Hernán Crespo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb |
|||
(383 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Hernán Crespo
|Immagine = Coppa UEFA 1998-99 - Parma vs Bordeaux - Hernán Crespo.jpg
|Altezza = 183
|Didascalia = Crespo in azione al [[Calcio Parma|Parma]] nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]]) </small>
|Squadra = {{Calcio San Paolo}}
|TermineCarriera = 2 febbraio 2012 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1991-1993|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1993-1996
|1996-2000|Parma|116 (62)
|2000-2002
|2002-2003
|2003-2004
|2005-2006
|2006-2009
|2009-2010
|2010-2012
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2014-2015|
|2015-2016|
|
|2020-2021|Defensa y Justicia|
|2021|San Paolo|
|2022-2023|Al Duhail|
|2023-2024|Al Ain|
|2025-|San Paolo|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1994-2007|{{Naz|CA|ARG|M}}|64 (35)
|1996|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|6 (6)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|calcio|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa America}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa re Fahd 1995|Arabia Saudita 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}
{{MedaglieOro|[[XII Giochi panamericani|Mar del Plata 1995]]}}
|Aggiornato = 6 novembre 2024
}}
{{Bio
|Nome = Hernán Jorge
|Cognome = Crespo
|ForzaOrdinamento = Crespo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Florida
Riga 59 ⟶ 61:
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascita = 1975
|NoteNascita = <ref name=profilo>{{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0743&L=it|titolo=Statistiche su archivio.inter.it|accesso=15 giugno 2010|dataarchivio=29 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120529190210/http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0743&L=it|urlmorto=sì}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], tecnico del {{Calcio
}}
In carriera ha vinto a livello nazionale
Considerato uno dei migliori
Ha finito la scuola nel collegio La Salle. Originario di [[Florida (Argentina)|Florida]], è sposato e ha tre figlie. Conclusa la carriera da calciatore ha deciso di vivere a [[Parma]] con la famiglia, dichiarando che la città rappresenta gran parte della propria vita.<ref name=centenario>{{cita web|url=http://fcparma.com/news/il-calciatore-del-secolo-hernan-crespo-grazie-parma-il-pallone-doro|titolo=Il calciatore del secolo è Hernán Crespo: "Grazie Parma, è il mio pallone d'Oro|accesso=25 maggio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20140212140957/http://fcparma.com/news/il-calciatore-del-secolo-hernan-crespo-grazie-parma-il-pallone-doro|dataarchivio=12 febbraio 2014}}</ref>
Dal 2013 al 2014 è stato commentatore per i canali italiani [[Fox Sports]] e [[Fox Sports Plus]]; nel 2018 è su [[DAZN]], nuova piattaforma che trasmette alcune partite della [[Serie A]]. Nel 2025 invece è opinionista su [[TV8 (Italia)|TV8]] in occasione della semifinale di Champions Inter-Barcellona.
In attività era soprannominato ''Valdanito''<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/03/01/interoma.shtml|titolo=Inter salvata da Crespo. Con la Roma finisce 3-3|accesso=15 giugno 2010|autore=Antonino Morici|data=1º marzo 2009}}</ref> per la somiglianza con l'ex nazionale argentino [[Jorge Valdano]].<ref>{{cita web|url=http://www.newnotizie.it/2010/01/30/calciomercato-ufficiale-crespo-e-del-parma/|titolo=Calciomercato, ufficiale: Crespo è del Parma|accesso=15 giugno 2010|data=30 gennaio 2010|autore=Emanuele Ballacci|6=|dataarchivio=11 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171011233221/https://www.newnotizie.it/2010/01/30/calciomercato-ufficiale-crespo-e-del-parma/|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Molto abile nel colpo di testa e nel gioco acrobatico,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/15/Toldo_Buffon_meraviglie_ga_0_9910153142.shtml|titolo=Toldo-Buffon, le 20 meraviglie|autore1=Luca Calamai|autore2=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 ottobre 1999|accesso=10 dicembre 2016}}</ref><ref name=panorama>{{cita web|url=http://archivio.panorama.it/sport/calcio/ESCLUSIVO-PANORAMA-IT-Hernan-Crespo-Addio-alla-serie-A-ho-ricevuto-un-offerta-dall-India-Serviva-la-neve-per-capire-che-gli-stadi-non-vanno-bene|titolo=Hernan Crespo: "Addio alla serie A, ho ricevuto un'offerta dall'India. Serviva la neve per capire che gli stadi non vanno bene?"|autore=Matteo Politanò|accesso=20 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161221091952/http://archivio.panorama.it/sport/calcio/ESCLUSIVO-PANORAMA-IT-Hernan-Crespo-Addio-alla-serie-A-ho-ricevuto-un-offerta-dall-India-Serviva-la-neve-per-capire-che-gli-stadi-non-vanno-bene}}</ref> era un attaccante dotato di grande fiuto del gol<ref name=repubblica>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2015/12/03/news/crespo_modena-128694319/|titolo=Crespo, signore del gol in cerca di salvezza. "Ho imparato da Mou l'arte del motivatore"|data=3 dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2016|autore=Francesco Saverio Intorcia}}</ref> e capace di realizzare reti di pregevole fattura.