Bad Brains: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"By melding punk with reggae, Bad Brains became one of the definitive American hardcore punk groups of the early '80s." dovrebbe essere abbastanza chiaro |
Correggo link |
||
| (39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album di debutto del gruppo|Bad Brains (album)}}
{{Artista musicale
|nome = Bad Brains
|tipo artista = Gruppo
|nazione = USA
|immagine = Badbrains.jpg▼
|genere = Hardcore punk
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p3606|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Bad Brains|accesso=16 giugno 2009}}</ref>▼
|genere2 = Roots reggae
|nota genere2 = <ref name=AMG/>▼
|genere3 = Dub
|genere4 = Rock alternativo
|genere5 = Afro-punk
▲|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p3606|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Bad Brains|accesso=16 giugno 2009}}</ref>
▲|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
|nota genere4 = <ref name=AMG/>
|nota genere5 = <ref>{{Cita web|url=https://ecommons.cornell.edu/server/api/core/bitstreams/670532f8-085f-404f-a916-1e4bebaa9bc1/content|titolo=From Bad Brains to Afro-Punk: An Analysis of Identity, Consciousness, and Liberation Through Punk Rock from 1977-2010}}</ref>
|anno inizio attività = 1977
|anno fine attività = in attività
|
▲|immagine = Badbrains.jpg
▲|didascalia = i Bad Brains durante uno show nel 2007
▲|numero totale album pubblicati = 10
▲|numero album live = 2
▲|numero raccolte = 0
}}
I '''Bad Brains''' sono
Formatisi inizialmente come gruppo [[jazz fusion]] con il nome '''Mind Power''', i Bad Brains svilupparono presto un suono [[punk rock|punk]] rapido e intenso, e allo stesso tempo musicalmente complesso<ref>''[[American Hardcore (film)|American Hardcore]]'', 2006</ref>. Nel corso del tempo il gruppo cominciò ad acquisire sempre più tratti [[reggae]], in corrispondenza con la conversione al [[rastafarianesimo]]. I Bad Brains si sono sciolti e riformati molte volte nel corso degli anni, talvolta con cambi di formazione. La formazione classica della band è composta da H.R. alla [[canto|voce]], [[Dr. Know (chitarrista)|Dr. Know]] alla [[chitarra elettrica|chitarra]], Darryl Jenifer al [[basso elettrico|basso]] e Earl Hudson, fratello minore di H.R., alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]].
==Storia==
===Periodo hardcore (
[[File:Bad brains 1983.jpg|thumb|upright=1.4|left|Bad Brains al 9:30 Club, Washington, D.C., 1983]]Il gruppo si formò nel [[1975]] come gruppo jazz fusion<ref name=RS>{{cita web
La band si fece subito un nome nella scena di [[Washington]], in parte per essere un gruppo [[punk rock|punk]] interamente composto da [[
La notevole abilità tecnica dei componenti della band, in parte a causa delle loro origini [[jazz]] e [[progressive rock]], distingueva il gruppo dagli altri gruppi [[punk rock|punk]] di Washington, che erano solitamente musicisti amatoriali. La grande rapidità di esecuzione dei Bad Brains, soprattutto nel primo periodo di attività, è considerata fondamentale per la nascita dell'hardcore.
