Duván Zapata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
m Torino: typo
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Duván Zapata
|Immagine = Barça - Napoli - 20140806 - 14 - Duvan Zapata.jpg
|Didascalia = Zapata in azione al Napoli nel 2014.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{COL}}
|Altezza = 189<ref>{{Cita web|url= http://it.soccerway.com/players/daniel-zapata/33276/|titolo= D. Zapata|accesso= 22 settembre 2015}}</ref>
|Peso = 88
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio AtalantaTorino}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|2001-2008|{{Calcio America Cali|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2008-2011|{{Calcio America Cali|G}}|63 (8)
|2011-2013|{{Calcio Estudiantes|G}}|44 (19)
|2013-2015|{{Calcio Napoli|G}}|37 (11)
|2015-2017|→ {{Calcio Udinese|G}}|63 (18)
|2017-2018|{{Calcio Sampdoria|G}}|31 (11)
|2018-2023|→ {{Calcio Atalanta|G}}|17153 (769)
|2023-|Torino|42 (15)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011|{{NazU|CA|COL|M|20}}|5 (1)
{{Carriera sportivo
|20112017-2021|{{NazUNaz|CA|COL||20M}}|534 (14)
|2017-|{{Naz|CA|COL}}|5 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
|Aggiornato = 22 dicembre 2018
{{MedaglieBronzo|[[Copa América 2021|Brasile 2021]]}}
{{MedaglieCompetizione|Torneo di Tolone}}
{{MedaglieOro|[[Torneo di Tolone 2011|Tolone 2011]]}}
|Aggiornato = 5 ottobre 2024
}}
 
{{Bio
|Nome = Duván Esteban
|Cognome = Zapata Banguero
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Duván Zapata'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cali
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = colombiano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcioe Atalanta[[Capitano (calcio)|N}},capitano]] in prestito dalladel {{Calcio SampdoriaTorino|N}}, e della [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale colombiana]]
}}
 
==Biografia==
È cugino di [[Cristián Zapata]], a sua volta calciatore professionista.<ref>{{cita news|autore=Fabrizio Salvio|titolo=C'era chi mi dava dello scarpone|pubblicazione=SportWeek|città=Milano|numero=nº 1 (918)|editore=La Gazzetta dello Sport|data=5 gennaio 2019|pp=32-36}}</ref> Sposato con Diana, la coppia ha due figli.<ref>{{cita web|autore=Chiara Zucchelli|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2023/08/22-112013043/la_moglie_di_zapata_e_il_no_a_roma_matic_zielinski_tra_bufale_e_verit_i_retroscena_delle_wags|titolo=La moglie di Zapata e il no a Roma, Matic, Zielinski: tra bufale e verità i retroscena delle wags|data=22 agosto 2023}}</ref>
È il cugino di [[Cristián Zapata]], a sua volta calciatore professionista. È padre di due figli.
 
==Caratteristiche tecniche==
È una punta centrale dal fisico imponentemassiccio, caratteristica che gli permette di affrontarereggere anche da solo diil forzapeso ladell'attacco difesacontro avversaria,le disponedifese avversarie. Dispone di un tiro sia potente chee preciso, ed è inoltre abile nel gioco aereo e nell'uno contro uno.<ref>{{Cita web|url=http://www.generazioneditalenti.com/2012/10/duvan-zapata-1991-colombia.html|titolo=Duvan Zapata: 1991 - Colombia|autore=Andrea Bracco|editore=generazioneditalenti.com|accesso=13 ottobre 2012|dataarchivio=15 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015142932/http://www.generazioneditalenti.com/2012/10/duvan-zapata-1991-colombia.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Soprannominato "il Panterone" per la sua rapidità ed agilità, in aggiunta naturalmente alla sua notevole stazza.
 
==Carriera==
===Club===
====GliAmérica inizide Cali ed Estudiantes====
Duván Zapata vieneViene acquistato nel 2001 dall'[[Corporación{{Calcio DeportivaAmerica AméricaCali|América de Cali]]N}}, militando per cinquesette anni nellanelle primaveragiovanili del club di [[Cali]]. Nel 2008 trova spazio in prima squadra, esordendo il 18 maggio dello stesso anno durante la partita di campionato contro il [[Boyacá{{Calcio ChicóBoyaca Fútbol ClubChico|Boyacá Chicó]]N}}, conclusasi con la prima rete realizzata da calciatore professionista.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/05/18/colombia/primera-a/deportivo-boyaca-chico-futbol-club/corporacion-deportiva-america/547758/|titolo=Boyacá Chicó vs. América de Cali 3 - 2|autore=|editore=soccerway.com|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Trascorre due anni con i ''LosDiablos diablos rojosRojos'', dovenei quali colleziona in totale 21 partite di campionatopresenze e 7 gol segnati all'attivo, non sufficienti a evitare la retrocessione in [[Categoría Primera B]] della squadra.
 
