Bring Me to Life: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101696534 di Adriano 64 (discussione) Etichetta: Annulla |
Ho cambiato la nazionalità del gruppo che era scritta sbagliata. Sono inglesi, non americani Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(242 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo dei [[Thousand Foot Krutch]] del 2009|Bring Me to Life (Thousand Foot Krutch)}}
{{Album
|titolo = Bring Me to Life
|artista = Evanescence
|featuring = [[Paul McCoy]]
|tipo
|giornomese = 22 aprile
|anno = 2003
Riga 10 ⟶ 11:
|album di provenienza = [[Fallen (Evanescence)|Fallen]]
|genere = Nu metal
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/fallen-2-246317/|titolo = Fallen|autore = Kirk Miller|sito = [[Rolling Stone]]|data = 25 marzo 2003|accesso = 18 febbraio 2019}}</ref>
|etichetta = [[Wind-up Records]]
|produttore = [[Dave Fortman]]
|registrato = 2002–2003, Conway Recording Studios, [[Hollywood]] ([[California]])
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musicassetta|MC]], [[DVD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|note = {{Premio|Grammy|alla miglior interpretazione hard rock|Miglior interpretazione hard rock|2004|x}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|singolo|25000|{{Ultratop|2003|singles|accesso = 28 settembre 2021}}}}{{Certificazione disco|GRC|oro|singolo|10000|{{Cita web|lingua = gr|url = http://www.ifpi.gr/chart03.htm|titolo = Top 50 Singles 30/11-06/12 2003|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 29 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20031209112825/http://www.ifpi.gr/chart03.htm|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|singolo|15000|{{Sverigetopplistan|Evanescence|accesso = 20 marzo 2024}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|singolo|20000|{{IFPI Schweiz|Bring Me to Life|accesso = 22 gennaio 2019}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|140000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2003.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2003 Singles|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 9 maggio 2019}}|2}}{{Certificazione disco|BRA|platino|singolo|40000|{{PMB|Evanescence|accesso = 9 marzo 2024}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|singolo|300000|{{BVMI|Evanescence|opera = Bring Me to Life|accesso = 28 aprile 2018}}}}{{Certificazione disco|NOR|platino|singolo|10000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = IFPI Norsk Platebransje|sito = [[IFPI Norge]]|accesso = 15 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|urlmorto = sì}}}}{{certificazione disco|NZL|platino|singolo|90000|{{cita web|url= https://www.radioscope.co.nz/2024/00/00/single-cert-search/}}|3}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|1800000|{{BPI|10705-2081-1|accesso = 3 novembre 2023}}|3}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|3000000|{{RIAA|Evanescence|opera = Bring Me to Life|accesso = 9 maggio 2019}}|3}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|200000|{{FIMI|13673|accesso = 2 dicembre 2024}}|2}}
|immagine = Bring Me to Life.jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|successivo = [[Going Under]]
|anno successivo = 2003
}}
'''''Bring Me to Life''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], pubblicato il 22 aprile 2003 come primo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[Fallen (Evanescence)|Fallen]]''.
Il brano fa parte anche della [[colonna sonora]] del film ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]''.
Fu premiato come [[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock|Best Hard Rock Performance]] ai [[Grammy Awards 2004|46
==
Secondo la cantante [[Amy Lee]], il brano gode di diversi significati, il primo dei quali scaturito da un incidente in un ristorante. Durante un'intervista in
Nel brano figura inoltre la partecipazione vocale di [[Paul McCoy]] dei [[12 Stones]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/review/1550567/evanescence-fallen-classic-track-by-track|titolo = Evanescence, 'Fallen': Classic Track-By-Track|autore = Christa Titus|sito = [[Billboard]]|data = 4 marzo 2013|accesso = 18 febbraio 2019}}</ref> voluto dall'etichetta discografica degli Evanescence, la [[Wind-up Records]].