<ref name=panorama/><ref name=tacco>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/cards/lapadula-tacco-elegante-bettega-el-shaarawy-altri-10-back-heel-d-autore/crespo-juve-secondo-tradizione.shtml|titolo=Lapadula, il tacco è elegante: da Bettega a El Shaarawy, altri 10 back heel d’autore|autore=Fiorenzo Radogna|data=7 novembre 2016|accesso=20 dicembre 2016}}</ref> Tecnicamente dotato,<ref>{{Cita web|url=http://www.numerosette.eu/hernan-crespo-lartista-dalle-giocate-senza-tempo/|titolo=Hernán Crespo, l’artista dalle giocate senza tempo|data=13 luglio 2016|accesso=20 dicembre 2016|autore=Paolo De Angelis}}</ref> sapeva rendersi utile anche senza segnare, grazie a velocità, spirito di squadra e intelligenza tattica.<ref name=gazzetta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/28/Cercasi_anima_gemella_per_Sheva_ga_10_0409287232.shtml|autore=Andrea Schianchi|titolo=Cercasi anima gemella per Sheva|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 settembre 2004|accesso=10 dicembre 2016}}</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi, River Plate =====
Cresciuto nel settore giovanile del [[Club Atlético River Plate|River Plate]], esordì tra i professionisti nella stagione 1993-1994. Con la maglia del River Plate giocò dal 1993 al 1996 vincendo
===== Parma =====
[[File:Hernán Crespo - Parma AC 1996-97.jpg|thumb|upright
Nell'agosto dello stesso anno fu acquistato dal [[Parma Associazione Calcio|Parma]] per 8 miliardi di [[Lira italiana|lire]] (pari a circa 4 milioni di euro).<ref>{{cita|Panini (2012)|p. 10}}.</ref> Il 20 ottobre debuttò nel [[Serie A|campionato italiano]], contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] e la settimana seguente segnò la sua prima rete in campionato nella sconfitta per 3-1 in casa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web|url=http://www.interfc.it/Tabellino.asp?id=2995|titolo=Inter-Parma 3-1|accesso=10 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725220109/http://interfc.it/Tabellino.asp?id=2995|urlmorto=sì}}</ref> L'esordio nelle competizioni UEFA arriva la stagione seguente, a causa dell'eliminazione prematura del Parma nella [[Coppa UEFA 1996-1997]], giocando da titolare la partita di andata del secondo turno di qualificazione della [[UEFA Champions League 1997-1998]] contro il {{Calcio Widzew Lodz|N}}.
Il 1º ottobre 1997 segna il primo gol internazionale per il Parma, nella vittoria per 2-0 contro il {{Calcio Galatasaray|N}}. Il 1º dicembre 1998, nella gara dei quarti di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] con l'[[Udinese Calcio|Udinese]], giocò da portiere nei minuti finali per l'infortunio di [[Matteo Guardalben|Guardalben]] subendo la rete del definitivo 3-2.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199812/01/3664562f052c1/|titolo=Udinese-Parma 3-2|accesso=15 giugno 2010|data=1º dicembre 1998|autore=Dario Di Gennaro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090928130426/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199812/01/3664562f052c1/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/12/02/LS302.html|titolo=Crespo, portiere per forza E l'Udinese nel finale ha la meglio sul Parma|pubblicazione=Il Tirreno|data=2 dicembre 1998|accesso=5 maggio 2014|dataarchivio=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313013328/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/12/02/LS302.html|urlmorto=sì}}</ref> Al termine della stagione, i ducali trionfarono in Coppa Italia e in [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]]<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/12/3739ced806268/|titolo=Uefa gialloblu'|data=12 maggio 1999|accesso=23 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304200423/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199905/12/3739ced806268/|urlmorto=sì}}</ref> con Crespo capace di segnare in entrambe le finali.
La stagione successiva si aprì con il trionfo in [[Supercoppa italiana 1999|Supercoppa italiana]]<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199908/21/37bf145b02352/|titolo=Supercoppa al Parma|data=21 agosto 1999|accesso=3 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160322004445/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199908/21/37bf145b02352/|urlmorto=sì}}</ref> ma si rivelò deludente per il Parma, che finì quinto dopo aver perso lo spareggio per il 4º posto contro l'Inter.<ref>{{Cita web|titolo=Accadde oggi: Baggio salva il “nemico” Lippi, l'Inter vince lo spareggio-Champions contro il Parma|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/accadde-oggi-baggio-salva-il-nemico-lippi-linter-vince-lo-spareggio-champions-contro-il-parma_18608934-202002a.shtml|data=23 maggio 2020|accesso=27 dicembre 2020}}</ref>
===== Lazio =====
Nel luglio del 2000 la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
[[File:Hernán Crespo - SS Lazio 2000-2001.jpg|thumb|upright|Crespo in azione con la Lazio nel 2000]]
Crespo esordì vincendo un'altra [[Supercoppa italiana 2000|Supercoppa italiana]], ma a fine stagione la Lazio non riuscì a riconfermarsi campione, sebbene l'argentino
===== Inter =====
Il 31 agosto 2002 si trasferì all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], che
[[File:FC Inter - 2002 - Hernán Crespo.jpeg|thumb|left|Crespo acquistato dall'[[Inter]] nel [[2002]]]]
===== Chelsea e
Il 26 agosto 2003 passò al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per 26 milioni di euro.