Nel 2011 passa in prestito all'[[Club{{Calcio Estudiantes de La Plata|Estudiantes]]N}}. Debutta con la squadra biancorossa il 26 settembre, in occasione dell'incontro con il [[Club Atlético{{Calcio Belgrano|Belgrano]]N}}, entrando a partita in corso e segnando, dopo pochi minuti, la sua prima rete nella [[Primera División (Argentina)|Primera División]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/09/26/argentina/primera-division/estudiantes-de-la-plata/ca-belgrano-de-cordoba/1153486/|titolo=Estudiantes de la Plata vs. Belgrano de Córdoba 2 - 3|autore=|editore=soccerway.com|accesso=26 agosto 2013}}</ref> Dopo 5 gol segnati in 11 partite, il club di [[La Plata]] esercita l'opzione per l'acquisto del cartellino del calciatore {{citazione necessaria|fino al 30 giugno 2013.}}
 
====Napoli====
Nell'agosto 2013 approda in [[Italia]], ingaggiato dal {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Primo-giorno-di-allenamento-per-Zapata-745.aspx|titolo=Primo giorno di allenamento per Zapata|data=26 agosto 2013|accesso=26 agosto 2013|dataarchivio=29 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130829064411/http://www.sscnapoli.it/static/news/Primo-giorno-di-allenamento-per-Zapata-745.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in maglia azzurra, e contestualmente in [[Serie A 2013-2014|Serie A]], il 28 settembre successivo, nella gara esterna contro il {{Calcio Genoa|N}} vinta 2-0 dai partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Genoa-Napoli/66272|titolo=Genoa 0 - 2 Napoli|data=28 settembre 2013|accesso=5 ottobre 2013|dataarchivio=2 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002202005/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Genoa-Napoli/66272|urlmorto=sì}}</ref> Tre giorni più tardi debutta anche in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], nella gara giocata all'[[Emirates Stadium]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}};<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000479/match=2011786/index.html|titolo=Arsenal 2 - 0 Napoli|accesso=5 ottobre 2013}}</ref> nella stessa competizione, il successivo 22 ottobre segna il primo gol in maglia azzurra, allo [[Stade Vélodrome]] contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, dopo essere subentrato nel corso della gara a [[Gonzalo Higuaín]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-10-2013/marsiglia-napoli-0-2-callejon-zapata-fanno-ripartire-benitez-201415117868.shtml|titolo=Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez|data=22 ottobre 2013}}</ref> Va ancora in rete nel match di ritorno degli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] contro il {{Calcio Porto|N}}, terminato 2-2, risultato che, in virtù della sconfitta per 1-0 dell'andata, decreta l'eliminazione del Napoli dalla competizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2014/03/20/news/napoli-porto_2-2_sfortuna_e_rimpianti_gli_azzurri_salutano_l_europa-81500265/|titolo=Napoli-Porto 2-2: sfortuna e rimpianti, gli azzurri salutano l’Europa|data=20 marzo 2014|accesso=19 settembre 2023}}</ref> I primi gol in Serie A arrivano il 26 marzo 2014, nella vittoria esterna contro il {{Calcio Catania|N}} (4-2), durante la quale mette a segno una doppietta.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-03-2014/catania-napoli-2-4-gol-zapata-2-callejon-henrique-monzon-gyomber-80319067116.shtml|titolo=Catania-Napoli 2-4, gol di Zapata (2), Callejon, Henrique, Monzon e Gyomber|data=26 marzo 2014}}</ref> Nella sua prima [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|stagione]] con i partenopei realizza complessivamente 7 reti in 22 presenze.
Il 24 agosto 2013 viene ingaggiato dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}}<ref>[https://twitter.com/sscnapoli/status/371697128646918144/photo/1 Official SSC Napoli], twitter.com</ref>, che lo acquista per 7.5 milioni di euro. Sceglie la maglia numero 91<ref>[http://www.sscnapoli.it/static/news/Primo-giorno-di-allenamento-per-Zapata-745.aspx Primo giorno di allenamento per Zapata], Sscnapoli.it</ref>.
 
Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] il 28 settembre successivo alla sesta giornata nella gara esterna contro il {{Calcio Genoa|N}}, vinta 2-0 dai partenopei con una doppietta del macedone [[Goran Pandev]]<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Genoa-Napoli/66272|titolo=Genoa 0 - 2 Napoli|autore=|editore=legaseriea.it|data=28 settembre 2013|accesso=5 ottobre 2013}}</ref>. Tre giorni più tardi debutta anche in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], nella gara giocata all'[[Emirates Stadium|Emirates]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}}<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000479/match=2011786/index.html|titolo=Arsenal 2 - 0 Napoli|autore=|editore=uefa.com|accesso=5 ottobre 2013}}</ref>. Il 22 ottobre 2013, nella terza giornata di [[UEFA Champions League|Champions League]], segna il primo gol in maglia azzurra allo [[Stade Vélodrome]] contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, dopo essere subentrato nel corso della gara a [[Gonzalo Higuaín]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-10-2013/marsiglia-napoli-0-2-callejon-zapata-fanno-ripartire-benitez-201415117868.shtml|titolo=Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez|autore=|editore=gazzetta.it|data=22 ottobre 2013}}</ref> Realizza un gol nella partita di ottavi di finale di Europa League contro il Porto finita 2-2 che però non basta, e a passare è quest'ultimo. Realizza i primi gol in Serie A il 26 marzo 2014 nella vittoria esterna contro il {{Calcio Catania|N}} (4-2), nella quale mette a segno una doppietta<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-03-2014/catania-napoli-2-4-gol-zapata-2-callejon-henrique-monzon-gyomber-80319067116.shtml|titolo=Catania-Napoli 2-4, gol di Zapata (2), Callejon, Henrique, Monzon e Gyomber|autore=|editore=gazzetta.it|data=26 marzo 2014}}</ref>. Nella sua prima stagione coi partenopei mette a segno 7 reti in 22 presenze.
 