Nel [[1979]] i Bad Brains furono oggetto di un bando non ufficiale da molti locali di Washington D.C., e la band scrisse su questo tema un brano, ''Banned in D.C.''. In seguito il gruppo si spostò a [[New York
Il loro [[Bad Brains (album)|album omonimo]] fu pubblicato dalla [[ROIR|ROIR Records]]<ref name=AMG2>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r261835|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Bad Brains|accesso=17 giugno 2009}}</ref> di [[New York]] solo in [[audiocassetta]]<ref name=AMG2 /> nel gennaio [[1982]], seguito nel [[1983]] da ''[[Rock for Light]]'', prodotto da [[Ric Ocasek]]<ref name=AMG3>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r1126|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Rock for Light|accesso=17 giugno 2009}}</ref> dei [[The Cars|Cars]]. Questi due album, composti da tracce sia hardcore punk sia reggae<ref name=AMG2 />, furono delle [[pietra miliare|pietre miliari]], influenzando un'intera generazione di musicisti, tra cui [[Beastie Boys]]<ref name=RS />, [[Red Hot Chili Peppers]], [[311 (gruppo musicale)|311]], [[Living Colour]], [[Rage Against the Machine|Rage Against The Machine]],<ref name=RS /> [[Deftones]]<ref>{{cita|Steve Taylor, 2006|p. 83
Tuttavia il gruppo era spesso in contrasto con il suo volubile cantante [[H.R.]]. Nel [[1984]] i Bad Brains si sciolsero, e fu il primo di una lunga serie di scioglimenti. H.R. iniziò una carriera solista, che lo portò a pubblicare sei [[album di studio]]<ref name=AMg4>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p23940|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Discografia di H.R.|accesso=17 giugno 2009}}</ref>, maggiormente concentrati sul [[reggae]]<ref name=AMG4>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p23940|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Biografia di H.R.|accesso=17 giugno 2009}}</ref>.
===Cambio di stile (
[[File:Bad Brains.jpg|thumb|left|Il gruppo in un recente concerto]]
Nel [[1986]] i Bad Brains si riunirono. La [[SST Records]] pubblicò ''[[I Against I]]'', considerato il lavoro più maturo del gruppo<ref name=AMG5>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r1127|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=I Against I|accesso=17 giugno 2009}}</ref>. La title track è ancora molto rapida e violenta<ref name=AMG5 />, ma l'album mostra nella sua totalità una maggiore attenzione per la [[melodia]]<ref name=AMG5 /> ed è musicalmente più complesso<ref name=AMG5 />. Inoltre la voce di H.R. varia più volte<ref name=AMG5 />, passando dal [[falsetto]] al [[rapping]]<ref name=AMG5 />. Tuttavia [[All Music Guide]] sostiene che il punto di forza del disco è l'interazione tra il [[chitarrista]] Dr. Know, il [[bassista]] Darryl Jenifer e il [[batterista]] Earl Hudson<ref name=AMG5 />.
Riga 49 ⟶ 50:
Dopo la pubblicazione dell'album, però, incominciarono ancora una volta incomprensioni all'interno della band, in parte a causa del rifiuto di H.R. di cantare ad alcuni concerti. Inoltre si ripeté un'altra volta la divisione musicale: H.R. ed Earl Hudson volevano esplorare maggiormente il reggae, mentre Dr. Know e Darryl Jenifer erano sempre più interessati dall'[[heavy metal]], come testimoniano ''I Against I'' e ''Quickness''<ref name=RS /><ref name=Sca />. H.R. fu rimpiazzato per il [[Tournée|tour]] di ''Quickness'' da [[Taj Singleton]], presto sostituito dall'ex [[Faith No More]] [[Chuck Mosley]]<ref name=RS />. Poco dopo i Bad Brains si sciolsero nuovamente.
===Cambio di formazione e reunion (
[[File:Bad Brains-4.jpg|thumb|left|Bad Brains live]]
Nel [[1993]] la [[Etichetta discografica#Le major|major]] [[Epic Records]] propose a [[Dr. Know (chitarrista)|Dr. Know]] un contratto. Tuttavia né H.R. né Earl erano interessati a continuare la carriera nella band e proseguirono la loro esplorazione del [[reggae]]. Dr. Know e Darryl Jenifer li rimpiazzarono con l'ex batterista dei [[Cro-Mags]] [[Mackie Jayson]] (che era già stato [[session man]] in ''Quickness''), e con il cantante [[Israel Joseph I]]. ''[[Rise (Bad Brains)|Rise]]'', il quinto album della band, fu pubblicato nel [[1993]] da questa formazione. [[All Music Guide]] constata che ''al momento della pubblicazione di Rise i Bad Brains erano sostanzialmente un gruppo [[thrash metal]] con elementi [[rap]] e [[reggae]]''<ref name=AMG7>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r185315|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Rise|accesso=20 giugno 2009}}</ref> e assegna all'album un punteggio basso, 2 su 5. Nonostante le recensioni spesso negative<ref name=Sca />, l'album fu il primo della carriera del gruppo ad entrare in una classifica [[Billboard]], piazzandosi al numero 14 della ''Heatseekers''<ref name=AMG10>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r185315|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Classifiche di Rise|accesso=20 giugno 2009}}</ref>.