Nel luglio 2004 fu ceduto in prestito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dove ritrovò [[Carlo Ancelotti]], Concluso il prestito, tornò al Chelsea vincendo una [[FA Premier League 2005-2006|Premier League]] e un [[FA Community Shield 2005|Community Shield]]. ===== Ritorno all'Inter =====
[[File:CrespoInter.jpg|thumb|upright
Nell'agosto 2006, a distanza di tre anni, fece ritorno all'Inter con la formula del prestito biennale. Esordì con un gol alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nella [[Supercoppa italiana 2006|Supercoppa italiana]] vinta in rimonta per 4-3 dai nerazzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/08_Agosto/26/pressupercoppa.shtml|titolo=Supercoppa: Inter-Roma 4-3|data=26 agosto 2006|accesso=18 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/sport/calcio/supercoppa-inter-roma/supercoppa-inter-roma/supercoppa-inter-roma.html|titolo=Supercoppa all'Inter, che rimonta Roma a due facce, ha meno ricambi|data=26 agosto 2006|accesso=3 giugno 2013}}</ref> Nel corso della stagione contribuì in maniera decisiva alla vittoria del [[Serie A 2006-2007|campionato]], il primo a livello personale. Nella stagione successiva, anche a causa della maggiore concorrenza<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2007/agosto/07/Concorrenza_preoccupa_solo_fare_gol_ga_10_070807012.shtml|titolo=«Concorrenza? Mi preoccupa solo fare 18 gol e salire a 200»|autore=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 agosto 2007}}</ref>, fu impiegato meno ma riuscì ad aggiudicarsi un altro [[Serie A 2007-2008|scudetto]]. Nel luglio 2008, alla scadenza del contratto con il Chelsea, firmò a parametro zero con i nerazzurri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1338176,00.html|titolo=Crespo no longer a Blue|data=3 luglio 2008|accesso=15 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105161424/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1338176,00.html}}</ref> La terza stagione a Milano fu quella meno brillante per lui ma si chiuse con un altro successo in [[Serie A 2008-2009|campionato]].
===== Genoa,
Il 16 luglio 2009 il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] annunciò di aver acquistato l'attaccante argentino a titolo gratuito. In rossoblu Crespo realizzò sette gol, cinque in [[Serie A 2009-2010|campionato]] e due in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
Il 29 gennaio 2010 fece ritorno al {{Calcio Parma|N}} sempre a titolo gratuito, a dieci anni di distanza dall'ultima esperienza in gialloblu.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=41843|titolo=Crespo al Parma|data=29 gennaio 2010|accesso=15 giugno 2010|dataarchivio=2 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402004812/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=41843|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] venne spesso impiegato da titolare. In [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] contribuì, con una doppietta alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], alla qualificazione della squadra ai quarti di finale del torneo. A fine stagione risultò essere il capocannoniere stagionale della squadra crociata con 9 reti, come lo era stato nel [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], con 16 centri. Il 30 ottobre 2011 raggiunse quota 600 partite totali con i club in {{Calcio Parma|N}}-{{Calcio Cesena|N}} 2-0. Il 2 febbraio 2012 annunciò il suo addio al Parma in una conferenza stampa, dopo aver rescisso il contratto con la società in quanto fuori dai piani tecnici<ref>{{cita web|url=http://www.calciopro.com/parma/parma-hernan-crespo-ritiro/|titolo=Parma, Hernan Crespo si ritira}}</ref><ref>{{cita web|url=http://focuscalcio.it/crespo-rescinde-col-parma-e-annuncia-il-suo-addio-al-calcio-in-lacrime-video/|titolo=L'addio di Crespo al calcio giocato|accesso=4 febbraio 2012|dataarchivio=14 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210114125439/http://focuscalcio.it/crespo-rescinde-col-parma-e-annuncia-il-suo-addio-al-calcio-in-lacrime-video/|urlmorto=sì}}</ref>. Inizialmente era stata annunciata una sua partecipazione alla Bengal Premier League Soccer tra le
In totale con la maglia del Parma ha giocato 200 partite e segnato 94 gol; è il miglior marcatore del Parma in A.<ref>{{cita|Panini (2014)|p. 109}}.</ref>
Riga 124 ⟶ 137:
===== Nazionale maggiore =====
[[File:Hernán Crespo - 07FEB2007 - Francia - presidencia-govar.jpg|thumb|upright|Crespo con la nazionale argentina nel 2007]]
Esordì in [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale maggiore]] il 14 febbraio 1995 contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]. Nel corso della sua esperienza in nazionale disputò tre edizioni del [[campionato mondiale di calcio]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]. Al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale 2006]] segnò tre reti nelle vittorie contro [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] (2-1), [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]] (6-0) e [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] (2-1 negli ottavi di finale), portando a quattro il numero delle sue marcature mondiali dato che aveva realizzato un gol anche nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] (all'88' depositò in rete un rigore parato da [[Magnus Hedman|Hedman]] a [[Ariel Ortega|Ortega]], trovando l'1-1 che comunque sancì l'eliminazione dei sudamericani nella fase a gironi).<ref>{{cita web|autore=Andrea Di Nicola|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/svearge/svearge/svearge.html|titolo=L'Argentina delle stelle fermata dal muro svedese|data=12 giugno 2002|accesso=2 maggio 2020}}</ref> Nel 2007, grazie alla doppietta siglata contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] in [[Copa América 2007|Copa América]], raggiunse [[Diego Armando Maradona]] a quota 34 reti, superandolo nella partita successiva con la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], la sua ultima in nazionale dato che un infortunio gli impedì il resto della competizione, persa per 3-0 in finale contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].
