre23 settembre 2002.
 
Dal 15 ottobre 2008 al 4 luglio 2012, in occasione dello switch-over al digitale terrestre in Italia, i telegiornali regionali realizzarono servizi o collegamenti dai centri di trasmissione Rai in tutta Italia.
Ogni edizione dei telegiornali regionali va in onda in simultanea dalle sedi regionali (oppure dai centri di produzione) della [[Rai]]: per esempio il TGR Lombardia va in onda dal [[centro di produzione Rai di Milano]], il TGR Emilia Romagna in onda dalla sede Rai di [[Bologna]], il TGR Toscana viene trasmesso dalla sede Rai di Firenze, il TGR Sicilia dalla sede Rai di Palermo, il TGR Lazio prima dal centro di produzione Rai di Via Teulada, poi (dal 1991) dal [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|centro di produzione Rai di Saxa Rubra]], il TGR Puglia dalla sede Rai di Bari e così via. Fanno eccezione:
 
Ogni edizione dei telegiornali regionali va in onda in simultanea dalle sedi regionali (oppure dai centri di produzione) della [[Rai]]: per esempio il TGR Lombardia va in onda dal [[centro di produzione Rai di Milano]], il TGR Emilia-Romagna in onda dalla sede Rai di [[Bologna]], il TGR Toscana viene trasmesso dalla sede Rai di Firenze, il TGR Sicilia dalla sede Rai di Palermo, il TGR Lazio prima dal [[Centro di produzione TV Raffaella Carrà|centro di produzione Rai di Via Teulada]] (oggi intitolato a [[Raffaella Carrà]]), poi (dal 1991) dal [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|centro di produzione Rai di Saxa Rubra]], il TGR Puglia dalla sede Rai di Bari e così via. Fanno eccezione:
* il TGR [[Trentino-Alto Adige]], in onda da due sedi Rai, quella di [[Bolzano]] e quella di [[Trento]]; nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:35 il telegiornale è uguale per tutta la regione mentre nell'edizione della notte la trasmissione avviene in modalità separata: la redazione di Bolzano trasmette un proprio tg in tutto l'Alto Adige mentre la redazione di Trento trasmette un proprio tg in tutto il Trentino;
* il TGR [[Friuli-Venezia Giulia]], in onda da [[Trieste]] con collegamenti dalle (piccole) redazioni di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]]. [[Rai Friuli-Venezia Giulia]], inoltre, trasmette, in diretta alle 20:30, su una rete televisiva attiva solo in quella [[Regione italiana a statuto speciale|regione autonoma]], chiamata [[Rai 3 BIS FJK]], il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio locale. Il [[Rai 3 BIS FJK#TDD - Televizijski Deželni Dnevnik (telegiornale regionale)|TDD FJK]] adotta sigla, grafica e studio identici al TGR italiano.
 
* il TGR [[Trentino-Alto Adige]], in onda da due sedi Rai, quella di [[Bolzano]] e quella di [[Trento]]; nell'edizione delle 14:00 il telegiornale è uguale per tutta la regione, in quella delle 19:35 differisce la seconda parte (che presenta contenuti di carattere provinciale)<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/bolzano/articoli/2021/10/blz-tgr-telegiornale-regionale-guida-altoa-dige-b165f949-2015-457e-b911-dce292c01fbb.html|titolo=TG regionale, dove lo vedo? La guida - TGR Bolzano|sito=TGR|accesso=29 ottobre 2021}}</ref>, mentre nell'edizione della notte la trasmissione avviene in modalità separata con due edizioni distinte;
=== Anni duemiladieci ===
* il TGR [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]], che va in onda da [[Trieste]] con collegamenti dalle redazioni di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]]. [[Rai Friuli-Venezia Giulia|Rai Friuli Venezia Giulia]], inoltre, trasmette alle 20:30, su una rete televisiva attiva solo in questa [[Regione italiana a statuto speciale|regione]] ([[Rai 3 BIS FJK]]), il telegiornale regionale in [[lingua slovena]] (''[[TDD (Rai Furlanija Julijska Krajina)|TDD Furlanija Julijska Krajina]]'') dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio locale. Il TDD adotta sigla, grafica e studio identici al TGR italiano.
Nel gennaio 2014 inizia il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in [[16:9]] è quello del [[Trentino-Alto Adige]], al quale seguono, tra fine giugno e inizio luglio dello stesso anno, quelli delle altre regioni. Il processo di digitalizzazione parte invece il 25 luglio 2014 con il [[Molise]], per riguardare successivamente la [[Lombardia]] (29 luglio), il [[Lazio]] (31 luglio), la Sicilia (18 dicembre), il Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via. Nel [[2017]] viene completato il processo di digitalizzazione di tutti i telegiornali regionali, con l'abbandono definitivo dei vecchi supporti di registrazione e delle antiche tecnologie di produzione e trasmissione.
 
