Girolamo Balduino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Lecs60 (discussione), riportata alla versione precedente di Gierre
Etichetta: Rollback
Aggiunta
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 14:
}}
__NOTOC__
Nato a Montesardo da una famiglia baronale, ebbe tre fratelli: Giovan Francesco, giureconsulto; [[Belisario Balduino|Belisario]], vescovo di [[Diocesi di Larino|Larino]]; Francesco Antonio, vescovo di [[Diocesi di Alessano|Alessano]].
Studiò all'[[Università di Padova]] sotto [[Marco Antonio Passeri]] (detto il Genua) e [[Sperone Speroni]], formandosi nell'eclettismo [[Aristotelismo|aristotelico]] proprio di quella scuola. Nell'anno [[1528]] insegnò [[sofistica]] in quello Studio; passò poi all'[[Università di Salerno]] e all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]].
 
Riga 29 ⟶ 30:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1969/Archivio%20Storico%20pugliese%20A.22%201969%20fasc.1-4%20articoli%20pDF/Girolamo%20Balduino%20(recensione).pdf Raffaele Colapietra, recensione di ''Ricerche sulla logica della scuola di Padova nel Rinascimento]''], Emeroteca della Provincia di Brindisi. <small>URL visitato il 30 giugno 2013.</small>
 
{{portale|biografie|filosofia}}