Con 35 reti in 64 presenze è il quarto miglior marcatore della nazionale argentina, alle spalle di [[Lionel Messi]] (106 gol), [[Gabriel Batistuta]] (54) e [[Sergio Agüero]] (42)
=== Allenatore ===
==== Gli inizi ====
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-UEFA Pro.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932|titolo=Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi|data=5 dicembre 2012}}</ref> Al termine del corso, la Commissione d'esame ha valutato la prova d'esame di Crespo particolarmente brillante.<ref>{{cita web|autore=Gazzetta dello Sport|url=http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-07-05/corso-allenatori-master-promossi-inzaghi-materazzi-galli-ma-lode-solo-zambrotta-20721083747.shtml|titolo=Corso allenatori Master: promossi Inzaghi, Materazzi e Galli, lode a Zambrotta e Crespo. Stramaccioni rimandato: troppe assenze|accesso=6 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130708070729/http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-07-05/corso-allenatori-master-promossi-inzaghi-materazzi-galli-ma-lode-solo-zambrotta-20721083747.shtml}}</ref>
Il 13 luglio 2014 diventa allenatore della Primavera del {{Calcio Parma|N}} che riesce a portare a un buon 6º posto finale in campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/282685/Parma--Crespo-in-lacrime-.html|titolo=Parma, Crespo in lacrime: "Non ho parole"|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150708060113/http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/282685/Parma--Crespo-in-lacrime-.html|urlmorto=sì}}</ref>
==== Modena ====
Il 30 giugno 2015 viene ufficializzato come nuovo tecnico del [[Calcio Modena|Modena]] in [[Serie B]] e viene presentato alla stampa il giorno seguente alla presenza del presidente
==== Banfield e Defensa y Justicia ====
Il 19 dicembre 2018 viene
Il 26 gennaio 2020 viene annunciato come nuovo allenatore del {{Calcio Defensa y Justicia|N}}, squadra che occupa la sedicesima posizione nel campionato argentino. Con 3 vittorie e 3 pareggi nei restanti 6 match, termina il campionato al sesto posto con 36 punti. Guida la formazione della zona sud della [[Grande Buenos Aires]] anche nella sua prima partecipazione alla [[Coppa Libertadores]], ottenuta grazie al secondo posto nella [[Primera División 2018-2019 (Argentina)|Primera División 2018-2019]]. Chiuso [[Coppa Libertadores 2020|il girone al terzo posto]], la formazione viene retrocessa nella seconda fase della [[Coppa Sudamericana 2020]], dove supera quattro turni a eliminazione diretta giungendo alla finale di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]] contro il {{Calcio Lanus|N}}. Il 23 gennaio 2021 batte i connazionali per 3-0 e conquista il suo primo titolo da tecnico e il primo trofeo della storia del club.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-01-2021/crespo-coppa-sudamericana-miracolo-defensa-y-justicia-40087532329.shtml|titolo=Il piccolo miracolo di Crespo: col Defensa y Justicia primo trionfo da tecnico|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=25 gennaio 2021}}</ref> Il 7 febbraio seguente decide di lasciare il club argentino.<ref>{{Cita web|url=http://www.defensayjusticia.org.ar/noticias/1561|titolo=Agradecimiento a Hernán Crespo y su Cuerpo técnico|autore=Estudio GEMA- http://www.estudiogema.com|lingua=es|accesso=8 febbraio 2021|dataarchivio=12 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210212130648/http://www.defensayjusticia.org.ar/noticias/1561|urlmorto=sì}}</ref>
==== San Paolo ====
Il 12 febbraio 2021 viene annunciato come nuovo allenatore del {{Calcio San Paolo|N}}, con cui firma un biennale.<ref>{{cita web|url=http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2021/2/12/hernan-crespo-e-o-novo-tecnico-do-sao-paulo|titolo=Hernán Crespo é o novo técnico do São Paulo|data=12 febbraio 2021|lingua=pt|accesso=12 febbraio 2021|dataarchivio=13 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210213091753/http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2021/2/12/hernan-crespo-e-o-novo-tecnico-do-sao-paulo|urlmorto=sì}}</ref>