Riga 59 ⟶ 60:
Due anni dopo la band si ritrovò in studio per il [[mastering|remastering]] di alcune vecchie tracce, poi pubblicate nell'[[Extended play|EP]] ''[[The Omega Sessions]]'' su [[Victory Records]]<ref name=AMG11>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r318489|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=The Omega Sessions|accesso=20 giugno 2009}}</ref>. Nel [[1999]] la formazione si riunì di nuovo e andò in tour con il nome ''Soul Brains''<ref name=AMG /><ref name=RS /><ref name="Moskowitz_06"/>. Durante questo tour fu registrato un [[album live]], ''[[Live in San Francisco (Bad Brains)|Live in San Francisco]]'' pubblicato nel [[2000]].
===Anni 2000 (2001
[[File:BadBrains.png|thumb|Dr. Know nel 2007]]
Nel 2002 la band pubblicò ''[[I & I Survived]]'', il primo album composto interamente da brani [[dub]] e [[reggae]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r616731|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=I & I Survived|accesso=20 giugno 2009}}</ref>. L'album non è particolarmente originale e non sperimenta nulla di nuovo nel suo stile reggae, tuttavia ha ricevuto recensioni moderatamente positive<ref name=AMG11 />. Per la registrazione di questo disco il gruppo si è servito anche di un [[sassofono contralto|sassofonista contralto]] (Peter Pittner), di un [[sassofono tenore|sassofonista tenore]] (David Cast), e di un [[tromba|trombettista]] (Greg Glassman)<ref name=AMG11 />. L'album, a differenza dei suoi due predecessori, fallì l'entrata in tutte le classifiche Billboard<ref name=AMG11 />. La versione su [[CD]] include anche interviste con [[Perry Farrell]], [[Billy Corgan]], [[Billie Joe Armstrong]] e [[Flea]].
Il 22 giugno 2004, durante una pausa nelle attività della band, H.R. apparve sul palco a Long Beach assieme ai [[311 (gruppo musicale)|311]] per cantare la traccia ''Whos Got the Herb?''<ref name=MTV>{{cita web
Nel [[2005]] [[Adam Yauch]] rilasciò interviste nelle quali spiegava che stava producendo un nuovo album dei Bad Brains<ref name=MTM>{{cita web |url=
Alla fine del 2005 fu annunciato che la band avrebbe fatto da ''headliner'' per due serate al [[CBGB's]], fissate per il 24 e il 25 febbraio 2006<ref name=BV>{{cita web |url=http://www.brooklynvegan.com/archives/2005/12/bad_brains_w_jo.html|lingua=en|editore=Brooklynvegan.com|titolo=Annuncio|accesso=20 giugno 2009}}</ref>.
Dopo l'esibizione di altri gruppi [[hardcore punk]] i Bad Brains si presentarono sul palco, ma con [[John Joseph]] dei [[Cro-Mags]] al posto di H.R. e l'ex batterista del gruppo [[Mackie Jayson]] come sostituto di Earl Hudson. Nel frattempo H.R. si esibiva con i [[Dubb Agents]] al '''Global Rock Showcase'' in [[California]]<ref name=GRS>{{cita web |url=
Dal maggio al settembre dello stesso anno H.R. e i Dubb Agents parteciparono ad una serie di concerti in tutti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sempre in occasione del ''Global Rock Showcase'', tra cui uno al [[CBGB]] il 31 agosto [[2005]]. H.R. ebbe una proficua collaborazione con gli organizzatori del ''Global Rock Showcase'', la [[D.I.A. Records]], e pubblicò con questa etichetta un album, ''[[Out of Bounds (H.R.)|Out of Bounds]]''<ref name=AMG3 />.
