Slender Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 2A02:B125:8015:773F:C9E8:94E9:44DA:D7A (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
||
(275 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film|Slender Man (film)}}
{{Personaggio
|medium = letteratura
|immagine = Тонкий человек.jpg
|autore = Eric Knudsen
|data inizio = 10 giugno 2009
|prima apparizione = Something Awful
}}
Lo '''Slender Man''' (letteralmente ''uomo snello''), o più semplicemente '''Slender''', è un personaggio immaginario protagonista di [[letteratura dell'orrore|racconti dell'orrore]] del genere ''[[creepypasta]]'' e di [[Videogioco|videogiochi]], nato e diffusosi come [[fenomeno di Internet]].<ref>{{cita web|url=http://www.dailydot.com/culture/definitive-guide-creepypasta-slender-man/|titolo=Sito ufficiale The Daily Dot: The definitive guide to creepypasta-the Internet’s scariest urban legends|accesso=2 febbraio 2014|data=31 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> Venne creato nel 2009 da Eric Knudsen, noto col nome d'arte di Victor Surge, per un [[concorso]] fotografico sul [[sito web|sito]] ''Something Awful''<ref name="dailydot">{{cita web|url=http://www.dailydot.com/entertainment/slender-man-meme-marble-hornets-movie-origins/|titolo=Sito ufficiale The Daily Dot: How the Internet's creepiest meme mutated from thought experiment to Hollywood blockbuster|accesso=21 gennaio 2015|data=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>. Il personaggio ha avuto numerosi adattamenti e compare in [[serie tv]], [[cartoni animati]] e in [[videogiochi]] come ''[[easter egg]]''; è stato inoltre oggetto anche di un caso di cronaca, l'[[Accoltellamento di "Slender Man"]].
== Genesi del personaggio ==
Il personaggio venne creato da Eric Knudsen nel 2009 e venne reso pubblico attraverso il [[sito web]] ''Something Awful'', in seguito a un concorso fotografico che si basava sull'idea di usare il [[ritocco fotografico|fotoritocco]] per aggiungere dettagli macabri o entità misteriose nelle foto.<ref name="dailydot" /><ref>{{cita web|url=https://forums.somethingawful.com/showthread.php?threadid=3150591&userid=0&perpage=40&pagenumber=3|titolo=Sito Internet Archive Wayback Machine: Pagina del Forum Something Awful - Discussione del forum in cui Slender Man è stato creato|data=10 giugno 2009|accesso=21 gennaio 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120074129/http://forums.somethingawful.com/showthread.php?threadid=3150591&userid=0&perpage=40&pagenumber=3|dataarchivio=20 gennaio 2012}}</ref> Il personaggio nelle illustrazioni create da Knudsen appariva spesso insieme a dei bambini in alcuni parchi giochi; le immagini erano modificate con un filtro [[Seppia (colore)|seppia]] per ricreare l'effetto di una foto invecchiata, e si presentavano corredate da una breve didascalia. Il personaggio impressionò la giuria e Knudsen vinse il concorso, riscuotendo un enorme successo e divenendo protagonista di numerose [[creepypasta]] (brevi racconti horror) e di numerose opere [[fan art]], le quali diedero vita a un vero e proprio [[fandom]]. In un'intervista pubblicata sul sito ''[[Know Your Meme]]'', Knudsen dichiarò di essersi ispirato a leggende popolari come l’[[uomo nero]], le opere di [[Howard Phillips Lovecraft]], Zack Parsons, [[Stephen King]] (in particolare al romanzo ''[[La nebbia]]'') e ai libri dello scrittore [[Surrealismo|surrealista]] [[William S. Burroughs|William Seward Burroughs II]].<ref name="dailydot" /><ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/m/touch/news/story/1.2663012|titolo=Sito ufficiale CBC News: Slender Man stabbings - Who is Slender Man?|data=3 giugno 2014|accesso=23 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>
