SourceForge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
m "portare avanti" un progetto, in una introduzione di una voce enciclopedica non si può sentire. Le parole sono importanti. |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
'''SourceForge''' è una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] e un [[sito web]] che fornisce gli strumenti per
==Descrizione==
Line 23 ⟶ 21:
[[File:SourceForge logo 2011.png|thumb|left|Vecchio logo di SourceForge]]
SourceForge esclude l'accesso ai progetti che ospita, a diversi paesi che non sono graditi agli [[USA]]<ref>{{cita web | url = http://www.oneopensource.it/29/01/2010/sourceforge-blocca-laccesso-da-alcuni-paesi/ | titolo = SourceForge blocca l'accesso da alcuni Paesi | editore = oneOpenSource | accesso = 10 marzo 2011 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110105124406/http://www.oneopensource.it/29/01/2010/sourceforge-blocca-laccesso-da-alcuni-paesi/ | dataarchivio = 5 gennaio 2011 }}</ref>. Questo contravviene i principi del software [[FOSS]]. Così la [[Free Software Foundation]] creò il suo sito web per lo sviluppo [[GNU Savannah]] in risposta alla tendenza verso la proprietarizzazione (ovvero verso lo stato ''closed source'') dell'iniziativa SourceForge. Tuttavia attualmente vi sono numerosi siti collaborativi che utilizzano il software SourceForge.
Mentre qualche tempo fa il codice SourceForge era disponibile pubblicamente, successivamente VA Software ha deciso di non produrre nuove versioni open source. L'ultimo codice sorgente disponibile ufficialmente, ha riguardato la versione 2.5 e l'ultima versione CVS prima della chiusura è stata la 2.61. Savannah è un sistema basato sulla versione 2.0. Alla fine del [[2003]] VA Software ha distribuito la prima versione della SourceForge Enterprise Edition 4.x, una riscrittura completa dell'applicazione basata su [[Java EE]]. I rapporti delle organizzazioni che adottano SourceForge 4.x segnalano prestazioni e [[scalabilità]] sensibilmente superiori a quelle delle precedenti versioni SourceForge 3.x o 2.x. SourceForge 4.x, inoltre, supporta tecnologie come [[SOAP]] e [[XML]] per fornire [[Application programming interface|API]] e [[web service]] in modo da aumentare l'integrazione e l'estensibilità.
L'11 marzo [[2011]] è stato distribuito il codice di SourceForge chiamato ''Allura'' sotto [[licenza Apache]] versione 2<ref>{{cita web | url =
'''Gforge.org''', uno dei programmatori di SourceForge, ha iniziato una significativa riscrittura del software (il cosiddetto progetto [[GForge]]) a partire dall'ultima versione CVS disponibile di SourceForge. Nell'ambito di questo progetto, prosegue lo sviluppo libero e si aggiungono nuove prestazioni.
==Acquisizione da parte di Dice.com==
SourceForge è stata acquistata a settembre del 2012 da [[Dice.com|Dice Holdings]] dal precedente proprietario [[Geeknet]].<ref>{{cita web | url =
==Critiche a DevShare e al sistema adware==
Nel luglio 2013, SourceForge ha annunciato di voler implementare ''DevShare'', un software opzionale proposto agli sviluppatori che permette l'inserimento di contenuti sponsorizzati closed-source nei file binari di installazione, compensando poi i progetti coinvolti con parte del ricavato.<ref>[[SourceForge:blog/today-we-offer-devshare-beta-a-sustainable-way-to-fund-open-source-software/|Today We Offer DevShare (Beta), A Sustainable Way To Fund Open Source Software | SourceForge Community Blog]].</ref> Questa implementazione ha raccolto sia critiche che consensi. Alcuni lamentano il fatto che chi scarica non sia completamente consapevole di ciò che stanno installando in realtà, o che non siano più capaci di fidarsi del contenuto del file scaricato. Altri vedono la novità come una opzione ragionevole e innocua che lascia il controllo sia ai manutentori dei singoli progetti sia agli utenti finali.<ref>[
Tra le posizioni critiche si annovera la reazione di [[GIMP]], un celebre programma di manipolazione delle immagini, che nel novembre del 2013 ha rimosso da SourceForge i propri download, adducendo come ragioni sia la presenza di banner che replicano pulsanti di download, capaci di confondere gli utenti, che l'installer proprietario di SourceForge, creato per veicolare offerte di terze parti.<ref name="Register: Gimp departs SourceForge">{{Cita news|cognome=Sharwood|nome=Simon|titolo=GIMP flees SourceForge over dodgy ads and installer|url=
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita testo|articolo=SourceForge: il luogo dove si forgia l'open source|url={{RivistaVG/IA|linux-magazine-it-017|19}}|formato=jpg|rivista=[[Linux Magazine]]|numero=17|data=marzo 2002|editore=Edizioni Master|pp=19-22|issn=1592-8152}}
== Voci correlate ==
Line 49 ⟶ 50:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|
*{{cita web|
*{{cita web|1=http://gforge.org/|2=GForge Project|lingua=en|accesso=1º novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050717091411/http://gforge.org/#|dataarchivio=17 luglio 2005|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://forge.novell.com/|2=Novell Forge|lingua=en|accesso=1 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040904090804/http://forge.novell.com/|dataarchivio=4 settembre 2004|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://dev.xoops.org/|XOOPS Module Development Forge|lingua=en}}
*{{cita web|http://developer.joomla.org/|Joomla! Forge|lingua=en}}
|