Riga 82 ⟶ 83:
In seguito i Bad Brains sono stati in tour nel [[Sudamerica]] nell'aprile [[2008]] con l'ex cantante [[Israel Joseph I]] come sostituto temporaneo di H.R.
Il 24 ottobre [[2009]] la band si è poi esibita allo ''Smoke Out festival'' di [[San Bernardino (
Il ''[[The Guardian|Guardian]]'' ha recentemente rivelato che sono in [[produzione]] due [[documentario|documentari]] sulla storia del gruppo, oltre ad un ulteriore documentario sulla vita di H.R<ref>{{cita web |titolo=New Bad Brains documentary: Where were you?|lingua=en|editore=Guardian.co.uk|url=http://www.guardian.co.uk/music/musicblog/2009/feb/06/bad-brains-documentary|accesso=28 febbraio 2010}}</ref>.▼
▲Il ''[[The Guardian|Guardian]]'' ha recentemente rivelato che sono in [[produzione]] due [[documentario|documentari]] sulla storia del gruppo, oltre ad un ulteriore documentario sulla vita di H.R<ref>{{cita web |titolo=New Bad Brains documentary: Where were you?|lingua=en|
==Critiche==
Riga 92 ⟶ 91:
In un'intervista del [[1982]] con ''[[Flipside (fanzine)|Flipside]]'', H.R. fece alcuni commenti [[omofobia|omofobici]]. Disse infatti che [[San Francisco]] (dove la band aveva appena suonato alcuni concerti aveva ''«...troppi froci»'' e che ''«... la maggior parte di loro si comporta in modo molto esagerato anche in pubblico, mi disturba, mi fa venire voglia di andare e sparare a uno di loro.»''<ref>{{cita web|url=http://30underdc.com/bands/badbrains/int_flip31.html|lingua=en|editore=30underdc.com|titolo=Bad Brains, intervista in Flipside Issue 31|accesso=21 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090713071407/http://30underdc.com/bands/badbrains/int_flip31.html|dataarchivio=13 luglio 2009}}</ref>.
Durante un tour nel [[1982]] i Bad Brains suonarono ad [[Austin]], nel [[Texas]] con il gruppo locale [[Big Boys]], il cui cantante [[Randy Turner]] era omosessuale. La band contrasse anche un debito con Turner, secondo alcune fonti un prestito perché i Bad Brains erano al verde<ref name="KFTHBB">{{cita web
In un'intervista del [[1982]] con la [[fanzine]] ''[[Forced Exposure]]'', ci fu una discussione con H.R. sui cambiamenti della band (diventare un gruppo [[reggae]] e abbandonare il punk, spostarsi dalla città). Quando gli fu chiesto cosa aveva portato alla decisione definitiva di questi cambiamenti, H.R. rispose:
Riga 100 ⟶ 99:
{{Citazione|Abbiamo scritto questo brano come una specie di rabbioso avvertimento agli omosessuali. Non volevamo veramente insultarli, ma molte persone che conoscevamo sembravano tenere gli occhi chiusi|Dr.Know<ref>{{cita web |url=http://everything2.com/index.pl?node_id=1523682|lingua=en|editore=Everything2.com|titolo=Don't Blow Bubbles|accesso=21 giugno 2009}}</ref>}}
Il bassista Darryl Jennifer, interrogato in un'intervista del [[2007]] su questo argomento ammise che le posizioni omofobiche di un tempo della band erano ''ignoranti'' e disse, riguardo al testo della canzone:
{{Citazione|Non capiscono che siamo maturati. Come chiunque, non mi vergogno di dire
Sempre in questa intervista, Darryl Jennifer dichiarò:
{{Citazione|Sia la religione rastafariana sia quella cristiana dissentono sull'omosessualita. Questo è un fatto noto|Daryl Jenifer<ref name="ultimateguitarbb">{{cita web|url=
{{Citazione|Allora, il punto fondamentale è che quando stavamo iniziando a conoscere la religione rastafari – come ogni giovane uomo o donna che sta entrando in qualcosa – eravamo eccessivi. Nel [[1988]], avrei potuto dire 'Brucia. Ho 25 anni! Devi capire che sono un giovane che sta crescendo, scoprendo qualcosa di nuovo.' Ora ho 46 anni e ho imparato che questo modo di fare è da ignoranti. Ho imparato in questi anni che siamo tutti figli di Dio, senza distinzione di razza, religione, colore, sessualità|Darryl Jenifer<ref name="ultimateguitarbb"/>}}
==Influenza==
* I Bad Brains si sono piazzati al numero 99 nella classifica stilata da [[VH1]] dei ''100 Migliori Artisti Hard Rock''<ref name=ROTN>{{cita web |url=http://www.rockonthenet.com/archive/2000/vh1hardrock1.htm|lingua=en|editore=Rockonthenet.com|titolo=100 Greatest Hard Rock Artists|accesso=21 giugno 2009}}</ref>.