== Diffusione ==
La prima vera diffusione del personaggio avvenne tramite la [[Piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[YouTube]] con il canale ''[[Marble Hornets|MarbleHornets]],'' sul quale vennero caricati una serie di video in stile [[Falso documentario|finto documentario]]. Nei filmati, alcuni ragazzi, con l'aiuto di una telecamera amatoriale, riprendevano eventi misteriosi per un concorso scolastico. Durante le riprese, l'essere veniva avvistato più volte e i ragazzi ne furono perseguitati. In tali video, l'entità viene chiamata ''The Operator'' (l'Operatore) e agisce insieme a due persone da lui controllate e soprannominate ''Masky'' e ''Hoody'' (Timothy e Brian), per via del fatto che indossano rispettivamente una maschera e una felpa, obbedendo ciecamente all'Operatore e tenendo nascosta la loro identità. La [[webserie]] riscosse un enorme successo, tanto che ne fu estratto un [[Marble Hornets#Adattamento cinematografico|adattamento cinematografico]].<ref>{{cita web|url=http://variety.com/2013/digital/news/marble-hornets-flying-to-bigscreen-818489/|titolo=Sito ufficiale Variety: ‘Marble Hornets’ Flying to Bigscreen|data=25 febbraio 2013|accesso=21 gennaio 2015|lingua=en|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]}}</ref>
{{Doppia immagine verticale|destra|Symbol Slender.png|Symbol Proxy.png|220|Il primo simbolo viene usato da molte vittime per rappresentare ''Slender Man'' in una forma simbolica molto semplice. Questo simbolo viene usato per la prima volta nel videogioco ''[[Slender: The Eight Pages]]'', in una delle 8 pagine che si devono recuperare nel gioco.|Il secondo simbolo viene usato dai ''Proxy'' per indicare la volontà di ''Slender Man'' o per autorappresentarsi, anche in questo caso in una forma simbolica molto semplice. Il simbolo viene usato molto spesso per indicare i ''Proxy'' ma assume molteplici significati in base all'utilizzo. Questo logo venne usato per la prima volta nella [[webserie]] ''[[Marble Hornets]]'' per indicare ''The Operator'' (''Slender Man'').}}
== Caratterizzazione del personaggio ==
=== Aspetto fisico ===
===
=== Poteri ===
Lo ''Slender Man''
== Proprietà intellettuale ==
Il personaggio non è di [[dominio pubblico]] poiché Knudsen ha registrato un [[copyright]] sul nome "''Slender Man''" nel gennaio 2010.<ref name="onthemedia">{{cita web|url=http://www.onthemedia.org/story/managing-monster/|titolo=Sito ufficiale ON The Media: #13 - Managing a Monster|data=30 gennaio 2014|lingua=en|accesso=21 gennaio 2015}}</ref> Diverse imprese a fini di [[lucro]] che coinvolgono la figura ''Slender Man'' hanno inequivocabilmente riconosciuto Knudsen come il creatore di questo personaggio; inoltre, alcuni progetti commerciali, compreso un film finanziato su [[Kickstarter]], sono stati bloccati a seguito delle denunce legali dei detentori dei diritti.<ref name=dailydot/> Anche se Knudsen ha concesso la sua approvazione a una serie di progetti correlati (webserie e opere sul web), il tutto è complicato dal fatto che, nonostante lui sia il creatore del personaggio, i diritti di adattamento in altri media, incluso il cinema e la televisione, sono in possesso di terzi. L'identità del detentore dei diritti non è stata resa pubblica.<ref name=dailydot/> Knudsen ha dichiarato e sostenuto che la sua applicazione del diritto d'autore non ha che fare con il [[soldi|tornaconto finanziario]] bensì con l'integrità artistica del personaggio stesso.<ref name=onthemedia/>
==
Nelle numerose opere legate allo ''Slender Man'', sono stati coniati alcuni termini utilizzati per indicare il personaggio stesso o entità in qualche modo collegate ad esso.