Nella stagione 2014-2015, il colombiano parte inizialmente spesso dalla panchina. Il 24 settembre 2014, in occasione della terza giornata di campionato, segna il primo gol stagionale nella partita casalinga contro il {{Calcio Palermo|N}} (3-3). Nell'ultima gara della fase a gironi di Europa League contro lo {{Calcio Slovan Bratislava|N}}, segna il gol del definitivo 3-0 per i partenopei.
 
Anche nell'annata [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] il colombiano si ritrova spesso a partire dalla panchina. Il 24 settembre 2014, in occasione della terza giornata di [[Serie A 2014-2015|campionato]], segna il primo gol stagionale nella partita casalinga contro il {{Calcio Palermo|N}} (3-3). Nell'ultima gara della fase a gironi di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]], contro lo {{Calcio Slovan Bratislava|N}}, mette a segno il gol del definitivo 3-0 a favore degli azzurri. Nella partita giocata il 23 febbraio 2015 realizza, ai danni del {{Calcio Sassuolo|N}}, il suo settimo gol in stagione con il Napoli, diventando così il calciatore colombiano più prolifico nella storia della squadra partenopea.
Nella partita giocata il 23 febbraio 2015, realizza il suo settimo goal in stagione con il Napoli ai danni del {{Calcio Sassuolo|N}}, che lo rende il colombiano con più reti segnate nella storia della squadra partenopea.
 
====Udinese e Sampdoria====
Il 20Nel luglio del 2015 lascia il ritiro del {{Calcio Napoli|N}} di [[Dimaro]] per approdare in prestito biennale con diritto di riacquisto dopo un anno all'{{Calcio Udinese|N}}. Segna, contro l'{{Calcio Empoli|N}}, la sua prima rete in campionato con la maglia deibianconera friulanicontro l'{{Calcio Empoli|N}}. Nella prima stagione friulana gioca 25 partite segnando 8 reti. L'anno seguente gioca invece tutte le 38 gare di [[Serie A 2016-2017|campionato]], firmandorealizzando 10 gol, a cui aggiunge un'ulteriore rete nella sua unica presenza stagionale in [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
 
Il 31 Nell'agosto del 2017 si trasferisce alla {{Calcio Sampdoria|N}}, in prestito con obbligo di riscatto.<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-le-cessioni-di-Strinic-e-Duvan-Zapata-alla-Sampdoria-12626.aspx|titolo=Il Napoli ufficializza le cessioni di Strinic e Duvan Zapata alla Sampdoria|editore=sscnapoli.it|data=31 agosto 2017}}</ref>. Debutta con la maglia blucerchiata il successivo 17 settembre contro il {{Calcio Torino|N}}, realizzandoandando ilin suo primo golrete dopo soli 16 secondi.<ref>{{Cita web|url = https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/torino-sampdoria-0-1-a-zapata-bastano-20-secondi-per-segnare-1019522|titolo = Torino-Sampdoria 0-1, a Zapata bastano 20 secondi per segnare|autore = Daniel Uccellieri|sito = TuttoMercatoWEB|data = 17 settembre 2017|accesso = 19 settembre 2017}}</ref> Realizza gol decisivi per le vittorie casalinghe contro {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Atalanta|N}}, {{Calcio Chievo|N}} e {{Calcio Juventus|N}}, consentendo ai liguri di stazionare nella parte alta della classifica per quasi tutto il girone di andata; tuttavia, la squadra terminerà la stagione al decimo posto, e Zapata chiuderà con 11 reti all'attivo in 31 presenze.
Realizza gol decisivi per le vittorie casalinghe contro Milan, Atalanta, Chievo e Juventus, consentendo alla Sampdoria di stabilirsi fra le prime sei posizioni della classifica per quasi tutto il girone di andata.
 
====Atalanta====
=====2018-2020=====
Il 12 luglio 2018 si trasferisce all'{{Calcio Atalanta|N}} dalla Sampdoria, in prestito biennale per 12 milioni di euro con diritto di riscatto fissato ad altri 14 milioni di euro (totale 26 milioni di euro)<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sampdoria-duvan-zapata-passa-all-atalanta-1133600|titolo=UFFICIALE: Sampdoria, Duvan Zapata passa all'Atalanta - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Quello di Zapata è un trasferimento record per l'Atalanta, dal momento che il giocatore colombiano, comprendendo la cifra per l'eventuale riscatto, diventerebbe l'acquisto più costoso di sempre della società bergamasca, superando [[Marten de Roon]]<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/atalanta-colpaccio-duvan-zapata-polverizzati-tutti-i-record-1133578|titolo=Atalanta, colpaccio Duvan Zapata: polverizzati tutti i record - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Fa il suo esordio con i bergamaschi il 26 luglio 2018, subentrando dalla panchina nella partita casalinga del secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] pareggiata per 2-2 contro i bosniaci del {{Calcio Sarajevo|N}}. Realizza invece il suo primo gol con gli orobici il successivo 9 agosto, nella sfida del terzo turno preliminare vinta per 4-1 sul campo degli israeliani dell'{{Calcio Hapoel Haifa|N}}; la sua prima rete in [[Serie A]] con i bergamaschi arriva invece nei minuti finali della partita del 4 novembre, vinta per 2-1 sul campo del {{Calcio Bologna|N}}, nella quale Zapata realizza la rete della vittoria. Il 9 dicembre decide la trasferta in casa dell'ex Udinese (1-3) con la sua prima tripletta in Serie A<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/zapata-tripletta-da-recordre-dei-bomber-colombiani-in-serie-a_1296612_11/|titolo=Zapata, tripletta da record Re dei bomber colombiani in serie A|sito=www.ecodibergamo.it|lingua=it|accesso=2018-12-10}}</ref>.
[[File:Calcio di inizio Lecce Atalanta.jpg|thumb|Zapata (con la maglia numero 91) all'Atalanta nel 2020]]
 