=== Anni 2010 ===
Dal 4 luglio al 21 settembre [[2015]] vengono rinnovati gli studi e la veste grafica, iniziando dal Lazio (4 luglio), e proseguendo con l'Abruzzo (15 luglio), la Lombardia (21 luglio), la Campania (27 luglio), la Puglia e la Liguria (30 luglio), la Valle d'Aosta (3 agosto), il Piemonte (4 agosto), il Molise (7 agosto), il Trentino-Alto Adige (sia Bolzano che Trento - 11 agosto), la Basilicata (12 agosto), le Marche (26 agosto), l'Umbria (1º settembre), il Veneto e la Calabria (7 settembre), il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana e l'Emilia-Romagna (14 settembre), la Sardegna (17 settembre) e infine la Sicilia (21 settembre). In tre mesi tutte le sedi regionali della Rai hanno avuto il nuovo studio, la nuova sigla e la nuova grafica. Il 15 agosto 2015 viene rinnovato il cartello che introduce le rubriche (con una variante a ottobre). Il 28 settembre successivo vengono rinnovate le sigle delle trasmissioni mattutine ''Buongiorno Italia'' e ''Buongiorno Regione'' e poi le sigle del resto dei programmi.
Nel gennaio 2014 iniziò il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in [[16:9]] è stato quello del [[Trentino-Alto Adige]], al quale seguirono, tra fine giugno e inizio luglio dello stesso anno, quelli delle altre regioni. Il processo di digitalizzazione partì invece il 25 luglio 2014 con il [[Molise]], per riguardare successivamente la [[Lombardia]] (29 luglio), il [[Lazio]] (31 luglio), la Sicilia (18 dicembre), il Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via. Nel 2017 venne completato il processo di digitalizzazione di tutti i telegiornali regionali, con l'abbandono definitivo dei vecchi supporti di registrazione e delle antiche tecnologie di produzione e trasmissione.
 
Dal 4 luglio al 21 settembre 2015 avvenne proprio un graduale processo di rinnovamento degli studi, della veste grafica, della sigla, del logo e del sito, iniziato dal Lazio (4 luglio), proseguito con l'Abruzzo (15 luglio), la Lombardia (21 luglio), la Campania (27 luglio), la Puglia e la Liguria (30 luglio), la Valle d'Aosta (3 agosto), il Piemonte (4 agosto), il Molise (7 agosto), il Trentino-Alto Adige (Bolzano e Trento, 11 agosto), la Basilicata (12 agosto), le Marche (26 agosto), l'Umbria (1º settembre), il Veneto e la Calabria (7 settembre), il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana e l'Emilia-Romagna (14 settembre), la Sardegna (17 settembre) e conclusosi con la Sicilia (21 settembre).
Dagli esordi, tutti i giorni, dopo le edizioni del TGR delle 14.00 e delle 19.35, va in onda il [[TGR Meteo|meteo Regionale]]. Il meteo viene sempre letto da voci fuori campo (tranne nell'edizione della notte in cui vengono lette dal conduttore di turno del notiziario), mentre in video appare la grafica con la cartina geografica della regione interessata. La previsione è di solito suddivisa per zone geografiche. Nell'edizione notturna le previsioni vengono lette dal conduttore e in video appare la grafica con animazione velocizzata fino alle temperature. Nelle edizioni delle 14.00 e delle 19.35 vengono lette anche le temperature, nonché la situazione dei venti e dei mari. Nell'edizione della notte, per questioni di tempo, le previsioni vengono lette fino ai venti e i mari e in video la grafica appare velocizzata e senza sottofondo. La musica di sottofondo, dal giorno 1º ottobre 2007, è ''Under the trees of hope'' del compositore e arpista svizzero [[Andreas Vollenweider]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mario Skylight|data=2014-05-05|titolo=Andreas Vollenweider - Under The Trees of Hope|accesso=2018-11-04|url=https://www.youtube.com/watch?v=sGW4pAUXh0g}}</ref>. Dal 13 giugno 2016 il meteo adotta una nuova sigla, utilizzata solo in assenza dello sponsor.
 