* The Operator: Il termine ''The Operator'' (in italiano: ''l'Operatore'') viene usato per indicare ''Slender Man'' nella webserie ''Marble Hornets''.<ref>{{cita web|url=http://theslenderman.wikia.com/wiki/The_Operator|titolo=Sito ufficiale Wiki: The Slender Man Wiki: The Operator|accesso=12 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=71GuAwAAQBAJ&pg=PA138&lpg=PA138&dq=the+operator+slenderman&source=bl&ots=lLCg6crYNp&sig=RCCdRrrLp48xhRg3_IlAvrXGHP8&hl=it&sa=X&ei=0J_9VN2vOpfxaP2jgugH&ved=0CEYQ6AEwBTge#v=onepage&q=the%20operator%20slenderman&f=false|titolo=Sito ufficiale Google Libri: Internet Horror, Science Fiction and Fantasy Television Series, 1998-2013|accesso=9 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
* Proxy: Il termine ''Proxy'' (in italiano: ''Intermediario'') viene usato per indicare le entità o persone che sono sotto l'influenza o il controllo di ''Slender Man''. Questo termine è stato usato per la prima volta nell'[[Alternate reality game|ARG]] (Alternate Reality Game) ''DarkHarvest00''.<ref>{{cita web|url=http://theslenderman.wikia.com/wiki/Proxy|titolo=Sito ufficiale Wiki: The Slender Man Wiki: Proxy|accesso=12 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
* Mutinoxy o Reneged: Il termine ''Mutinoxy'' viene usato per indicare entità o persone che sono riuscite a liberarsi dal controllo di ''Slender Man''. Il termine ''Mutinoxy'', derivato dall'incrocio delle parole ''Mutinous'' (in italiano: ''Ammutinato'') e ''Proxy'', viene usato dai ''Proxy'' per riferirsi ai ''Proxy'' traditori. Il termine viene utilizzato nella scrittura delle ''Creepypasta Proxy'' che vedono come protagonisti ''Slender Man'', ''Proxy'' e ''Mutinoxy''. In seguito il termine per riferirsi ai ''Mutinoxy'' viene sostituito con ''Reneged'' (in italiano: ''Rinnegato'').
*''The Collective'' (in italiano: I collettivi): gruppi di ''Proxy'' che realizzano le volontà di ''Slender Man''. Si dividono principalmente in due categorie: i ''Guardians'' (in italiano: Guardiani) si occupano di salvaguardare il gruppo dalle minacce degli ''The Hunters'' (in italiano: I cacciatori), mentre i ''Served'' (in italiano: Servi) si occupano di eseguire la volontà di ''Slender Man'', ad esempio lasciando o rimuovendo indizi.<ref>I dettagli dei ''Guardians'' e dei ''Served'' sono stati aggiunti dai fan che hanno ampliato l’idea.</ref> Questo termine è stato introdotto per la prima volta nell'ARG ''TribeTwelve''.<ref>{{cita web|url=http://theslenderman.wikia.com/wiki/Collective|titolo=Sito ufficiale Wiki: The Slender Man Wiki: Collective|accesso=12 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
*''The Renegades'' (in italiano: I rinnegati): gruppi di ''Mutinoxy'' che hanno deciso di vivere insieme per sopravvivere alla persecuzione da parte dei ''Proxy'' o di cercare di eliminare la maledizione di ''Slender Man'' che li ha condannati. Il termine viene usato nella scrittura dei ''creepypasta'' che vedono come protagonisti ''Slender Man'' o i ''Proxy''.