Nel luglio del 2018 si trasferisce dalla Sampdoria all'{{Calcio Atalanta|N}} in prestito biennale per 12 milioni di euro, con diritto di riscatto per ulteriori 14 milioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sampdoria-duvan-zapata-passa-all-atalanta-1133600|titolo=Sampdoria, Duvan Zapata passa all'Atalanta|accesso=12 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005020313/https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sampdoria-duvan-zapata-passa-all-atalanta-1133600|dataarchivio=5 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Fa il suo esordio in maglia nerazzurra il 26 dello stesso mese, subentrando dalla panchina nella partita casalinga del secondo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] pareggiata per 2-2 contro i bosniaci del {{Calcio Sarajevo|N}}. Realizza il suo primo gol con gli orobici il successivo 9 agosto, nella sfida del terzo turno preliminare vinta per 4-1 sul campo degli israeliani dell'{{Calcio Hapoel Haifa|N}}; la sua prima rete in [[Serie A 2018-2019|Serie A]] con i bergamaschi arriva nei minuti finali della partita del 4 novembre, vinta per 2-1 sul terreno del {{Calcio Bologna|N}}, nella quale Zapata realizza il gol-vittoria. Il 9 dicembre decide la trasferta in casa dell'{{Calcio Udinese|N}} (1-3), sua ex squadra, mettendo a segno la prima tripletta nel campionato italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/zapata-tripletta-da-recordre-dei-bomber-colombiani-in-serie-a_1296612_11/|titolo=Zapata, tripletta da record Re dei bomber colombiani in serie A|accesso=10 dicembre 2018}}</ref> Il 20 gennaio 2019 realizza una [[Quaterna (calcio)|quaterna]] nella partita vinta per 5-0 sul campo del {{Calcio Frosinone|N}}:<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-12-2018/atalanta-juve-2-2-ronaldo-entra-risponde-zapata-espulso-bentancur-91-gol-annullato-bonucci-3101556359574.shtml|titolo=Atalanta-Juve 2-2, Ronaldo entra e segna il pari. Bianconeri in 10 dal 53'|accesso=19 gennaio 2019}}</ref> gli unici giocatori del club bergamasco a segnare quattro reti in una partita di massima serie, entrambi nel 1952, erano stati [[Hasse Jeppson]] (nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1951-1952|stagione 1951-1952]]) e [[Poul Rasmussen]] (nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1952-1953|stagione 1952-1953]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/troppo-zapata-per-il-frosinone-la-dea-crede-all-europa-e-duvan-i-36553|titolo=Troppo Zapata per il Frosinone: la Dea crede all'Europa, e Duvan insidia CR7|accesso=20 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/atalanta-zapata-nella-storia-e-il-terzo-a-realizzare-4-gol-in-un-78790|titolo=Atalanta: Zapata nella storia, è il terzo a realizzare 4 gol in una partita|accesso=20 gennaio 2019}}</ref> In quest'annata Zapata, grazie ai 23 gol in campionato e ai 28 stagionali – entrambi suoi record personali –, emerge tra i protagonisti di un'Atalanta che raggiunge uno storico terzo posto in Serie A, suo migliore piazzamento della storia, e l'annessa qualificazione in [[UEFA Champions League|Champions League]]; la ''Dea'' arriva a giocare anche la sua terza finale di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]], traguardo a cui l'attaccante colombiano contribuisce con la decisiva doppietta alla {{Calcio Juventus|N}} nei quarti di finale, in una vittoria per 3-0 che elimina dalla competizione i detentori delle precedenti quattro edizioni.<ref>{{Cita web|autore=Luca Bianchin|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Atalanta/30-01-2019/atalanta-juventus-3-0-gol-castagne-zapata-doppietta-320803822022.shtml|titolo=Atalanta-Juventus 3-0: gol di Castagne e Zapata (doppietta)|data=30 gennaio 2019}}</ref>
 