Il 16 dicembre 2019, in occasione del 40º anniversario, la TGR ha rinnovato la veste grafica, anche se logo, sigla e studi sono rimasti invariati<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2019/12/Tgr-nuovo-look-per-i-40-anni-di-attivita-d03b14b3-623d-4284-8527-82c4a03b3f94.html|titolo=Tgr, nuovo look per i 40 anni di attività|sito=Rai Ufficio Stampa|accesso=19 agosto 2020}}</ref>.
== Direttori ==
 
* [[Angela Buttiglione]] (giugno 2002 - settembre 2009)
=== Anni 2020 ===
* [[Alberto Maccari]] (settembre 2009 - dicembre 2011)
Il 18 dicembre 2020, in occasione del passaggio in DVB-S2 satellitare dei canali Rai vengono inseriti tutti i TGR visibili su [[Tivùsat]] HD<ref>{{Cita web|url=https://www.tivusat.tv/pages/canali/canali-televisivi.aspx?genere=tgr|titolo=Tgr, elenco canali su TivùSat HD &/o 4K |sito=TivùSat.Tv|accesso=18 dicembre 2020}}</ref>.
* [[Alessandro Casarin]] (dicembre 2011 - giugno 2013, in carica dal 1° ottobre 2018)
 
* [[Federico Zurzolo]] (ad interim)
Il 24 novembre 2021 l'amministratore delegato [[Rai]] [[Carlo Fuortes]] annuncia la cancellazione dell'edizione notturna<ref>{{Cita web|url=https://www.vigilanzatv.it/rai-tagliati-i-tgr-notturni-anzaldi-ad-fuortes-impeccabile/|titolo=Rai, tagliati i Tgr notturni. Anzaldi: "Ad Fuortes impeccabile"|sito=Vigilanza TV|accesso=24 novembre 2021}}</ref>, divenuta effettiva a partire dal 9 gennaio 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/tgr-usigrai-comunicato-0e267291-50de-413e-9427-252403b2a294.html|titolo=Tgr edizioni notturne. Il comunicato sindacale e la replica dell'azienda|sito=rainews|accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
* [[Vincenzo Morgante]] (ottobre 2013 - 30 settembre 2018)
 
Il 3 maggio 2023, si conclude il passaggio all’alta definizione di Rai 3 al canale 3 e ai canali da 801 a 823 sul digitale terrestre solo durante la programmazione nazionale; progressivamente passano all'alta definizione i telegiornali e alcune rubriche di Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino, Veneto, Abruzzo e Toscana.
 
Dal 22 settembre 2025 i vari tg regionali vanno in onda con una nuova sigla e una nuova grafica<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabio Fabbretti|url=https://www.davidemaggio.it/notizie-tv/tgr-si-rinnova-restyling-grafico-e-nuove-sigle|titolo=TGR si rinnova: restyling grafico e nuove sigle|sito=Davide Maggio|data=2025-09-21|accesso=2025-09-22}}</ref>.
 