Il 23 maggio vince il [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]] battendo il {{Calcio Palmeiras|N}} per 2-0 nella gara di ritorno dopo che l'andata era finita 0-0. Dalla Coppa Libertadores la squadra di Crespo viene eliminata ai quarti, battuta 3-0 dai rivali cittadini del {{Calcio Palmeiras|N}} mentre in Coppa del Brasile viene eliminata dal {{Calcio Fortaleza|N}} ai quarti. Il 13 ottobre dello stesso anno viene esonerato, insieme al suo staff, con la squadra al 13º posto in campionato con 30 punti in 25 partite a sole tre lunghezze e a quattro posizioni dalla zona retrocessione; in tutto in 53 partite ha collezionato 24 vittorie, 19 pareggi e 10 sconfitte.<ref>{{cita web|url=http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2021/10/13/nota-oficial-em-comum-acordo,-hernan-crespo-deixa-o-comando-do-sao-paulo|titolo=Nota Oficial: Em comum acordo, Hernán Crespo deixa o comando do São Paulo|data=13 ottobre 2021|lingua=pt|accesso=13 ottobre 2021|dataarchivio=19 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211019175809/http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2021/10/13/nota-oficial-em-comum-acordo,-hernan-crespo-deixa-o-comando-do-sao-paulo|urlmorto=sì}}</ref>
==== Al Duhail e Al Ain ====
Il 24 marzo 2022 diventa allenatore dell’{{Calcio Al Duhail|N}}, in [[Qatar]].<ref>{{Cita web|url=https://www.duhailsc.qa/en/football/news/19385-%D9%87%D9%8A%D8%B1%D9%86%D8%A7%D9%86-%D9%83%D8%B1%D9%8A%D8%B3%D8%A8%D9%88-%D9%85%D8%AF%D8%B1%D8%A8%D8%A7%D9%8B-%D9%84%D9%84%D9%81%D8%B1%D9%8A%D9%82-%D8%A7%D9%84%D8%A3%D9%88%D9%84%20-2.html|titolo=HERNAN CRESPO APPOINTED COACH OF THE FIRST TEAM|data=2022-03-24|accesso=2022-03-25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220325075803/https://www.duhailsc.qa/en/football/news/19385-%D9%87%D9%8A%D8%B1%D9%86%D8%A7%D9%86-%D9%83%D8%B1%D9%8A%D8%B3%D8%A8%D9%88-%D9%85%D8%AF%D8%B1%D8%A8%D8%A7%D9%8B-%D9%84%D9%84%D9%81%D8%B1%D9%8A%D9%82-%D8%A7%D9%84%D8%A3%D9%88%D9%84%20-2.html|lingua=en|urlmorto=no|dataarchivio=25 marzo 2022}}</ref> Nella sua prima stagione alla guida della squadra realizza il ''[[treble]]'' nazionale, vincendo [[Qatar Stars League|campionato]], [[Coppa di Qatar]] e [[Coppa delle Stelle del Qatar]].<ref>{{cita news|url=https://www.fifa.com/fifaplus/en/articles/hernan-crespo-heres-why-this-argentine-legend-made-news-in-qatar|titolo=Hernan Crespo: Here’s why this Argentine legend made news in Qatar|data=15 maggio 2023|accesso=18 maggio 2023|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230518142527/https://www.fifa.com/fifaplus/en/articles/hernan-crespo-heres-why-this-argentine-legend-made-news-in-qatar|urlmorto=no|dataarchivio=18 maggio 2023}}</ref> Inizia la seconda stagione con dei risultati negativi, che il 3 ottobre 2023 inducono la società qatariota ad esonerarlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.duhailsc.qa/news/31017/|titolo=Al Duhail & Crespo Part Ways on Mutual Grounds…|data=11-10-2023|accesso=12-10-2023|lingua=en}}</ref>
L'8 novembre seguente viene ingaggiato dall'{{Calcio Al Ain|N}}, club degli [[Emirati Arabi Uniti]], andando a sostituire l'olandese [[Alfred Schreuder]].<ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/alainfcae/status/1722293443219612120?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|numero=1722293443219612120|utente= @alainfcae|titolo=شاتفاق مبدئي مع هيرنان كريسبو
#نادي_العين|data=8 novembre 2023|accesso=8 novembre 2023|lingua=ar}}</ref> Porta la squadra al terzo posto finale in campionato ed alla vittoria in [[AFC Champions League 2023-2024|AFC Champions League]], la seconda volta per la storia del club. A distanza di un anno dal suo arrivo, complice un avvio negativo in stagione e l'uscita dalla [[Coppa Intercontinentale FIFA 2024|Coppa Intercontinentale]] dopo la sconfitta per 3-0 contro gli egiziani dell'{{Calcio Al Ahly|N}}, viene esonerato.<ref>{{Cita tweet|url= https://x.com/alainfcae/status/1854210860777967734|numero=1854210860777967734|utente= @alainfcae|titolo= العين يُنهي تعاقده مع المدرب هيرنان كريسبو |data=6 novembre 2024|accesso=7 novembre 2024|lingua=ar}}</ref>
==== Ritorno al San Paolo ====