In avvio della stagione [[Atalanta Bergamasca Calcio 2019-2020|2019-2020]], il 1º ottobre realizza la rete del momentaneo 1-0 nella sconfitta casalinga per 2-1 contro gli ucraini dello {{Calcio Shakhtar|N}}, nella seconda giornata della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]]: si tratta del primo, storico gol atalantino nella massima competizione europea per club.<ref>{{cita web|autore=Federico Sala|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/atalanta/2019/10/01/news/atalanta-shakhtar_1-2_solomon_punisce_i_bergamaschi_all_ultimo_secondo-237453269/|titolo=Champions, Atalanta-Shakhtar 1-2: Solomon punisce i bergamaschi all'ultimo secondo|data=1º ottobre 2019}}</ref> Il successivo 17 gennaio 2020 il club bergamasco riscatta definitivamente Zapata dalla Sampdoria:<ref>{{cita web|url=https://www.atalanta.it/news/duvan-zapata-a-titolo-definitivo/|titolo=Duván Zapata a titolo definitivo|data=17 gennaio 2020}}</ref> con i 26 milioni totali sborsati tra prestito oneroso e riscatto, il colombiano diventa, all'epoca, l'acquisto più costoso di sempre per la società nerazzurra.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/atalanta-colpaccio-duvan-zapata-polverizzati-tutti-i-record1133578|titolo=Atalanta, colpaccio Duvan Zapata: polverizzati tutti i record|accesso=12 luglio 2018}}</ref>
 
=====2020-2023=====
Il 17 ottobre 2021, andando a segno nel successo per 4-1 sul terreno dell'{{Calcio Empoli|N}}, realizza il suo 100º gol in [[Serie A]], diventando il primo colombiano a raggiungere tale traguardo.<ref>{{cita web|autore=Federico Sala|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/10/17/news/empoli-atalanta_1-4_i_nerazzurri_ritrovano_ilicic_e_stendono_i_toscani-322651507/|titolo=Empoli-Atalanta 1-4: i nerazzurri ritrovano Ilicic. E Zapata fa 100 gol in A|data=17 ottobre 2021}}</ref> Il 27 novembre seguente segna il gol del decisivo 1-0 in trasferta contro la Juventus, facendo sì che i nerazzurri tornino a vincere a [[Torino]] dopo 32 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/serie-a-juve-atalanta-0-1-decide-una-rete-di-zapata_42253467-202102k.shtml|titolo=Serie A, Juve-Atalanta 0-1: decide una rete di Zapata|accesso=2021-11-28}}</ref> Nel corso della stagione [[Atalanta Bergamasca Calcio 2021-2022|2021-2022]] diventa, inoltre, il secondo miglior marcatore di sempre nella storia del club in incontri di campionato,<ref>{{Cita web|url=https://www.dazn.com/it-IT/news/altro/il-2021-di-duvan-zapata-la-pantera-e-leader-della-dea/c3k1ruxyq218zcssgcl9nlzc|titolo=Il 2021 di Duván Zapata: la pantera leader della Dea|data=29 dicembre 2021|accesso=27 agosto 2023}}</ref> superando nel corso dell'annata [[Severo Cominelli]], [[Adriano Bassetto]], [[Germán Denis]] e [[Poul Rasmussen]]; nel finale della stagione precedente, superando questi stessi giocatori, era già diventato il secondo di sempre per numero di gol tra tutte le competizioni ufficiali con il club bergamasco.
 
L'annata [[Atalanta Bergamasca Calcio 2022-2023|2022-2023]] è caratterizzata da una serie di infortuni che condizionano il rendimento dell'attaccante colombiano,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/bergamo/atalanta/infortunio-zapata-lesione-1.8529253|titolo=Atalanta, infortunio Zapata: ancora una lesione alla coscia per l'attaccante|data=17 febbraio 2023|accesso=27 agosto 2023}}</ref> il quale chiude la sua quinta stagione tra le file nerazzurre con soltanto 2 reti in 27 presenze complessive.
 
Il 26 agosto 2023, alla seconda giornata del [[Serie A 2023-2024|campionato seguente]], realizza un gol nella sconfitta per 2-1 sul campo del Frosinone: in tal modo, con 69 reti, raggiunge [[Cristiano Doni]] in testa alla classifica dei marcatori in Serie A con la maglia nerazzurra.<ref>{{Cita web|url=https://onefootball.com/en/news/atalanta-zapata-da-record-il-colombiano-raggiunge-doni-38107274|titolo=ATALANTA, ZAPATA DA RECORD: IL COLOMBIANO RAGGIUNGE DONI|data=26 agosto 2023|accesso=27 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/news/zapata-nella-storia-raggiunge-doni-a-quota-69-gol-in-serie-a/|titolo=Zapata nella storia: raggiunge Doni a quota 69 gol in serie A|data=28 agosto 2023|accesso=29 agosto 2023}}</ref>
 