== Edizioni ==
Il TGR va in onda tutti i giorni con due edizioni quotidiane, alle 14:00 e alle 19:35, al cui termine va in onda il meteo. Fino all'8 gennaio 2022 era presente anche un'edizione notturna, in onda alle 00:10 dal lunedì al venerdì (all'interno di [[TG3 Linea Notte]]) e alle 23:40 circa nel fine settimana il sabato e la domenica per una durata di 4 minuti, poi cancellata su decisione dell’amministratore delegato della [[Rai]], [[Carlo Fuortes]]; tale edizione, tuttavia, è stata mantenuta solo in Alto Adige e collocata alle 22:30, dopo il [[Tagesschau (Rai Südtirol)|Tagesschau]] di [[Rai Südtirol]] in lingua tedesca, in quanto un provvedimento della [[Regione italiana a statuto speciale|regione a statuto speciale]] non consente di sopprimere appuntamenti informativi in assenza di apposite delibere.
Il TGR va in onda tutti i giorni con tre edizioni quotidiane: 14.00, 19.35 e 00.10 circa (in estate, la terza edizione, cioè quella notturna è quasi sempre anticipata). Al termine di ogni edizione va in onda il meteo (eccezion fatta per quella notturna, in cui il meteo va in onda poco prima del termine della stessa).
 
Sul canale regionale [[Rai 3 BIS FJK]] (presente solo in [[Friuli-Venezia Giulia]]) va in onda il telegiornale regionale in lingua slovena ([[TDD (Rai Furlanija Julijska Krajina)|TDD]]), con edizione unica alle 20:30, replicata intorno alla mezzanotte su [[TV Koper-Capodistria]] (nell'ambito del progetto TV transfrontaliera) e in tarda serata da TVSLO3[[TV SLO 3]], terza rete tvtelevisiva della televisione pubblica slovena [[RTV Slovenija]].
 
Il TG della [[Valle d'Aosta]] diffonde, all'interno della stessa edizione unica alle 20:30 – replicata intorno alla mezzanotte –, notizie in lingua italiana e francese senza sottotitoli.
Le sedi regionali della [[Liguria]], delle [[Marche]], del [[Piemonte]] e della [[Campania]] propongono un prodotto noto come ''TG Itinerante (''oppure ''Tg in Esterna)'': periodicamente - di solito una volta alla settimana - il telegiornale regionale viene trasmesso (o effettua lunghi collegamenti in diretta) da una località nella regione.
 
Le sedi regionali della [[Liguria]], delle [[Marche]], del [[Piemonte]] e della [[Campania]] propongono un prodotto noto come ''TG Itinerante'' (oppure ''TG in esterna''): periodicamente (di solito una volta alla settimana) il telegiornale regionale viene trasmesso da una località nella regione, oppure effettua lunghi collegamenti in diretta.
 
Dal 21 settembre 2025 la sede regionale della [[Calabria]] ha iniziato a produrre programmi televisivi e radiofonici in [[arbëreshë]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2025/09/Programmi-radio-e-tv-in-lingua--ffcb08b5-fb99-4739-b6f8-a9daca17d509.html|titolo=Rai Calabria vara programmi radio e tv in lingua arbëreshe|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=14 settembre 2025}}</ref>.
 