Il 18 giugno 2025 fa ritorno al {{Calcio San Paolo|N}} firmando un contratto fino al 31 dicembre 2026; il club brasiliano, in quel momento al 14º posto in campionato, aveva collezionato 12 punti ed era a -12 dal {{Calcio Flamengo|N}} capolista.<ref>{{cita web|url=https://www.saopaulofc.net/sao-paulo-acerta-o-retorno-de-hernan-crespo/|titolo=São Paulo acerta o retorno de Hernán Crespo|data=18 giugno 2025|lingua=pt|accesso=19 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/19-06-2025/hernan-crespo-nuovo-allenatore-del-san-paolo_amp.shtml|titolo=Ufficiale: Crespo torna sulla panchina del San Paolo|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2025-06-19|accesso=2025-06-19}}</ref>
=== Dirigente ===
[[File:Wyscout.jpg|thumb|Da sinistra il DG del Sassuolo Giovanni Carnevali, [[Enrico Mantovani]] e Hernan Crespo al Wyscout Football Festival a [[Chiavari]] nel 2016]]
Nel 2017 fa da mediatore nella trattativa per l'acquisto del [[Parma Calcio 1913|Parma]] da parte del gruppo cinese [[Desports Group|Desports]]. Il 28 luglio 2017 diventa, assieme all'avvocato Giacomo Malmesi, il nuovo vicepresidente del club emiliano.<ref>{{cita web|url=http://parmacalcio1913.com/hernan-crespo-giacomo-malmesi-nominati-vicepresidenti-del-parma-calcio-1913|titolo=Hernan Crespo e Giacomo Malmesi nominati vicepresidenti del Parma Calcio 1913|accesso=28 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728214942/http://parmacalcio1913.com/hernan-crespo-giacomo-malmesi-nominati-vicepresidenti-del-parma-calcio-1913|urlmorto=sì}}</ref> Il 2 gennaio 2018 lascia l'incarico e viene nominato ambasciatore del Parma in Italia e nel mondo.<ref>{{cita web|url=http://parmacalcio1913.com/parma-calcio-definito-il-nuovo-cda|titolo=Hernan Crespo nuovo Ambassador del Parma Calcio 1913|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180103072734/http://parmacalcio1913.com/parma-calcio-definito-il-nuovo-cda|urlmorto=sì}}</ref>
È stato ambasciatore della finale di [[UEFA Europa League 2018-2019]] a [[Baku]].
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionale olimpica, Crespo ha giocato
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
Riga 177 ⟶ 211:
| [[Club Atlético River Plate 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio River Plate|N}} || [[Primera División 1993-1994 (Argentina)|PD]] || 25 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || 13
|-
|[[Club Atlético River Plate 1994-1995|1994-1995]]
|-
|[[Club Atlético River Plate 1995-1996|1995-1996]]
|-
!colspan="3"|Totale River Plate || 62 || 24 || ||
|-
|[[Parma Football Club 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 1996-1997|A]] || 27 || 12 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] ||
|-
|| [[Parma Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 25 || 12 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 8<ref name="ReferenceA">2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 2 || - || - || - || 35 || 14
|-
|| [[Parma Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 30 || 16 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 7 || 6 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 8 || 6 || - || - || - || 45 || 28
|-
|| [[Parma Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34+1<ref name="quarto posto">Spareggio per il quarto posto.</ref> || 22+0<ref name="quarto posto"/> || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] ||
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2000-2001|A]] || 32 || 26 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 6 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio 2000|SI]] || 1 || 0 || 40 || 28
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] ||
| 20 |-
!colspan="3"|Totale Lazio ||
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 18 || 7 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] ||
|-
|| [[Chelsea Football Club 2003-2004|2003-2004]] ||{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 19 || 10 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 0+2 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10 || 2 || - || - || - || 31 || 12
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 28 ||
|-
|| [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] ||{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}}
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 49 || 20 || || 8
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] ||
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 19 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 1 ||[[Supercoppa italiana di calcio 2007|SI]] || 0 || 0 || 29 || 7