====Torino====
Il 1º settembre 2023 Zapata si trasferisce in prestito, con diritto di riscatto convertibile in obbligo, al {{Calcio Torino|N}};<ref>{{Cita web|url=https://torinofc.it/news/01/09/2023/zapata-al-toro_22717|titolo=Zapata al Toro|data=2023-09-01}}</ref> è il primo calciatore colombiano a vestire la maglia granata.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinogranata.it/primo-piano/zapata-a-torino-channel-contento-di-essere-al-toro-voglio-ripagare-l-affetto-che-mi-hanno-mostrato-i-tifosi-153441|titolo=Zapata a Torino Channel: "Contento di essere al Toro. Voglio ripagare l'affetto che mi hanno mostrato i tifosi"|data=1 settembre 2023|accesso=2 settembre 2023}}</ref> Fa il suo debutto coi torinesi due giorni dopo, in [[Serie A 2023-2024|Serie A]], scendendo in campo da titolare nella vittoria interna sul {{Calcio Genoa|N}} (1-0).<ref>{{Cita web|autore=Mario Pagliara|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-09-2023/torino-genoa-1-0-decide-radonjic-nel-recupero.shtml|titolo=Torino, arriva la prima gioia: una perla di Radonjic al 94' piega il Genoa|data=3 settembre 2023}}</ref> Il successivo 24 settembre trova, sempre in campionato, la sua prima rete coi granata, quella del definitivo 1-1 nella gara casalinga contro la {{Calcio Roma|N}};<ref>{{Cita web|autore=Mario Pagliara|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/24-09-2023/torino-roma-1-1-lukaku-scappa-zapata-lo-riprende.shtml|titolo=Lukaku scappa, Zapata lo riprende: un punto a testa per Torino e Roma|data=24 settembre 2023}}</ref> quindi il 4 dicembre, ancora in Serie A, realizza la sua prima doppietta con il Torino, in occasione del successo casalingo per 3-0 ai danni della sua ex squadra atalantina.<ref>{{cita web|autore=Stefano Silvestri|url=https://www.goal.com/it/liste/duvan-zapata-segna-da-ex-all-atalanta-niente-esultanza-in-segno-di-rispetto/bltd748addb91144668|titolo=Duvan Zapata segna da ex all'Atalanta: niente esultanza, poi le lacrime|data=4 dicembre 2023}}</ref> Chiude la sua prima stagione sotto la [[Mole Antonelliana|Mole]] a quota 12 gol, venendo riscattato dalla società granata.<ref>{{cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/torino-riscatto-zapata-atalanta-cifre-calciomercato-news-8-aprile-2024|titolo=Torino, scatta l'obbligo di riscatto di Zapata dall'Atalanta: le cifre|data=2024-04-08}}</ref>
 
Nella stagione [[Torino Football Club 2024-2025|2024-2025]], stante gli addii di [[Alessandro Buongiorno]] e [[Ricardo Rodríguez]], l'attaccante colombiano viene nominato [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra piemontese.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2024/07/22/torino-zapata-capitano-intervista-video|titolo=Torino, Zapata è il nuovo capitano dei granata: "Emozione e responsabilità"|data=2024-07-22}}</ref> Il 5 ottobre 2024, durante la sconfitta esterna in [[Serie A 2024-2025|campionato]] per 3-2 contro l'{{Calcio Inter|N}} (in cui realizza la prima delle due reti granata),<ref>{{Cita web|autore=Daniele Pezzini|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-inter-torino-3-2_88499586-202402k.shtml|titolo=Serie A, Inter-Torino 3-2: Thuram show, Inzaghi tiene il ritmo di Conte|data=7 ottobre 2024}}</ref> si infortuna gravemente, procurandosi una lesione del [[legamento crociato anteriore]] e del [[menisco]] mediale e laterale:<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofc.it/news/07/10/2024/report-medico-duvan-zapata_30518|titolo=Report medico: Duván Zapata|data=7 ottobre 2024}}</ref> l'infortunio lo tiene lontano dai campi per 10 mesi, facendogli chiudere anzitempo la stagione.<ref name="Battaggia">{{cita web|autore=Simone Battaggia|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/20-08-2025/zapata-abbraccia-torino-voglio-ritrovare-il-mio-livello.shtml|titolo=Zapata abbraccia Torino: "Il passato è passato, ora voglio ritrovare il mio livello"|data=20 agosto 2025}}</ref>
 
Torna in campo nel primo impegno dell'[[Torino Football Club 2025-2026|annata successiva]], il 18 agosto 2025, subentrando nel finale del vittorioso incontro di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Modena|N}} (1-0).<ref name="Battaggia"/>
 
===Nazionale===
==== Nazionali giovanili ====
Nel 2011 viene convocato nell'[[Nazionale di calcio della Colombia Under-20|Under-20]] per prendere parte al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|mondiale di categoria]].
Con la [[Nazionale Under-20 di calcio della Colombia|nazionale Under-20]] vince il [[Torneo di Tolone 2011]], mettendo a segno anche un gol nella finale contro i pari età della {{NazNB|CA|FRA|M|Under-20|h}}.<ref>{{Cita web|url=https://vivoperlei.calciomercato.com/articolo/lidolo-di-bergamo-duvan-zapata|titolo=L'idolo di Bergamo: Duván Zapata|data=23 aprile 2021|accesso=27 agosto 2023}}</ref> Nello stesso anno, inoltre, prende parte al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|mondiale di categoria]] organizzato proprio in Colombia, che vede i padroni di casa uscire sconfitti per 3-1 ai quarti di finale contro il {{NazNB|CA|MEX|M|Under-20|h}}; nell'occasione è lo stesso Zapata a realizzare la rete del momentaneo pareggio colombiano.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/soccer/match/_/gameId/326785|titolo=Mexico U20 3-1 Colombia U20 (Aug 13, 2011) Final Score|data=14 agosto 2011|accesso=27 agosto 2023}}</ref>
 