* [[Henry Rollins]], che è stato incoraggiato personalmente da H.R. a diventare un cantante, tanto che fu invitato più volte a cantare sul palco con i Bad Brains<ref name="a26">Azerrad, 2001. p. 26</ref>, considera il suo incontro con i Bad Brains uno dei momenti più importanti della sua vita<ref name=AW>{{cita web|url=http://www.astralwerks.com/bad_brains/default.html|lingua=en|editore=Astralwerks.com|titolo=Astralwerks|accesso=21 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629112253/http://www.astralwerks.com/bad_brains/default.html|dataarchivio=29 giugno 2009}}</ref>. Anche i [[Beastie Boys]] di [[Adam Yauch]], inizialmente un gruppo [[hardcore punk]] sono stati molto influenzati dai Bad Brains<ref name=AMG14>{{cita web
* [[Moby]] ha realizzato una [[cover]] di ''Sailin' On'' nell'album del [[1999]] ''[[Never Give In: A Tribute to Bad Brains]]''<ref name=AMG15>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r428296|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=A Tribute to Bad Brains|accesso=21 giugno 2009}}</ref>. Moltissime altre band hanno realizzato una reinterpretazione di questa traccia, tra queste [[Living Colour]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r714399|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Live at CBGB's|accesso=21 giugno 2009}}</ref>, [[No Doubt]]<ref name=AMG16>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r710934|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Everything in Time|accesso=21 giugno 2009}}</ref>, [[HIM (gruppo musicale)|HIM]]<ref name=AMG17>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r1067450|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Uneasy Listening Vol 2|accesso=21 giugno 2009}}</ref>, [[Some Days You Just Can't Get Rid Of A Bomb]] e [[Outbreak]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:gifqxqqdldte|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Eaten Alive|accesso=21 giugno 2009}}</ref>.
* [[Dr. Know (chitarrista)|Dr. Know]] ha suonato nei Black Jack Johnson<ref name=AMG19>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=BLACK%7cJACK%7cJOHNSON&sql=11:gxfqxqe0ld0e~T0|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Scheda sui BJJ|accesso=21 giugno 2009}}</ref>, la [[band di supporto]] di [[Mos Def]].
* [[Billy Corgan]] attribuisce al gruppo un'importanza enorme per la
* [[Toky Kanal]] dei [[No Doubt]] considera i Bad Brains ''il migliore gruppo hardcore punk di sempre''<ref name=AW/>.
* I [[Beastie Boys]] erano grandi fan della band, e scelsero intenzionalmente le iniziali B.B. per questo motivo<ref>{{cita web |url=
* Il gruppo [[post-hardcore]] [[The Bled]] ha realizzato una reinterpretazione di ''House of Suffering'' per la colonna sonora di ''[[Tony Hawk's American Wasteland]]''<ref name=AMG20>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r796898|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Tony Hawk's American Wasteland Soundtrack|accesso=21 giugno 2009}}</ref>.
* [[Frank Turner (cantautore)|Frank Turner]] ha realizzato una reinterpretazione di ''Pay to Cum''<ref name=AMG21>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r1471048|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Love, Ire and Song|accesso=21 giugno 2009}}</ref> in una versione [[acustica]].