*''The Hunters'' (in italiano: I cacciatori): coloro che danno la caccia a Slender Man, come ad esempio gli agenti della [[SCP Foundation]]. Il termine viene utilizzato nella scrittura dei creepypasta che riguardano la ''SCP Foundation'' o individui che danno la caccia a Slender Man.<ref>Dettagli aggiunti dai fan delle Creepypasta e degli SCP Foundation che hanno ampliato l’idea delle ''Creepypasta Proxy''.</ref>
=== Avvenimenti di cronaca ===
* Il 31 maggio 2014, nello [[Stato federato degli Stati Uniti d'America|stato]] del [[Wisconsin]], nella [[Contee degli Stati Uniti d'America|contea]] di [[Milwaukee]], due dodicenni, Morgan E. Geyser e Anissa E. Weier, accoltellarono una loro coetanea: le due bambine affermarono poi che il loro gesto consisteva in un sacrificio umano al personaggio. Il caso divenne uno dei più seguiti negli [[Stati Uniti d'America]] ed è ricordato come [[Accoltellamento di "Slender Man"]].<ref>{{cita web|url=http://www.jrn.com/tmj4/news/Waukesha-police-investigate-after-12-year-old-stabbed-261384231.html|titolo=Sito ufficiale TMJ4: Girls charged in Waukesha stabbing motivated by 'Slender Man' character|data=31 maggio 2014|accesso=22 gennaio 2015|pubblicazione=TMJ4|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122200557/http://www.jrn.com/tmj4/news/Waukesha-police-investigate-after-12-year-old-stabbed-261384231.html|dataarchivio=22 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2771676/I-wanted-live-12-year-old-girl-stabbed-19-times-classmates-wanted-impress-Slender-Man-reveals-cameras-doctors-reveal-millimeter-death.html|titolo=Sito ufficiale MailOnline: 'I wanted to live': Girl, 12, stabbed 19 times by classmates who wanted to impress Slender Man reveals herself to cameras as doctors say she was less than a millimeter from death|data=27 settembre 2014|accesso=22 gennaio 2015|pubblicazione=MailOnline|lingua=en}}</ref>
* Nello Stato dello [[Ohio]], nella città di [[Hamilton (Ohio)|Hamilton]], il 6 giugno 2014 una madre di ritorno dal lavoro venne aggredita in cucina da sua figlia tredicenne con indosso una maschera bianca; la figlia venne quindi arrestata per tentato omicidio e condannata a scontare una pena detentiva in un centro di detenzione giovanile; anche in questo caso la figlia era ossessionata dal personaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.wlwt.com/news/hamilton-co-mom-daughters-knife-attack-influenced-by-slender-man/26370588|titolo=Sito ufficiale WLWT: Hamilton Co. mom: Daughter's knife attack influenced by Slender Man|data=6 giugno 2014|accesso=23 gennaio 2015|pubblicazione=WLWT|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2651285/ANOTHER-knife-attack-linked-Slender-Man-Mother-claims-disturbed-daughter-13-stabbed-obsessed-creepy-horror-character.html|titolo=Sito ufficiale Daily News: ANOTHER knife attack linked to Slender Man: Mother claims her disturbed daughter, 13, stabbed her after becoming obsessed with creepy horror character|data=7 giugno 2014|accesso=23 gennaio 2015|pubblicazione=Daily News|lingua=en}}</ref>
* Nello Stato della [[Florida]], nella città di Port Richey, una quattordicenne, Lily Marie Hartwell, ossessionata dal personaggio, diede alle fiamme la casa con dentro sua madre e il fratello di 9 anni che riuscirono a salvarsi grazie al sistema antincendio della casa; non vedendo la figlia, la madre cercò invano di rientrare per cercarla, e lo stesso fecero i pompieri che poi ipotizzarono che non fosse all'interno della casa; più tardi la quattordicenne contattò la madre con un messaggio dichiarando di essere stata lei a causare l'incendio. L'adolescente fu rintracciata e arrestata dalle [[forze dell'ordine]] per incendio doloso e duplice tentato omicidio nei confronti della madre e del fratellino. Anche in questo caso furono riscontrati influenze del personaggio sulla ragazza.<ref>{{cita web|url=http://suncoastnews.com/su/list/news-pasco/family-safely-escapes-pr-fire-20140904/|titolo=Sito ufficiale The Suncoast News:PR teen faces attempted murder, arson charges in home fire|data=4 settembre 2014|accesso=23 gennaio 2015|pubblicazione=The Suncoast News|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123151856/http://suncoastnews.com/su/list/news-pasco/family-safely-escapes-pr-fire-20140904/|dataarchivio=23 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/news/national/slender-man-obsessed-fla-teen-set-fire-home-cops-article-1.1928945|titolo=Sito ufficiale Daily News: Florida teen obsessed with Slender Man set fire to own home as mom, brother slept: cops (VIDEO)|data=5 settembre 2014|accesso=23 gennaio 2015|pubblicazione=Daily News|lingua=en}}</ref>