==== Nazionale maggiore ====
Nel marzo 2017 viene convocato dal commissario tecnico [[José Pekerman]] per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale maggiore]]. Debutta il 23 dello stesso mese contro la {{NazNB|CA|BOL|M}}, subentrando al 64' al posto di [[Mateus Uribe]].<ref>{{Cita web|url=https://calcioatalanta.it/2018/07/12/la-scheda-di-duvan-zapata/|titolo=La scheda completa di Duvan Zapata|data=12 luglio 2018|accesso=19 gennaio 2019}}</ref> Viene poi incluso tra i preconvocati per il {{WC|2018}}, senza risultare tra i 23 finali di Pekerman.<ref>{{Cita web|url=https://calcio.fanpage.it/mondiali-2018-i-23-convocati-della-colombia-fuori-duvan-zapata/|titolo=Mondiali 2018, i 23 convocati della Colombia: fuori Duvan Zapata|accesso=19 gennaio 2019}}</ref> Il 9 giugno 2019 segna la sua prima rete in nazionale maggiore, siglando il definitivo 3-0 nella vittoriosa amichevole contro il {{NazNB|CA|PER|M}}.<ref>{{cita web|autore=Dimitri Conti|url=https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/la-colombia-vince-0-3-in-peru-a-segno-duvan-zapata-1256249|titolo=La Colombia vince 0-3 in Perù. A segno Duvan Zapata|data=10 giugno 2019}}</ref> Convocato nello stesso anno per la [[Copa América 2019|Copa América]], il 16 giugno segna il gol del definitivo 2-0 all'{{NazNB|CA|ARG|M}}, nella prima partita della fase a gironi.<ref>{{cita web|autore=Salvatore Riggio|url=https://www.corriere.it/sport/19_giugno_16/colombia-argentina-2-0-messi-fallisce-ancora-duvan-zapata-gol-c8c47354-9002-11e9-9eb3-08018d4e5f3d.shtml|titolo=Copa America, Colombia-Argentina 2-0: Messi fallisce ancora, Duvan Zapata in gol|data=16 giugno 2019}}</ref> Si ripete nella gara successiva contro il {{NazNB|CA|QAT|M}} (partecipante alla competizione tramite invito della [[CONMEBOL]]), realizzando la rete del definitivo 1-0.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/06/20/colombia-qatar-risultato-copa-america|titolo=Copa America, la Colombia "napoletana" batte il Qatar 1-0: decisivi Zapata e J.Rodriguez|data=2019-06-20|accesso=2023-09-06}}</ref> Il cammino dei ''Cafeteros'' s'interrompe ai quarti di finale contro il {{NazNB|CA|CHL|M}} dopo i [[tiri di rigore]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/06/29/colombia-cile-risultato-coppa-america|titolo=Cile di rigore, Colombia battuta: è semifinale|accesso=2021-11-28}}</ref>
 