Riga 124 ⟶ 123:
* ''Pay to Cum'' è stata reinterpretata dal gruppo [[ska]] [[Skankin' Pickle]] nel loro album di cover ''[[The Green Album]]''<ref name=AMG25>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r247723|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=The Green Album|accesso=21 giugno 2009}}</ref>.
* Il gruppo [[metal]] brasiliano [[Sepultura]] ha realizzato una reinterpretazione di ''Gene Machine/Don't Bother Me'' come [[b-side]] del [[Singolo discografico|singolo]] ''Choke''<ref name=AMG26>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r424747|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Choke|accesso=21 giugno 2009}}</ref>.
* [[Adam Jones (chitarrista)|Adam Jones]] dei [[Tool (gruppo musicale)|Tool]] ha inserito Dr Know tra i dieci chitarristi che l'hanno maggiormente influenzato<ref name=GW>{{cita web|url=http://www.guitarworld.com/article/adam_jones_adam039s_jones|lingua=en|editore=Guitarworld.com|titolo=Intervista ad Adam Jones|accesso=21 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090515140517/http://www.guitarworld.com/article/adam_jones_adam039s_jones|dataarchivio=15 maggio 2009}}</ref> in un'intervista la magazine ''[[Guitar World]]''.
* Il gruppo musicale [[alternative metal]] [[
* La band hardcore [[Converge]] è musicalmente molto ispirata ai Bad Brains del periodo punk; è in particolare il bassista [[Nate Newton]] a venerarli, tanto da ringraziarli pubblicamente, durante il concerto dei Converge all'[[Hellfest]] nel giugno del [[2011]], per essere stati la sua maggiore fonte di ispirazione.
* [[Kurt Cobain]] cita [[Rock for Light]] tra i suoi dischi preferiti.
==Formazione==
===
* [[H.R.]] - [[
* [[Dr. Know (chitarrista)|Dr. Know]] - [[
* [[Darryl Jenifer]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Earl Hudson]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
===Ex componenti===
* Sid McCray -
* Chuck Mosley —
* Israel Joseph I —
* Mackie Jayson —
===Cronologia===
Riga 147 ⟶ 146:
! colspan=8 | Anno
|-
! width=10% |
! width=10% |
! width=10% |
! width=10% |
! width=10% |
! width=10% |
! width=10% |
|-
! Voce
Riga 163 ⟶ 162:
|-
! Chitarra
| colspan=7 |
|-
! Basso
| colspan=7 |
|-
! Batteria
| colspan=4 |
| colspan=1 | Mackie Jayson
| colspan=2 | Earl Hudson
Riga 196 ⟶ 195:
*1991 - ''[[Spirit Electricity]]''
*1997 - ''[[The Omega Sessions]]''
===Apparizioni in
*''[[Faster & Louder: Hardcore Punk, Vol. 1]]''
Riga 203 ⟶ 202:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Marco Aspesi|autore2=Stefano Ceroni|autore3=Luca Collepiccolo|autore4=Teo Segale|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001)|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2001}}
* {{cita libro|autore=Federico Guglielmi |titolo=Hardcore|anno=2009 |editore=Giunti Editore|isbn=978-88-09-74206-2|id=.|cid=Federico Guglielmi, 2009}}
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=Steve Taylor|titolo=A to X of Alternative Music|url=https://archive.org/details/atoxofalternativ00unse|anno=2006|editore=Continuum International Publishing Group|isbn=0-8264-8217-1|id=.|lingua=inglese|cid=Steve Taylor, 2006}}
* {{cita libro||titolo=Enciclopedia Rock, Hard & Heavy|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore =Johannes Antonius van den Heavel|anno=1991|isbn=88-85859-77-1}}
Riga 212 ⟶ 213:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* {{cita web |1=http://www.roir-usa.com/badbrains.html |2=Bad Brains su ROIR |accesso=28 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828191027/http://www.roir-usa.com/badbrains.html |dataarchivio=28 agosto 2008 |urlmorto=sì }}
| |||