=== Cinema ===
{{C|Da valutare la rilevanza di ogni singolo cortometraggio e lungometraggio|personaggi immaginari|novembre 2020}}
'''Cortometraggi''':
*''Slenderman'', regia di [[Dan Fisk]] (2011)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt4084814/|titolo=IMDb: Slenderman|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''The Slender Case'', regia di [[Robert Kouba]] (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3433694/|titolo=IMDb: The Slender Case|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slenderman'', regia di [[Steven Greenstreet]] e [[Emily Paup]] (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2957586/|titolo=IMDb: Slenderman|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slender'', regia di [[Robert Craft]] (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2575640/|titolo=IMDb: Slender|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slender'', regia di [[Scott Feuerhelm]] e [[Ethan Anderson]] (2013)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3201890/|titolo=IMDb: Slender (I)|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slender'', regia di [[Dave Downes]] (2013)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3243128/|titolo=IMDb: Slender (II)|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''The Slender Man'' (2013)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3195698/|titolo=IMDb: The Slender Man|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slender: The Film'', regia di [[Rod Myers]] e [[Sam Slocum]] (2013)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2847918/|titolo=IMDb: Slender: The Film|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slenderman'', regia di [[Aaron Normand]] (2013)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3053540/|titolo=IMDb: Slenderman|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slenderman'', regia di [[Kyle Nichols]] (2014)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt4130902/|titolo=IMDb: Slenderman|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slender Man'', regia di [[David Brückner]] (2014)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3511814/|titolo=IMDb: Slender Man|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slender'', regia di [[Dustin Edmonson]] (2014)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3577114/|titolo=IMDb: Slender (III)|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''The Esoteric'', regia di [[Daniel James (regista)|Daniel James]] (2014)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3471256/|titolo=IMDb: The Esoteric|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
*''Curse of the Slender Man'', regia di [[Javi Salvago]] (2014)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt4143002/|titolo=IMDb: Curse of the Slender Man|accesso=28 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
*''Always Watching'' (''Always Watching: A Marble Hornets Story''), regia di [[James Moran (regista)|James Moran]] (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2737926/|titolo=IMDb: Always Watching: A Marble Hornets Story|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Slender'', regia di [[Joel Petrie]] (2016)<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3317158/|titolo=IMDb: Slender|accesso=27 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
*''Beware the Slenderman'', regia di [[Irene Taylor Brodsky]] (2016)<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt5329376/|titolo=Beware the Slenderman (2016)}}</ref>
*''[[Slender Man (film)|Slender Man]]'', regia di [[Sylvain White]] (2018)<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt5690360/|titolo=Slender Man (2018)}}</ref>
=== Documentari ===
* ''[[Beware the Slenderman]]'' - documentario di 1 h 57 min della [[HBO]] (2016).<ref>{{cita web|url=
=== Videogiochi ===
