Movimento di Unità Proletaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Movimento di Unità Proletaria
|logo =
|segretario =
|presidente =
|stato = ITA 1861-1946
|dissoluzione = 24 agosto [[1943]]▼
|confluito in = [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]<ref>Di cui costituirà la corrente massimalista e [[frontismo|frontista]], poi nuovamente confluita in larga parte nel nuovo [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]</ref>▼
|sede = Milano
|abbreviazione = MUP
▲|confluito in = [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1943)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]<ref>Di cui costituirà la corrente massimalista e [[frontismo|frontista]], poi nuovamente confluita in larga parte nel nuovo [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]], fondato nel 1964.</ref>
|ideologia = [[Massimalismo (politica)|Socialismo massimalista]]
|internazionale =
Riga 15 ⟶ 14:
|testata = ''Avanti!'': si è a conoscenza di un solo numero
}}
Il '''Movimento di Unità Proletaria''' ('''MUP''') fu un movimento [[Antifascismo in Italia|antifascista]] italiano clandestino attivo durante il 1943.
== Storia ==
Il
Dopo la [[Caduta del fascismo|caduta di
Durante la [[Resistenza Italiana|Resistenza]], gli uomini che avevano fatto parte del MUP costituirono l'ossatura ed ebbero funzioni di comando delle [[Brigate Matteotti|formazioni Matteotti]] in [[Piemonte]] ([[Renato Martorelli]]), [[Lombardia]] ([[Corrado Bonfantini]]), [[Emilia-Romagna]] (Fernando Baroncini) e nel [[Lazio]] ([[Carlo Andreoni]]).
Riga 27:
== Note ==
<references/>
{{Partiti politici del Regno d'Italia}}
{{Portale|Seconda guerra mondiale|Socialismo}}
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]
|