Prende parte anche alla [[Copa América 2021]],<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/convocati-colombia-per-la-coppa-america-in-4-dalla-serie-a-79085|titolo=Convocati Colombia per la Coppa America: in 4 dalla Serie A|data=10 giugno 2021|accesso=27 agosto 2023}}</ref> che vede la Colombia fermarsi in semifinale, eliminata nuovamente ai tiri di rigore dai futuri campioni dell'Argentina.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/07/07/argentina-colombia-risultato-gol-highlights-copa-america|titolo=Argentina-Colombia 3-2 (dcr), gol e highlights: Messi in finale di Copa America|data=7 luglio 2021|accesso=27 agosto 2023}}</ref>
Nel marzo del 2017 viene convocato dal CT. [[José Pekerman|Pekerman]] per la prima volta nella [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale maggiore]]. Debutta il 23 marzo seguente, contro la {{NazNB|CA|BOL}} entrando al 64' al posto di [[Mateus Uribe]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 1718 dicembreagosto 20182025.''.
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 115 ⟶ 130:
!Reti
|-
|| 2008 || rowspan=4|{{Bandiera|COL}} {{Calcio America de Cali|N}} || [[Categoría Primera A|PD]] || 25 || 1 || [[Copa Colombia|CC]] || 0 || 0 || - || - || . || - || - || - || 25 || 1
|-
|| 2009 || [[Categoría Primera A|PD]] || 6 || 0 || [[Copa Colombia|CC]] || 1 || 1 || [[Coppa Libertadores 2009|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 1
|-
|| 2010 || [[Categoría Primera A|PD]] || 19 || 2 || [[Copa Colombia|CC]] || 5 || 3 || - || - || - || - || - || - || 24 || 5
|-
|| 2011 || [[Categoría Primera A|PD]] || 13 || 5 || [[Copa Colombia|CC]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 15 || 6
|-
!colspan="3"|Totale América de Cali || 63 || 8 || || 8 || 5 || || 0 || 0 || || - || - || 71 || 13
|-
|| 2011-2012 || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio Estudiantes|N}} || [[Primera División 2011-2012 (Argentina)|PD]] || 11 || 5 || .[[Copa Argentina 2011-2012|CA]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2011|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 11 || 5
|-
|| 2012-2013 || [[Primera División 2012-2013 (Argentina)|PD]] || 31 || 13 || [[Copa Argentina 2012-2013|CA]] || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || 33 || 16
|-
|| ago. 2013 || [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]] || 2 || 1 || [[Copa Argentina 2013-2014|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Estudiantes (LP) || 44 || 19 || || 2 || 3 || || - || - || || - || - || 46 || 22
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 16 || 5 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 3+2 || 1+1 || - || - || - || 22 || 7
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 21 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 1<ref>Nei play-off.</ref>+8 || 0+2 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 0 || 0 || 3231 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 37 || 11 || || 2 || 0 || || 14 || 4 || || 0 || 0 || 5453 || 15
|-
| [[Udinese Calcio 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 25 || 8 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 8
Riga 145 ⟶ 160:
!colspan="3"|Totale Udinese || 63 || 18 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 65 || 19
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 31 || 11 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 11
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|2018-2019]] || rowspan="6" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 1637 || 623 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || -5 || -3 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 6<ref name=preliminari>Nei turni preliminari</ref> || 2<ref name=preliminari/> || - || - || - || 2248 || 828
|-
!colspan="3"|Totale carriera[[Atalanta Bergamasca Calcio 2019-2020|2019-2020]] || 254[[Serie A 2019-2020|A]] || 7328 || 18 || 15[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 90 || 0 || 20[[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 65 || 1 || 0- || 0- || - || 28933 || 8819
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 37 || 15 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 8 || 3 || - || - || - || 49 || 19
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] || 24 || 10 ||[[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]]+[[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 6+2 || 3+0 || - || - || - || 32 || 13
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2022-2023|2022-2023]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 25 || 2 ||[[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2023-2024|lug-ago. 2023]] || [[Serie A 2023-2024|A]] || 2 || 1 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
! colspan="3" |Totale Atalanta || 153 || 69 || || 11 || 4 || || 27 || 9 || || - || - || 191 || 82
|-
| [[Torino Football Club 2023-2024|set. 2023-2024]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 2023-2024|A]] || 35 || 12 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 12
|-
|[[Torino Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Serie A 2024-2025|A]] || 7 || 3 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 9 || 4
|-
|[[Torino Football Club 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie A 2025-2026|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Torino || 42 || 15 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 46 || 16
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 433 || 151 || || 30 || 14 || || 41 || 13 || || 0 || 0 || 504 || 178
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|COL||M}}
{{Cronopar|23-3-2017|Barranquilla|COL|1|0|BOL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|Lima|PER|1|1|COL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}|14=Lima (Perù)}}
Riga 159 ⟶ 194:
{{Cronopar|14-11-2017|Chongqing|CHN|0|4|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Saint-Denis|FRA|2|3|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|22-3-2019|Yokohama|JPN|0|1|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronofin|5|0}}
{{Cronopar|26-3-2019|Seul|KOR|2|1|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|4-6-2019|Bogotà|COL|3|0|PAN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2019|Lima|PER|0|3|COL|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|15-6-2019|Salvador de Bahia|ARG|0|2|COL|1|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostin|81}} {{Cartellinogiallo|87}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|19-6-2019|San Paolo|COL|1|0|QAT|1|Coppa America|2019|1ºturno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|23-6-2019|Salvador|COL|1|0|PRY|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostin|66}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|29-6-2019|San Paolo|COL|0|0|CHL|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|dcr|4 – 5|13={{Sostin|77}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|7-9-2019|Miami Gardens|BRA|2|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|10-9-2019|Tampa|COL|0|0|VEN|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|12-10-2019|Alicante|COL|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|23}}}}
{{Cronopar|9-10-2020|Barranquilla|COL|3|0|VEN|1|QMondiali|2022|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|13-10-2020|Santiago del Cile|CHL|2|2|COL|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|13-11-2020|Barranquilla|COL|0|3|URY|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|17-11-2020|Quito|ECU|6|1|COL|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|3-6-2021|Lima|PER|0|3|COL|-|QMondiali|2022|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|8-6-2021|Barranquilla|COL|2|2|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|45+1}} {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2021|Cuiabá|COL|1|0|ECU|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|17-6-2021|Goiânia|COL|0|0|VEN|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|20-6-2021|Goiânia|COL|1|2|PER|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|23-6-2021|Rio de Janeiro|BRA|2|1|COL|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|3-7-2021|Brasilia|URY|0|0|COL|-|Coppa America|2021|Quarti di finale|dcr|2 – 4}}
{{Cronopar|6-7-2021|Brasilia|ARG|1|1|COL|-|Coppa America|2021|Semifinale|dcr|3 – 2|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|9-7-2021|Brasilia|COL|3|2|PER|-|Coppa America|2021|Finale 3º posto|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|7-10-2021|Montevideo|URY|0|0|COL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2021|Barranquilla|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|14-10-2021|Barranquilla|COL|0|0|ECU|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|11-11-2021|San Paolo|BRA|1|0|COL|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|66}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|16-11-2021|Barranquilla|COL|0|0|PRY|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|34|4}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato colombiano|1}}
:América de Cali: [[Apertura e Clausura|Clausura]] 2008
Riga 176 ⟶ 239:
*{{Calciopalm|Torneo di Tolone|1}}
:[[Torneo di Tolone 2011|2011]]
 
===Individuale===
*[[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2019|2019]]
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
Riga 186 ⟶ 253:
*{{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio AtalantaTorino rosa}}
{{Elenco rose squadre
{{Nazionale colombiana under-20 mondiali 2011}}
|rosa 1={{Colombia maschile Under-20 calcio mondiale 2011}}
|rosa 2={{Colombia maschile calcio sudamericano 2019}}
|rosa 3={{Colombia maschile calcio sudamericano 2021}}
}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale colombiana]]