Senale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
si accede solo ai siti web, non ai libri
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati del Trentino-Alto Adige|Bolzano}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Senale
|Nome ufficiale=Senale/Unsere Liebe Frau im Walde
|Panorama= Senale panorama.jpg
|Didascalia=
|Stemma=CoA civ ITA senale.png
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
Riga 30 ⟶ 28:
|Festivo=
}}
'''SenaleSenàle''' (''Unsere Liebe Frau im Walde'' in [[lingua tedesca|tedesco]], che significa "Nostra SignoraCara delMadonna nel Bosco") è uno dei due villaggi che, insieme a [[San Felice (Senale-San Felice)|San Felice]], compongono il [[Comune (Italia)|Comune italiano]] di [[Senale-San Felice]] nell'Alta [[Val di Non]], che fa parte della [[Provincia autonoma di Bolzano]]. Comprende pure la località di ''Malgasott''. Fino al [[1974]] era comune autonomo.
 
== Origine del nome ==
Il paese di Senale dal [[XII secolo]] è una celebre meta di pellegrinaggio, da sempre incorporata all'[[Abbazia di Muri-Gries]]. La [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[gotico|gotica]], con i suoi altari [[barocco|barocchi]] riccamente intagliati e l'immagine votiva della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], richiama, la domenica e nei giorni festivi, la popolazione che giunge numerosa in questo grazioso villaggio. Nel periodo medievale vi era anche un [[ospizio]] annesso la cui esistenza sottolinea l'importanza della tratta che collegava, attraverso il [[Passo Palade]], la zona di [[Merano]] alla Val di Non<ref>Emanuele Curzel, ''Madonna di Senale / Unsere Liebe Frau im Walde'', in [[Hannes Obermair]], Emanuele Curzel, Klaus Brandstätter (a cura di), ''Dom- und Kollegiatstifte in der Region Tirol, Südtirol, Trentino in Mittelalter und Neuzeit / Collegialità ecclesiastica nella regione trentino-tirolese del medioevo all’età moderna'' (= Schlern-Schriften 329), Wagner, Innsbruck 2006, ISBN 3-7030-0403-7, pp. 279–282.</ref>.
Il nome è attestato dal [[1184]] come ''ecclesia sancte Marie de Senali'', nel 1298 ''S. Maria ex Silva'', nel 1296 ''Ecclesia S. Maria de Senale de Valdo'', nel 1325 ''Unser Frawen in dem Wald'' e dal [[1496]] come ''zu unser lieben Frawen im Wald auf Nons''.<ref>John W. Cole e Eric R. Wolf, ''[[La frontiera nascosta]]'', 2000, pp. 105-107. ISBN 88-430-0138-8.</ref><ref>{{Cita libro|nome=Egon|cognome=Kühebacher|wkautore=Egon Kühebacher|titolo=Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte|edizione=zweite, überarbeitete Aufl|collana=Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs|data=1995|editore=Verlaganstalt Athesia|ISBN=978-88-7014-634-9}}</ref>
[[File:ULFiW.jpg|thumb|left|[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Senale-San Felice)|Chiesa di Santa Maria Assunta]], parrocchiale.]]
== ToponimoStoria ==
Il paese di Senale dal [[XII secolo]] è una celebre meta di pellegrinaggio, da sempre incorporata all'[[Abbazia di Muri-Gries]]. La [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[gotico|gotica]], con i suoi altari [[barocco|barocchi]] riccamente intagliati e l'immagine votiva della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], richiama, la domenica e nei giorni festivi, la popolazione che giunge numerosa in questo grazioso villaggio. Nel periodo medievale vi era anche un [[ospizio]] annesso la cui esistenza sottolinea l'importanza della tratta che collegava, attraverso il [[Passo Palade]], la zona di [[Merano]] alla Val di Non<ref>Emanuele Curzel, ''Madonna di Senale / Unsere Liebe Frau im Walde'', in [[Hannes Obermair]], Emanuele Curzel, Klaus Brandstätter (a cura di), ''Dom- und Kollegiatstifte in der Region Tirol, Südtirol, Trentino in Mittelalter und Neuzeit / Collegialità ecclesiastica nella regione trentino-tirolese del medioevo all’età moderna'' (= [[Schlern-Schriften]], 329), Wagner, Innsbruck 2006, ISBN 3-7030-0403-7, pp. 279–282.</ref>.<ref>{{Cita libro|titolo=Dom- und Kollegiatstifte in der Region Tirol, Südtirol, Trentino in Mittelalter und Neuzeit: = Collegialità ecclesiastica nella regione trantino-tirolese dal medioevo all'età moderna|collana=Schlern-Schriften|data=2006|editore=Wagner|ISBN=978-3-7030-0403-2}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Toponimo ==
=== Architetture religiose ===
Il nome è attestato dal [[1184]] come ''ecclesia sancte Marie de Senali'' e dal [[1496]] come ''zu unser lieben Frawen im Wald auf Nons''.<ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. I, Bolzano, Athesia, 1995, p. 490. ISBN 88-7014-634-0</ref>
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Senale-San Felice)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Senale panorama.jpg|Panorama
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Alto Adige}}
[[Categoria:Frazioni di Senale-San Felice]]