== Pubblicazione ==
''Bring Me to Life''
Versioni precedenti di ''Bring Me to Life'' circolarono come demo prima dell'uscita di ''Fallen'', tutte associate da sonorità notevolmente diverse (tra cui una con un [[assolo]] di [[Ben Moody]]), dotate da elementi di musica più industrial, ma prive della voce secondaria di Paul McCoy. Il gruppo registrò una variante acustica del brano e la pose
''Bring Me to Life'' fu posta al settantatreesimo gradino nella classifica dei migliori brani rock dell'ultimo decennio, stilata da ''[[Billboard]]'', ed è l'unica tra questi cantata da un gruppo la cui voce principale è di una donna.<ref>
== Accoglienza ==
Secondo il ''[[The Boston Globe]]'', il brano è una «miscela dell'etereo soprano di Lee, con intervalli pianistici, e strati di cigolii di una chitarra seghettata che evocano la fantasia di [[Sarah McLachlan]] che affronta i [[Godsmack]]». Nella propria recensione del secondo disco degli Evanescence, ''[[The Open Door]]'', Brendan Butler del sito Cinema Blend ha paragonato ''[[Sweet Sacrifice]]'' a ''Bring Me to Life'', definendole «brani fatti per la radio». Jason Nahrung dal The Courier-Mail l'ha definito una «ruffianata». Adrien Bengrad del sito [[PopMatters]] ha affermato che Lee e McCoy hanno reso ''Bring Me to Life'' «una canzone d'amore tra una ragazza alla [[Lilith Fair]] e un tipo alla [[Ozzfest]]».
== Video musicale ==
Il video, diretto da [[Philip Stolzl]], è stato registrato in [[Romania]] nel gennaio 2003. Dopo il successo del video, Lee ha ricevuto alcune offerte per recitare in un film. Il video si sviluppa in una dimensione fra l'onirico e il reale. All'inizio si vede Amy che si agita nel sonno mentre un'altra scena ce la mostra precipitare nel vuoto. Nel mezzo della notte si sveglia di soprassalto attirata dalla potente melodia della canzone che la band sta suonando alcuni piani sopra di lei. Uscita dalla finestra lasciata aperta, la ragazza comincia a camminare lungo i cornicioni del grattacielo per raggiungere Paul e gli altri membri del gruppo. Durante il suo tragitto vengono inquadrati gli altri abitanti del palazzo, occupati nelle faccende più svariate, la maggior parte dei quali non sembra accorgersi di quanto accada fuori. Una volta raggiunta la destinazione lei si avvicina alla finestra dove il suo sguardo e quello di Paul si incrociano. Egli ammirato apre la finestra per incontrarla ma lei perde l'equilibrio e cade dal cornicione. È vano il tentativo di salvarla perché lei si lascia andare, precipitando nel vuoto. La scena successiva però ci mostra Amy serena che dorme nel suo letto, evidenziando che di fatto si trattava di un sogno. Il video si chiude, così come era iniziato, con uno scorcio della gotica e futuristica metropoli ove la vicenda si svolge.
Corey Moss da [[MTV]] ha scritto:
Il 1º febbraio 2022, il video ha raggiunto il miliardo di visualizzazioni su [[YouTube]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/rock/evanescence-youtube-billion-views-bring-me-to-life-1235026266/|titolo = Evanescence Join YouTube Billion Views Club With 'Bring Me to Life'|autore = Gil Kaufman|sito = [[Billboard]]|data = 2 febbraio 2022|accesso = 14 aprile 2023}}</ref>
== Tracce ==
;CD maxi (Europa)
{{Tracce
|Titolo1 = Bring Me
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 3:56
|Titolo2 = Farther Away
|Note2 = Album
|Durata2 = 3:58
|Titolo3 = Bring Me
|Note3 = Bliss Mix
|Durata3 = 3:59
|Titolo4 = Bring Me
|Note4 = Video
|Durata4 = 3:56
}}
;DVD (Regno Unito)
{{Tracce
|Titolo1 = Bring Me
|Note1 = Video
|Durata1 = 3:56
|Titolo2 = Bring Me
|Note2 = Album Version
|Durata2 = 3:56
|Titolo3 = Bring Me
|Note3 = Live Acoustic
|Durata3 =
Riga 135 ⟶ 90:
|Durata5 =
}}
;CD maxi (Australia)
{{Tracce
|Titolo1 = Bring Me
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 3:56
|Titolo2 = Bring Me
|Note2 = Bliss Mix
|Durata2 = 3:59
|Titolo3 = Farther Away
|Note3 = Album
|Durata3 = 3:58
|Titolo4 = Missing
|Note4 = Album
|Durata4 = 4:15
}}
;CD mini ''Pock-it!'' (Germania)
{{Tracce
|Titolo1 = Bring Me
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 3:56
|Titolo2 = Bring Me
|Note2 = Bliss Mix
|Durata2 = 3:59
}}
== Formazione ==
;Gruppo
* [[
* [[
* [[
* [[
* Francesco DiCosmo – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Josh Freese]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
;Altri musicisti
* [[Paul McCoy]] – voce aggiuntiva
== Successo commerciale ==