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Inter ||
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2009-2010|2009-gen. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 16 || 5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4 || 2 || -
|-
|| [[Parma Football Club 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| [[Parma Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]]|| 2 || 2 || - ||
|-
|| [[Parma Football Club 2011-2012|2011-feb. 2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]|| 2 || 2 || - || - || - || -
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 162+1 || 72 || || 16 || 10 || || 21 || 11 || || 1 || 1 ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera||
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|14
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|29
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|16-6-2006|Gelsenkirchen|ARG|6|0|SCG|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2006|Lipsia|ARG|2|1|MEX|1|Mondiali|2006|Ottavi di finale|dts}}
{{Cronopar|30-6-2006|Berlino|DEU|1|1|ARG|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|7-2-2007|Saint-Denis|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Barcellona|ARG|4|3|DZA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-2007|Maracaibo|ARG|4|1|USA|2|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2007|Maracaibo|ARG|4|2|COL|1|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronofin|64|35||4|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di reti}}
{{Cronoini|ARG|olimpica}}
{{Cronopar|20-7-1996|Birmingham|USA|1|3|ARG|1|Olimpiadi|1996|1º turno}}
{{Cronopar|22-7-1996|Washington|ARG|1|1|PRT|-|Olimpiadi|1996|1º turno}}
{{Cronopar|24-7-1996|Birmingham|ARG|1|1|TUN|-|Olimpiadi|1996|1º turno}}
{{Cronopar|27-7-1996|Birmingham|ARG|4|0|ESP|2|Olimpiadi|1996|Quarti di finale}}
{{Cronopar|30-7-1996|Atlanta|ARG|2|0|PRT|2|Olimpiadi|1996|Semifinale}}
{{Cronopar|3-8-1996|Atlanta|NGA|3|2|ARG|1|Olimpiadi|1996|Finale}}
{{Cronofin|6|6}}
=== Record ===
*Unico calciatore ad aver segnato una doppietta in una finale di [[UEFA Champions League]] e di [[Coppa Libertadores]], rispettivamente nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2005]] e [[Coppa Libertadores 1996|1996]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/crespo-doppiette-nelle-finali-di-libertadores-e-champions-meno-m-81255|titolo=Crespo: 'Doppiette nelle finali di Libertadores e Champions? Meno male che una l'ho vinta...'|sito=calciomercato.com|accesso=11 giugno 2020}}</ref>
*Calciatore che ha vinto la [[Supercoppa Italiana]] con il maggior numero di squadre: 4
*Miglior marcatore della storia dell'Inter in una singola edizione di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]], esclusi i turni preliminari (9 reti) (record condiviso con [[Lautaro Martinez]]).
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 301 ⟶ 358:
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan=2|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Modena Football Club 2015-2016|2015-mar. 2016]] || {{Bandiera|
|-
|-
| lug.-ago. 2019 || [[Primera División 2019-2020 (Argentina)|PD]] || 5 || 1 || 1 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|1|1|3}}|| ''Eson.''
|-
!colspan=3|Totale Banfield || 15 || 2 || 6 || 7 || || 3 || 2 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|18|4|6|8}} ||
|-
| gen. 2020-feb. 2021 || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Defensa y Justicia|N}} || [[Primera División 2019-2020 (Argentina)|PD]] || 6 || 3 || 3 || 0 || [[Copa de la Superliga 2020|CS]]+[[Copa Diego Armando Maradona|CdL]] || 1+11 || 1+2 || 0+4 || 0+5 || [[Coppa Libertadores 2020|CL]]+'''[[Coppa Sudamericana 2020|CS]]'''|| 6+9 || 2+6 || 0+3 || 4+0 || - || - || - || - || - {{WDL|33|14|10|9}}|| ''Sub.'' 6º
|-
| feb.-ott. 2021 || {{Bandiera|BRA}} {{Calcio San Paolo|N}} || '''[[Campionato Paulista 2021|A1/SP]]'''+[[Campeonato Brasileiro Série A 2021|A]] || 16+25 || 11+6 || 4+12 || 1+7 || [[Coppa del Brasile 2021 (calcio)|CB]] || 6 || 3 || 1 || 2 || [[Coppa Libertadores 2021|CL]] || 10 || 4 || 4 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|57|24|21|12}}|| ''Eson.''