La grande popolarità di ''Slender Man'' portò molti fan a creare dei fan game dedicati al personaggio. Il primo videogioco a riscuotere un discreto successo fu ''[[Slender: The Eight Pages]]'', originariamente conosciuto come ''Slender''<ref name="giantbomb">{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/slender-the-eight-pages/3030-39028/|titolo=Sito ufficiale GiantBomb: Slender: The Eight Pages|data=15 novembre 2013|accesso=21 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>, un [[survival horror]] sviluppato dalla Parsec Productions e rilasciato gratuitamente nel 2012. Il titolo successivo fu ''Slender's Woods'', pubblicato il 19 ottobre 2012 da Zykov Eddy e Aseptic Void<ref name="softonic">{{cita web|url=https://slenders-woods.en.softonic.com/ |titolo= Slender's Woods su Softonic|data=19 ottobre 2012|accesso=21 gennaio 2015|lingua=en}}</ref><ref name="indiedb">{{cita web|url=http://www.indiedb.com/games/slenders-woods |sito= Indie DB |titolo= Slender's Woods|data=19 ottobre 2012|accesso=21 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>. La popolarità del videogioco fu dovuta in parte ai numerosi video di gameplay pubblicati su YouTube dai videogiocatori e per le recensioni di numerosi siti e riviste dedicati al mondo dei videogiochi<ref name="youtubeslendertheeightpages">{{cita web|url=https://www.youtube.com/results?search_query=Slender%3A+The+Eight+Pages|titolo=Sito ufficiale YouTube: Slender: The Eight Pages|accesso=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gameinformer.com/games/slender/b/pc/archive/2012/08/10/things-go-bump-in-the-night.aspx|titolo=Sito ufficiale Game Informer: Slender: Things Go Bump In The Night|accesso=13 marzo 2015|data=10 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2012/07/07/slender-is-pure-horror|titolo=Sito ufficiale IGN: Slender is Pure Horror|accesso=13 marzo 2015|data=6 luglio 2012|lingua=en}}</ref>. Nel marzo 2013 la ''Parsec Productions'' con la collaborazione della Blue Isle Studios pubblicò ''[[Slender: The Arrival]]'', "il primo videogioco multipiattaforma dedicato al personaggio, [[sequel]] ufficiale di ''Slender: The Eight Pages''".<ref>{{cita web|url=http://blueislestudios.com/|titolo=Sito ufficiale Blue Isle Studios|accesso=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il videogioco è stato distribuito per PC e per le console [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]]. ''Slender: The Arrival'' è stato il primo videogioco sullo ''Slender Man'' distribuito a pagamento<ref>{{cita web|url=http://slenderarrival.com/|titolo=Sito ufficiale Slender: The Arrival|accesso=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://store.steampowered.com/app/252330/|titolo=Sito ufficiale Steam: Slender: The Arrival|accesso=13 marzo 2015|lingua=en}}</ref>.
===
La grande influenza del personaggio ha dato origine a numerose opere immaginarie create dai fan, al punto che si sono create intorno a esse diverse leggende metropolitane. Le leggende metropolitane più note sono quella incentrate sui riferimenti storici sullo Slender Man. I riferimenti sono ambientati in luoghi storici reali o fittizi in cui vengono trovati manufatti, opere o documenti che fanno riferimento a misteriose creature simili allo Slender Man.<ref name=splattercontainer>{{cita web|url=http://37.9.234.11/approfondimenti/dossier/item/slenderman-tutti-i-segreti-i-video-immagini-foto-mostro|titolo=Sito Splatter Container: Slenderman - Tutti i Segreti, i Video e le Immagini del Mostro divenuto Leggenda|accesso=13 aprile 2015|data=13 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416012141/http://37.9.234.11/approfondimenti/dossier/item/slenderman-tutti-i-segreti-i-video-immagini-foto-mostro|dataarchivio=16 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://creepypasta.wikia.com/wiki/The_Slender_Man|titolo=Sito Creepypasta Wikia: The Slender Man|accesso=13 aprile 2015|data=11 aprile 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.redrumrealm.it/raccoontimes/speciale-slender-man-1-introduzione-e-cenni-storici/|titolo=Blog The Raccoon City Times: Speciale Slender Man #1 – Introduzione e Cenni Storici|accesso=13 aprile 2015|data=4 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150413182022/http://www.redrumrealm.it/raccoontimes/speciale-slender-man-1-introduzione-e-cenni-storici/|dataarchivio=13 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref> Queste opere inventate dai fan hanno contribuito alla diffusione virale del personaggio, tanto da far credere che esistesse realmente.<ref>{{cita web|url=http://www.curiosone.tv/slender-man-storia-esiste-veramente-25573/|titolo=Sito Curiosone: Chi è lo Slender Man? È possibile che esista veramente?|accesso=14 aprile 2015|data=19 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320124147/http://www.curiosone.tv/slender-man-storia-esiste-veramente-25573/|dataarchivio=20 marzo 2015}}</ref>