== Rubriche ==
{{S|programmi televisivi}}
* [[Buongiorno Regione]] (dal 2008)**
* [[Buongiorno Italia (Rai 3)|Buongiorno Italia]] (dal 2010)
* [[TGR Meteo]] (1986-2018)**
* [[Rai Meteo|Rai Meteo Regionale]] (dal 2018)
* TGR Il Settimanale (dal 1986)
* TGR L'Italia de Il Settimanale (versione estiva della rubrica ''Il Settimanale'' che ripropone i migliori servizi dell'ultimo anno)
* TGR Bellitalia (dal 1987; precedentemente era affidata al Tg2 con il nome di ''Bella Italia'' e andava in onda su [[Rai 2|Rai2]]; attualmente va in onda su [[Rai 3|Rai3]])
* TGR Mediterraneo (dal 1991)
* [[TGR Leonardo]] (dal 1991): nel settembre 2016 ha assorbito le tematiche di ''Ambiente Italia'' e la sua durata è stata portata da 10' a 15'
* [[TGR Piazza Affari]] (dal 2011)
* TGR RegionEuropa (dal 2006)
* TGR Est Ovest
* TGR Officina Italia (dal 2015)
* TGR Petrarca (dal 2016)
* TGR Mezzogiorno Italia (dal 2017)
* [[TGR Neapolis]] (1999-2010)
* TGR Buongiorno Europa (2002-2010)
* TGR Levante (1991-2010)
* TGR Montagne (2002-2013)
* TGR Prodotto Italia (2010-2015, rubrica sostituita da ''Officina Italia'')
* TGR Expo Week - Un mondo di regioni (in onda ogni sabato nel 2015 durante il periodo dell'Expo di Milano)
* [[Ambiente Italia|TGR Ambiente Italia]] (1991-2016): le tematiche ambientali sono state assorbite nell'ottobre 2016 da ''Leonardo'' (il cui sottotitolo è diventato "Il tg della scienza e dell'ambiente")
* TGR Regioni e Ragioni del Giubileo (2015-2016, andato in onda in occasione del [[Giubileo straordinario della misericordia]] indetto da [[Papa Francesco]])
''<small>'''NOTA''': I nomi delle rubriche segnati con il doppio asterisco (**) sono quelle a diffusione regionale (tutte le altre sono a diffusione nazionale, compresa la rubrica</small>'' <small>L'Italia de il Settimanale'')''</small>
 