|-
| 2022-2023 || rowspan="2"|{{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Duhail|N}} || '''[[Qatar Stars League 2022-2023|QSL]]''' || 22 || 16 || 3 || 3 || [[Coppa dell'Emiro del Qatar 2023|CQ]]+'''[[Coppa delle Stelle del Qatar 2022-2023|CdL]]''' || 2+5 || 1+4 || 1+1 || 0 || [[AFC Champions League 2022|ACL]] || 9 || 7 || 0 || 2 || '''[[Coppa di Qatar 2023|CdQ]]''' || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDL|40|30|5|5}}|| ''Sub.'' '''1º'''
|-
| lug.-ott. 2023 || [[Qatar Stars League 2023-2024|QSL]] || 5 || 3 || 1 || 1 || [[Coppa dell'Emiro del Qatar 2023|CQ]]+[[Coppa delle Stelle del Qatar 2022-2023|CdL]] || 0+0 || 0+0 || 0+0 || 0+0 || [[AFC Champions League 2023-2024|ACL]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[Coppa di Qatar 2024|CdQ]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|7|3|2|2}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Al-Duhail || 27 || 19 || 4 || 4 || || 7 || 5 || 2 || 0 || || 11 || 7 || 1 || 3 || || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDLtot|47|33|7|7}} ||
|-
| [[Al-Ain Sports and Cultural Club 2023-2024|nov. 2023-2024]] || rowspan=2|{{Bandiera|UAE}} {{Calcio Al Ain|N}} || [[Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti 2023-2024|PL]] || 18 || 9 || 3 || 6 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2023-2024|PC]]+[[Coppa di Lega 2023-2024 (Emirati Arabi Uniti)|CdL]] || 2+4 || 1+2 || 0+0 || 1+2 || '''[[AFC Champions League 2023-2024|ACL]]''' || 10 || 5 || 1 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|34|17|4|13}} || ''Sub.'', 3°
|-
| [[Al-Ain Sports and Cultural Club 2024-2025|lug.-nov. 2024]] || [[Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti 2024-2025|PL]] || 5 || 2 || 2 || 1 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2024-2025|PC]]+[[Coppa di Lega 2024-2025 (Emirati Arabi Uniti)|CdL]] || 1+2 || 1+2 || 0+0 || 0+0 || [[AFC Champions League Elite 2024-2025|ACL]] || 4 || 0 || 1 || 3 || [[Coppa Intercontinentale FIFA 2024|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|13|5|3|5}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Al Ain || 23 || 11 || 5 || 7 || || 9 || 6 || 0 || 3 || || 14 || 5 || 2 || 7 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|47|22|7|18}} ||
|-
| giu.-dic. 2025 || {{Bandiera|BRA}} {{Calcio San Paolo|N}} || [[Campeonato Brasileiro Série A 2025|A]] || 10 || 6 || 2 || 2 || [[Coppa del Brasile 2025 (calcio)|CB]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[Coppa Libertadores 2025|CL]] || 2 || 0 || 2 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|14|7|4|3}}|| ''Sub.'' ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale San Paolo || 51 || 23 || 18 || 10 || || 8 || 4 || 1 || 3 || || 12 || 4 || 6 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|71|31|25|15}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 155 || 68 || 41 || 46 || || 41 || 21 || 7 || 13 || || 52 || 24 || 12 || 16 || || 3 || 2 || 0 || 1 {{WDLtot|251|115|60|76}}||
|}
== Palmarès ==
{{
===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali ===== * [[Primera División (Argentina)|Campionato argentino
:River Plate: [[Primera División 1993-1994 (Argentina)#Torneo di Apertura|Apertura 1993
* {{Calciopalm|
:
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}
:Parma: [[Supercoppa italiana 1999|1999]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2000|2000]]
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]]
:Inter: [[Supercoppa italiana 2006|2006]], [[Supercoppa italiana 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Chelsea: [[FA Community Shield 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Chelsea: [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Inter: [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:River Plate: [[Coppa Libertadores 1996|1996]]
Riga 341 ⟶ 428:
:Parma: [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
==== Nazionale ====
* {{
:[[Calcio ai XII Giochi panamericani|1995]]
* {{Calciopalm|Argento olimpico|1}}
:[[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]
==== Individuale ====
* [[Capocannoniere]] del [[Primera División (Argentina)|campionato argentino]]: 1
:1994 <small>(11 gol)</small>
* [[Giochi della XIV Olimpiade|Capocannoniere ai Giochi olimpici]]: 1
:[[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] <small>(6 gol, insieme a [[Bebeto]])</small>
* Capocannoniere della Coppa Italia: 2
:[[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]] <small>(6 gol)</small>
:[[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] <small>(4 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Serie A]]: 1
:[[Serie A 2000-2001|2000-2001]] <small>(26 gol)</small>
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 1
Riga 374 ⟶ 454:
* [[FIFA 100]]: Inserito nella lista dei giocatori Argentini
:2004
* Scarpa d'argento dei Mondiali: 1
:[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|2006]]
* All Star Team del mondiale di calcio: 1
:[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|2006]]
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] <small>(4 gol)</small>
* ''Calciatore del Secolo'' del Parma
:2013<ref name=centenario/>
{{Colonne spezza}}
=== Allenatore ===
==== Competizioni statali ====
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
:San Paolo: 2021
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa delle Stelle del Qatar|1}}
:Al-Duhail: [[Coppa delle Stelle del Qatar 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Campionato qatariota|1}}
:Al-Duhail: [[Qatar Stars League 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Coppa di Qatar|1}}
:Al-Duhail: [[Coppa di Qatar 2023|2022-2023]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}
:Defensa y Justicia: [[Coppa Sudamericana 2020|2020]]
* {{Calciopalm|AFC Champions League|1}}
:Al-Ain: [[AFC Champions League 2023-2024|2023-2024]]
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 391 ⟶ 502:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Lega Calcio|A=12969}}
{{Calcio San Paolo rosa}}
{{
{{Argentina maschile calcio panamericani 1995}}
{{Argentina maschile calcio olimpiadi 1996}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 1998}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2002}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2006}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2007}}
{{Capocannonieri della Primera División (Argentina)}}
{{Capocannonieri del torneo olimpico di calcio}}
Riga 411 ⟶ 522:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Sportivi italo-argentini]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]
|