===
* Aleks Krotoski, un commentatore della BBC Radio 4, si è riferito allo ''Slender Man'' come "Il primo grande mito del web".<ref>{{cita web|url=
Episode 5: Tales|data=29 ottobre 2012|accesso=6 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
* Tye Van Horn, uno scrittore della ''The Elm'', ha dichiarato che lo ''Slender Man'' è la personificazione della paura verso l'ignoto.<ref>{{cita web|url=http://elm.washcoll.edu/index.php/2013/02/behind-you-the-cultural-relevance-of-slender-man/|titolo=Sito ufficiale The Elm: Behind You: The Cultural Relevance of Slender Man|data=15 febbraio 2013|accesso=6 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
* Eric Knudsen potrebbe aver creato il personaggio ''Slender Man'' ispirandosi su un altro personaggio creato da Ben Croshaw nel
=== Altre opere ispirate ===
* Nell'episodio 2 della terza stagione di ''[[Lost Girl]]'', una creatura si presenta con l'aspetto dello ''Slender Man'' e con poteri simili. Quando l'eroina le chiede che cosa è, egli risponde che tra i tanti nomi che gli sono stati dati, ''Slender Man'' è uno dei più recenti.<ref>{{cita web|url=http://www.showcase.ca/lostgirl/video/season+3/subterrfaenean/video.html?v=64825411705&p=5&s=da#lostgirl/video|titolo=Sito ufficiale Lost Girl: Video Lost Girl - SubterrFaenean|accesso=6 febbraio 2015|lingua=en|dataarchivio=6 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206200520/http://www.showcase.ca/lostgirl/video/season+3/subterrfaenean/video.html?v=64825411705&p=5&s=da#lostgirl/video|urlmorto=sì}}</ref>
* Il film ''[[I bambini di Cold Rock]]'' (titolo originale: "''The Tall Man''"), narra di una piccola città negli USA, dove molti bambini sono scomparsi senza lasciare traccia. La superstizione cittadina parla di un uomo alto e scuro, che li rapisce nel cuore della notte. Si pensa che il film si sia ispirato allo ''Slender Man''.<ref name=splattercontainer/>
* Nel videogioco ''[[Minecraft]]'', esiste un mostro chiamato ''[[Minecraft#Neutrali|Enderman]]'' chiaramente ispirato allo ''Slender Man'' sia per il nome che per le abilità. Lo stesso Notch ha dichiarato, nella discussione su ''Reddit'', che avrebbe dato un nome che avrebbe fatto riferimento allo ''Slender Man'', poiché si era ispirato a quest'ultimo per creare l'Enderman.<ref>{{cita web|url=http://www.joystiq.com/2011/07/30/the-endermen-are-coming-for-you-in-minecraft-mob-update/|titolo=Sito ufficiale Joystiq: The Endermen are coming for you in Minecraft mob update|data=30 luglio 2011|accesso=3 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HmA4IW3t?url=http://www.joystiq.com/2011/07/30/the-endermen-are-coming-for-you-in-minecraft-mob-update/|dataarchivio=1º luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.reddit.com/r/Minecraft/comments/j09ma/notch_posts_images_of_new_mob/?limit=500|titolo=Sito ufficiale Reddit: Minecraft: Notch posts images of new Mob|data=2012|accesso=6 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 223 ⟶ 109:
== Voci correlate ==
*[[Accoltellamento di "Slender Man"]]
*
*[[Slender Man (film)]]
*[[Uomo nero]]
== Altri progetti ==
Riga 230 ⟶ 118:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://victor-surge.deviantart.com/gallery/|Sito Deviant Art - Galleria di "Eric Knudsen" che contiene tutte le sue immagini tra cui Slender Man|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://forums.somethingawful.com/showthread.php?threadid=3150591&userid=0&perpage=40&pagenumber=3|titolo=Sito Internet Archive Wayback Machine: Pagina del Forum Something Awful - Discussione del forum in cui Slender Man è stato creato|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120074129/http://forums.somethingawful.com/showthread.php?threadid=3150591&userid=0&perpage=40&pagenumber=3|dataarchivio=20 gennaio 2012}}
* {{cita web|http://knowyourmeme.com/memes/slender-man|Sito Ufficiale Know Your Meme - Slender Man|lingua=en}}
{{Portale|
[[Categoria:Creepypasta]]
|