=== Nazionali ===
=== Rubriche all'interno di alcune edizioni regionali ===
* '''''Alta Quota''''': rubrica dedicata alle montagne d'Italia in onda dal 12 ottobre 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/10/La-Tgr-va-in-Alta-Quota-aspettando-Milano-Cortina-27164e9b-3451-4790-9c6a-c9b37c4cd668-ssi.html|titolo=La Tgr va in "Alta Quota", aspettando Milano-Cortina|sito=RAI Ufficio Stampa|data=12 ottobre 2025|accesso=12 ottobre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20251012213913/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/10/La-Tgr-va-in-Alta-Quota-aspettando-Milano-Cortina-27164e9b-3451-4790-9c6a-c9b37c4cd668-ssi.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.targatocn.it/2025/09/18/leggi-notizia/argomenti/eventi/articolo/da-lunedi-22-settembre-tornano-buongiorno-italia-e-buongiorno-regione-8.html|titolo=Da lunedì 22 settembre tornano "Buongiorno Italia" e "Buongiorno Regione"|data=18 settembre 2025|accesso=12 ottobre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20251012214244/https://www.targatocn.it/2025/09/18/leggi-notizia/argomenti/eventi/articolo/da-lunedi-22-settembre-tornano-buongiorno-italia-e-buongiorno-regione-8.html}}</ref>
* ''Sportello Salute'' (in onda dal [[2009]] all'interno del TG del Lazio)
* '''''Bellitalia''''': dedicata al patrimonio artistico e culturale italiano. Fino al 1987 era una rubrica del [[TG2]] nota con il nome di ''Bella Italia''. Questo programma va in onda da ottobre a maggio. Non va in onda da giugno a settembre.
* ''TGR Sport'' (in onda in tutti i TG regionali per moltissimi anni, dal [[2016]] va in onda solo nei TG della Calabria e della Campania con il nome di ''Sport Regione'')
* '''''[[Buongiorno Regione#Buongiorno Italia|Buongiorno Italia]]''''': rotocalco prodotto a partire dal settembre 2010 dalla [[Testata Giornalistica Regionale]] con una panoramica sui fatti italiani e uno sguardo ai quotidiani. In onda dal lunedì al venerdì, dalle 6:59 alle 7:29. In apertura e chiusura del programma vengono trasmesse le [[Previsione meteorologica|previsioni del tempo]]. Questo programma viene trasmesso da settembre a fine giugno di ogni anno. Non va in onda in televisione da luglio e agosto.
* ''Notti d'estate'' (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
* '''''[[Estovest]]''''': rubrica dedicata alle regioni dei [[Penisola balcanica|Balcani]] e dell’[[Europa orientale]], va in onda dal 2002.
* ''Estate Decameron'' (in onda dall'estate 2016 all'interno dei TG della Calabria e Liguria, solo durante il periodo estivo)
* '''''Gli Amici Animali''''': rubrica dedicata al mondo animale, va in onda dal 2021.
* ''TG Itinerante'' (in onda all'interno dei TG della Liguria, delle Marche, del Piemonte e della Campania)
* '''''Il Settimanale''''': rotocalco d'attualità con inchieste e approfondimenti su temi sociali, economici, ambientali e culturali analizzati con la lente della 'periferia'. In precedenza veniva prodotto in autonomia dalle sedi regionali e ogni regione trasmetteva una propria versione distinta nel territorio di competenza, va in onda dal 1987 anche nel periodo estivo con il titolo ''Il Settimanale estate (conosciuto anche come L'Italia de Il Settimanale)''. Questo programma viene trasmesso da settembre a fine giugno di ogni anno. Non va in onda in televisione da luglio e agosto.
* ''Il nostro Weekend'' (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
* '''''[[TGR Leonardo|Leonardo - Il TG della scienza e dell'ambiente]]''''': rubrica dedicata alla scienza, alla tecnologia e all'ambiente, nell'ottobre 2016 ha assorbito le tematiche di ''Ambiente Italia'' e la sua durata è stata portata da 10 a 15 minuti, va in onda dal 1992. Questo programma va in onda da ottobre a giugno. Non va in onda da luglio e agosto.
* ''Calcio d'Angolo'' (in onda dal 2016 all'interno del TG della Toscana)
* '''''Mediterraneo''''': rubrica con servizi realizzati nei vari angoli dei Paesi del bacino del Mediterraneo, va in onda dal 1991 ed è co-prodotta dalla Rai con [[France 3]] e [[RTVE]].
* ''Break in Libreria'' (ogni sabato dal 2010 all'interno del TG della Puglia)
* '''''Mezzogiorno Italia''''': è simile alla rubrica ''Mediterraneo'' ma incentrata su temi legati al Sud Italia, va in onda dal 2017. Questo programma va in onda da ottobre a maggio. Non va in onda da giugno a settembre.
* ''Decameron'' (in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
* '''''Officina Italia''''': rubrica dedicata alle industrie e alle attività produttive nelle regioni italiane, va in onda dal 2015. Questo programma va in onda da ottobre a maggio. Non va in onda da giugno a settembre.
* ''Elzeviro'' (rubrica di storia in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
* '''''Petrarca - Le parole della cultura''''': rubrica dedicata alla letteratura e alla cultura in generale, va in onda dal 2016. Questo programma va in onda da ottobre a maggio. Non va in onda da giugno a settembre.
* ''Lo scaffale'' (rubrica sui libri in uscita in libreria, in onda all'interno del TgR Marche e Campania)
* '''''[[TGR Piazza Affari|Piazza Affari]]''''': è un approfondimento economico, con collegamenti dalla [[Borsa di Milano]], va in onda dal 2011.
* '''''Giubileo - Cammini di speranza''''': in onda da dicembre 2024 in vista del Giubileo ordinario della speranza indetto da Papa Francesco e proseguito con Papa Leone XIV.
 