''Bring Me to Life'' riscosse un grande successo, raggiungendo una delle prime dieci posizioni di oltre quindici Paesi in tutto il mondo, e una delle prime venti in altrettanti, il che l'ha reso il brano più venduto degli Evanescence e fondamentalmente il trampolino di lancio del gruppo. Negli [[Stati Uniti d'America]] venne certificato triplo disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America]] per aver venduto oltre 3 milioni di copie.<ref name="platino USA"/> Riuscì a dominare la [[Alternative Airplay]] e la [[Billboard Pop 100]], e culminò alla quinta posizione della [[Billboard Hot 100]]. Il brano in un primo momento arrivò anche in cima alle classifiche [[christian rock]], in parte perché il testo fu letto da alcuni ascoltatori come una chiamata alla nuova vita in [[Gesù]]. ''Bring Me to Life'' incontrò rapidamente il favore a livello internazionale, raggiungendo il primo posto in classifica nel [[Regno Unito]], [[Australia]] e [[Italia]], e le prime cinque posizioni di molti altri Paesi.
== Classifiche ==
Riga 180 ⟶ 139:
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio
|align="center"|7
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio
|align="center"|2
|-
|[[Pro-Música Brasil|Brasile]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://asdfg-menezes.org/bookBR.pdf|titolo = Brazilian Singles Chart|accesso = 30 maggio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160408222209/http://asdfg-menezes.org/bookBR.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.allmusic.com/artist/evanescence-mn0000787428/awards|titolo = Evanescence Awards - Billboard Singles|sito = AllMusic|accesso = 24 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160202190016/http://www.allmusic.com/artist/evanescence-mn0000787428/awards}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Track Top-40|Danimarca]]<ref name="
|align="center"|2
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="
|align="center"|11
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="
|align="center"|5
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://acharts.us/song/103|titolo = Evanescence - Bring Me to Life|accesso = 17 marzo 2011}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref name="
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="
|align="center"|2
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name="
|align="center"|10
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref
|align="center"|11
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref
|align="center"|5
|-
|[[Adult Top 40|Stati Uniti (adult top 40)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/evanescence/chart-history/adult-pop-songs|titolo = Evanescence - Chart history (Adult Top 40)|sito = [[Billboard]]|accesso = 15 aprile 2019}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Alternative Airplay|Stati Uniti (alternative)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/evanescence/chart-history/alternative-songs|titolo = Evanescence - Chart history (Alternative Airplay)|sito = [[Billboard]]|accesso = 15 aprile 2019}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Mainstream Rock Airplay|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/evanescence/chart-history/hot-mainstream-rock-tracks|titolo = Evanescence - Chart history (Mainstream Rock Airplay)|sito = [[Billboard]]|accesso = 15 aprile 2019}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="
|align="center"|6
|}
Riga 285 ⟶ 244:
== Cover ==
Sono state realizzate numerose [[cover|reinterpretazioni]] del brano, tra le quali spiccano quella del mezzosoprano [[Katherine Jenkins]], che ha pubblicato la sua versione come singolo estratto dal suo album ''Believe'' nel 2009,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1220919/Katherine-Jenkins-unveils-brand-new-album-Believe.html|titolo = Exclusive preview: Katherine Jenkins unveils her brand new album Believe|sito = [[Daily Mail]]|data = 19 ottobre 2009|accesso = 1º agosto 2011}}</ref> e quella della band metal [[Wykked Wytch]], anch'essa pubblicata come singolo nel 2008. Altre cover sono state incise dal pianista [[John Tesh]] (per gli album ''A Deeper Faith, Vol. 2'' del 2003 e ''A Passionate Life'' del 2009), dal gruppo rock tedesco [[Gregorian]] (per l'album ''Dark Side of the Chant'' del 2010) e dal gruppo metalcore
== Note ==
Riga 342 ⟶ 250:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Evanescence}}
Riga 348 ⟶ 256:
[[Categoria:Brani musicali da film]]
[[Categoria:Singoli
[[Categoria:Singoli
[[Categoria:
[[Categoria:Singoli al numero uno nel Regno Unito]]
|