=== Regionali ===
* '''''Almanacco''''', '''''A riveder le stelle''''', '''''Café littéraire''''', '''''Come eravamo''''', '''''Dal vostro inviato''''', '''''Grand Format''''', '''''L'Astrusario''''', '''''Le adozioni della settimana''''', '''''L'Europa e noi''''', '''''Messager agricole''''', '''''Saison cinéma''''', '''''Remèdes''''', '''''Un mot pour tous''''': in onda all’interno del TG della Valle d'Aosta. Alcune rubriche sono in lingua italiana mentre altre in lingua francese.
* '''''[[Buongiorno Regione]]''''': prodotto dalla [[Testata Giornalistica Regionale]] della [[Rai]], va in onda, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 8:00. La trasmissione cominciò il 20 ottobre 2008 solo per [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Lazio]] e [[Campania]] per poi estendersi a tutte le altre regioni dal 19 gennaio 2009. Il programma è prodotto autonomamente dalle sedi regionali della Rai; pur differenziandosi in ogni edizione regionale, la scaletta segue comunque un'impostazione comune: in apertura viene letto il bollettino meteorologico regionale, per poi passare agli approfondimenti legati all'attualità del territorio. A seguire vi è in genere una pagina culturale, una breve edizione del telegiornale in L.I.S. mentre in conclusione viene riletto il bollettino meteorologico e vi sono varie rubriche locali. Questo programma viene trasmesso da settembre a fine giugno di ogni anno. Non va in onda in televisione da luglio e agosto.
* '''''Basket Regione''''': in onda dal 2020 ogni martedì all'interno del TG dell'Emilia-Romagna.
* '''''Il cittadino digitale, Nastro magnetico,''''' '''''Parole d'Amore,''''' '''''Generazione Z in cucina, La macchina del tempo,''''' '''''Storie di sport, Sottoscala, Fermata D'Autobus, Prospettive, Buongiorno Sport''''': rubriche in onda all’interno del TGR dell'Abruzzo.
* '''''Break in Libreria''''': dal 2010 va in onda ogni sabato all'interno del TG della Puglia.
* '''''Calcio d'Angolo''''': è trasmessa dal 2016 all'interno del TG della Toscana.
* '''''Decameron''''': in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria.
* '''''Elzeviro''''': rubrica di storia in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria.
* '''''Estate Decameron:''''' nata nell'estate 2016 all'interno dei TG della Calabria e della Liguria, solo durante il periodo estivo.
* '''''Il nostro Weekend''''': in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo.
* '''''Lo scaffale''''': rubrica dedicata ai libri in uscita in libreria, in onda all'interno dei TG delle Marche e del Lazio.
* '''''Il Leggilibri''''': rubrica dedicata ai libri in uscita in libreria, in onda all'interno del TG della Campania.
* '''''Notti d'estate''''': è uno spazio all'interno del TG del Lazio in onda durante il periodo estivo.
* '''''Rai Meteo Regionale''''': trasmette le previsioni meteorologiche delle singole regioni, trasmesse subito dopo il telegiornale. È curato da [[Rai Meteo]], dal 2018.
* '''''Spazio Libri''''': in onda all'interno di ''Buongiorno Regione'' dell'Umbria.
* '''''Sport Regione''''': è andato in onda in tutti i TG regionali per moltissimi anni con il nome di ''TGR Sport''; dal 2016 va in onda solo nei TG della Calabria e della Campania. Dal 2024 nel telegiornale della Calabria torna a chiamarsi ''TGR Sport''.
* '''''Sportello Salute''''': in onda dal 2009 all'interno del TG del Lazio. è a cura di Paola Aristodemo.
* '''''TG Itinerante''''': in onda all'interno dei TG della Liguria, delle Marche, del Piemonte, della Campania e dal 2023 (solo nel periodo estivo) della Sicilia.
* '''''Sport''''': in onda all’interno del TG della Sicilia.
* '''''I nostri soldi''''': inizialmente era una rubrica nazionale, attualmente va in onda all'interno di ''Buongiorno Regione'' della Calabria.
* '''''Buone notizie''''': in onda all'interno di ''Buongiorno Regione'' della Liguria.
* '''''Qua la zampa''''': in onda dal 18 dicembre 2023 all’interno di ''Buongiorno Regione'' della Calabria.
* '''''Dove si va?''''': in onda il venerdì all’interno di ''Buongiorno Regione'' della Calabria.
* '''''In libreria''''': in onda all’interno del TG della Lombardia.
* '''''Weekultura''''': in onda all’interno di ''Buongiorno Regione'' della Lombardia.
* '''''Il cartellone della settimana''''': in onda il venerdì all’interno di ''Buongiorno Regione'' della Toscana.
* '''''Vita nei campi''''': in onda all’Interno del telegiornale e del Giornale Radio del Friuli Venezia Giulia.
* '''''La prima cosa bella''''': in onda dal 22 settembre 2025 all'interno di ''Buongiorno Regione'' di tutte le regioni.
 
=== Cessate ===
<small>'''NOTA''': I nomi delle rubriche segnati con l'asterisco ('''*''') sono quelle a diffusione regionale (tutte le altre sono a diffusione nazionale).</small>
* '''''[[Ambiente Italia]]''''' (1990-2016): le tematiche trattate in questa rubrica vennero assorbite nell'ottobre 2016 da ''Leonardo'' (con il sottotitolo ''Il TG della scienza e dell'ambiente'').
* '''''Buongiorno Europa''''' (2002-2010).
* '''''Expo Week - Un mondo di regioni''''' (2015): rubrica in onda ogni sabato durante il periodo dell'[[Expo 2015|Expo di Milano]].
* '''''L'Italia de Il Settimanale''''': versione estiva della rubrica ''Il Settimanale'' che ripropone i migliori servizi dell'ultimo anno.
* '''''Levante''''' (1991-2010), rubrica assorbita da ''Estovest'', con il sottotitolo ''Sguardo a Levante''.
* '''''Montagne''''' (2006-2013): rubrica trasmessa dal 2006 al 2013 su [[Rai 2]] e spostata nel 2013 su [[Rai 5]].
* '''''Neapolis''''' (1999-2010): rotocalco che trattava di nuove tecnologie e media. Trasmesso dopo il [[TG3]] delle 14:30, dal [[Centro di produzione Rai di Napoli]] con una durata di circa 10 minuti, era condotta dagli stessi redattori del TGR Campania, fra cui l'ideatore [[Antonello Perillo]]. Nel 2010 il direttore del TGR [[Alberto Maccari]] ne decise la chiusura, non senza proteste<ref>{{Cita web|url=https://www.editoria.tv/iervolino-e-trombetti-non-chiudete-neapolis-la-repubblica-napoli/|titolo=Iervolino e Trombetti: non chiudete Neapolis (La Repubblica Napoli)|accesso=5 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106063754/https://www.editoria.tv/iervolino-e-trombetti-non-chiudete-neapolis-la-repubblica-napoli/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/10-marzo-2010/rai-vuole-cancellare-neapolisredazione-tgr-stato-agitazione-1602632092967.shtml|titolo=La Rai vuole cancellare «Neapolis»?
Redazione del Tgr in stato agitazione|accesso=5 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180105233617/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/10-marzo-2010/rai-vuole-cancellare-neapolisredazione-tgr-stato-agitazione-1602632092967.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
* '''''Prodotto Italia''''' (2010-2015): rubrica sostituita da ''Officina Italia''.
* '''''Regioni e Ragioni del Giubileo''''' (2015-2016): rubrica andata in onda in occasione del [[Giubileo straordinario della misericordia]] proclamato da [[papa Francesco]].
*'''''Soldi Nostri'''''.
* '''''TGR Meteo''''' (1987-2018)*: sostituito da [[Rai Meteo|Rai Meteo Regionale]].
* '''''Economia e lavoro'''''.
* '''''Riva sud''''': rubrica trasmessa in lingua italiana e araba su [[Rai Med]].
* '''''RegionEuropa''''' (2003-2025): rubrica dedicata al rapporto tra le regioni e l'[[Unione europea]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.rainews.it/TGR|titolo=Sito ufficiale}}
 
{{Rai}}
{{Testate giornalistiche della Rai}}
{{Telegiornali italiani}}
{{portale|editoria|Italia|televisione}}